Il mio post sull’allestimento e i pro e i contro della maggiolina ha riscosso un gran successo, merito della Tenda da Tetto che ultimamente incuriosisce parecchie persone.
Credo che l’interesse generato, sia dovuto al fatto che è un sistema low-cost di viaggiare rispetto ad altri, che lascia un’enorme libertà di movimento e di azione in ogni viaggio, che fondamentalmente, per certi tipi di viaggi è davvero comoda. Forse nell’ambito delle mie cerchie, l’interesse è dettato dall’entusiasmo con cui io e Lollo ne parliamo sempre.
Quest’anno lo stand della Maggiolina, al Salone del Camper, sarà preso d’assalto se tutti quelli che si sono detti interessati vorranno andare a toccare con mano.
Ti ho anche spiegato che in Italia, qualche limitazione s’incontra perché auto e maggiolina non sono considerati veicoli ricreazionali, e la combinazione non è ben accetta in tutte le aree di sosta, dove si appoggiano generalmente i camper e che, diciamolo, la stragrande maggioranza delle volte costano molto meno che i campeggi. Costano meno, perché offrono meno servizi che i campeggi, ma a noi basta poter parcheggiare l’auto per il resto ci arrangiamo!
Forse, all’inizio, quando la maggiolina ha cominciato a diffondersi, il problema della sosta non esisteva. La maggiolina nasce, infatti, come compagna ideale di spedizioni estreme in deserti, foreste e montagne ed era per lo più utilizzata su mezzi 4×4 con possibilità di arrivare in luoghi preclusi a qualsiasi altro mezzo. Va da sé, che il problema sosta non esisteva. L’unica soluzione possibile era la “sosta libera” come usa dire nel gergo dei camperisti, nel deserto non puoi fare diverso.
Secondo me, la maggiolina sta vivendo una seconda vita e oltre ad essere usata per auto 4×4, sempre più è acquistata per essere utilizzata con auto “normali”, addirittura con utilitarie molto piccole come Punto o Panda. A Imola se ne vedono girare parecchie, quando fino a due anni fa si potevano contare sulla punta delle dita: tre o quattro comprese la nostra.
E se il mezzo non è adatto per i viaggi estremi, con le utilitarie la maggiolina è usata per viaggi, chiamiamoli, standard, meno avventurosi, in luoghi meno isolati, e sottoposti a normative di sosta.
Esiste una guida delle aree di sosta per i camper, si chiama il Portolano, è stampata, rilegata e distribuita insieme alla rivista Pleinair, ma è per i camper… Anche la redazione di questa rivista, in cui vengono interpellati avvocati, giuristi ed esperti di codice della strada, mi ha confermato, a seguito di una mia lettera, che in merito alla questione non esiste una normativa, quindi ciascuna area di sosta può gestirsi come meglio crede. Insomma la questione maggiolina è terra di nessuno.
Ecco che mi si è acceso il lumino! Mi piacerebbe poter avere uno strumento che, in sede di pianificazione di un viaggio, mi aiutasse a capire dove poter trascorrere la notte, senza dovermi per forza obbligare a interrompere una tappa di avvicinamento solo perché, se si fa troppo tardi, non riesco più a entrare in campeggio. Vorrei poter aprire la mia guida, o accedere a internet, per verificare se nelle vicinanze posso sostare in qualsiasi luogo senza preoccupazioni.
In Sicilia, ad agosto, abbiamo incontrato occasioni favorevoli, per questa ragione è nata la mia mini guida del nostro piccolo itinerario. Le tappe sono suddivise in base ai luoghi, dove abbiamo sostato, prevalentemente aree di sosta per camper, a condizioni economicamente favorevoli rispetto al campeggio.
Nella guida non racconto le bellezze del posto, non rilascio indicazioni o consigli su cosa bisogna visitare e perché, ma lascio le coordinate geografiche per raggiungere le aree di sosta che abbiamo utilizzato durante il viaggio, con pregi e difetti.
Nella guida, indico i costi e i servizi disponibili (perché magari non tutti viaggiano con il WC chimico in auto, oppure resistono senza la doccia più di 24 ore), le caratteristiche, le curiosità delle aree e i punti di forza che potrebbero renderle preferibili alla sosta in campeggio.
Eccola qui! La prima mini-guida di Lollotour!
Clicca, sfoglia e dimmi cosa ne pensi?
Può essere utile a chi si appresta ad acquistare una maggiolina e a utilizzarla per viaggi molto itineranti come facciamo noi?
Ho una proposta da fare a chi mi legge, in particola modo alla categoria dei camperisti, a chi frequenta le aree di sosta: mi vuoi aiutare a creare una mappa delle aree di sosta che accettano anche la maggiolina?
Se frequenti le aree di sosta, potresti chiedere se la combinazione auto+maggiolina è accettata e mandarmi una mail (info@ideedituttounpo.it) o un messaggio privato sulla mia pagina Facebook, indicandomi le coordinate e i servizi che offre l’area.
Aspetto segnalazioni e indicazioni per vedere nascere la mia mappa delle soste per la maggiolina.
[New Post] Guida alle aree di sosta per camper che accettano anche le #Maggioline, nella #Sicilia Orientale http://t.co/Oovi0aOkLE
La guida delle aree di Sosta che accettano anche la Maggiolina nel nostro mini itinerario estivo nella costa… http://t.co/vKmADCHAFP
Abbiamo scoperto che la #Sicilia è molto accogliente per la #maggiolina che viene accolta in ogni aree di sosta,… http://t.co/DcYOeSo5F7
Dunque non se ne parla di poter dormire liberamente in un parcheggio immagino?
Ciao Michele, in realtà dipende.In questo specifico caso no. In questo specifico caso mi riferivo al fatto che non tutte le aree di sosta accettano le tende da tetto. Ma in realtà mi è capitato anche di dormire nei parcheggi con tutte le limitazioni del caso dovute ai divieti, al tipo di tenda, al posto. Se cerchi nel blog troverai altri esempio ad esempio il mio itinerario nelle cicladi è stato molto “free” –> https://www.ideedituttounpo.it/isole-cicladi
salve io ho la maggiolina da 5 anni,ancora nn ho capito che tipo di sosta posso fare senza essere multato,al di fuori dei campeggi.
grazie.