• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Airbnb: come funziona

Airbnb: come funziona

L’appartamento per il mio viaggio a Praga l’ho prenotato con AirBnB. Durante l’inverno la Maggiolina viene abbandonata al letargo invernale per questioni logistiche di cui ti parlerò presto. Per questo se mi capita di dover prenotare qualche alloggio, il primo portale che vado a controllare è quello di Airbnb. L’ho usato l’anno scorso nello stesso periodo dell’immacolata, l’ho usato quando un’amica mi ha chiesto aiuto per trovare sistemazione (a metà settembre!) per andare all’EXPO con solo due giorni di preavviso e l’avevo usato anche per prenotare l’alloggio a [ilink url=” https://www.ideedituttounpo.it/viaggio-a-praga/” style=”tick”]Lione[/ilink] che con tanta difficoltà avevo trovato: un appartamento in un palazzo storico caldo e accogliente, una chicca! Purtroppo non ho potuto usufruire di questa chicca e ho dovuto ripiegare su un’altra destinazione, e ho scoperto una funzionalità di AirBnB che non conoscevo.

Airbnb che cosa è

Airbnb è una piattaforma di prenotazione alloggi in tutto il mondo. L’idea è nata per mettere a disposizione della domanda, i viaggiatori, una stanza o un appartamento che in quel determinato periodo non viene utilizzato dai proprietari. Insomma, una sorta di scambio casa, senza obbligo di cambio, in cui la prestazione viene pagata e non viene ricambiata con la stessa ospitalità. Gli appartamenti, le stanze, le case che si vedono su Airbnb, sono spesso la abituale residenza del proprietario stesso.

L’idea è affascinante anche come tipologia di turismo esperienziale, specialmente se si affitta una camera privata, ma nella casa stessa del proprietario o addirittura una camera condivisa con altri: quale esperienza migliore per vedere come vivono gli abitanti locali? Con la stanza condivisa o la stanza privata nello stesso appartamento del proprietario generalmente si condivide la cucina e il bagno, si fanno nuove amicizie e ci si cala nella parte “like a local”.

In caso di appartamento o casa intera, manca ovviamente questa parte di contatto con le persone del luogo. airbnb panorama finestra

Airbnb come funziona.

Airbnb è semplicissimo da usare: basta arrivare sulla[ilink url=”https://www.airbnb.it/”]home page[/ilink], digitare la destinazione, le persone che devono alloggiare e il periodo e il sistema selezionerà quanto disponibile dove sarà possibile scegliere direttamente sulla mappa in base al prezzo a notte richiesto.

Più semplice di così!

Dopo aver scelto la sistemazione preferita, chi ospita può aver scelto di farti prenotare subito oppure di decidere dopo aver visionato le tue caratteristiche.

Cosa succede nel momento in cui clicchi il bottone “PRENOTA”?

Se l’host ha scelto di valutare, arriverà un messaggio in cui ti presenti, al proprietario che valuterà se effettivamente nelle date scelte ha disponibilità, verificherà il tuo profilo e deciderà se confermare o meno la prenotazione. Se l’host ha scelto di farti prenotare immediatamente, allora la prenotazione andrà subito a buon fine (a meno che nel frattempo la disponibilità non sia terminata).

Airbnb internoNaturalmente occorre una carta di credito o un conto Paypall da abbinare al tuo account Airbnb, in entrambi i casi (sia prenotazione immediata, che prenotazione soggetta a conferma) i soldi verranno immediatamente detratti dalla carta o da Paypall. Non preoccuparti, nello stesso momento in cui l’host rifiuterà la tua proposta di prenotazione, i soldi verranno riaccreditati immediatamente.

Provato di persona, per Lione avrò fatto una trentina di tentativi e sul mio conto Paypal ho una bella lista di segni più e segni meno uno in fila all’altro.

Può succedere, come è successo a me che per cause di forza maggiore la prenotazione già confermata debba essere annullata. Nel caso di Lione è stato lo stesso host che mi avvisato che la Fête des lumière era stata annullata e, viste le circostanze, l’ host mi ha lasciato libera di decidere se andare o rinunciare.

A parte questo caso particolare le prenotazioni sono comunque soggette ad una politica di rinunce e disdette che può essere flessibile o rigida, ma sul sito è spiegato esattamente entro quale giorno ed entro quale ora di può disdire senza incorrere in penali, o entro quale data e orario si può disdire e l’importo della penale a cui si va incontro.

Per ogni prenotazione si paga una sorta di fee come servizio di prenotazione ed eventualmente le spese di pulizia, se previste. In caso di disdetta da parte mia e in caso di condizioni di disdetta flessibili, quello che mi verrà rimborsato sarà l’importo della prenotazione e delle pulizie escluso il servizio di prenotazione. Ovviamente in fase di prenotazione, in caso l’host non ti accettasse, ti verrà restituito completamente tutto.

L’ultima scoperta che ho fatto, invece, è quella del mio caso a Lione, ovvero accettata dall’host, pagato, l’host che mi permette di decidere se disdire o meno e lui che, alla mia rinuncia di andare, ha annullato personalmente la prenotazione. In questo caso Airbnb mi ha avvisato con una mail e mi ha sollecitato a contattare l’host per capire cosa fosse successo. Non ho , ovviamente, avuto bisogno di fare questa operazione in quanto eravamo già d’accordo.

Quando l’host ha annullato la prenotazione, i soldi non sono stati automaticamente riaccreditati sul conto Paypall, ma sono rimasti “sospesi” nel mio account di Airbnb, sia i soldi della prenotazione che quelli relativi al costo del servizio e della pulizia. Nel caso avessi deciso immediatamente di prenotare un’altra soluzione non avrei avuto bisogno di pagare nuovamente il costo del servizio AirBnb perché la cifra sarebbe servita a coprire le spese della successiva prenotazione. Non avendo subito deciso cosa volevo fare dei miei 4 giorni liberi, ho deciso di chiedere il rimborso con il risultato che, in questo caso, le spese del costo del servizio non mi sono state rimborsate da Airbnb e con la nuova prenotazione le ho pagate nuovamente.

Quindi, se dovesse capire un caso come il mio, in cui è l’host che cancella la prenotazione dopo l’accettazione, valutate bene prima di richiedere il rimborso se sia il caso di tenere la cifra sospesa.

Ecco la prossima volta ci penso un po’ di più prima di chiedere il rimborso.

 

[box type=”info”]La foto di copertina è tratta dal sito di Airbnb.[/box]

 

 

 

[yikes-mailchimp form=”1″ title=”1″ submit=”Iscriviti”]

 

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
8 Dicembre 2015

Categoria: Senza categoriaTags: consigli

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda