• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » La valle del Fango

La valle del Fango

Quando ho letto di questo posto sulla guida della Corsica, mi sono davvero incuriosita. La descrizione era di un posto molto particolare, fantastico e unico dal punto di vista della fauna e dell’ambiente naturale. Il nome però mi evocava  immagini vagamente oscure e non proprio paradisiache. Dimmi pure che potevo cercare immagini su Google! No, non potevo, la destinazione Corsica è stata decisa il 3 agosto, ci siamo imbarcati il 5 agosto con una guida intonsa, una vaga idea dell’itinerario, un po’ di dubbi sul periodo infame: avevo paura di non trovare neppure posto nei campeggi.   La pagina relativa alla Valle del Fango l’ho letta strada facendo, anzi bivacco-trovando in uno delle prime 3 soste nella Corica del Nord: il posto più di lusso non aveva la corrente elettrica, quello meno ospitale (ma il più bello di tutti) non aveva nemmeno l’acqua.   La parola che più mi ha incuriosito della descrizione era Biosfera. Cosa ti evoca? A me magia. Mi fa pensare ad un posto dove tutto è diverso, dove le farfalle, volano insieme ai falchi, dove le lucertole giocano a nascondino con le mosche, vivendo di aria per non sciupare nemmeno i fili d’erba dell’ambiente. La Valle del Fango è Riserva della Biosfera dell’Unesco. Solo per la parola UNESCO mi è venuta la smania di andare.   In poche parole, la Biosfera altri non è che una zona della terra che favorisce lo sviluppo della vita. Ragionando a mente fredda tutta la terra dovrebbe essere Biosfera, ma a parte le mie personali considerazioni, la riserva della Biosfera è dotata di particolari condizioni per cui la vita possa svilupparsi, per questa ragione l’UNESCO negli anni ’70 ha avviato un programma che ha portato al riconoscimento delle Riserve della Biosfera,  in cui le comunità umane e gli ecosistemi possano convivere in modo equilibrato, aree privilegiate per la ricerca, zone di sperimentazione  e di formazione sulla ricerca ambientale.   Insomma una zona particolarmente intrigante e la Valle del Fango è tutto questo.   La mia immaginazione mi portava a pensare che sarei arrivata in zona paludosa, fangosa, oscura, e anche un po’ puzzolente, anche se non so perchè la mia mente mi fa pensare che la vita si sviluppi dal mal olezzo.   Ovviamente Lollo era più scettico di me e Carlotta già si immaginava a rotolarsi nel fango come un cucciolo di porcellino.

La valle del Fango

La Valle del FangoÈ la Valle del fiume Fango. In prossimità del Golfo di Galéria, costa Ovest della Corsica, a Sud di Calvi, a Nord di Porto, vicinissimo alla Riserva Naturale della Scandola, di fronte, in linea d’aria le Calanche de Piana. Affidati a “San Google” e dai un’occhiata, ma sappi che sto parlando di una delle zona più spettacolari di tutta la Corsica. Dalla costa, dove il fiume Fango si getta nel mare, ci si addentra nell’entroterra, costeggiando il fiume. Ora, io lo so, che ogni tanto la mia mente fa delle acrobazie incredibili per immaginarsi luoghi prima ancora di averli visti, facendo associazioni di idee improbabili, ma io mi aspettavo di trovare una bio-SFERA. Probabilmente ero suggestionata dall’aver visto la  Biosfera del Porto Antico di Genova, per immaginare di trovare una palla trasparente in mezzo ad un  fiume.

Valle del Fango

La strada prosegue per circa 15 km costeggiando il fiume. Il panorama sembra quello di montagne e acqua limpida e trasparente, che cade dalle cascatelle, e si placa nelle pozze, aggirando massi lisci e levigati. Il panorama del percorso del fiume è interrotto dai innumerevoli ponticelli che collegano una sponda con l’altra, qualche casa, paeselli piccolini. Ci siamo fermati in prossimità di uno di questi ponti, alto, abbastanza alto, da dare senso di vertigine.  Una dozzina di ragazzini scavalcano il parapetto per buttarsi a piombo nelle verdi acque del fiume. Brividi! Per l’altezza, per la profondità dell’acqua, per la temperatura dell’acqua.   Dopo aver percorso avanti e indietro, qualche volta gli stessi chilometri e aver realizzato che la sfera trasparente non l’avrei trovata dopo nessuna curva, scegliamo il parcheggio e decidiamo di esplorare il fiume come in tanti stanno facendo. Penso ancora a quei ragazzini corsi che si buttano dal ponte: l’altezza di tutto rispetto e l’acqua gelida devono essere un trauma che io non posso proprio sopportare.   Abbiamo scelto anche il masso dove appoggiare i nostri sederi. Il pesciolino di casa è il primo che si avventura vicino all’acqua, mentre il bradipo di casa non ne vuole proprio sapere essendo più allergico di me all’acqua fredda, nonostante l’ambiente fiume sia il suo preferito.   Le pozze dell’acqua sono davvero invitanti, il colore è intenso, la trasparenza incredibile, tutto intorno verde e cime, sembra davvero di stare in montagna, la Corsica così non l’immaginavo davvero.   La piccola è la prima che si avvicina all’acqua e infila una mano, si volta e sorride soddisfatta come fosse riuscita a fare la cosa più incredibile del mondo. Esclama ” È calda!” e nessuno le crede. Quando mai, in un fiume di montagna l’acqua è calda?   “È calda, davvero” continua insistente vedendo che non le crediamo  e che non di muoviamo dalla nostra posizione sul masso rotondo.   Anche suo babbo, scettico più che mai si avvicina all’acqua, e infila una mano: “È calda!”. Ah! Certo! Padre e figlia sono l’asso di briscola nel volermi fare gli scherzi. A questo punto mi avvicino anche io: l’acqua è calda.

Valle del Fango

Stupita! Il colore e la trasparenza non portano certo a credere che l’acqua possa avere quella temperatura. NON è acqua termale, non è bollente, è tiepida, diciamo che l’escursione termica fra il fuori e il dentro non si percepisce: è assolutamente confortevole.   Non me lo sarei mai immaginata.   Il bagno è stato il leit motiv di tutta la giornata, sfruttando le pozze profonde, e la piacevolezza di entrare nell’acqua tiepida. Fa un pochino effetto entrare nell’acqua dolce di quella temperatura sembra irreale.

Valle del fango

L’ambiente di massi, sassi, pozze e cascatelle, ci ha impegnato le nostre ore di relax. Tuffi e scivolate sono state le parole d’ordine dell’intero pomeriggio. Un vero divertimento.   Non abbiamo esplorato la parte più vera di questo ambiente, non abbiamo osservato la fauna, non abbiamo capito per quali ragioni l’ambiente favorisce la nascita della vita, ma sicuramente è un luogo poco nominato della Corsica che abbiamo apprezzato davvero molto.   Sei stato in Corsica, la conoscevi questa zona, ne hai mai sentito parlare?

  • Hotel les Deux Alpes: dove dormire (e dove mangiare)
  • Venosc
    Vénosc: il villaggio tradizionale ai piedi de Les Deux Alpes
  • Les 2 Alpes
    Les Deux Alpes in estate: sport e attività per tutti
  • Traversata corsica
    GT20: la traversata della Corsica
  • Corsica in Bici
    Corsica in Bici: il GT20 per tutti

Per Pinterest pinna queste immagini

Valle del FAngo
Valle del Fango
Valle del Fango

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
29 Ottobre 2012

Categoria: FranciaTags: Corsica

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giovanna

    10 Agosto 2017 alle 10:27

    Si ci sono stata, e ci torno tutti gli anni, è un posto meraviglioslo. peccato che da alcuni anni è sempre più frequentato e non si trova più la tranquillità di una volta.
    Ne vale comunque la pena.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda