Il Podere Casale è un agriturismo a Vicobarone di Ziano Piacentino, una piccola frazione della provincia di Piacenza che permette di soggiornare nelle belle camere di una scuderia ristrutturata, godendo di momenti di relax con vista sui vigneti di proprietà dell’agriturismo che produce vini con etichetta propria.
I colori di questo periodo mi hanno fatto tornare in mente il weekend trascorso all’Agriturismo Podere Casale l’anno scorso.
Sui colli di Piacenza, in una piccolissima frazione di poche case, l’agriturismo rimane quasi nascosto dalla strada principale, ma dal giardino è possibile godere di una bellissima vista sui vigneti di proprietà che in questo periodo assumono tutte le sfumature dell’autunno.
I vini di Podere Casale e della Val Tidone
Nicolas è il proprietario di questo agriturismo che se ne sta appollaiato al bordo di una valle completamente ricoperta di vitigni.
Il podere ha un’estensione di circa 6 ettari e con le vigne riesce a produrre circa 40.000 bottiglie.
Di che vino?
Ortrugo, Bonarda, e Gutturnio.
Rossi i primi due e bianco il terzo. Tutti DOC della zona di Piacenza.
Ecco, Nicolas nel suo podere produce tutti questi vini.
L’agriturismo e i vigneti di Nicolas si estendono nella Val Tidone, una delle valli più belle del piacentino, in un Comune che vanta il primato di essere il più vitato d’Italia.
Non si può quindi prescindere un assaggio dei vini e delle specialità gastronomiche se si trascorre qualche giorno in questa zona.
Podere Casale: tracce di un antico feudo
L’agriturismo è all’interno di un bellissimo complesso di costruzioni storiche che nel corso dei secoli sono state rimaneggiate.
Le origini storiche del complesso dentro il quale si trovano le stanze e il salone per la colazione, sono rimaste dalla torre che svetta in concorrenza con il campanile della chiesa di Ziano che si trova proprio di fronte all’ingresso dall’altra parte della strada.
La torre è la testimonianza storica di un periodo in cui in questo luogo risiedeva la famiglia dei Malvicini Fontana, reggenti del Feudo di Vicobarone.
La trasformazione della storica dimora ha permesso a Nicolas e sua madre, Milanesi di origine, ma piacentini di adozione di ospitare chi è alla ricerca di relax e di tipicità
Podere Casale: agriturismo con piscina sui colli piacentini
Le camere e gli appartamenti degli ospiti si trovano in quelle che una volta erano le scuderie, e le camere sono tutte ristrutturate e arredate in stile rustico, con angoli di muro in pietra vista che mettono in luce la natura austera e possente di un tempo.
Nel caseggiato principale addossato alla torre, abitano durante il periodo di apertura, Nicolas e la madre, che si occupano della vigna, lui, e dell’accoglienza lei.
Nel salone principale, ristrutturato, c’è un monumentale camino su cui fa bella mostra di lo stemma dei Marchesi.
Il salone è arredato con lunghi tavoloni dove al mattino viene servita la colazione curata personalmente da Daniela, con buonissime torte fatte in casa e biscotti e dove vengono organizzate degustazioni dei vini da parte di Nicolas.
Nella bella stagione c’è anche la possibilità di utilizzare la piscina che affaccia direttamente sulla vallata ricoperta di vitigni.
La cantina di produzione è proprio alle spalle delle scuderie e Nicolas ci spiega il suo metodo di produzione prediligendo una produzione quasi biologica con l’uso esclusivo di rame e zolfo.
Beh, insomma, io non sono una gran esperta di vini, ma ho partecipato con entusiasmo alla degustazione dei vini piacentini di Podere Casale
Vicino all’Agriturismo Podere Casale
Non avendo la possibilità di offrire la ristorazione è possibile pranzare e cenare presso l’Antica Osteria del Tempio che si trova a pochissimi passi dal’Agriturismo, dove è possibile assaggiare uno dei piatti tipici piacentini: Pisarei e Fasò o le lumache.
Piatto tipico di fagioli e pasta, gnocchetti fatti in casa che diventano un’amalgama unica con la crema dei fagioli da accompagnare con un Gutturnio Superiore di Podere Casale (ovviamente).
Il locale è arredato in modo eccentrico, con alcuni arredi creati da materiali recuperati.
Anche la zona esterna, dove è possibile mangiare nella bella stagione, è particolare, ma la caratteristica più distintiva è che il giovane proprietario, che è anche cuoco, suona la fisarmonica e di tanto in tanto intrattiene gli ospiti con allegre esibizioni.
I colori dell’autunno sono pronti ad accoglierti, è il momento giusto per un bellissimo weekend nei colli piacentini, alla scoperta dell’enogastronomia e dei vini piacentini DOC per trascorrere e per rendere completa l’esperienza ti consiglio di organizzare una bella visita ai castelli piacentini.
Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVILO!
Lascia un commento