• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Podere Casale: l’agriturismo a Ziano piacentino

Podere Casale: l’agriturismo a Ziano piacentino

Il Podere Casale è un agriturismo a Vicobarone di Ziano Piacentino, una piccola frazione della provincia di Piacenza che permette di soggiornare nelle belle camere di una scuderia ristrutturata, godendo di momenti di relax con vista sui vigneti di proprietà dell’agriturismo che produce vini con etichetta propria.

I colori di questo periodo mi hanno fatto tornare in mente il weekend trascorso all’Agriturismo Podere Casale l’anno scorso.

Sui colli  di Piacenza, in una piccolissima frazione di poche case, l’agriturismo rimane quasi nascosto dalla strada principale, ma dal giardino è possibile godere di una bellissima vista sui vigneti di proprietà che in questo periodo assumono tutte le sfumature dell’autunno.

I vini di Podere Casale e della Val Tidone

Nicolas è il proprietario di questo agriturismo che se ne sta appollaiato al bordo di una valle completamente ricoperta di vitigni.

Il podere ha un’estensione di circa 6 ettari e con le vigne riesce a produrre circa 40.000 bottiglie.

Di che vino?

Ortrugo, Bonarda, e Gutturnio.

Rossi i primi due e bianco il terzo. Tutti DOC della zona di Piacenza.

Ecco, Nicolas nel suo podere produce tutti questi vini.

L’agriturismo e i vigneti di Nicolas si estendono nella Val Tidone, una delle valli più belle del piacentino,  in un Comune che vanta il primato di essere il più vitato d’Italia.

Non si può quindi prescindere un assaggio dei vini e delle specialità gastronomiche se si trascorre qualche giorno in questa zona.

Podere Casale: tracce di un antico feudo

podere casale
La torre feudale di Podere Casale

L’agriturismo è all’interno di un bellissimo complesso di costruzioni storiche che nel corso dei secoli sono state rimaneggiate.

Le origini storiche del complesso dentro il quale si trovano le stanze e il salone per la colazione, sono rimaste dalla torre che svetta in concorrenza con il campanile della chiesa di Ziano che si trova proprio di fronte all’ingresso dall’altra parte della strada.

La torre è la testimonianza storica di un periodo in cui in questo luogo risiedeva la famiglia dei Malvicini Fontana, reggenti del Feudo di Vicobarone.

La trasformazione della storica dimora ha permesso a Nicolas e sua madre, Milanesi di origine, ma piacentini di adozione di ospitare chi è alla ricerca di relax e di tipicità

Podere Casale: agriturismo con piscina sui colli piacentini

podere casale le stanze
Le scuderie del fortilizio feudale trasformate nelle stanze di Podere Casale

Le camere e gli appartamenti degli ospiti si trovano in quelle che una volta erano le scuderie, e le camere sono tutte ristrutturate e arredate in stile rustico, con angoli di muro in pietra vista che mettono in luce la natura austera e possente di un tempo.

Nel caseggiato principale addossato alla torre, abitano durante il periodo di  apertura, Nicolas e la madre, che si occupano della vigna, lui, e dell’accoglienza lei.

Nel salone principale, ristrutturato, c’è un monumentale camino su cui fa bella mostra di lo stemma dei Marchesi.

Il salone è arredato con lunghi tavoloni dove al mattino viene servita la colazione curata personalmente da Daniela, con buonissime torte fatte in casa e biscotti e dove vengono organizzate degustazioni dei vini da parte di Nicolas.

podere casale
la sala colazione e degustazione del Podere Casale

Nella bella stagione c’è anche la possibilità di utilizzare la piscina che affaccia direttamente sulla vallata ricoperta di vitigni.

La cantina di produzione è proprio alle spalle delle scuderie e Nicolas ci spiega il suo metodo di produzione prediligendo una produzione quasi biologica con l’uso esclusivo di rame e zolfo.

Beh, insomma, io non sono una gran esperta di vini, ma ho partecipato con entusiasmo alla degustazione dei vini piacentini di Podere Casale

Vicino all’Agriturismo Podere Casale

Non avendo la possibilità di offrire la ristorazione è possibile pranzare e cenare presso l’Antica Osteria del Tempio che si trova a pochissimi passi dal’Agriturismo, dove è possibile assaggiare uno dei piatti tipici piacentini: Pisarei e Fasò o le lumache.

Gutturnio podere casale
Pisarei e Fasò all’Antica trattoria del Tempio. Accompagnati da Gutturnio Superiore di Podere Casale

Piatto tipico di fagioli e pasta, gnocchetti fatti in casa che diventano un’amalgama unica con la crema dei fagioli da accompagnare con un Gutturnio Superiore di Podere Casale (ovviamente).

Il locale è arredato in modo eccentrico, con alcuni arredi creati da materiali recuperati.

podere casale
i particolari arredi dell’Antica trattoria Al Tempio

Anche la zona esterna, dove è possibile mangiare nella bella stagione, è particolare, ma la caratteristica più distintiva è che il giovane proprietario, che è anche cuoco, suona la fisarmonica e di tanto in tanto intrattiene gli ospiti con allegre esibizioni.

I colori dell’autunno sono pronti ad accoglierti, è il momento giusto per un bellissimo weekend nei colli piacentini, alla scoperta dell’enogastronomia e dei vini piacentini DOC  per trascorrere e per rendere completa l’esperienza ti consiglio di organizzare una bella visita ai castelli piacentini.

podere casale vigne
I colori delle vigne della Val Tidone in autunno

Per trascorrere e per rendere completa l’esperienza ti consiglio di organizzare una bella visita ai castelli piacentini. Lo sapevi che la provincia di Piacenza vanta anche il primato di essere la provincia maggiormente infestata dai fantasmi? Io ho provato ad incontrane qualcuno ➡ Agazzano, Sarmato e i loro fantasmi

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po ‘utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp’s qui.

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVILO!

  • Share on Facebook Share on Facebook
  • Share on Pinterest Share on Pinterest
  • Share via Email Share via Email

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
7 Ottobre 2016

Categoria: Emilia RomagnaTags: #ValTidoneTour, Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda