• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Isola di Vulcano: il mio primo amore di #Eolie4Seasons

Isola di Vulcano: il mio primo amore di #Eolie4Seasons

L’arrivo all’isola di Vulcano è la prima tappa del tour che la travel-planner Alessandra, di Sicily4Seasons, coadiuvata da suo corrispondente Andrea Costantino ci hanno preparato.

Appena si sbarca a Vulcano si percepiscono lo zolfo e la temperatura dell’aria. L’aria è tiepida, non di sole, ma dei sospiri della terra che qui sono presenti e numerosi.

L’hotel Garden dell’isola di Vulcano

L’hotel Garden ci ospiterà solo una notte, è questo è davvero un peccato perché l’ambiente elegante e curato ci piace da subito. È un hotel storico, testimone della bella vita degli anni ’50/’60, luogo di soggiorno della Regina Elisabetta, rifugio prediletto di Valter Chiari.

L’hotel è magnifico, immerso nel suo giardino curato, vegliato dal cratere del Vulcano, con vista dal maestoso terrazzo direttamente sul piccolo faraglione che sta di guardia al porto e sulla baia della spiaggia delle sabbie nere.

Isola di Vulcano hotel Garden

Isola di Vulcano vista dall'interno dell'hotel GardenLa stessa proprietà gestisce anche un altro hotel affacciato direttamente sulla spiaggia l’hotel Eros, caratterizzato da una bellissima piscina, e casette indipendenti invece delle stanze. Una splendida terrazza sul corpo centrale spazia sulla sempre splendente spiaggia delle sabbie nere.

Dal terrazzo dell’Hotel Garden ammiro il cratere che fra pochissimo conquisterò, esaltata per l’impresa.

Isola di Vulcano, il cratere

La salita al cratere di Vulcano

800 metri di passione!

Sono solo 800 i metri di salita per arrivare in cima al cratere del vulcano.

800 metri in cui bisogna inserire le ridotte alla partenza e tirare come un mulo fino all’arrivo.

800 metri di passione, sudore e polvere. Una sorta di Via Crucis.

Vale la pena, bisogna farlo, perché l’emozione non ha pari, almeno per chi come me non ha mai calpestato un vulcano dal vivo.

Il terreno è il vero ostacolo, sabbioso e scuro, i piedi che affondano diventano pesantissimi, poi roccioso a grandi massi da scavallare e le ginocchia piangono, tutto impietosamente in salita.

Quassù “…l’emozione non ha voce…”

Il bordo del cratere, il cono rovesciato sotto di me che scaglia piccole colonne di fumo contro chi si avvicina.

Isola di Vulcano, il cratereSecondo come tira il vento, nuvole di anidride solforosa, danzano, avvolgono, nascondono e soffocano.

Non bisognerebbe avvicinarsi troppo alle fumarole di anidride solforosa. Il fumo emesso è tossico, bisognerebbe tenere bocca e naso coperti, anche gli occhi sarebbero da proteggere, bisognerebbe stare a distanza di sicurezza, la terra intorno alle fumarole è deposito di zolfo giallo fosforescente e bolle.

Isola di Vulcano, zolfo sul cratereBolle, senza le bolle, la crosta non è fluida, ma le rocce sono calde. Il vento trasporta zaffate di fumo anche lontano da quei buchi terrestri che eruttano gas.

Sarà pure tossico, ma la suggestione del tramonto attraverso il velo dell’anidride solforosa fa entrare Vulcano al primo posto nella mia personale top seven delle isole Eolie.

Isola di vulcano, nube solforosaLa salita al Vulcano si può compiere a qualsiasi ora del giorno e anche della notte: ho visto persone salire alle 07.00 del mattino e altre scendere dopo il tramonto, come noi, al buio, con le torce sulla testa. Il diametro del vulcano è completamente percorribile, ma non abbiamo avuto il tempo per farlo, ci siamo attardate un pochino all’Oasi della salute, nelle acque geoermiche e ci è avanzato giusto il tempo del tramonto.

Isola di Vulcano panoramica sulle EolieDal cratere di Vulcano, in attesa di vedere il sole che si cala nel mare, si ha un panorama a 360 gradi con tutte le sorelle Eolie che coronano l’orizzonte.

Il panorama, il tramonto, la suggestione delle fumarole, il porto di Levante sotto di me, le rocce calde, mi ricordano che la terra sotto i miei piedi è viva, è bollente, soffia e respira, ansima e sbuffa.

Isola di VulcanoVulcano non è solo il suo cratere, le colate pietrificate e rossicce sgocciolate lungo il pendio e poi rapprese e non è nemmeno solo la buca del fango effervescente affacciato sul mare, come neppure solo piscine getoermiche o il pane cunzato di Therme cafè, Vulcano affiora dal mare confinando con due splendide spiagge.

Le spiagge dell’isola di Vulcano

La prima che s’incontra venendo dal Vulcano è la spiaggia delle acque calde, nome dovuto alle fumarole che escono dal suolo sotto l’acqua scaldando e creando un idromassaggio naturale da fare post-abluzione nei fanghi.

Io ci sono andata al mattino molto presto, venendo dall’Hotel Garden verso il porto, la prima svolta verso il lungomare e ti accoglie un muro di aria calda. Il mare è calmo la spiaggia deserta, e ancora l’isola di vulcano mi regala suggestioni che la rafforzano nella mia classifica delle isole Eolie.

Isola di Vulcano, alba alla spiaggia acque caldeLa spiaggia delle Sabbie nere è quasi collegata alla prima attraverso un sentiero e poi attraversando la strada deserta. La spiaggia è nera nera, alcuni gabbiani fanno il bagno, la baia protetta davanti alla spiaggia è un approdo sicuro per le barche a vela. L’acqua è trasparentissima, talmente cristallina che la sensazione visiva si trasforma in percezione tattile, sembra ghiacciata, invece è calda, alle sei e mezzo del mattino, si può fare il bagno con un certo piacere.

Isola di Vulcano, spiaggia sabbie nere

Isola di vulcano spiaggia delle sabbie nereE’ un vero peccato che fra qualche ora dovrò riprendere l’aliscafo e non avrò tempo di scoprire altre perle di questa piccola ma tanto ricca isola. Sono appagata, talmente, felicemente appagata che il mio tour potrebbe finire già qui e già ora, meno di 24 ore nell’isola e me ne sono innamorata come fossi stata qui ventiquattro giorni.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
8 Ottobre 2014

Categoria: SiciliaTags: #eolie4Seasons, Blogtour

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    8 Ottobre 2014 alle 16:34

    #Eolie4seasons: Vulcano un’esperienza a 360°
    http://t.co/d9Xc0jSNul http://t.co/u5kY6ciPQh

    Rispondi
  2. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    9 Ottobre 2014 alle 20:00

    #Eolie4Seasons: Vulcano, l’isola che mi ha preso il cuore

    http://t.co/ZRsOfrjb3q http://t.co/TPVkVRuMdw

    Rispondi
  3. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    11 Ottobre 2014 alle 9:00

    #Eolie4seasons Vulcano: la salita al cratere? praticamente una via crucis
    http://t.co/d9Xc0jSNul http://t.co/H9dvGJ7ptp

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda