• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Campeggio in giardino privato: nuova esperienza en plein air

Campeggio in giardino privato: nuova esperienza en plein air

Fare campeggio in un giardino privato è l’ultima frontiera del campeggiare. Se l’esperienza del campeggio è per sua definizione vita a contatto con la natura, con la formula di Homecamper diventa non solo un’esperienza di vita all’aria aperta, ma anche un modo per entrare in sintonia con le persone che ti accolgono.

In questo articolo parliamo di
  1. Campeggio in Giardino privato
  2. Homecamper.it: il portale dei giardini privati
  3. Come funziona la prenotazione del giardino dove fare campeggio?
  4. La mia esperienza con HomeCamper.
  5. Pro e Contro di HomeCamper.it 
  6. HomeCamper e Idee di Tutto Un Po’

Campeggio in Giardino privato

Cosa significa campeggiare in un giardino privato? Chi ha a disposizione un giardino, dello spazio all’aperto dove sia possibile ospitare un qualsiasi mezzo adatta al campeggio, che sia un camper o un tenda, può metterlo a disposizione di chi viaggia e cerca, nei propri viaggi esperienze.

Per chi mette a disposizione il proprio giardino non ci sono obblighi per quanto riguarda i servizi offerti, si tratta di un servizio messo a disposizione nel limite di quanto sia possibile offrire.

Per chi campeggia invece c’è l’obbligo di prenotare e di pagare il corrispettivo richiesto dal proprietario e di attenersi agli obblighi/richieste indicati dal proprietario

Homecamper.it: il portale dei giardini privati

Ho provato l’esperienza tramite il portale Homecamper.it. Il portale raccoglie i proprietari dei giardini che vogliono metterlo a disposizione.

Nella home page trovi la barra di ricerca e indichi la zona dove vorresti andare. Puoi segnalare anche il paese più minuscolo della terra e pensare che non lo troverai, invece il sistema geolocalizzerà la mappa nel luogo che tu hai scritto indicandoti anche il giardino più vicino disponibile.

Campeggio in giardino privato

A questo punto la scelta tocca a te: devi esplorare ogni singolo luogo che ti viene offerto per poter trovare quello più adatto a te.

In base a cosa?

La scelta la effettui in base alle caratteristiche del luogo che sono indicate in ogni scheda-giardino. Infatti la discrimine è proprio il luogo e i mezzi che il luogo stesso può ospitare.

Ti faccio un esempio semplice semplice: quando io sono andata nel posto scelto la strada che conduce al giardino che avevo scelto è assolutamente indicata per i classici camper lunghi più di 6 metri. 

Un altro esempio che ti posso fare è che il giardino potrebbe non essere dotato di erba e terreno per poter piantare le tende.

Quindi la scelta la fai tu in base alle indicazioni che trovi nella scheda

Nelle schede troverai anche alcune foto per farti capire l’ambientazione ma quello che non troverai assolutamente è l’indirizzo del giardino dove campeggiare.

Come funziona la prenotazione del giardino dove fare campeggio?

Quando avrai scelto il tuo giardino ti consiglio di non fare subito la prenotazione. Ti consiglio di sfruttare la possibilità di usare il bottone “fai una domanda” e di chiedere maggiori specifiche all’host che ti dovrà ospitare. Nel nostro caso è stato fondamentale per capire in anticipo la disponibilità del posto e anche la possibilità di riuscire ad arrivare con il nostro mezzo.

Dopo che avrai ricevuto la riposta dall’host potrai prenotare il tuo soggiorno pagando quanto dovuto, che ti sarà esplicitato nero su bianco prima di finalizzare la prenotazione.

Nel costo è compreso il prezzo dovuto all’host, il prezzo del servizio (quello che spetta al portale), ricordati però che prima della tua data di arrivo puoi sempre annullare e ricevere il rimborso di quanto ti è stato addebitato sulla carta di credito.

Una volta effettuata la prenotazione ti arriverà una mail di conferma dove troverai anche l’indirizzo esatto del giardino dove ti dovrai recare.

Potrai anche comunicare direttamente con il tuo host nel caso avessi bisogno.

Ricordati che dopo aver usufruito del tuo soggiorno, tu potrai lasciare un giudizio o un commento sul tuo Host, ma anche l’host potrà lasciare un commento o un giudizio su di te, un po’ come succede con Airbnb

La mia esperienza con HomeCamper.

Come vedi è tutto molto semplice e lineare, non ci sono grosse difficoltà nel trovare un giardino dove fare campeggio.

Non ci sono grosse difficoltà nemmeno nella prenotazione tanto più che anche l’assistenza clienti è molto gentile e solerte, quindi anche contattare il portale nel caso dovessi aver avere qualsiasi difficoltà con il tuo host è molto molto semplice.

Noi abbiamo scelto di andare in Trentino e quando siamo arrivati, la nostra host ci ha accolto, ci ha fatto vedere il posto dove potevamo parcheggiare il nostro mezzo e poi ci ha mostrato anche il bagno.

Eh sì in molti casi c’è anche il bagno a disposizione, a volte direttamente in casa dell’Host a volte è un bagno preparato ad hoc per gli ospiti.

campeggiare in giardino privato
campeggio in giardino privato

Diciamo che per chi viaggia con la Tenda da Tetto, questo è decisamente un plus: un po’ come fare libera, senza i problemi della libera ovvero i problemi del bagno e il problema di chi ha paura di stare in luogo “troppo” esposto.

Dopo l’accoglienza, Daniela, la nostra host, si è presentata con una bottiglia di vino e 3 calici per brindare al nostro arrivo.

campeggio in giardino privato

L’esperienza con la nostra host non si è conclusa qui perché la sera successiva dopo essere rientrati dall’escursione che avevamo programmato e aver fatto una bella doccia, Daniela e suo fratello ci hanno invitato a casa per farci assaggiare un dolce tipico che avevamo comprato appositamente per noi

La serata è trascorsa piacevolmente tra risate, anedotti, distillati fatti in casa e la “Treccia Mochena” che avevano acquistato appositamente per noi.

Pro e Contro di HomeCamper.it 

Per il mio modo di viaggiare, che predilige le esperienze, campeggiare nei giardini privati è sicuramente un ottimo modo per farle. Si ha la possibilità di entrare in contatto con i locali che ad un certo punto si prendono cura di te come se fossi sotto la loro responsabilità. Daniela ci ha consigliato, suggerito, spiegato e anche nei giorni successivi ha continuato ad inviare messaggi con consigli di luoghi e passeggiate che avremmo potuto fare la domenica o magari in visite successive.

Il fatto di essere stati invitati a casa, rafforza ancora di più l’esperienza: cosa c’è di più bello che entrare in contatto con le persone del luogo, scoprire la loro vita, le loro abitudini, imparare le loro tradizioni e anche i modi di vivere.

L’accoglienza, poi, nel nostro caso è stata davvero ospitale e gentile.

Altro pro di usare il portale Homecamper.it è che, per chi, non è ancora abituato a fare sosta libera, per chi non accetta il fatto di poter dormire completamente “all’aperto” in un luogo molto esposto campeggiando in un giardino privato può sentirsi più sicuro in una ambiente un po’ più protetto.

Altro Pro quello del bagno che per chi viaggia con la Tenda da Tetto spesso rappresenta.

Ora passiamo ai contro che sono veramente pochi e tutti risolvibili.

portale Homecamper

Il portale è di origine francese, molte delle schede dei giardini sono scritte in Inglese o in  francese, ma sono facilmente traducibili con il traduttore di Google. 

Essendo un portale di origine francese in Francia c’è una grandissima, enorme offerta di giardini privati, in Italia un po’ meno. È vero che la Francia al contrario dell’italia è un po’ un paradiso dell’en plein ma è anche vero che Homecamper sta ampliando la propria offerta quindi i giardini aumenteranno sicuramente.

Altro piccolo “contro” il fatto che la mail di conferma arrivi in francese, ma ho già parlato con il loro servizio clienti facendogli presente che secondo me è meglio che inseriscano anche la versione in Italiano.

A questo punto magari ti chiederai come fare a contattare il portale visto che sono francesi: al loro interno hanno una ragazza che parla e scrive perfettamente in Italiano e che ti può aiutare per ogni necessità

HomeCamper e Idee di Tutto Un Po’

Dopo la mia esperienza super positiva sia con il portale con l’host io e Homecamper abbiamo fatto un accordo che ti permetterà di usufruire di un beneficio:

per tutti i miei lettori che usufruiranno di 5 notti o di 5 soggiorni da una notte (oppure anche due soggiorni misti, l’importante è che la somma delle notte trascorse nel giardino prenotato tramite il portale sia 5) la 6 notte sarà offerta da Homecamper.it

Come ottenere il bonus? Dopo aver prenotato 5 notti consecutive potete contattare il portale tramite la sezione contatti nel footer del sito spiegando che vorreste usufruire della promozione. La società provvederà al controllo e se la sesta notte fa parte delle prenotazione verrà detratta dal vostro conto.

campeggiare in giardino privato

Se avete prenotato notti “separate” al raggiungimento della quinta notte, potete contattare la società che vi offrirà lo sconto per la sesta notte nel prossimo soggiorno che farete.

Ora non ti resta che iscriverti e cominciare a viaggiare per giardini privati. –> Homecamper.it

L’articolo è stato scritto in collaborazione con Homecamper.it che mi ha fatto testare l’esperienza per raccontarla

Pinna queste immagini in Pinterest

CAmpeggio in giardino privato
Campeggio in Giardino Privato
Campeggio in giardino privato

Leggi anche qui:

  • foresta natalizia forst
    La Foresta natalizia: il villaggio di Natale di Forst
  • Ryanair minorenni senza genitori
    Ryanair: minorenni senza genitori
  • GoOpti: il transfer per l’aeroporto
  • dove andare a san Valentino
    Dove andare a San Valentino: 5 idee per mete romantiche
  • Viaggi in macchina
    Viaggi in macchina: come organizzarsi per un lungo viaggio on the road
  • chat ryanair
    Chat Ryanair è facile e gratis: usala!

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
10 Luglio 2020

Categoria: Consigli di ViaggioTags: collaborazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda