• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Isola di Madeira: perché visitarla

Isola di Madeira: perché visitarla

L’isola di Madeira, vale il viaggio? Decisamente sì: è un’isola straordinaria con molte facce e molti aspetti adatta a chi una vacanza attiva, un viaggio on the road, una destinazione di scoperta.

Non ci avevo mai pensato prima all’isola di Madeira, una destinazione che associavo ad un certo tipo di pubblico in cui io non mi ricomprendo: un luogo dove svernare in modo tranquillo, con clima adatto in qualsiasi stagione.

Ecco perché quando per caso mi è balenata questa idea come destinazione per un viaggio, ho prenotato l’aereo ma ho cercato di organizzare un viaggio che potesse essere abbastanza avventuroso e movimentato, come piace a me e ho deciso di vivere Madeira con la tenda da tetto.

Indice:
  1. ISOLA DI MADEIRA
    • PERCHE’ VISITARE MADEIRA?
    • ALTRE ATTIVITA’ DA FARE A MADEIRA
  2. COSA VEDERE A MADEIRA
    • FORESTA DE FANAL
  3. SPIAGGE PIU BELLE DI MADEIRA
  4. COSA VISITARE A MADEIRA OLTRE ALLA NATURA
    • Funchal
    • Monte
    • Il quartiere di Santa Maria

ISOLA DI MADEIRA

L’isola di Madeira fa parte dell’omonimo arcipelago, mi è stato chiesto diverse volte se questa isola facesse parte delle Azzorre, ma no, l’Isola di Madeira  fa parte dell’omonimo arcipelago che comprende l’isola di Madeira, Porto Santo che sono le isole maggiori e sono abitate e 5 isole minori che sono chiamate Desertas e Selvagge, che sono, come si può intuire dai nomi disabitate.

L’arcipelago è parte del Portogallo, ma è geolocalizzato di fronte alle coste del Marocco a circa 700 km dalla costa marocchina, ma la cosa atipica è che non esistono collegamenti tra l’arcipelago e la terra ferma (che sia Africa o Europa) via mare. Se vuoi andare a Madeira prendi l’Aereo.

La posizione geografica che occupa la rende adatta ad essere visitata in tutte le stagioni, le sue coste sono lambite dalla Corrente del Golfo che rendono il clima mite in qualunque stagione.

Attenzione però, il clima è mite ma molto variabile e avendo una conformazione geologica montana, al centro dell’isola si trovano delle cime che superano i 1800 metri.

La posizione geografica, la conformazione, la geologia, la rendono una destinazione estremamente volubile per quello che riguarda il meteo, ma mi hanno detto che questo non rappresenta un problema: vento e nuvole da un lato dell’Isola? Spostati dall’altro lato e troverai sicuramente un meteo migliore.

Sicuramente un motivo in più per visitarla anche fuori stagione quando il clima è mite e i turisti sono molti meno.

Bene, ma quindi

PERCHE’ VISITARE MADEIRA?

Madeira è spettacolare proprio perché in un solo viaggio puoi vivere diverse esperienze, puoi vivere le spiagge, fare trekking e visitare la capitale e i paesini caratteristici, vedere cascate, visitare musei nella capitale e dedicarti alla gastronomia rinomata e particolare dell’Isola di Madeira

Madeira
Trekking tra i Picos più alti di Madeira

L’isola di Madeira è perfetta per il trekking, nella catena montuosa centrale è possibile scegliere fra diversi trekking ed escursioni adatti di diverse difficoltà e lunghezza, tutte incredibilmenti scenografiche, ma esistono anche percorsi costieri in cui non si raggiungono altitudini da alpi ma dove si può godere di panorami straordinari.

Tra le altre cose molti dei trekking di Madeira sono davvero unici perché sono stati tracciati lungo le levadas, canali costruiti dall’uomo a partire dal sedicesimo secolo per portare acqua delle cime e dalle foreste, verso i campi di banani, di canna da zucchero e verso le cittadine costiere.

In ogni caso devi assolutamente sapere che in una settimana non riuscirai a percorrere tutti i sentieri, a fare tutte le escursioni, quindi l’offerta è davvero ampia.

A Madeira si pratica molto anche l’ULTRA trail una tipologia di corsa che negli ultimi anni sta prendendo molto piede. Per me è uno sport per veri duri (!!!) e non adatto a me, ma si svolge sugli stessi percorsi del trekking,

A Madeira si arrampica su roccia e in cascata, si fa mountain bike, si fa torrentismo, parapendio, parasailing (il paracadute trainato dal motoscafo).

Madeira è anche un paradiso del Surf un po’ come tutto il Portogallo.

In mezzo a tutto questo movimento ci sono però anche le spiagge, la città con i suoi festival e con i suoi ristoranti dove potrai assaggiare le specialità tipiche di questa isola.

ALTRE ATTIVITA’ DA FARE A MADEIRA

In mezzo a tutta questa immensa offerta di attività sportiva per una vacanza di poco riposo, in realtà ci sono altre cose che si possono fare, magari meno movimentate tra le quali:

  • whale watching: avvistamento balene, in fondo l’isola si trova in mezzo all’Atlantico e la corrente del Golfo che lambisce le coste dell’arcipelago è un po’ come un’autostrada per le balene, quindi fortemente consigliato tentare l’esperienza. Io ho provato ben due volte, molto più a Nord, e finalmente nell’uscita di Whale Watching in islanda, sono riuscita a vedere i giganti del mare che sono meravigliosi
  • birdwatching
  • Balneazione in mare e nelle piscine naturali. Sì, anche a Madeira ci sono le spiagge, alcune sono nella “forma” classica che tutti ci immaginiamo e in altri casi si tratta invece di stabilimenti balneari affacciati su piscine naturali con acqua dell’Oceano.
  • Musei, tra cui anche quello di CR7, Ronaldo, che io però ho bellamente ignorato
  • Degustazioni di vini e di Rum, perchè qui si coltivano canna da zucchero, vigneti ma anche tanti tantissimi frutti tropicali e ortaggi mai visti in nessun altro posto.
I faraglioni di Janela de Ribeira

COSA VEDERE A MADEIRA

Non posso fare un elenco perfetto delle cose da vedere sull’isola di Madeira è talmente versatile questa destinazione che ognuno deve scegliere in base alle proprie attitudini e alle proprie preferenze.

Io ti posso solo segnalare, quello che ho visto io e che secondo me è imperdibile, ricordandoti che non ero venuta a Madeira con l’intenzione di fare vita da spiaggia (ombrellone, sdraietto, dolce far niente)

  • Giardino Botanico di Funchal
  • Monte e le sue slitte
  • Ponta de Sao Lourenco
  • Pico da Ruivo
  • Pico do Arieiro
  • Cabo Girao
  • Porto Moniz
  • I faraglioni di Ribeira da Janela
  • Bosco di Fanal
  • Ribeira Brava
  • Caldirao do Infierno
  • TREKKING A MADEIRA

Come ti ho già detto andare a Madeira per fare vita di mare non è il mood giusto.

L’isola di madeira viene considerata una delle migliori destinazioni al mondo per il trekking e le escursioni.

verso Pico do Arieiro

Durante il mio viaggio mi è capitato di vedere diversi gruppi di persone dotate di bastoncini, zaino e scarponi da trekking, ma anche dei viaggiatori che con lo zaino in spallo attraverso i sentieri che attraversano l’isola si vivevano l’isola a piedi dormendo in tenda nelle zone adibite appositamente che a Madeira vengono chiamati campeggi, ma che sono un po’ lontani da quello che è la nostra idea di campeggio, la macro differenza è che non ci sono servizi nei campeggi (a parte uno).

SE TI INTERESSA LA QUESTIONE CAMPEGGI  A MADEIRA LEGGI → QUI

Ma torniamo al trekking che invece va a braccetto proprio con la vita da campeggio e anche con il viaggiare con la tenda da tetto

Madeira dispone di una rete di sentieri che sommati fra loro raggiungono un totale di circa 2000 km totali di sentieri escursionistici.

Un vero paradiso per tutti gli amanti del trekking e per chi predilige i viaggi a piedi e a diretto contatto con la natura.

I livelli di difficoltà sono diversi e ci sono percorsi adatti a tutti a chi non è un gran camminatore ma vuole immergersi nella grande energia e potenza dell’isola e anche per chi esperto desidera mettersi alla prova e attraversare  o raggiungere panorami straordinari.

Sull’isola sono presenti diversi operatori che possono metterti a disposizione la guida oppure portarti, dove possibile, con le auto 4×4, ma ricordati che alcune zone si possono davvero raggiungere solo a piedi: ad esempio c’è un trekking che unisce i due Picos, che sono tra le cime più alte di Madeira, che puoi fare solo a piedi. È decisamente impegnativo, ma SPETTACOLARE

Devo dire che Madeira ha comunque avuto l’accortezza di rendere i suoi spot più iconici fruibili alla massa. Ad esempio il Pico Do Ruivo e il Pico do Airiero sono raggiungibili, separatamente, in modo semplice e adatto a tutti. Il primo è raggiungibile attraverso un’ora di cammino su sentiero lastricato di lose e un dislivello non troppo impegnativo, mentre il Pico do Airiero è raggiungibile in auto dove puoi parcheggiare e raggiungere il mirador panoramico in pochi minuti.

FORESTA DE FANAL

Inserisco fra i trekking anche la Foresta di Fanal, in realtà io sono arrivata al parcheggio e ho fatto qualche foto senza addentrarmi più di tanto perché stava diluviando.

La Foresta di Fanal è un posto mistico, magico, misterioso.

Si tratta della più antica Foresta di LauriSilva al mondo. Alcuni alberi hanno più di 500 anni, e sono i superstiti di tutta una parte di vegetazione che fino al XV secolo copriva tutta l’isola.

Foresta di Fanal

Ma che cos’è il Laurisilva? Un albero sempreverde di tipo tropicale che cresce e prolifera in ambienti umidi e caldi. Come Madeira.

Questa Foresta DI Laurisilva  è Patrimonio dell’Unesco dal 1999 e la sua atmosfera misteriosa si accentua ancora di più nelle giornate nebbiose e nuvolose, che dato il microclima della zona, sono comunque le giornate a maggioranza.

Imperdibile con la nebbia per il misterioso aspetto che assume tutta la foresta, ma gli alberi sono molto belli anche alla luce del sole.

SPIAGGE PIU BELLE DI MADEIRA

Anche sulle spiagge bisogna fare un discorso sulla concezione di spiagge a Madeira, decisamente diverse da come le intendiamo noi.

A madeira più che di spiagge possiamo parlare di spazi balneabili, dove è possibile accedere al mare e fruirne, ma diciamola così, posti dove non sempre è possibile mettere l’ombrellone

Io non ho frequentato tutte le spiagge, e quindi ti indico quelle che mi hanno regalato l’energia dell’oceano e i colori dell’isola

  • Spiaggia di Calheta (che è una spiaggia “costruita”
  • Spiaggia di Machico
  • Spiaggia di Porto Moniz
  • Spiaggia di Seixal
  • Praia da Maiata
  • Praia da Alagoa
  • Praia da Ribeira da Janela
  • Spiaggia di Ponta do Sol
  • Praia São Lourenço
Spiaggia nera di Seixal

COSA VISITARE A MADEIRA OLTRE ALLA NATURA

Se tra le attività sportive e la visita delle spiagge avete ancora tempo ci sono altre cose interessanti da fare e vedere a Madeira

Funchal

È la capitale dell’isola, qui trovi qualunque cosa, quindi non ti preoccupare, ad esempio e date le dimensioni ridotte dell’isola ogni servizio è sempre disponibile.

Ad esempio noi siamo andati al Decathlon per comprare qualche cosa che ci sarebbe stato necessario per il nostro viaggio in tenda.

A Funchal ci sono diverse cose da visitare

  • La Cattedrale (Sè)
  • Praça do Municipio
  • Il Mercado dos Lavradores
  • Monte
  • Il quartiere di Santa Maria

in realtà ci sono anche diversi Musei che ammetto di avere ignorato attratta dalla natura prepotente e sfacciata dell’isola.

La città è carina e vivace, spesso, molto spesso è possibile assistere a Festival e in primavera, il viale davanti alla cattedrale è decorato dal colore viola (e dal profumo) delle Jacaranda in fiore che creano un bellissimo tunnel viola sotto cui passeggiare.

il tunnel di Jacaranda viola di Funchal

Monte

Monte è un po’ come se fosse un quartiere di Funchal, solo che si trova più in alto rispetto alla città vera e propria. Da lassù lo sguardo spazia direttamente dentro all’Oceano.

Qui puoi trovare Jardim do Monte Palace che è un giardino che raccoglie una larga e vasta collezione di piante esotiche ambientate secondo le diverse zone climatiche del Globo ma anche le tradizionali Carreiros do Monte, antiche e tradizionali slitte di Vimini che ad inizio Ottocento servivano alle famiglie aristrocratiche che vivevano a Monte per scendere in città.

Ti lascio immaginare la risalita dei portatori: con le slitte a spalla!

Le slitte di Vimini di inizio Ottocento

Il quartiere di Santa Maria

Questo quartiere fa parte di un progetto di riqualificazione. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monica Liverani (@ideedituttounpo_travelblog)

La strada principale del quartiere si chiama Rue Santa Maria ed è parallela alla strada che costeggia il lato del Mercado de los lavradores.

Rue Santa Maria è punteggiata di localini e ristoranti che servono rigorosamente specialità locali, ma la vera attrattiva del quartiere sono le porte decorate nell’ambito del progetto “Arte portas abertas” che dal 2011 ha colorato più di 200 porte di abitazioni, botteghe e locali abbandonati per dare nuova vita al quartiere. 

Un posto dove fare una bella passeggiata artistica e magari fermarsi a mangiare qualche cosa di tipico, come il pesce sciabola con la banana fritta.

SE L’ARTICOLO DI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTI ARTICOLI

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

  • Valle del fango
    La valle del Fango
  • liquori al limone a Menton
    Menton, un weekend francese a sorpresa.
  • Mentone, la Festa dei Limoni
  • Saleccia
    Saleccia: la spiaggia più bella della Corsica
  • Cap Corse spiaggia di Nonza
    Cap Corse: l’affascinante Corsica del Nord
  • Bastia cosa vedere
    Bastia cosa vedere nella storica città della Corsica
  • Balagne
    Balagne: il giardino della Corsica
  • Corsica in Bici
    Corsica in Bici: il GT20 per tutti
  • Traversata corsica
    GT20: la traversata della Corsica

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
20 Luglio 2022

Categoria: Portogallo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda