• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Brunico: la Festa dei Krampus

Brunico: la Festa dei Krampus

I Krampus

I Krampus sono figure mitologiche pagane legate alla figura del Vescovo San Nicolò.

Sono piuttosto brutti e spaventosi, hanno figura di uomini mascherati da caproni, maschere inferocite e lunghe corna, mantelli scuri come la notte e grandi campanoni legati in vita. con cui ogni Krampus annuncia il proprio arrivo, facendo un gran baccano.

Le maschere tradizionali dei Krampus erano di legno, oggi sono molto più espressive e “moderne” e costruite con materiali diversi, ma la loro immagine è comunque terrificante

La giornata dedicata al festeggiamento di San Nicolò, in tutto l’arco Est Alpino, nelle zone dell’Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia, dell’Austria e della bassa Germania è il 5 dicembre, giornata in cui, in tutte queste zone, i festeggiamenti esprimono la loro massima intensità in sfilate di Krampus rumorosi, dispettosi e spaventosi.

Tradizionalmente i Krampus si aggiravano per la città in cerca di bambini e adulti “cattivi”, sono quindi figure tendenzialmente paurose, moleste e dispettose ma a fin di bene: il loro ruolo era quella di redimere chi si era perso sulla brutta strada..

La leggenda dei Krampus

La tradizione di questi personaggi affonda davvero nella notte dei tempi, quando nei periodi di carestia, i giovani vestiti di pellicce e piume andavano a derubare e terrorizzare gli abitanti dei vicini villaggi per fare scorte per la stagione invernale. La leggenda narra che in mezzo a questi giovani, però, si nascondesse anche il diavolo in persona, riconoscibile dalle zampe a forma di zoccolo di capra. Venne chiamato  il Vescovo Nicolò, che avrebbe dovuto sconfiggere la pestilenziale presenza. Sconfitto il diavolo, i giovani travestiti sfilavano per le vie del Paese  al seguito di San Nicolò, portando doni e picchiando i bambini cattivi.

Le sfilate che ancora oggi si svolgono, nelle zone di questa tradizione ripercorrono la sfilata trionfale di San Nicolò vincente contro il “malefico”.

Krampus di innsbruck
I Krampus ad Innsbruck

Essendo il 5 dicembre il giorno della gloria di San Nicolò, con l’avvicinarsi delle feste natalizie e dell’apertura dei Mercatini di Natale, ogni paese propone la propria versione della sfilata dei Krampus.

L’anno scorso abbiamo incontrato, per caso, questi uomini caproni a Innsbruck, proprio durante lo svolgimento del mercatino nei giorni delle festività dell’Immacolata. Solitamente sono 4/5 Krampus, uomini molto alti che accompagnano il vescovo, con i loro vestiti da caproni, le code, e i campanacci e le catene con cui annunciano il loro arrivo.

Generalmente portano in mano una frusta e sono davvero dispettosi: si divertono a frustare e a schiaffeggiare le persone che li guardano increduli, mentre sfilano per le vie della città come fossero i padroni.

La sfilata dei Krampus di Brunico

Una delle feste più belle che riguardano i Krampus, però. si svolge in italia, a Brunico, ed è una manifestazione talmente importante che i partecipanti provengono anche dai Paesi vicini e da zone lontane.

Krampus di Brunico con tagliaerbe

La sfilata di Brunico è considerata la più grande e importante del genere in tutto l’arco alpino, si riuniscono in questa occasione più di 400 Krampus, provenienti da varie zone, che sfilano per il centro del paese per terminare in piazza, in mezzo a due ali di pubblico incredulo, spaventato e divertito allo stesso tempo. La sfilata di Brunico richiama così tanto pubblico che l’intero Paese viene bloccato in entrata e in  uscita, il percorso dei Krampus viene transennato per motivi di sicurezza e se non si arriva abbastanza presto per prendere il posto a ridosso delle transenne, si rischia di non vedere nulla per la quantità di folla assiepata che attende il passaggio di una moltitudine di uomini-caproni che in questo caso danno  il meglio di loro stessi, esprimendo al massimo le caratteristiche cattive dei diavoli.

Tradizionalmente annunciati dal rumore di catene e campanacci, i Krampus di Brunico,

Krampus di brunico carro di fuoco

arrivano nel modo più rumoroso possibile, chi si accontenta di campane e catene e chi con tagliaerba a scoppio,  debitamente vestiti a tema, con pellicce di capra per sembrare parti integranti della tradizione stessa. Carri e carretti di ogni genere, fuochi e fiammate, i Krampus, attorniati da un cordone di sicurezza umano, gridano e ballano come indemoniati, si avventano sul pubblico prendendolo a schiaffi, roteando le proprie fruste in aria, e in qualche caso anche sul sedere di qualcuno della prima fila.

La sfilata è lunghissima, più di 400 Krampus che lentamente avanzano lungo il percorso, fermandosi a molestare un pubblico che  apprezza e si diverte.

Di sicuro dopo aver visto i 3/4 Krampus si Innsbruck è più che suggestivo poter partecipare a questa sfilata, dove anche i bambini vengono coinvolti e travestiti da diavoletti.

Brunico nella notte dei Krampus

Brunico, bellissima vestita a festa per il Natale che incombe, elegante, e con un bellissimo e organizzato mercatino di Natale, resiste con eleganza all’invasione di un pubblico da grandi occasioni.

Krampus: quando vederli

La leggenda vuole che i Krampus siano legati alla figura di San Nicolò che si festeggia il 5 dicembre. La sfilata dei Krampus di Brunico però si svolge sempre il 7 di dicembre, ogni due anni: il 2020 è l’anno dei Krampus a Brunico non perderteli

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
9 Novembre 2018

Categoria: Consigli di Viaggio, Trentino Alto-Adige

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ignazio pedone

    9 Novembre 2021 alle 11:01

    lo scorso anno non credo si sia svolta la festa dei Krampus, quest’anno ci sarà? e quando?

    Rispondi
    • Monica

      9 Novembre 2021 alle 14:45

      Ciao Ignazio, la pandemia ha cambiato un po’ tutte le buone abitudini e le cose belle a cui eravamo abituati.

      Da quello che vedo anche quest’anno Brunico non ci sarà, ma puoi vedere qui gli eventi negli altri paesi dove i Krampus sono tradizione –> https://www.suedtirol.info/it/esperienze/natale-e-i-mercatini/san-nicolo-e-i-krampus

      Spero che tu possa andare a vedere qualche sfilata 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda