• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Lanzarote: la selvaggia delle Canarie

Lanzarote: la selvaggia delle Canarie

Appena l’aereo inizia la fase di atterraggio non sai dove guardare, da un lato trovi  una lunga spiaggia con l’oceano  e dall’altro lato una terra rocciosa, rossastra costellata qua e là da  casupole bianche.

Ecco questo è stato il mio primo sguardo su Lanzarote la “selvaggia del  Nord” dell’arcipelago delle Canarie.

Ritirati i bagagli e la macchina a noleggio  si parte alla scoperta dell’isola!

Appena usciti dall’aeroporto  non posso far a meno di notare quanto possa sembrare poco ospitale vista la presenza di  vulcani e rocce  ovunque, direi a perdita d’occhio,  e di un  vento che soffia costantemente durante il giorno.
Ma non bisogna mai fermarsi alla prima impressione!

Ho pian piano scoperto che il vento è essenziale per mantenere le temperature dell’isola gradevoli  e non “sahariane” e soprattutto  mediamente costanti  durante tutto l’anno!
Il territorio,  che a prima vista sembra inospitale,  si svela man mano che  percorri le sue strade e ti avvicini alle città.

Appaiono cactus, palme e tante piccole case  di un bianco cangiante, con infissi verde brillante.

lanzarote cosa vedere la casa che ride

Lanzarote mi ha riservato tantissime piacevoli sorprese,  sia legate al territorio di origine vulcanica che al suo “pigmalione” l’artista Cesar Manrique; è tutta da scoprire e date le sue ridotte dimensioni  si  percorre facilmente in auto, tutti i punti più caratteristici sono facilmente  raggiungibili  e visitabili  in giornata.

Noi ci siamo stati 12 giorni e l’abbiamo girata e rigirata in lungo e in largo senza fretta, gustando  e apprezzando ogni luogo.

Lanzarote cosa vedere

Cesar Manrique

Cesar Manrique, proprio “pigmalione” non è stato,  mi piace però definirlo così!

Lui a Lanzarote c’è nato e dopo un periodo in Spagna e negli Stati Uniti è tornato, richiamato forse dalla sua terra natia;  si dilettava in pittura e  scultura oltre ad essere un architetto, questo suo amore per l’arte l’ha portato ad impegnarsi per  mantenere lo stile architettonico tipico dell’isola evitando costruzioni moderne e troppo turistiche che avrebbero rovinato il paesaggio.

Il suo stile si respira in tanti luoghi di Lanzarote, il rispetto per il paesaggio è il suo biglietto da visita, infatti era solito usare materiali “caldi”  del territorio come legno e pietra vulcanica, ha trasformato grotte e gallerie  sotterranee in luoghi magici e suggestivi

Jameos del Agua

Jameos del Agua è una delle opere di Cesar Manrique, creata con il pieno rispetto  dell’ambiente naturale.

All’arrivo nel parcheggio si nota solo roccia vulcanica, poi si entra in un giardino esotico meraviglioso che degrada verso una grotta da dove si intravede un laghetto; sì all’interno della grotta c’è un lago naturale salato sovrastato da una volta tipica della morfologia del vulcano.

Sulla volta vi è anche una cavità che fa filtrare la luce solare  che riflette nell’acqua.

Nel laghetto, aguzzando un po’ la vista, si notano dei piccoli granchi albini, completamente ciechi poiché vivono nell’oscurità, unici al mondo.

Dopo aver percorso la passerella che costeggia il lago, si risale sempre circondati da piante rigogliose e  roccia vulcanica e dopo pochi gradini  si rimane abbagliati dal riverbero della luce provocato da una piscina dalle pareti bianchissime, con l’acqua turchese che contrasta con la roccia scura che la circonda.

Ti ritrovi catapultato in un’oasi del deserto!Lanzarote cosa vedere Jameos del Agua

Lanzarote cosa vedere granchio albino a Jameos del Agua

Cuevas de los Verdos

Cuevas de los Verdossi trova proprio accanto al Jameos del Agua! Davvero,  basta uscire dal parcheggio, attraversare la strada principale e sei subito all’ingresso delle grotte!

Contrariamente alle grotte che siamo soliti visitare qui in Italia, con stalattiti e stalagmiti, qua si entra nelle viscere di un vulcano!

Per 45 minuti cammini passando attraverso cunicoli, strettoie e sbucando poi in sale molto grandi; una di queste sale è un auditorium nel quale a volte organizzano concerti data l’ottima acustica.

Pensare che queste grotte sono state utilizzate come rifugio durante le incursioni dei pirati rende tutto molto cinematografico ma  non dimentichiamoci che siamo sempre al cospetto del vulcano, anzi dei vulcani visto che Lanzarote  ne è piena!lanzarote cosa vedere Cuevas de los Verdos

Lanzarote cosa vedere Cuevas de los Verdos

Jardìn de Cactus

Il Jardìn de Cactus per restareo in tema “vulcani” è proprio all’interno di una vecchia caldera ed è stato allestito con lo zampino di Cesar Manrique: un bellissimo giardino con migliaia di   cactus, di ogni altezza e forma!

Non credevo esistessero così tante varietà.

Il giardino è  molto piacevole da visitare, tutt’altro che “spinoso”!

Un  vecchio mulino bianco con il tetto rosso, restaurato molto bene,   sovrasta la conca in cui ci troviamo e  i suoi colori spiccano attorno  alle rocce e al verde della vegetazione circostante

Parco Naturale di Timanfaya

Non si può poi andare a Lanzarote senza visitare il Parco Nazionale di Timanfaya!  Un mare di lava nera che si estende per chilometri ai lati della lunga strada che percorriamo per arrivare all’ingresso del Parco. Stiamo per entrare nella zona delle Montanas del Fuego,  incuriositi ma anche un po’ intimoriti al pensiero che in questa zona nel 1730 si susseguirono eruzioni vulcaniche per 6 lunghi anni  e il magma ricoprì gran parte dell’isola formando una enorme  distesa lavica unica al mondo.

Prima di procedere lungo la strada di accesso al Parco ci si può fermare e  fare un tour in dromedario a ridosso delle montagne, circondati dalla lava pietrificata.

Arrivati al  centro visitatori si sale su un autobus per il tour vero e proprio: con un giro di 45 minuti ci si addentra in un paesaggio surreale, fatto di crateri, montagne di cenere, rocce dalle mille sfaccettature forgiate dal vento: un paesaggio lunare!

Ma parliamo anche del Centro Visitatori, con il Ristorante del Diavolo progettato da Manrique; un locale costruito con pietra lavica e materiale ignifugo, sì perché sotto ai nostri piedi la terra “bolle”! Infatti la carne viene cotta all’interno di un grande camino alimentato proprio dal calore che esce dalle profondità della terra.

All’esterno del centro potrete capire meglio ciò che accade sotto di voi: vi faranno vedere che gettando enormi fascine di legna nella spaccatura del terreno, queste dopo pochi secondi prendono letteralmente fuoco.

Vedrete anche come, versando dell’acqua in un tubo inserito nel terreno, si genera una specie di geyser.

Diciamo che in questo luogo mi sono resa conto di quanto siamo piccoli e impotenti di fronte alla forza della natura.

Lanzarote cosa vedere Parco Timanfaya

Cosa mangiare a Lanzarote

Lanzarote, nonostante il terreno arido e poco fertile  è anche buon cibo!

Ovviamente il pesce la fa da padrone, ma potete gustarvi anche zuppe e  sostanziosi  stufati come il rancho canario, piatto a base di ceci, patate, carne di maiale, pollo e manzo.

Non dovete assolutamente perdervi le papas arrugadas, patate  cotte in acqua di mare, lasciate con la buccia e accompagnate dal mojo verde, una salsa fatta con peperoni verdi e coriandolo.

Vogliamo poi parlare del vino? Sì perché Lanzarote è il maggior produttore di vino, la Malvasia, di tutto l’arcipelago!

Al centro dell’isola, nella zona di La Geria si vedono vigneti ovunque, fino sotto le pendici del vulcano. Le viti, diverse dalle nostre perché basse e stese, sono coltivate in buche nel terreno vulcanico e sono protette dal vento da muretti semi circolari. Lungo la strada che percorre La Geria ci sono diverse cantine dove è possibile fare degustazioni e assaggiare i vari tipi di Malvasia; una sosta qui è d’obbligo!

Cosa vedere a Lanzarote La Geria

Lanzarote la malvasia

Le spiagge di Lanzarote

In 10/12 giorni si ha la possibilità di girare comodamente l’isola e di scoprirla in tutte le sue sfaccettature, immergendosi completamente nel “ritmo spagnolo”, con calma e tranquillità.

Io sono andata alla scoperta della Lanzarote più selvaggia ma per gli amanti del mare e della tintarella l’isola è anche costeggiata da spiagge meravigliose, calette raggiungibili solo a piedi come Playa Papagayo e zone dove è possibile fare surf come Playa de Famara, circondata da dune di sabbia e sferzata dal vento che increspa le onde perfette  per i surfisti!

Insomma, ce n’è per tutti i gusti!

Lanzarote spiagge

Lanzarote spiagge

Lanzarote spiagge

Lanzarote è questo, ma è anche tanto tanto altro!

Autore:
Susy Casadio Prati
Pubblicato il:
2 Ottobre 2018

Categoria: Spagna

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda