• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Corno alle scale: trekking in appennino bolognese

Corno alle scale: trekking in appennino bolognese

Corno alle scale: la montagna di Bologna. Il Corno alle scale si trova all’interno del Parco regionale del Corno alle scale. Si trova nell’appennino settentrionale e la cima del Corno alle Scale è la vetta più alta dell’appennino Bolognese. Geograficamente il massiccio che ospita la cima si trova all’incrocio delle province di Bologna, Modena e Pistoia, questo luogo è anche una rinomata stazione sciistica: qui si allenava Alberto Tomba, il campione di sci bolognese che negli anni 90 vinceva qualunque gara.


In questo post parliamo di:
  1. Dove si trova il Corno alle Scale
  2. Rifugio Cavone
  3. Le Polle
  4. Trekking al Corno alle Scale.
  5. Sentieri al Corno alle Scale.
    • Al Corno alle scale attraverso i Balzi dell’Ora
    • Al Corno alle scale attraverso il valico della Porticciola
    • Al Corno alle Scale dal Lago Scaffaiolo
    • Al Corno alle scale partendo da rifugio Segavecchia
  6. La Fauna nel Parco Regionale del Corno alle scale
  7. I mirtilli del Corno alle scale
  8. Dormire al Corno alle Scale
    • Corno alle scale in camper
    • Dormire in tenda corno alle scale
    • Corno alle scale hotel e camere

Corno alle Scale piste da Sci
Le piste da Sci del Corno alle Scale

Non ho mai preso in considerazione l’appennino come luogo dove poter fare un trekking che si potesse chiamare “serio”: tanta, ma tanta fatica, tanta salita, tanta roccia e panorami da alte quote. Per me, fare trekking in appennino voleva dire soffrire il caldo, attraversare boschi di faggio (che per me non fanno montagna) e godere dei panorami tipicamente montani che a me piacciono molto di più di quelli collinosi.

Lo scorso anno durante la mia esperienza sulla via degli Dei la nostra guida ci indicò dalla sommità del Monte Adone, il profilo del Corno alle Scale e da quel momento e fino a che non ho concluso il mio percorso a Firenze non ho potuto fare a meno di pensare al Corno.

Dopo una settimana dal mio ritorno da Firenze, ero già là! Avevo già studiato i possibili percorsi, già visto come arrivare. Devo ammetterlo: per tanti anni in cui l’ho snobbato in quel momento che potevo conoscerlo ero molto emozionata anche se le mie aspettative erano davvero basse. (Per i motivi che ti ho detto sopra)

Il percorso che avevo scelto per la mia ascesa partiva dal Rifugio Cavone affacciato su un laghetto artificiale del Cavone e circondato da una boschetto di faggi dove è possibile fare un picnic nell’area attrezzata.

Continua a leggere che troverai tutti i percorsi che ho testato io

Dove si trova il Corno alle Scale

Il Parco regionale del Corno alle Scale di trova nel Comune di Lizzano in Belvedere che è l’estremo Sud della Provincia di Bologna al confine con la Provincia di Pistoia. Dalla Croce del Corno verso Nord si può ammirare la pianura, la città di Bologna, e nelle giornate limpidissime anche le Alpi, nello specifico il Monte Rosa.

Nella zona Sud invece la vista affaccia sulla Toscana, sulla provincia di Pistoia, ma anche qui nelle giornate limpidissime si può quasi vedere il Mar Tirreno.

Volgendo lo sguardo ad Ovest fa capolino il Monte Cimone, la cima più alta di tutto l’appenino settentrionale, che si trova nella provincia di Modena.

Dai uno sguardo nella mappa qui sotto per farti un’idea più precisa della posizione

Corno alle Scale: perché si chiama così?

Il Corno alle Scale deve il suo nome alle caratteristiche fisiche che lo contraddistinguono ovvero il fatto di essere un “corno” e di avere le “scale” le caratteristiche stratificazioni che lo identificano sono chamate appunto scale. Corno, però in questo caso va interpretato come “ala”, come parte laterale di una catena montuosa.

Rifugio Cavone

Il rifugio del Cavone funziona da punto ristoro prima delle piste e degli impianti da sci che si sviluppano nel circo glaciale del Corno alle Scale poco più avanti, dove termina la strada in località Le Polle. Al rifugio Cavone c’è la partenza di una seggiovia che serve le piste da sci durante il periodo invernale, l’invaso aritificiale e l’area attrezzata dove poter fare pic nic e grigliate.

Il Rifugio Cavone  è un punto di ristoro dove è possibile fermarsi per un caffè ma anche per pranzo tipicamente montanaro quindi in questa zona è possibile passare una bella giornata di relax anche se non si è amanti del trekking e della fatica.

Le Polle

Le Polle è un’altra località in prossimità del Corno alle scale, anzi direi proprio dentro al massiccio del Corno in quanto si trova alla base del massiccio montuoso all’interno del circo glaciale dove in inverno si snodano le piste da sci del comprensorio del Corno Sci, le stesse dove si allenava il campione Alberto Tomba. In questa zona c’è possibilità di parcheggio ma anche di noleggio attrezzatura da sci e da neve, bar, ristoro e anche le partenze degli impianti di risalita.

Trekking al Corno alle Scale.

Sicuramente questa zona negli anni 90 è diventata molto famosa per gli amanti degli sport sulla neve, e anche se io l’ho sempre snobbata è in estate un ottimo campo di prova per trekking che partendo da zone diverse e con difficoltà differenti permettono di fare delle bellissime escursioni di trekking che ti fanno dimenticare di essere in appennino.

Sentieri al Corno alle Scale.

Si possono percorrere diversi sentieri per poter raggiungere l’emblematica croce che rappresenta un po’ un punto di arrivo per varie escursioni da compiere in zona.

Io ti consiglierò quelle che ho provato personalmente con le rispettive indicazioni e valutazioni. Sono davvero tutte molto belle e ciascuna di loro è stata percorsa in momenti stagionali e climatici diversi rendendo l’esperienza del Corno qualche cosa di davvero emozionante con tutte quelle caratterstiche che solitamente cerco nel trekking di Alta montagna.

Accesso al Corno alle Scale tramite i Balzi dell’Ora: Tra tutti i percorsi per accedere è considerato quello più difficile perché i Balzi dell’Ora sono un tratto particolamente esposto e possono essere pericolosi se percorsi in condizioni climatiche non ottimali

Accesso al Corno alle Scale tramite il Passo della Porticciola: Segnavia 335 camminando sull’Alpe di Corneta. Tutta salita fra rado bosco e praterie (sulle piste da sci) nessuna difficoltà tecnica un po’ più lungo del precedente. Fatto in pieno inverno in notturna con la neve, ma fatto anche in primavera con la nebbia e la pioggia.

Accesso al Corno alle Scale salendo dal Lago Scaffaiolo attraverso il sentiero 00 che dallo Scaffaiolo arriva alla Croce del Corno. Per arrivare al rifugio Duca D’Abruzzi attraverso la Val di Gorgo, che io ho fatto in notturna ma che mi è parsa molto bella

Accesso Al Corno dal Rifugio Segavecchia, dove arrivi in auto, parcheggi e parti per arrivare alla Croce del Corno attraverso il Passo del Cancellino. Percorso per niente difficile a livello tecnico ma forse quello che è risultato essere il più lungo da affrontare.

Al Corno alle scale attraverso i Balzi dell’Ora

Il percorso che sto per raccontarti è stato il mio primo percorso nel Parco Regionale del Corno alle Scale. Lo avevo scelto anche se il trekking, per un tratto, è segnalato come EE (escursionistico esperto). In realtà il tratto più complesso è un solo tratto ben delimitato che non necessità esperienza alpinistica, ma che ha bisogno di essere affrontato con la giusta consapevolezza, soprattutto va evitato in modo particolare in caso di pioggia, neve e condizioni climatiche non proprio perfette.

Per poter accedere ai Balzi dell’Ora è necessario:

  • non soffrire di vertigini
  • avere le calzature giuste (scarponi da trekking)
  • non avere particolari problemi fisici

Il tratto è straordinariamente panoramico, scenografico e anche divertente.

  • Segnaletica CAI 335-337 –> 337 (129)
  • Dislivello: circa +500 metri
  • Tempo impiegato: circa due ore
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monica Liverani (@ideedituttounpo_travelblog)

Si parte dal Rifugio Cavone entrando nella faggeta attrezzata per le grigliate e costeggiando il lago seguendo i segnavia 335-337 e le indicazioni per il “Corno” e Monte La Nuda. Il sentiero comincia a salire all’interno della faggeta e costeggiando il Rio Piano che quasi fino alla fine rimane sulla sinistra.

Alla fine della faggeta oltrepassato il rio con un piccolo ponticello di legno, il panorama si apre su quella che viene chiamata la Valle del Silenzio.

Io la prima volta l’ho vista alla fine di settembre in una bellissima giornata di sole. La Valle del Silenzio si è aperta davanti ai miei occhi come un tratto alpino particolarmente bello con la parete di roccia stratificata e la valle dei Canalini particolarmente colorata per via delle praterie di mirtillo che ricoprono i pendii.

Dal bivio segnalato si segue il sentiero CAI 337(129) che conduce fino al passo del Vallone attraversando la Valle del Silenzio sulla sinistra. Al passo del Vallone, notevole per il panorama che si presenta, si sceglie di proseguire verso il Monte la Nuda (CAI 129) o verso Punta Sofia attraverso il Balzi dell’Ora seguendo il sentiero 337.

Corno alle Scale Passo del Vallone
Passo del Vallone

Sul Passo del Vallone ho preso fiato, non per la stanchezza quanto per l’adrenalina (e il vento) che ha cominciato a soffiare poco prima di attaccare i Balzi. Il percorso è davvero scenografico e divertente a tratti camini sul crinale con lo strapiombo da una parte e dall’altra a tratti ti devi arrampicare sui “balzi” veri e propri che sono dei veri e propri gradini di roccia che sono posizionati proprio sul crinale, l’ultimo tratto è attrezzato con gradoni di terra e legno per facilitare la salita.

Corno alle Scale sentiero CAI 337
Sentiero CAI 337 e Balzi dell’Ora

Dalla croce di vetta, posizionata su Punta Sofia, alla vetta del Corno alle Scale, sono poche centinaia di metri pianeggianti.

Al Corno alle scale attraverso il valico della Porticciola

  • Segnaletica CAI 335
  • Dislivello: circa +500 metri
  • Tempo impiegato: circa un’ora e quaranta

Per evitare i Balzi dell’Ora, si può deviare per il sentiero CAI 335 dal bivio nella Valle del Silenzio che porta prima al Valico di Porticciola e poi sull’Alpe di Rocca Corneta. Questo percorso è da preferire quando non ci si senta abbastanza sicuri nell’affrontare i balzi, o quando le condizioni metereologiche non consentano proprio di affrontare i Balzi dell’Ora che sono sconsigliatissimi nel caso di terreno e rocce bagnate e di vento intenso

Io ho usato questo percorso sia l’altra domenica perché a valle piovigginava sia a gennaio con la neve e in notturna. In quel caso era decisamente sconsigliato scegliere il sentiero 337 quando c’era a neve e il ghiaccio e siamo saliti con il buio per vedere l’alba.

Croce di vetta del Corno alle Scale
La croce di vetta del Corno alle Scale che però si trova su Punta Sofia

Dalla valle del Silenzio, si sale lungo un sentiero che attraversa un breve boschetto, dove spero sempre di vedere i mufloni, si arriva al valico di Porticciola e poi di cammina e si percorre l’Alpe di Rocca Corneta che nel periodo invernale è la base delle piste da sci. L’alpe di Rocca Corneta è percorribile con un sentiero tracciato ma tutto intorno, il sentiero, è circondato da praterie di mirtillo.

Quando sono salita a gennaio ho visto dall’Alpe di Rocca Corneta, una delle albe più spettacolari che mai.

Entrambe le escursioni che ti ho segnalato qua sopra possono diventare percorsi ad anello che richiedono in tutto circa 4/5 ore per essere completati dalla Croce di Punta Sofia è sufficiente inboccare il sentiero 00 verso il lago Scaffaiolo, dove arrivati al rifugio è possibile imboccare la carraia di servizio al rifugio e scendere dalle Polle e poi percorrere il tratto di strada di circa un chilomentro che ti divide dal laghetto del Cavone. Oppure imboccare il sentiero per il rifugio le Malghe, che attraversa le piste da sci per raggiungere la Porticciola e scendere al Cavone.

Al Corno alle Scale dal Lago Scaffaiolo

  • Segnaletica CAI 00
  • Dislivello: circa +170 metri
  • Tempo impiegato: circa un’ora

Dal lago Scaffaiolo alla Croce del Corno ci vuol circa un’oretta. Il lago Scaffaiolo si trova ad un’altitudine di circa 1775 metri e quindi il dislivello da affrontare per raggiungere Punta Sofia è davvero minimo, questo non significa che il percorso non valga la pena anzi. Il sentiero è assolutamente straordinario e anche molto rilassante: gira in quota, in parte sul crinale e in parte affacciato cul circo glaciale dove la valle che guarda verso la località le Polle è un puzzle di colori di una bellezza straordinaria in ogni stagione.

Corno alle Scale Lago Scaffaiolo

In autunno i vaccinieti (brughiere di mirtilli) prendono mille sfumature dal giallo al rosso intenso, in inverno con la neve sembra di stare nello scenario incantato di una fiaba del Nord e in questa stagione le praterie sono punteggiate di giallo e viola dei fiori che sono sbocciati in quota.

Per arrivare al lago Scaffaiolo si cammina lungo l’antico sentiero che dalle Polle conduce al Lago attraverso la Val di Gorgo CAI 333+401 per circa un’ora e mezza oppure attraverso la carrareccia di servizio al Rifugio Scaffaiolo che sale dalle Polle.

Al Corno alle scale partendo da rifugio Segavecchia

Al Rifugio Segavecchia ci si arriva in auto. L’ultimo tratto di strada prima del rifugio è un po’ stretto ma molto bello. Il Rifugio Segavecchia è la base di partenza 

  • Segnaletica CAI 121+ 00
  • Dislivello: +700
  • Tempo impiegato: circa 3:15

Il rifugio Segavecchia è la partenza per il Corno più bassa tra quelle che ti ho presentato. È inevitabile che il dislivello sia maggiore e che mi sia sembrata l’escursione più lunga in assoluto.

Corno alle Scale CAI 121
Sentiero CAI 121

La vista del Corno prima di arrivare al Passo del Cancellino è per me l’immagine più selvaggia e più “montana” che io abbia visto delle varie prospettive che ho delle salite al Corno. Una parte della salita avviene nel bosco, una parte della salita è in mezzo alle praterie di mirtilli, una parte sulle praterie e sul versante erboso prima del Passo del Cancellino, in corrispondenza del bivio verso il Monte Gennaio. (appena arrivati al culmine della salita a sinistra il monte Gennaio a destra il Corno alle scale).

Corno alle Scale Passo del Cancellino
Passo del Cancellino

Ho avuto a fortuna di poterli percorrere in una meravigliosa giornata di sole dove i colori erano talmente saturi e vividi da sembrare finti. Il rientro, dopo una visitina al lago Scaffaiolo, è avvenuto tramite lo stesso percorso 00+121 al contrario.

La Fauna nel Parco Regionale del Corno alle scale

Se c’è una cosa che cerco in modo insistente quando vado al Corno alle scale e che ancora non sono riuscita a trovare è la fauna perché al Corno alle Scale ci sono molte particolarità.

In particolare quello che davvero vorrei vedere è una mandria di mufloni.

I Mufloni sono una specie di capra selvatica con delle corna molto pronunciate e spiralate. Non sono specie autoctone della zona ma furono introdotte, dalla Sardegna, nel dopoguerra.

Altra specie faunistica non autoctona che ha trovato casa al Corno sono le marmotte che anche se non autoctone si son ben ambientate in quest zona e il lupo che è tornato ad abitare qui.

Nella categoria dei volatili invece ci sono un’infinità di specie, ma soprattutto udite udite la poiana e l’aquila reale che ho invece ho visto volteggiare all’interno del circo glaciale che circonda l’Alpe di Rocca Corneta.

I mirtilli del Corno alle scale

I pendii del Corno alle Scale sono ricoperti da intere brughiere di mirtilli. Andando durante la stagione estiva è facile cadere nella tentazione di raccogliere i mirtilli ma anche  muschi, fragole, lamponi, more di rovo, bacche di ginepro. Non si può. Ovvero la raccolta è regolamentata e quindi non si possono raccogliere questi frutti della natura senza tesserino e senza rispettare le norme sulle quantità.

Corno alle Scale brughiera di mirtilli
Le praterie di mirtilli in autunno (sullo sfondo il Monte Cupolino)

I tesserini per raccogliere i mirtilli e gli altri frutti sono rilasciati dall’Ente Parco e si possono acquistare presso la sede e i Centri Visita del Parco, gli uffici I.A.T. di
Lizzano in Belvedere e Vidiciatico
, e presso esercizi pubblici convenzionati.

Quindi attenzione alla tentazione di raccogliere i mirtilli.

Dormire al Corno alle Scale

Per dormire al Corno alle Scale o in prossimità del Corno come a Lizzano in Belvedere o a Vidiciatico ci sono diverse soluzioni che potrai scegliere in base alle tue abitudini

Corno alle scale in camper

Con il camper o con un van puoi sostare nel parcheggio antistante il rifugio del Cavone con possibilità di carico e scarico: è gratuito

Anche nei paesi di Lizzano in Belvedere e di Vidiciatico è possibile sostare in ampi parcheggi gratuiti

L’area attrezzata più vicino al Corno si trova a Porretta Terme: puoi chiedere informazioni a iat@comune.porrettaterme.bo.it

Dormire in tenda corno alle scale

Puoi scegliere le stesse soluzioni del camper anche con la tenda da tetto. La possibilità di sosta più vicina e comoda è sicuramente quella del parcheggio del rifugio Cavone.

Corno alle scale con tenda da tetto
Si può sostare gratuitamente nel parcheggio del Rifugio Cavone

Se invece vuoi dormire con la tenda da terra allora è necessario che tu faccia attenzione ai divieti. In quota generalmente vige la regola del bivacco ovvero montare la tenda al tramonto e smontarla con l’alba.

Il bivacco non è consentito nella zona “A” che è una zona di protezione integrale e che puoi vedere in questa mappa dell’ente parco

Sulle vette del Corno è sempre molto ventoso, infatti le tende le ho viste vicino alla Capanna Sasseto, rifugio non custodito che al momento dovrebbe essere chiuso. Infatti la zona è utilizzata per montare le tende in zona riparata dal vento

Corno alle scale hotel e camere

Se hai bisogno di un’idea per soggiornare in zona in hotel, camere o b&b fai una simulazione nel box qui sotto per cercare la proposta più adatta a te.

Booking.com

Leggi anche questi:

  • Paganello Beach Ultimate
    Paganello, The Beach Ultimate
  • chiosco piadina riccione
    Riccione e piadina: evoluzione della specie
  • Cattolica: 5 motivi per andare fuori stagione
  • Trekking Urbano 2014 a Bologna
  • lago di Suviana
    Il Lago di Suviana
  • Castelli piacentini visitabili scorcio del Castello di Agazzano
    Castelli piacentini: Agazzano e Sarmato

Se usi Pinterest queste sono le immagini da pinnare:

Corno alle Scale
Corno alle Scale
Corno alle Scale

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
28 Maggio 2020

Categoria: Emilia RomagnaTags: Trekking

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda