• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Logo idee di tutto un po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Avventure selvagge
    • Trekking e Cammini
    • Viaggi sotto le stelle
  • Esplorazioni
  • Viaggi di gusto
  • Viaggi a Colazione
  • Consigli pratici
    • Eco-Friendly & Logistica
    • Organizzazione & Sicurezza
  • Show Search
Hide Search
Home > Racconti di viaggio (per destinazione)

Racconti di viaggio (per destinazione)

Hai presente quando vuoi partire, ma non hai ancora deciso la destinazione? Qui trovi idee di viaggio ordinate per luogo, dall’Italia al resto del mondo. Non ti porterò solo nei soliti “10 posti da vedere almeno una volta nella vita”, ma in mete autentiche e meno battute, che mi hanno lasciato qualcosa — un tramonto spettacolare, un piatto tipico memorabile, o un sentiero nascosto perfetto per il trekking. Tutti i racconti sono raccolti per destinazione geografica, così puoi scegliere dove andare in base alla zona che ti ispira, non solo al tipo di esperienza.

Indice:
  1. Italia
    • Italia, quella vera: tra borghi, sentieri e piatti da ricordare
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle D'Aosta
      • Veneto
  2. Mondo
    • Il mondo là fuori: viaggi con lo zaino, il naso all’insù e la forchetta pronta
      • Algeria
      • Austria
      • Francia
      • Svizzera
      • Spagna
      • Corsica

Italia

Italia, quella vera: tra borghi, sentieri e piatti da ricordare

Non servono voli intercontinentali per vivere avventure memorabili. A volte basta una strada secondaria, un profumo nell’aria o una deviazione improvvisa per scoprire un angolo d’Italia che ti resta nel cuore.

In questa sezione trovi i miei viaggi italiani: regioni esplorate senza fretta, tra colline e montagne, città e paesi, tavole imbandite e sentieri nascosti.
Dalla Sardegna fuori stagione, all’Emilia-Romagna che profuma di casa, fino alla Valle d’Aosta che toglie il fiato (e non solo per l’altitudine) – passando per quei luoghi che cambiano volto in base alla stagione o all’ora del giorno.

Un’Italia meno da cartolina e più da vivere, una regione alla volta, tra panorami che sorprendono, piatti che lasciano il segno e incontri che rendono il viaggio ancora più personale.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Abruzzo

Borghi sospesi nel tempo, natura selvaggia e sentieri che fanno bene all’anima. L’Abruzzo è il lato autentico dell’Italia centrale.

Veduta al tramonto dei Sassi di Matera con case in pietra illuminate e cielo rosato

Basilicata

Dalla quiete lunare dei Sassi ai saliscendi tra borghi aggrappati alle montagne, in Basilicata finisci sempre per rallentare. E ti va pure bene così.

Scorcio su un borgo della Calabria interna con vicoli in pietra e paesaggio montano sullo sfondo.

Calabria

Altro che mare e peperoncino: la mia Calabria sa di boschi, silenzi e borghi che sembrano scenografie (ma con meno selfie stick e più storie da raccontare).

Stradina tra gli ulivi nel paesaggio collinare del Cilento, con auto e tenda da tetto aperta al tramonto

Campania

Dimentica la folla di Positano: qui si viaggia tra pecore, curve a gomito e cene sotto le stelle nel cuore selvaggio del Cilento. Spoiler: nessun mandolino all’orizzonte.

Piadina fumante e colline emiliane al tramonto in un borgo dell’Appennino.

Emilia Romagna

Qui ci sono nata, ma ogni volta la riscopro: tra piadine, sentieri, castelli e mare con personalità. Emilia-Romagna: un posto dove la parola “pianura” non è mai sinonimo di noia.

entiero tra i boschi e Alpi Giulia in Friuli Venezia Giulia, tra natura e silenzi.

Friuli Venezia Giulia

Qui si cammina tanto, si mangia benissimo e si parla poco (ma bene). Il Friuli Venezia Giulia è quella regione che non si mette in mostra, ma ti conquista piano piano, sentiero dopo sentiero.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Lazio

Lo so, lo so… il Lazio meriterebbe chilometri di racconti. Ma al momento è come quel libro sul comodino: so che mi piacerà, ma non l’ho ancora aperto. Arriverò anche da voi.Hai una dritta da Lazio-lover? Scrivimi!

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Liguria

In Liguria si salpa per esplorare il mare, con lo sguardo all’orizzonte e l’orecchio pronto a captare il soffio di una balena. Altro che focaccia: qui si va a caccia di meraviglia (con rispetto, ovvio).

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Lombardia

La Lombardia non è solo laghi chic e aperitivi: c’è anche ghiaccio sotto le suole e silenzio che ti arriva dritto in testa. Ho cominciato dal ghiacciaio di Fellaria… ma ho tutta la regione nel mirino.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Marche

Ci sono luoghi che ti restano dentro, e persone che ti fanno venir voglia di tornare. Le Marche, con i loro paesaggi gentili e la forza silenziosa della loro gente, sono tutto questo. E anche un po’ di più.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Molise

Sì, esiste. No, non ci sono ancora stata. Ma giuro che è nella lista (quella mentale scritta con l’evidenziatore).
Hai un posto da suggerirmi? Scrivimi, ché magari stavolta ci vado davvero.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Piemonte

Il Piemonte? L’ho visto più spesso del mio vicino di casa, ma sul blog ancora niente.
C’è chi scrive prima di partire, io aspetto l’ispirazione (e magari una connessione Wi-Fi).

trullo pugliese tra gli ulivi e i fichi d'india

Puglia

Tra ulivi contorti, pietra bianca e piatti che profumano di casa, la Puglia non si visita: si assapora, si cammina e, a volte, si balla anche un po’.

Scogliera selvaggia in Sardegna con sentiero polveroso tra i ginepri, vista sul mare turchese e lo scoglio simbolico di Punta Goloritzé sullo sfondo. Cielo limpido con nuvole bianche e definite.

Sardegna

Sentieri selvaggi, spiagge deserte fuori stagione e panorami che ti ripagano di ogni passo: la Sardegna è quella meta che non smetti mai davvero di esplorare.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Sicilia

Tra l’isola che profuma di agrumi e i vulcani che sbuffano tra le onde, la Sicilia è un viaggio fatto di contrasti, incontri intensi e avventure che restano addosso

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Toscana

Non serve il navigatore: in Toscana ogni strada ti porta a un borgo da amare, un piatto da ricordare o un panorama da fotografare (pure se piove).

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Trentino Alto Adige

Tra cime appuntite e valli verdissime, qui ogni passo è una scusa per rallentare e guardarsi intorno. E se manca il fiato, meglio: vuol dire che il posto è quello giusto.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Umbria

Tra borghi silenziosi e vallate che sembrano dipinte, l’Umbria si racconta senza clamore. Castelluccio è solo l’inizio: c’è molto da scoprire, un passo dopo l’altro.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Valle D’Aosta

Tra vette che ti tolgono il fiato (in tutti i sensi) e sentieri che sembrano sussurrare storie antiche, la Valle d’Aosta è quel posto dove, ogni volta, mi sembra di poter restare per sempre.

Panorama montano del Gran Sasso in Abruzzo al tramonto, con sentiero escursionistico in primo piano

Veneto

Il Veneto? Sto ancora cercando di capire come infilare montagne, città d’arte e spritz nella stessa frase. Intanto mi muovo tra sentieri poco battuti e panorami che meritano più di una sosta.

Mondo

Il mondo là fuori: viaggi con lo zaino, il naso all’insù e la forchetta pronta

C’è chi sogna la grande avventura e chi finisce in un angolo sperduto per caso. Io? Un po’ entrambe le cose. In questa sezione ci sono i miei viaggi fuori dall’Italia: paesi lontani, città sorprendenti, mercati affollati e sentieri che non conosce nessuno.

Non so mai esattamente cosa sto cercando quando parto. Ma ogni volta, tra un confine e l’altro, finisco col trovare qualcosa: un tramonto fuori programma, una chiacchierata che vale più di una guida turistica, o un piatto che ti porti nel cuore.

Qui trovi racconti di viaggio che partono da una mappa, ma finiscono sempre con qualcosa di inaspettato.

Mappa dell’Africa con evidenziata l’Algeria in rosso e segnaposto con bandiera algerina.

Algeria

Non è tra le mete da copertina, e forse è per questo che mi conquista: in Algeria anche il GPS ogni tanto si prende una pausa… ma poi ti ritrovi davanti a panorami che non avevi messo in programma e… meno male.

Icona stilizzata di un palazzo imperiale austriaco circondato da alberi, rappresentazione simbolica dell’Austria.

Austria

In Austria è tutto così curato che persino il caffè ti guarda dall’alto in basso. Ma poi ti siedi, ordini una torta e ti senti pure tu un po’ imperiale.

Illustrazione colorata della Francia con Tour Eiffel, Arc de Triomphe, bicchiere di vino, pallone aerostatico e simboli di arte, natura e gastronomia

Francia

Un paese che sa essere elegante, selvaggio, croccante (come una baguette appena sfornata). Strade di campagna, città piene di vita e dettagli che ti restano addosso.

Illustrazione della Svizzera con montagne, formaggi, treni panoramici, fonduta, cioccolato e chalet alpino

Svizzera

Tra treni panoramici, trekking vista ghiacciai e formaggi che fanno sciogliere anche i più cinici: la Svizzera è più calda di quanto sembri.

Illustrazione colorata della Spagna con tapas, villaggi, vino, paella, ventagli e simboli della cultura spagnola

Spagna

Dalla paella sulla costa ai pueblos dove il tempo scorre lento e il vino scorre veloce. Tra cammini polverosi e città che ti accendono l’anima, la Spagna non si visita: si vive.

Racconti di viaggio in Corsica

Corsica

Tra scogliere e silenzi pieni di vento, la Corsica ti mette alla prova… e poi ti vizia con una vista che non dimentichi. E magari anche con un formaggio che profuma di libertà.

Discover more

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Logo idee di tutto un po'

Footer

Idee di tutto un po'

è un blog di

Monica Liverani

Partita IVA: 03637271200

"Tra le righe" è il mio angolo più personale.

Racconto viaggi, sogni e pensieri che non trovano spazio altrove.

Ti va di leggerli anche tu?

Iscriviti alla newsletter
  • Chi sono
  • Esplorazioni
  • Racconti di viaggio (per destinazione)
  • Viaggi di gusto
  • Avventure Selvagge
  • Viaggi a Colazione: Il podcast