• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Cracovia in 36 ore

Cracovia in 36 ore

Quando i piani che hai fatto vanno a rotoli, non resta che trovare l’alternativa e così abbiamo fatto noi nel breve, brevissimo tour di Cracovia.

Due mezze giornate e un giorno intero erano il poco tempo a disposizione per una visita lampo alla “capitale” della cultura della Polonia. La giornata piena sarebbe stata dedicata alla visita di Auschwitz e Birkenau, diciamo che tutto ruotava attorno a questa visita.
A fatica avevamo trovato posto e contenti della sofferta prenotazione abbiamo lasciato all’improvvisazione come occupare le due mezze giornate restanti.
Peccato che pochi giorni prima della partenza ci sia stata annullata la vista al museo e ai campi: avevamo scelto come giorno della vista il 3 maggio senza sapere che in Polonia è festa nazionale, nientemeno che il giorno della Costituzione.
A questo punto tutto è stato improvvisato, visto che anche il meteo remava contro di noi prospettando nubifragi.
Appena atterrati, nel primo pomeriggio abbiamo preso il treno che dall’aeroporto ti porta direttamente in centro, proprio sotto ad un enorme Centro Commerciale.
Da lì, di buon passo ci siamo diretti all’hotel Lavender (una vera chicca) senza mai smettere di ammirare la città che si è rivelata subito stupenda, con i tram, le carrozze e i palazzi pieni di storia.
Cracovia luoghi di interesse
Cracovia luoghi di interesse
Cracovia luoghi di interesse
Per scoprire bene un paese è “d’obbligo” assaporarne il cibo tipico, immergersi nelle tradizioni, e dopo esserci informati ad hoc sui locali più tipici ci siamo diretti a cena.
Nel menu tipico polacco si trovano principalmente zuppe e carne, l’unico piatto di “pasta” sono i Pierogi, una specie di ravioli cotti al vapore o in padella e vengono proposti con diversi ripieni sia salati che dolci. Diciamo che ho preferito la versione salata, quelli dolci che ho assaggiato erano ripieni di formaggio e ricoperti da una crema dolcissima, buoni ma non riuscivi a mangiarne più di tre da quanto saziavano!
Le zuppe preparate con patate, carne, funghi o anche verdure poi sono servite a volte dentro un recipiente di pane che ne arricchisce il gusto.
pierogi Cracovia
Pierogi
zuppa
E dopo una cena gustosa come non provare a bere una vodka? Ho scovato il Vodka Cafè Bar, un localino minuscolo dove puoi trovarne di moltissimi tipi e volendo si può fare la degustazione di 6 “cicchetti” diversi, inutile dire che è assolutamente da provare.
Vodka
Il giorno libero, inizialmente dedicato ad Auschwitz, è stato quindi riempito passeggiando in lungo e in largo per Cracovia, passando dal centro al castello del Wawel, circondato da giardini domina dall’alto di una collinetta la città assieme alla omonima Cattedrale.
Non ci siamo fatti mancare il classico giro turistico in battello sulla Vistola, per ammirare da un altro punto di vista la città e poi siamo nuovamente tornati nel centro città per la visita alla imponente Basilica di Santa Maria  e al Mercato dei Tessuti
La particolarità esterna della cattedrale in stile gotico sono le due torri, asimmetriche e di altezze diverse; si narra che l’incarico fu dato a due fratelli, tra i quali nacque una competizione tanto che ognuno provò a farla più alta dell’altro. Il fratello minore uscì sconfitto e accecato dall’invidia colpì a morte con un coltello il fratello maggiore, preso poi dal rimorso si tolse la vita con la stessa arma. A ricordo di questo accadimento  il coltello è conservato all’ingresso del Mercato dei tessuti.
Quest’edificio sorge al centro della piazza principale ed era il centro del commercio dei tessuti nei secoli scorsi, poi distrutto da un incendio è stato ricostruito in stile rinascimentale ed ora è sede, al primo piano della Galleria di pittura polacca, mentre al piano terra è  adibito a vendita souvenir e artigianato.
Durante le serate, trascorse  nella piazza principale lastricata di ciottoli, si veniva come per magia catapultati  nel periodo della Principessa Sissi,  tra cavalli cocchieri e carrozze addobbate a festa, se non fosse per i led posti nella parte sottostante delle carrozze stesse che ti riportavano alla realtà dei giorni nostri.
Cracovia
Cracovia
Cracovia luoghi di interesse
Cracovia luoghi di interesse
Cracovia è stata una scoperta molto piacevole, sicuramente da approfondire con qualche giorno in più a disposizione e con un’accurata pianificazione dei luoghi da visitare,  stando attenti alle festività locali che possono pregiudicare la visita ad alcuni  monumenti.
Non a caso non siamo riusciti ad accedere nemmeno al  Museo Nazionale di Cracovia, causa orari ridotti per festività, dove si  trova il famoso dipinto di Leonardo Da Vinci “La Dama con l’Ermellino“
Cracovia, presto torneremo!!

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po ‘utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp’s qui.

Autore:
Susy Casadio Prati
Pubblicato il:
15 Luglio 2019

Categoria: Polonia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Gabriele

    17 Luglio 2019 alle 20:30

    Brillante descrizione e descrizione coinvolgente. Sembra di vivere il viaggio in prima persona

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda