• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Riccione e piadina: evoluzione della specie

Riccione e piadina: evoluzione della specie

Ho frequentato Riccione a periodi alternati: quando ero una bambina, quando ero ragazza da discoteca e ora che sono mamma.

Con intermezzi più o meno lunghi in cui di Riccione non ne ho neanche sentito parlare.

Ci andavo da piccola a passare le vacanze con i nonni, ci andavo da ragazza a ballare al conosciutissimo “Coco” e “Pascià” con i collant fosforescenti e ho ripreso ad andarci ora perché mia figlia nuota e a Riccione c’è il bellissimo Stadio del Nuoto: un impianto dove si svolgono importantissime manifestazioni natatorie a livello nazionale e internazionale.

Riccione è cambiata molto, non solo negli ultimi 30 anni, è cambiata costantemente fino dalla fine del 1800 quando, da luogo di cura di bambini scrofolosi, divenne un luogo di villeggiatura distinto dell’aristocrazia romagnola ed emiliana che qui aveva le ville per la villeggiatura.

Benito_Mussolini_rema_un_moscone,_Riccione_1932
http://commons.wikimedia.org

Nel corso della seconda guerra mondiale, Riccione, fu un importante punto strategico: la moglie di Mussolini aveva comprato una villa (Villa Margherita, poi diventata Villa Mussolini) per trascorrere le vacanze. Villa Mussolini ja visto passare nel suo giardino e nei propri corridoi personaggi illustri, uomini politici stranieri, diplomatici. In quel periodo, proprio per la presenza di Mussolini in riviera, le più importanti famiglie italiane scelsero di trascorrere a Riccione le loro vacanze per spirito di emulazione, ma anche per la speranza di avere un qualsiasi tipo di contatto con il Duce che potesse portare loro benefici.

Durante la guerra Riccione e Rimini, (di cui Riccione era una frazione, ora è un Comune indipendente) subisce pesanti bombardamenti e anche se dal 1945 alberghi ed esercizi commerciali riaprono lentamente, è solo dagli anni 50 che si sviluppa il fenomeno delle ferie di massa e Riccione è costretta a reinventarsi per adattarsi al nuovo tipo di turismo.

Ritornare a Riccione in questi ultimi quattro anni, mi ha fatto notare, che Riccione è davvero cambiata tanto anche negli ultimi 20 anni, quando venivo per andare a ballare fino a mattina trascinandomi in spiaggia al sorgere del sole. Una cosa che ho apprezzato tantissimo è stata la riqualificazione del lungomare con una pista ciclabile che lo percorre da Nord a Sud e i parcheggi sotterranei che hanno liberato e rese respirabili le strade, oltre al fatto che, oggi, rispetto a 20 anni fa, è molto più semplice prenotare una albergo attraverso i vari siti che permettono di prenotare on-line.

riccione anni 50
http://www.riccionesocialclub.it MarioDelbianco

Ma alcune cose restano immutate nel tempo anche a Riccione.

Il simbolo dell’ospitalità della riviera romagnola, l’essenza dello Street-food più conosciuto a livello mondiale, la fama di una preparazione povera e semplice, ma tanto ricercata è immutata.

La piadina romagnola nasce come piatto semplice e contadino, impasto di farina e acqua cotto sui testi.

Il grande boom della piadina arriva verso gli anni 50, stesso periodo in cui comincia anche il boom delle vacanze di massa. Sfruttando la grande presenza dei villeggianti, la piadina esce dalle case contadine e comincia ad essere venduta ai vacanzieri per le strade, cominciando la scalata al successo di cui ancora gode.

piadina a spicchi
ph. Francesca https://www.flickr.com/photos/fra1982/2697114514

 

Attenzione la piadina romagnola non è uguale in tutta la Romagna: mentre verso l’entroterra è più grossa e morbida, a Riccione segue le caratteristiche della piadina sfogliata di Rimini. La Piadina sfogliata è più sottile e di diametro maggiore rispetto a quella non sfogliata.

L’impasto è stato adattato alla ricetta che ciascuno dei piadinari preferisce: con strutto piuttosto che olio, con lievito piuttosto che bicarbonato, con latte piuttosto che acqua. Anche la forma non è sempre uguale, ultiamente la piadina sfogliata viene servita arrotolata intorno alla farcitura come un enorme cannolo e magari tagliata a tronchetti.

piadina arrotolata
ph. Lorenzo Gaudenzi https://www.flickr.com/photos/lorenzogdnz/9463370091

Anche i ripieni hanno subito delle evoluzioni e mentre il classico “prosciutto” oppure squacquerone e rucola riamangono degli evergreen, si sono fatti strada nuove farciture meno classiche, azzardate e golose.

Alla prossima gara di nuoto (alla fine del mese) mi vedo già a passeggiare aspettando quei 30 secondi di gara di mia figlia, con una piadina farcita in mano

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
22 Ottobre 2014

Categoria: Emilia RomagnaTags: collaborazioni, Street Food

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    22 Ottobre 2014 alle 12:02

    Lo sapevate che a Riccione Mussolini aveva la Villa per le vacanze?

    http://t.co/BuFjQNnNvS… http://t.co/knRi6I6yzM

    Rispondi
  2. silvia ceriegi (@silviaceriegi)

    23 Ottobre 2014 alle 18:36

    RT @ileniamontagni: #valorizzaitalia http://t.co/ytN6By1rDi @ideedituttounpo @turismoER @riccionehotels #piadina

    Rispondi
  3. PensoInventoCreo (@ileniamontagni)

    23 Ottobre 2014 alle 19:02

    RT @ideedituttounpo: RT @ileniamontagni: #valorizzaitalia http://t.co/qEIWX5EeFC @ideedituttounpo @turismoER @riccionehotels #piadina

    Rispondi
  4. silvia ceriegi (@silviaceriegi)

    23 Ottobre 2014 alle 22:21

    RT @ideedituttounpo: RT @ileniamontagni: #valorizzaitalia http://t.co/qEIWX5EeFC @ideedituttounpo @turismoER @riccionehotels #piadina

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    28 Ottobre 2014 alle 9:00

    Uno degli street food, più famosi al mondo…
    http://t.co/DnMCDc7lJ9 http://t.co/5dwA1NLnmT

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda