La Corsica è una regione della Francia anche se geograficamente e culturalmente è sempre stata più vicina all’Italia. È la quinta isola più grande del Mediterraneo e anche se le geograficamente è nata Italiana ma nel 1768 è stata ceduta dalla Repubblica di Genova alla Francia per sanare dei debiti
Che sia molto più vicina all’Italia che alla Francia lo percepisci non appena incontri i Corsi, se per un lungo periodo di tempo, quando ero piccola/giovane ho pensato che i Corsi fossero molto arrabbiati con l’Italia e facessero ritorsioni con i turisti Italiani, negli ultimi anni ho dovuto ricredermi e scoprire che la popolazione autoctona desidererebbe l’autonomia dalla Francia, ma che in realtà i loro occhi son rivolti all’Italia e il loro cuore è molto legato alla Toscana.
Se chiedete loro di parlare in Corso, capirete molto meglio di quando parlano Francese.
L’isola é di una bellezza straordinaria non per niente è chiamata l’ile de la Beauté, è un microcosmo di coste rocciose e sabbiose, di spiagge spettacolari, di montagne e paesaggi montani adatti per trekking inusuali.
Annovera due tra i Borghi più belli di Francia: Sant’Antonino e Piana
Una tormentata storia di conquiste e di domini tutto condito dagli incredibili colori del mare che la circonda.
La Corsica è facilmente raggiungibile con i traghetti da Livorno, da Savona, dalla Sardegna attraverso le Bocche di Bonifacio
Qui di seguito trovi tutti i luoghi che ho visitato io, con le attività da fare e i posti da non perdere assolutamente
- fiume fango: Una giornata alternativa
- Saleccia: Una delle spiagge più belle e selvagge della Corsica
- Cap Corse: L’estremo Nord dell’isola
- Cosa mangiare in Corsica
- Bastia: cosa vedere in città
- Balagne: il giardino della Corsica nella regione della Haute-Corse
- Corsica in Bici: da Nord a Sud attraverso l’isola con la bicicletta