• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Gole del Garrafo: un’avventura stile Indiana Jones

Gole del Garrafo: un’avventura stile Indiana Jones

Gole del Garrafo ma non solo: un weekend alla scoperta dei tesori poco conosciuti della provincia di Ascoli Piceno: canyon, trekking, storie e tradizioni per un weekend autunnale colorato e accogliente: coma abitualmente accade nelle Marche

Indice:
  • Il territorio del Comune di Acquasanta terme
  • Gole del Garrafo
  • Cosa sono le Gole del Garrafo
  • Come si arriva alle Gole del Rio Garrafo
  • Caratteristiche del percorso di trekking per le Gole del Rio Garrafo
  • Consigli per affrontare le Gole del Garrafo
  • Il territorio del Comune di Acquasanta terme

    Le Gole del Garrafo, che ti spiegherò tra qualche riga, più in basso, si trova nel Comune di Acquasanta Terme.

    Il Comune che si trova nella provincia di Ascoli Piceno, si trova ai margini del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ma in uno sguardo riesce ad abbracciare anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.    

    Una posizione privilegiata per il valore naturalistico dei Parchi con cui confina ma anche per la tipologia geologica del territorio dove si trova: il nome infatti non è un caso: indica in questa zona la presenza di acque sulfuree conosciute e sfruttate fin dall’antichità.

    Questa tipologia geologica, ha fatto sì che la zona abbia subito i danni del terremoto del 2016 delle Marche e che ancora si facciano i conti con quei danni.

    La mia visita in questa zona faceva parte di un’iniziativa che ogni anno viene organizzata in collaborazione con gli operatori della zona per dare visibilità ad un territorio che per quanto ferito, ha in realtà voglia e modo di offrire accoglienza e al possibilità di fare scoperte di piccoli tesori poco conosciuti, ma sorpredenti.

    Ti lascio un piccolo riassunto video per darti un’idea dell’avventura:

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da Monica Liverani (@ideedituttounpo_travelblog)

    Il Comune di Acquasanta Terme si estende quindi in Appennino centrale in una zona che io personalmente amo molto, I Sibillini, e dove torno sempre molto volentieri per l’accoglienza genuina che i marchigiani sono capaci di riservare.

    L’esperienza che qui ti presenterò è perfetta per un weekend autunnale.

    Gole del Garrafo

    Questa era forse la sorpresa di punta di tutto il weekend che durante il viaggio non avevo nemmeno avuto tempo di metabolizzare e capire cosa mi stesse aspettando.

    Appena arrivati siamo stati accolti da Ombretta (dell’Agriturismo Arcera, dove ero ospite), da Attilio Angelini (rappresentante dell’associazione la Terra delle Meraviglie) e da Giampaolo Filipponi istruttore speleologo.

    Gole del Garrafo
    Rio Garrafo

    Ti dico la verità: quando mi hanno comunicato che io avrei esplorato il territorio di Acquasanta Terme, mi aspettavo di fare le stesse esperienze che avevo visto fare ai colleghi negli anni precedenti, che si concretizzavano in ore di relax nelle acque termali che fossero acque dello stabilimento oppure le vasche libere di acqua termale.

    La figura delle speleologo, nel mio immaginario di quello che sarebbe stato il mio weekend, era una figura che non s’intonvava proprio per niente, ma non ho avuto tempo di farmi troppe domande, perchè appena arrivata mi hanno consegnato stivaloni di gomma e un casco da speleologia.

    Gole del Garrafo
    Attrezzatura da speleologia per Gole del Garrafo

    Cosa sono le Gole del Garrafo

    Con il nome di gola, si identificata un canyon, ovvero una vallata profonda e stretta, racchiusa fra alte pareti di roccia dove scorre un fiume o un torrente. Il corridoio fra le rocce è la naturale sede del torrente che generalmente è il principale artefice della formazione della Gola.

    Quindi la Gola del Garrafo, è la stretta valle scavata dal Rio Garrafo, valle che il rio continua a modellare e a scavare nel tempo in modo lento e costante.

    geologia del Rio garrago

    Come si arriva alle Gole del Rio Garrafo

    Dall’abitato di Acquasanta Terme, dopo aver superato il Municipio per raggiungere il punto di partenza è necessario dirigere verso il ponte che conduce a Vallecchia M.A. e Matera. Prima del ponte si imbocca la strada a sinistra per poi raggiungere il cancello di una casa, si può parcheggiare in prossimità della casa, ma lo spazio non è molto per cui la soluzione migliore è quella di parcheggiare nel pressi del Municipio e muoversi a piedi fino alla partenza del sentiero, alla fine si tratta di circa 1 km da fare a piedi, che fatti con (molta calma) neesiterrano  di non più di 15/20 minuti di tempo.

    Caratteristiche del percorso di trekking per le Gole del Rio Garrafo

    Il sentiero comincia attraversando il bosco, per poi immergersi completamente in quello che è il vero e proprio canyon: una valle stretta, strettissima con pareti di roccia alte e diritte decorate dal passaggio del tempo e dell’acqua con striature che rendono davvero affascinante tutto il contorno.

    Le carattersitiche di queste sentiero sono

    Dlislivello: inferiorie a 200 metri

    lunghezza: circa 4 km tra andata e ritorno

    Difficoltà: EE

    Il percorso è indicato con difficoltà EE che come indicato dal CAI identifica un percorso per Escursionisti Esperti. Nel caso di questo itinerario le difficoltà sono date dalla scarsa segnalazione, dagli attraversamenti del Rio, dalle corde disseminate lungo il percorso che servono per aiustarsi a progredire.

    Attraversamento del Rio Garrafo
    Come Indiana Jones, passaggi arditi per attraversare il Rio Garrafo
    Gole del Rio Garrafo
    Passaggi EE del percorso delle Gole del Rio Garrafo

    Io personalemente ritengo che questo sentiero sia difficile da percorrere in autonomia, soprattutto se alla fine si vuole anche approffittare di un’altra sorpresa che le Gole del Garaffo riservano.

    Per quanto 2 km di percorso possano sembrare un tragitto piuttosto breve, in realtà proprio perché non essendo un percorso semplice, ci abbiamo impiegato un po’ di tempo: si cammina direttamente dentro al rio, con i piedi dell’acqua, di percorrono tratti di sentiero molto esposti, ci si arrampica in tratti verticali con l’aiuto delle corde e si attraversa diverse volte anche il rio. L’ultimo passaggio sul Rio di Garrafo è una vera e propria prova avventurosa, un modo per sentirsi dei novelli Tarzan nella Foresta.

    Con gli stivali dentro al Rio Garrafo
    Si cammina direttamente dentro al Rio Garrafo

    La bellezza e l’adrenalina però rendono tutto estremamente divertente ed entusiasmante in una ambiente talmente particolare e bello da non sembrare possibile che sia così poco conosciuto in Italia.

    Tutto il percorso si snoda lungo il fiume, tutta la zona è piuttosto selvaggia e le caratteristiche calcaree della roccia hanno permesso il formarsi di grotte e cavità che saranno, lo scoprirò dopo poco, l’ultima sorpresa del Garrafo. 

    rocce calcaree nel Rio Garrago
    La scenografia delle rocce dove scorre il Rio Garrafo

    Tutto il parnorama è un susseguirsi di pareti di roccia verticali, coperte di verdissimo muschio, cascatelle e piscinette naturali, ma in alcuni tratti se presti attenzione è possibile vedere anche la terra che respira, con il fumo che esce da una crepa verticale che sale dal rio per metri e metri sopra le nostre teste.

    passaggi esposti gole del Garrafo
    Passaggi esposti nelle Gole del Rio Garrafo

    La geologia del terreno si mostra in modo molto suggestivo, come è molto suggestivo la fine del nostro percorso all’interno della Gola: ecco ora capisco a cosa serve un istruttore speleo che ci accompagni.

    Le rocce calcaree cave hanno formato grotte anche molto grandi e profonde cge resistono al peso di centinaia di metri di rocce al di sopra.

    Infatti a questo punto invece che effettuare una banale inversione ad U e rientrare per la stessa strada che abbiamo percorso all’andata, ci addentriamo dentro alla parete di roccia.

    Grotta nelle Gole del Rio Garrafo
    Dentro alle pareti di roccia delle Gole del Garrafo

    Percorriamo la grotta, arriviamo in una “grande sala”, ascoltiamo la nostra guida Giampaolo che ci spiega le rocce, la formazione, l’acqua, tutte le ragioni per cui noi in quel preciso momento possiamo sostare esattamente dentro una roccia , praticamente nelle viscere della terra.

    L’emozione si confonde un po’ con una certa titubanza: ho il pensiero che se il rio s’ingrossasse quella grotta dove mi trovo ora potrebbe allagarsi, che le tonnellate di roccia che ho sopra la testa potrebbero collassare, che ad un certo punto continuando ad addentrarci potrebbe finire l’ossigeno, ma la presenza della guida Speleologica serve proprio a questo, a spiegare le dinamiche, le leggi fisiche e a farci capire dove si trova il limite della sicurezza.

    Dentro alla terra nel Rio Garrafo
    Ok, non si vede molto, ma stavamo strisciando in un cunicolo per uscire dalla grotta e affacciarci sul Rio Garrafo

    Forti e sicuri della presenza del nostro esperto, terminiamo l’esplorazione in grotta cercando di guadagnare l’uscita strisciando per terra attraverso un cunicolo che ci rigetta direttamente sopra il rio Garrafo.

    Che avventura! Ma ormai è scesa anche la sera e accese le lampade frontali affrontiamo il ritorno con i piedi in acqua seguendo il Rio.

    Gole del Garrafo
    Ritorno con le frontali e i piedi in acqua: che avventura!

    Consigli per affrontare le Gole del Garrafo

    Dal mio racconto, forse avrai inteso che questo trekking misto ad esplorazione speleologica, non è proprio adatto a tutti, per questa ragione ritengo che sia importante affidarsi ad una guida esperta che conosce il territorio e sicuramente la persona più adatta in loco è proprio Giampaolo che accompagna anche gruppi di bambini in queste avventure meravigliose.

    Puoi trovare informazioni più precise su Giamapolo Filipponi sul sito della Scuola nazionale di Speleologia.

    Serve un abbigliamento adatto per affrontare questo percorso, noi l’abbiamo percorso con gli stivali di gomma che ci ha fornito la guida, ma anche l’abbigliamento deve essere tecnico.

    Bisogna fare veramente attenzione perché ci sono tratti veramente esposti e le “arrampicate” e gli attraversamenti con le corde richiedono comunque un po’ di confindenza con l’ambiente montagna e un po’ di flessibilità fisica.

    Hai mai sentito parlare del Gole del Garrafo? Hai mai fatto un’esperienza in grotta speleologica? Il mio consiglio è quello di prendere in considerazione questa per un bel weekend.

    Nel mio weekend nel territorio di Acquasanta c’è stato molto altro, ma approfondirò in altro post l’ospitalità all’Agriturismo Arcera, la cena al Bioagriturismo la Conca (per cui ti racconterò anche della Mela Rosa dei Monti Sibillini) e poi ti racconterò anche di un altro posto che ha a che fare con le castagne e con una forma di arte che utilizza il carbone! 

    Continua a seguirmi per altre informazioni sulla zona di Acquasanta Terme.

    SE L’ARTICOLO tI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

    SE L’ARTICOLO tI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

    Potrebbero interessarti anche questi articoli

    • Cingoli il balcone delle marche
      Cingoli: il balcone delle Marche
    • Rio Garrafo
      Gole del Garrafo: un’avventura stile Indiana Jones
    • Monti Sibillini
      Monti Sibillini: persone, trekking e gastronomia
    • Lago di Fiastra
      Lago di Fiastra: un trekking spettacolare e divertente nelle marche

    Autore:
    Monica Liverani
    Pubblicato il:
    28 Settembre 2022

    Categoria: MarcheTags: #ripartidaisibillini

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Barra laterale primaria

    Dove andiamo oggi?

    Io consiglio:

    Scrivimi

    Privacy e Cookie Policy

    Potresti leggere anche questi:

    Nomady campeggio in natura

    Campeggio in natura? Nomady

    Basilicata coast to coast con la tenda

    Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

    Madeira in tenda

    A Madeira con la tenda da tetto

    Cilento

    Cilento: tour in tenda da tetto

    La nostra tenda maggiolina

    Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

    Minorca campeggi

    Minorca: paradiso da quasi plein air

    islanda in tenda

    Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

    Leggi anche qui

    cosa mangiare in Corsica aragosta

    Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

    cucina sarda

    Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

    maialino nero di calabria

    Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

    prodotti tipici parma

    Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

    street food Praga Trdlo in cottura

    Street Food Praga

    Iscriviti alla Newsletter

    Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
    * indicates required
    Acconsenti al trattamento dei dati personali *
    Scegli un'opzione o tutte

    Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

    Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

    Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

    Discover more

    Trekking Campeggio Avventura
    Idee Di Tutto Un Po'

    Footer

    Idee Di Tutto Un Po’

    Travel blog

    di Monica Liverani

    Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

    Mi trovi qui

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Chi sono
    • Mediakit e collaborazioni
    • Contatti
    • Privacy & Cookie Policy
    • Disclaimer
    • Biglietti Salta coda