• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Logo idee di tutto un po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Avventure selvagge
    • Trekking e Cammini
    • Viaggi sotto le stelle
  • Esplorazioni
  • Viaggi di gusto
  • Viaggi a Colazione
  • Consigli pratici
    • Eco-Friendly & Logistica
    • Organizzazione & Sicurezza
  • Show Search
Hide Search
Home > ita > Emilia Romagna > Cattolica: 5 motivi per andare fuori stagione

Cattolica: 5 motivi per andare fuori stagione

Ricordi questa canzone?

“…il mare d’inverno
è un concetto che il pensiero
non considera
è poco moderno
è qualcosa che nessuno
mai desidera
alberghi chiusi
manifesti già sbiaditi
di pubblicità
macchine tracciano
solchi su strade
dove la pioggia
d’estate non cade
e io che non riesco nemmeno
a parlare con me
mare mare
qui non viene mai nessuno
a trascinarmi via
mare mare
qui non viene mai nessuno
a farci compagnia…”

Loredana Bertè – 1983

Ero una bimbetta ma l’immagine che questa canzone dà del mare della riviera romagnola fuori della stagione estiva è proprio perfetta. Era perfetta perché a quei tempi la riviera si frequentava d’estate e d’inverno sembrava di essere in paesi fantasmi. Cattolica è riviera romagnola, al confine con quella marchigiana. Io l’ho sempre considerata una terra di mezzo proprio per questo status “frontaliero”, che anche storicamente era determinato: Cattolica e il suo entroterra fu contesa dai Montefeltro e dai Malatesta.

Io l’ho sempre pensata una terra di mezzo perché stava proprio in mezzo fra le località che io frequentavo da bambina: Riccione e Fano.

ERA l’immagine invernale di una trentina di anni fa ma Cattolica non è rimasta ferma a guardare i suoi “alberghi chiusi… qui non viene mai nessuno…”, Cattolica vive anche oltre la stagione balneare ed io ti vorrei suggerire 5 buoni motivi per andare a cattolica in periodi diversi da quello estivo:

  • Il famosissimo Acquario “LE NAVI” costruito recuperando una vecchia colonia marina, luogo di vacanza dei figli degli italiani all’estero. L’architettura della colonia marina era un tipico esempio di costruzione costruita con i canoni del futurismo, inaugurata nel 1934 alla presenza del Presidente del governo Benito Mussolini cui la Riviera Romagnola è sempre stata molto cara (ricordate che vi ho raccontato che passava le sue vacanze a Riccione). Nel 2000 è stato eseguito un intervento di recupero conservativo dell’edificio che è stato trasformato in quello che è un patrimonio culturale internazionale: l’Acquario le Navi. L’acquario vi aspetta tutte le domeniche di novembre e dicembre e tutti i giorni durante le feste di Natale.
Le nvai cattolica
Ph. L. Bottaro Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini
  • L’entroterra. A pochi chilometri da Cattolica l’entroterra riserva notevoli sorprese:
    • San Giovanni in Marignano un antichissimo borgo medievale chiamato anche granaio dei Malatesta per la particolare fertilità del terreno Il borgo fortificato è ricco di testimonianze settecentesche, botteghe ed edifici pubblici.
    • Mondaino altro borgo medievale fortificato con una particolare piazza rotonda. Legato magicamente al culto della Dea Diana e al suo castello dove nelle “fosse” è fermentato naturalmente il formaggio di “fossa” DOP. Ghiotta occasione per soggiornare a Cattolica e prevedere una [ilink url=”http://www.mondainoeventi.it/it/fossa-tartufo-e-venere.php”]gita a Mondaino[/ilink] dal 16 al 23 novembre in cui formaggi, tartufi e vini vi faranno perdere in un carosello di gusto.
    • Montegridolfo altro borgo, facente parte dei Borghi più belli d’Italia, a pochissimi chilometri da Cattolica, borgo con il suo castello che non era residenza signorile ma abitato da artigiani e agricoltori. Conteso fra i Montefeltro e i Malatesta, passato poi allo stato Pontificio e infine posizionato sulla famosa Linea Gotica che è il leit motiv del museo principale del paese. Nei weekend di dicembre si svolgeranno i mercatini di Natale in cui, il prodotto principe autoctono, l’olio novello, farà bella mostra di sé.
Centro cattolica
Ph. Paritani
Archivio fotografico assessorato al Turismo Provincia di Rimini
  • La stagione teatrale del Teatro della Regina di Cattolica. Non è un teatro storico quello di Cattolica, è un teatro contemporaneo costruito in tempi record prima del 2000 che ha la particolarità di essere il primo teatro ricostruito ex novo nel dopo guerra e di chiamarsi “teatro della Regina” pur essendo ubicato nella Piazza della repubblica. Da non perdere la rappresentazione del “ la bella addormentata nel bosco” messa in scena dal Ballet of Moscow il prossimo 14 dicembre.
  • Escursioni nella natura. La valle del Conca è la valle entro cui scorre il fiume omonimo che segna il confine naturale fra il comune di Misano e quello di Cattolica. Risalendo la Valle del Conca s’incontrano molti maneggi che propongono escursioni a cavallo nelle colline romagnole.
  • Il Cicloturismo. Cattolica, come tutta la riviera romagnola negli ultimi anni si è dedicata in modo particolare al cicloturismo. A Cattolica sono numerosi i bike hotel, strutture particolarmente attente alle esigenze degli ospiti ciclo muniti perché hanno aree apposite per il deposito e la manutenzione delle biciclette, menù particolari per sportivi e spesso anche aree di defaticamento post pedalata. Un’accoglienza ad hoc per chi ama questa disciplina sportiva da svolgersi in qualsiasi periodo dell’anno. Gli itinerari ciclistici a Cattolica e dintorni sono numerosi e tutti ispirati alla storia, alla natura, all’ambiente particolarmente ricco di Cattolica e del suo entroterra.

 

Io non sono proprio una ciclista, probabilmente non proverò mai uno dei percorsi bike proposti da Cattolica, ma le sagre che si svolgeranno nelle prossime settimane e i borghi medievali non me li posso far scappare, come non potrò fare a meno di inviare il mio babbo al museo della linea gotica, visto che è appassionato delle vicende della seconda Guerra Mondiale e anche per Lollo Cattolica offre possibilità di divertimento, visto che dopo la sua prima escursione, non desidera altro che montare ancora un cavallo. Credo che Cattolica ci darà la possibilità di far emozionare anche l’uomo di ghiaccio (mio marito, ndr.)

Autore:
Monica Liverani

Pubblicato il: 5 Novembre 2014
ultima modifica: 7 Aprile 2016

Categoria: Emilia RomagnaTags: Idee Viaggi

Info Monica Liverani

Sono Monica, viaggiatrice curiosa e narratrice di avventure.
Travel blogger professionista, amante dei viaggi on the road, dei trekking impegnativi e delle notti sotto le stelle.
Se non sono su un sentiero di montagna, mi trovi a tavola, a caccia di sapori autentici. Ascolta le mie storie su Viaggi a Colazione o leggi i racconti su Idee di Tutto Un Po’

Interazioni del lettore

Commenti

  1. @Newsdalweb

    5 Novembre 2014 alle 10:17

    Cattolica: 5 motivi per andarci fuori stagione http://t.co/nDrrrpB2QZ

    Rispondi
  2. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    5 Novembre 2014 alle 12:06

    #Cattolica fuori stagione: l’acquario o una passeggiata a cavallo? http://t.co/7oO1X3jbBe

    Rispondi
  3. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    7 Novembre 2014 alle 17:22

    E nell’entroterra di #Cattolica? #Mondaino #Montegridolfo #SanGiovanniInMarignano… http://t.co/IB4b7kTJPP

    Rispondi
  4. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    7 Novembre 2014 alle 22:06

    L’entroterra di #Cattolica é ricco di gioielli e domenica prossima saranno gioielli ghiotti! http://t.co/Bpr8GNYSY7

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    10 Novembre 2014 alle 20:02

    Che cosa si fa a #Cattolica fuori stagione? Io 5 idee le ho:
    http://t.co/C6a3I6T4Sm http://t.co/dzNSyRemdq

    Rispondi
  6. @LaraBadioli

    23 Novembre 2014 alle 13:51

    RT @ideedituttounpo: E nell’entroterra di #Cattolica? #Mondaino #Montegridolfo #SanGiovanniInMarignano… http://t.co/IB4b7kTJPP

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Discover more

Mi trovi anche qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
Logo idee di tutto un po'

Footer

Idee di tutto un po'

è un blog di

Monica Liverani

Partita IVA: 03637271200

"Tra le righe" è il mio angolo più personale.

Racconto viaggi, sogni e pensieri che non trovano spazio altrove.

Ti va di leggerli anche tu?

Iscriviti alla newsletter
  • Chi sono
  • Esplorazioni
  • Racconti di viaggio (per destinazione)
  • Viaggi di gusto
  • Avventure Selvagge
  • Viaggi a Colazione: Il podcast