• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Vénosc: il villaggio tradizionale ai piedi de Les Deux Alpes

Vénosc: il villaggio tradizionale ai piedi de Les Deux Alpes

Vénosc è un villaggio tradizionale francese che si trova ai piedi della stazione sciistica di Les Deux Alpes. Di aspetto tipicamente francese e montano: delizioso. Nel borgo sono diffuse botteghe artigiane e laboratori di prodotti tipici e locali deliziosi dove è possibile gustare i piatti del territorio. Vieni a scoprirlo insieme a me

Indice
  • Vénosc: dove si trova
  • Come arrivare a Vénosc
  • Il Villaggio di Vénosc: tradizionale!
  • Gli artigiani di Vénosc
  • Mangiare a Vénosc
  • Una curiosità su Vénosc
  • Dormire a Venosc
  • Campeggi a Venosc
  • Area sosta a Venosc

Vénosc: dove si trova

Se dico Les Deux Alpes, sicuramente ti verranno in mente sci e attività sportive, ti ho parlato in modo approfondito della mia esperienza e Les Deux Alpes e di tutte le attività sportive che è possibile svolgere in questa località turistica che si trova nel Dipartimento D’Isère, alle porte del Parco Nazionale des Ecrins.

Ecco, Vénosc si colloca proprio qui, in questa zona ai piedi della stazione adagiata lungo la valle del Veneon il fiume che l’attraversa è che protagonista di parte delle attività sportive che si possono svolgere in zona.

Les Deux Alpes è un Comune costituito dall’unione di due diversi villaggi di cui uno è Mont-de-Lans e l’altro appunto Vénosc, quindi questo villaggio tradizionale è parte integrante della stazione Les Deux Alpes.

La valle del Veneon dove si trova il villaggio si trova ad una altitudine di 960 metri.

Ecco questa è la posizione precisa del villaggio

Come arrivare a Vénosc

Vénosc ha una posizione un po’ particolare è attraversato dalla strada che arriva dalla stazione che si addentra nella valle verso il villaggio di Saint-Christophe-en-Oisans ma verso il Massiccio degli Écrins la strada finisce a fondo valle.

Dalla parte opposta la strada che scende dalla stazione consente di arrivare a Vénosc con circa 25 minuti di auto anche se Vénosc si trova in linea d’aria esattamente sotto la stazione, ma in montagna funziona così: le strade vanno dove la montagna permette.

Per ovviare al tempo che occorre per raggiungere il villaggio di Vénosc, si può usufruire di una cabinovia la cui funzione è proprio quella di collegare in modo veloce la stazione con il villaggio: con la cabinovia ci vogliono meno di 10 minuti

Si possono acquistare biglietti singoli di andata e ritorno oppure degli abbonamenti settimanali. La cabinovia è in funzione sia in estate che in inverno e ti offre la possibilità di essere utilizzata anche con gli sci e con le bici

Tutte le informazioni sulle tariffe della cabinovia le trovi sul sito dell’Ufficio del Turismo di Les Deux Alpes: Tariffe cabinovia

Il Villaggio di Vénosc: tradizionale!

Il villaggio di Vénosc ha un’anima molto diversa dalla stazione, è più piccolo e ha un carattere più tradizionale.

Le stradine acciotolate, le costruzioni di legno e pietra, l’essere adagiato sul fondo di una valle che è contornata da alte montagne, pareti di roccia e ghiacciai, che da qui assumono un aspetto completamente diverso e che rendono l’esperienza della montagna, molto più selvaggia.

Il villaggio è la base di partenza anche per parte delle attività sportive che si possono svolgere in questa zona, in particolare il paese si trova sulle sponde del fiume Vénéon dove viene praticato il rafting e da dove partono diversi percorsi per le bike ma anche il trekking 

Il villaggio nasconde diverse “chicchine” da scoprire per quanto riguarda la natura, ma anche la storia e la tradizione: infatti a seconda della stagione ogni martedì oppure ogni lunedì viene organizzata una visita guidata gratuita di Vénosc per scoprire tutte le bellissime cose che questo villaggio può offrire.

Le informazioni sulla visita guidata gratuita le puoi trovare presso l’ufficio del Turismo 

Io non partecipato alla visita guidata organizzata, ma avuto modo di fare una passeggiata con Helena dell’Ufficio del Turismo che ci ha raccontato qualche aneddoto e dato indicazioni del paesaggio e dell’architettura del villaggio

Il Villaggio deve molto ad un personaggio, un mercante di Vénosc, Jacques Rochette, che grazie alle origini benestanti delle famiglia e ai propri commerci fu un benefattore per il Villaggio

La famiglia Rochette, è stata promotrice della costruzione di due bellissimi edifici storici risalenti al XVII secolo.

Uno di questi è il Château de Bourg d’Arud, splendidamente conservato e trasformato oggi in un bellissimo hotel che sa davvero di montagna con le imposte di legno rosse e l’aspetto di un vero e massiccio castello. Non per niente l’Hotel si chiama Le Château de la Muzelle

L’altra opera nata per merito delle donazioni di Jacques Rochette è la cappella Saint Sauveur fondata nel 1868 che si trova proprio in prossimità del ponte d’Arud con vista verso le cime des Ecrins

Gli artigiani di Vénosc

Tra le cose di cui si può godere partecipando alla visita guidata c’è anche la concomitanza con il mercatino che si svolge nella piazza dove ha sede la cabinovia dove potrai sicuramente vedere, assaggiare, conoscere ed acquistare prodotti tipici e prodotti artigianali. Infatti Vénosc è un po’ come un centro dove si concentrano gli artigiani della zona che hanno scelto questo piccolo borgo per aprire le loro botteghe.

Ma che tipo di artigiani? Qui si trovano produttori locali e artigiani che lavorano materiali che si trovano in zona.

Sicuramente a Vénosc c’è un laboratorio che produce formaggi, che paese di montagna sarebbe senza i formaggi? E che paese francese sarebbe senza i formaggi. Ecco qui a Vénosc, c’è un caseificio artigianale che produce formaggi, ma in particolare formaggi di capra

Non ho visitato tutti i negozi, ma sicuramente un paio hanno attirato la mia attenzione e sono entrata per visitarli: la mieleria e un negozio di complementi d’arredo in cui ho comprato un bellissimo disegno da appendere al muro (come sempre faccio quando visito un luogo)

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Le 1618 Boutique (@le1618boutique)

Ma qui ci sono anche botteghe di artisti pittori e scultori, gioielli, ceramica e vetro. 

Ogni negozio, ogni vetrina, ogni angolo di questo tradizionale paese di pietra e legno è perfettamente decorato, abbellito, con fiori e oggettini che rilasciano nell’aria quella tipica atmosfera francese, un po’ chabby chic, molto romantica che non non ti può sicuramente lasciare indifferente.

Mangiare a Vénosc

A Vénosc ci sono diversi localini uno più bello dell’altro che sono perfettamente a tema con tutto il villaggio, per quanto riguarda la “romantica atmosfera francese” come bistrot e ristoranti.

Io sono stata nel mese di luglio e quindi i locali erano organizzati per poter servire i clienti all’esterno in spazi allestiti con tavoli e sedie e ricoperte da cuscini, che solo a vederli ti facevano emozionare, circondati da una moltitudine di piante e fiori di montagna colorati.

Personalmente ho cenato a Le Cours de la Vie, in un patio esterno in una gradevolissima serata di luglio. Cucina buonissima con piatti anche molto belli da vedere, molto colorati e gustosi con prodotti del territorio.

Tra le cose che più ho apprezzato c’erano “Gnocchis de l’Oisans à la betterave, legumes rôtis, duo de fromage de chevre de Vénosc” che sono gnocchi di Oisans (che identifica la zona locale) alla barbabietola con legumi e formaggi di capra locali. Gustosissimi!

Ma anche la tapenade, pesto di olive tipicamente francese, la carne, i dolci erano fantastici. Quindi è d’obbligo una tappa qui dove anche il nome è tutto d’ispirazione e premonitore dell’esperienza culinaria che si può vivere in questo locale.

Una curiosità su Vénosc

Vénosc è terra di fuoco. Anche se a prima vista potrebbe sembrare che questa non sia una zona vulcanica, in realtà Vénosc è costruita su un colata lavica, una base di basalto come se ne trovano altre in questa zona de l’Oisans.

Grazie ad un flusso di magma liquido che avvenne circa 240 milioni di anni si sono potute formare le montagne che oggi svettano attorno a questo pittoresco e tradizionale paesino di montagna.

Dormire a Venosc

Le possibilità di dormire in questo paese che è alle porte di una delle più famose stazioni sportive e sciistiche di Francia sono molte e puoi scegliere tra diversi tipi di sistemazione

  • Hotel
  • appartamenti privati
  • campeggi
  • aree sosta per camper e affini

Campeggi a Venosc

La Francia si sa è un Paese perfettamente attrezzato per accogliere il turismo en plein air quindi camper, tende, caravan sono sempre benvenute e quindi lo sono anche a Venosc.

Venosc è un paesino molto piccolo : circa 25 km quadrati e poco meno di 900 abitanti stabili, ma dispone di un’accoglienza ampia anche per quanto riguarda questo tipo di turismo

A Venosc ci sono 3 campeggi:

  • Il campeggio Champ du Moulin
  • Il campeggio La cascade de Venosc
  • Il campeggio Camping municipal de la Berarde

Il primo campeggio è aperto estate e inverno mentre gli altri due sono stagionali, quindi controlla sul sito le aperture e le chiusure

Area sosta a Venosc

Venosc dispone anche di un’area sosta per camper attrezzata con acqua potabile, elettricità e carico/scarico acque nere e grige

L’area di sosta si trova in località Les Ougiers è un’area di sosta per gratuita per camper e van attrezzata anche con tavoli e panche in legno per i picnic.

Per trovarla puoi seguire queste coordinate: 44°59’45.0″N 6°04’37.8″E

Quando andrai a les Deux Alpes, ricordati di scendere anche a Venosc, apprezzerai le differenze con la stazione e tutte le peculiarità che può offrire. Vale decisamente la visita

Articolo realizzato in collaborazione con Lex Deux Apes e France.fr che mi hanno invitato per provare le esperieze estive a Les Deux Alpes

SE L’ARTICOLO tI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

Potrebbero interessarti anche questi articoli sulla Francia:

Hotel les Deux Alpes: dove dormire (e dove mangiare)

Leggi il post
Les 2 Alpes

Les Deux Alpes in estate: sport e attività per tutti

Leggi il post
Traversata corsica

GT20: la traversata della Corsica

Leggi il post
Corsica in Bici

Corsica in Bici: il GT20 per tutti

Leggi il post
Balagne

Balagne: il giardino della Corsica

Leggi il post
Bastia cosa vedere

Bastia cosa vedere nella storica città della Corsica

Leggi il post

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
25 Settembre 2022

Categoria: FranciaTags: collaborazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda