• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Bastia cosa vedere nella storica città della Corsica

Bastia cosa vedere nella storica città della Corsica

Bastia, guida alla visita della storica città della Corsica, con le tappe più significative e importanti per scoprire come la più importante città della Corsica del Nord non sia solo il varco d’accesso dell’l’Ile de Beauté.

Indice:
  • Storia di Bastia
  • Cosa vedere a Bastia: itinerario a piedi tra il porto commerciale, la cittadella e il porto vecchio
  • Place Saint-Nicolas 
  • Rue Napoléon
  • L’Oratorio della Confraternita dell’Immacolata Concezione 
  • Chiesa di San Giovanni Battista
  • Il Porto vecchio di Bastia
    • L’Oratorio di Santa Croce e i canti polifonici
    • La cittadella e il Palazzo dei Governatori
    • Jardin Romieu
  • Come organizzare una visita a Bastia
  • Dove dormire a Bastia
  • Dove mangiare a Bastia
  • Bastia è la seconda città della Corsica e la più importante della regione del nord, il varco che permette di accedere alla scoperta della Corsica proprio perché è un importante porto commerciale e di approdo per traghetti provenienti dall’Italia e dalla Francia. Spesso si scende dalla nave e si parte subito verso altre mete più blasonate per un viaggio in Corsica e si torna all’ultimo per imbarcarsi senza dedicare tempo a quella che un tempo era considerata una città aristocratica.

    Storia di Bastia

    La città, nella sua forma urbana si è sviluppata intorno  al 1380, prima di quel periodo gli abitanti vivevano nei paesi che sovrastavano la zona dove ora sorge la città. La prima parte che fu fondata è La Cittadella che ancora orggi rappresenta il cuore della città antica, della storia e delle curiosità che potrai incontrare a Bastia.

    Bastia nel corso dei secoli ha avuto un ruolo fondamentale nella guerra d’indipendenza isolana e anche durante la seconda guerra mondiale, è stata occupata da inglesi, italiani e tedeschi fino al 1943 quando l’amministrazione Francese si è imposta definitivamente.

    I quartieri a nord della città si sono sviluppati nell’Ottocento, quando la città era considerata una città aristocratica e per ricchi, come si può ancora notare dai palazzi che circondando la Place Saint-Nicolas, la Piazza più grande di Corsica e di Francia

    Cosa vedere a Bastia: itinerario a piedi tra il porto commerciale, la cittadella e il porto vecchio

    Bastia è abbastanza concentrata, tutti i punti d’interesse sono raggiungibili facilmente a piedi per vederla tutta è sufficiente una giornata senza affannarsi. L’ho visitata due volte a piedi accompagnata da Silvye, una guida che collabora con l’ufficio del Turismo che si trova proprio nella Place Saint-Nicolas.

    Place Saint-Nicolas 

    Place Saint-Nicolas è la Piazza più grande di Bastia, della Corsica e di tutta la Francia. Impossibile non vederla, ancora prima di sbarcare, durante l’avvicinamento al porto, è quasi una terrazza che si affaccia sul mare e guarda verso l’Italia. Le sue dimensioni le rendono l’onore di essere la piazza più grande della Francia ed è il luogo dove gli abitanti di Bastia amano ritrovarsi per passeggiare e strascorrere del tempo libero. Intorno alla Piazza molti palazzi eleganti ed aristocratici accolgono al piano terra localini, ristoranti e bar tra cui anche la gelateria che mi ha stregato con i gusti di gelato tipici della Corsica.

    Se osservi bene gli esercizi commerciali che si affiancano nei palazzi che costeggiano Place Saint-Nicolas noterai uno grazioso mezzo di trasporto di fronte alla storica bottega dove veniva venduto, fin dalla sua nascita nel 1872, il Cap Corse, un aperitivo inventato da Louis Napoléon Mattei, capocorsino, Commerciante di vini.

    bastia cosa vedere maison mattei

    L’aperitivo Cap Corse è tornato alla ribalta internazionale qualche anno fa ed è a tutti gli effetti un prodotto tipico della Corsica, di Bastia, che può essere acquistato nel delizioso negozio che affaccia sulla Piazza.

    CAp corse place saint-nicolas

    Sulla Piazza, con lo sguardo verso il mare e verso l’Italia un monumento rappresenta il sacrificio dei Corsi per la loro terra, con il monumento di una madre che offre il proprio figlio alla Patria, verso il mare, verso l’Italia.

    Per quanto la Corsica sia francese, il rapporto di amore verso l’Italia è molto più intenso e lo si percepisce soprattutto nei mercati, come ad esempio in quello di Ile Rousse o in quello Alimentare di Bastia di cui ti dirò più sotto.

    La Place Saint-Nicolas è uno spazio poliedrico e molto frequentato che diventa scenografia di eventi e manifestazioni che animano la bella Bastia. 

    Rue Napoléon

    Da Place SAint-Nicolas in direzione Sud imbocchi Rue Napoleon, una via storica che ti accompagna verso la cittadella e il Porto vecchio attraverso i Palazzi e le botteghe che sembrano davvero essersi fermati al tempo di Napoleone.

    La strada è ampia e costeggiata da palazzi dell’aria tipicamente francese che ti lascia quella sensazione a metà fra il romantico e il decadente. Le insegne sono vintage e il profumo di pane e biscotti corre lungo la strada. 

    Proprio davanti a “A Biscutteria” (di cui ti ho parlato qui)  troviamo un primo luogo che vale la fermata.

    L’Oratorio della Confraternita dell’Immacolata Concezione 

    La chiesa della Confraternita dell’Immacolata Concezione è caratterizzata da un esterno molto semplice: una parete di marmo bianco e una portone barocco racchiudono la storia di una tradizione Corsa che ancora oggi sopravvive, quella delle confraternite.

    Le confraternite svolgevano, anzi svolgono ancora, un ruolo religioso ma anche sociologico. Il loro compito è quello di sollevare gli animi ma anche di operare con carità verso i bisognosi. Delle tante confraternite che animavano la vita religiosa della Corsica, alcune sono rimaste in vita con le loro tradizioni e sono particolarmente vivaci durante le processioni che nel caso della Confraternita dell’Immacolata Concezione avviene l’otto di dicembre.

    L’oratorio della Confraternita che all’esterno si concede l’unico vezzo di un tipico pavimento genovese decorato con i sassi del mare, racchiude un interno molto decorato: pareti ricoperte di tessuto damascato, pilastri di velluto genovese e candelabri pesanti che scendono dal soffitto.

    Bastia oratorio dell'immacolata concezione

    Chiesa di San Giovanni Battista

    Costeggiando L’oratorio della confraternita dell’immacolata Concezione di Bastia, si arriva nella Piazza del Mercato. Molto più piccola rispetto alla Place Saint-Nicolas si svolge il mercato alimentare: frutta e verdura unito ai tipici prodotti di Corsica come i salumi, i formaggi, il pane e i loro derivati. 

    Sulla stessa piazza affaccia anche la Chiesa di San Giovanni Battista, la più grande do Bastia ma anche della Corsica, luminosa e decorata in marmo e oro.

    Bastia piazza del mercato

    Il Porto vecchio di Bastia

    Le Vieux Port è il porto vecchio di Bastia, vederlo dalle stradine che passano dietro la Chiesa di San Jean che domina il porticciolo è davvero suggestivo: le barche private e le barchette dei pescatori beccheggiano sugli scintillii del sole che gioca con l’acqua. Il porto vecchio di Bastia è colorato e raccolto non vede mai attraccare i grandi traghetti che vengono dall’Italia, anche se dal porto vecchio e dalla cittadella che si trova a Sud del Port si vedono le navi della Corsica ferries mentre fanno manovra per entrare nel porto commerciale.

    Il Porto Vecchio è circondato di localini, e ristoranti per una pausa pranzo davvero tipica come il Ristorante Le Jean Bart dove ho mangiato l’ultima volta con vista diretta sui moli del porto.

    bastia porto vecchio

    L’Oratorio di Santa Croce e i canti polifonici

    L’oratorio di santa Croce è un po’ nascosto, quasi come fosse un posto segreto. In realtà è un posto magico e assolutamente da frequentare per una serie di ragioni. Nell’Oratorio è conservato un Cristo Nero di legno.

    Pare che il Cristo sia stato ritrovato in mare dai pescatori.

    Dalla grotta dove era stato messo a dimora scomparve fino  a che fu ritrovato appeso ad un albero dove oggi sorge l’oratorio che è sede di una confraternita.

    Ma al di là della leggenda sul Cristo Nero, l’Oratorio è anche la sede di concerti molto particolari: i concerti dei canti polifonici.

    I canti polifonici sono una tradizione Corsa, non esistono testi o spartiti, ma i canti vengono tramandati a voce di generazione in generazione.

    I canti sono tutti “a cappella” cantati senza musica, musica e parole escono solo dalle voci dei cantanti che in genere sono uomini.

    Esiste un canto polifonico per ogni momento della vita, dai matrimoni alle nascite, ai funerali. Sono canti struggenti e melodici, cantati nell’Oratorio che contribuisce ad amplificare il suono delle voci degli artisti.

    I canti polifonici sono Patrimonio dell’Umanità.

    bastia cosa vedere canti polifonici
    batia cosa vedere oratorio Snta Croce

    La cittadella e il Palazzo dei Governatori

    Per accedere alla cittadella di Bastia bisogna passare sotto Porta Luigi XVI. Venne ristrutturata nel 1775 e per secoli è stato l’unico accesso alla città, fino a quando nel 1936 venne aperta un’altra porta di fronte alla chiesa di Sainte-Marie.

    La prima fortificazione venne costruita alla fine del Quattrocento, anche se il bastione principale, che dà il nome alla città, risale al 1380. Non appena si entra ci si trova di fronte il grande Palazzo dei Governatori, oggi sede del museo cittadino e un tempo residenza dei signori genovesi.

    La cittadella è la zona più antica di Bastia, fatta di vicoletti, scale e antichi edifici. Negozietti con insegne shabby chic e negozi di sali aromatizzati, te e tisane provenienti dal maquis Corso e piantine aromatiche. I palazzi sono colorati dall’arancione al rosa e la sensazione è quella di stare immersi in una eterna golden hour, quel particolare momento della giornata vicino al tramonto cin cui la luce obliqua del sole tinge tutto nei toni dell’oro.

    bastia negozietti

    Il Palazzo dei Governatori ha una facciata austera ma l’orologio che troneggia sopra la porta d’ingresso è contornato da due riccioli che sembrano baffi. Scendendo dalla piazza davanti al Palazzo dei Governatori si trova Chez Vincent, dove ho pranzato durante la prima visita di Bastia, un ristorante che serve specialità corse di mare e di terra in magnifiche terrazze panoramiche che affacciano sul porto antico e sul porto commerciale.

    Bastia palazzo dei governatori

    Jardin Romieu

    Dal Palazzo dei Governatori ritornando verso il porto vecchio si incontrano Le Jardin Romieu. Questo giardino si trova ai piedi della cittadella e del bastione di San Carlo.

    Risale all’Ottocento e le sue terrazze regalano una splendida vista sul mare e sul porto. 

    Scendendo la bella scalinata monumentale Romieu con le ringhiere in ferro battuto si arriva al punto panoramico più bello di tutta la città.

    Come organizzare una visita a Bastia

    Questo itinerario a piedi è molto semplice da seguire, ma lo stesso itinerario assume tutta una valenza differente se fatto in compagnia di una guida che possa aprire porte e organizzare appuntamenti, oltre che che spiegare con maggior dovizia di particolari leggende, aneddotti e curiosità.

    Da Aprile ad Ottobre, ogni martedì sono in programma Les Legendines, tour guidati di circa due ore e mezza che consentono di scoprire queste storie e questi luoghi accompagnati dalle guide dell’Ufficio del Turismo (magari proprio da Sylvie Casalta che è stata la mia guida per le visite e ha saputo appassionarmi entrambe le volte).

    Les Legendines comprendono il percorso, il concerto dei canti polifonici e anche una degustazione e sono in lingua francese. Se vuoi fare il percorso in italiano devi prenotare anticipatamente: qui trovi tutte le informazioni su Les Legendines

    Dove dormire a Bastia

    Io non mi sono mai fermata a dormire a Bastia perché nei miei viaggi gli orari non hanno mai consentito di potersi fermare una o più notti.

    Invece Bastia merita la visita e quindi la sosta, tra l’altro nelle vicinanze di Bastia non ci sono nemmeno campeggi quindi se hai bisogno puoi cercare qui –> Soggiornare a Bastia

    Dove mangiare a Bastia

    Dove mangiare a Bastia: ho scritto un post che racchiude tutti i consigli su cosa mangiare in Corsica, tra cui anche alcuni posticini proprio a Bastia: un paio di ristoranti vista mare con menù particolari, un negozietto dove acquistare prodotti tipici e fare degustazioni, proprio dietro il Palazzo dei Governatori e anche una gelateria dove assaggiare dei gusti di gelato davvero particolari e molto, molto Corsi.

    Se usi Pinterest, pinna questa immangine

    Bastia cosa vedere

    Questo post è stato scritto in collaborazione con Camera di Commercio di Bastia e Alta Corsica che mi ha invitato per partecipare alla visita guidata organizzata nell’ambito del progetto #BlogSessionInCorsica2018 organizzato in partnership con Corsica Ferries

    Leggi qui sotto per organizzare il viaggio in Corsica

    Traversata corsica

    GT20: la traversata della Corsica

    Leggi tutto l'articolo
    Corsica in Bici

    Corsica in Bici: il GT20 per tutti

    Leggi tutto l'articolo
    Balagne

    Balagne: il giardino della Corsica

    Leggi tutto l'articolo
    cosa mangiare in Corsica aragosta

    Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

    Leggi tutto l'articolo
    Saleccia

    Saleccia: la spiaggia più bella della Corsica

    Leggi tutto l'articolo
    Valle del fango

    La valle del Fango

    Leggi tutto l'articolo

    SE L’ARTICOLO tI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

    Autore:
    Monica Liverani
    Pubblicato il:
    16 Ottobre 2018

    Categoria: FranciaTags: #BlogSessionInCorsica, Blogtour, Corsica

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. gianluigi

      27 Ottobre 2018 alle 22:06

      forse il commento sembrerà strano, ho letto l’articolo ed ho osservato le foto: piacevole e con il dettaglio giusto per suscitare tutta la curiosità di uno che in Corsica non c’è mai stato … e poi, quel Renault Estafette nella seconda foto : semplicemente fantastico.

      Rispondi
      • Monica

        28 Ottobre 2018 alle 21:22

        Ciao Gianluigi, vero il camioncino di Mattei è davvero stupendo

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Barra laterale primaria

    Dove andiamo oggi?

    Io consiglio:

    Scrivimi

    Privacy e Cookie Policy

    Potresti leggere anche questi:

    Nomady campeggio in natura

    Campeggio in natura? Nomady

    Basilicata coast to coast con la tenda

    Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

    Madeira in tenda

    A Madeira con la tenda da tetto

    Cilento

    Cilento: tour in tenda da tetto

    La nostra tenda maggiolina

    Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

    Minorca campeggi

    Minorca: paradiso da quasi plein air

    islanda in tenda

    Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

    Leggi anche qui

    cosa mangiare in Corsica aragosta

    Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

    cucina sarda

    Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

    maialino nero di calabria

    Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

    prodotti tipici parma

    Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

    street food Praga Trdlo in cottura

    Street Food Praga

    Iscriviti alla Newsletter

    Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
    * indicates required
    Acconsenti al trattamento dei dati personali *
    Scegli un'opzione o tutte

    Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

    Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

    Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

    Discover more

    Trekking Campeggio Avventura
    Idee Di Tutto Un Po'

    Footer

    Idee Di Tutto Un Po’

    Travel blog

    di Monica Liverani

    Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

    Mi trovi qui

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Chi sono
    • Mediakit e collaborazioni
    • Contatti
    • Privacy & Cookie Policy
    • Disclaimer
    • Biglietti Salta coda