• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Algeria ancora l’Acacus a Tadrart

Algeria ancora l’Acacus a Tadrart

Seconda parte del racconto di Serena nell’Acacus Algerino, una terra che oggi è veramente difficile da visitare. La prima parte del racconto che termina proprio nel canyon di Essendilène la puoi leggere qui ➡ Algeria: Tadrart, l’Acacus algerino

Dal canyon di Essendilène percorrendo la pista a ritroso ci fermiamo presso l’accampamento di una delle poche famiglie nomadi che ancora vivono in quest’area.

Tra le tende dello stesso colore del terreno spiccano gli abiti, variopinti, delle donne. Gli uomini hanno portato gli animali al pascolo e i bimbi in abiti malconci e impolverati ci guardano incuriositi. La mia bimba dona loro qualche giocattolo che non si aspettavano di ricevere.

Il luogo è molto bello ma la vita per queste genti è davvero dura.Algeria turismo campo nomadi

Arrivati all’oued di Tikobauin ci troviamo circondati da colonne, grandi arenarie che sembrano enormi panettoni e da alcuni stretti passaggi. E’ emozionante non sapere cosa c’è oltre e scoprirlo man mano che si procede.

Il paesaggio si apre e si chiude tra rocce e sabbia. Algeria turismo tikobauin

Troviamo un posto bellissimo e allestiamo il campo con la Maggiolina ,prima del solito per preparare un buonissimo brodo di pollo, molto gradito che ci riscalderà durante la cena. L’indomani Ahmed, la nostra guida, ci mostra dove si trova una delle misteriose tombe pre-islamiche risalente al periodo neolitico. algeria turismo tomba pre islamica

Le pietre sono disposte a formare due anelli concentrici intorno al tumulo centrale dove veniva sepolto il defunto, in posizione fetale, accompagnato da alcuni oggetti a lui appartenuti. Forse i cerchi sono riferiti in qualche modo al sole, purtroppo non si hanno molte notizie di queste interessanti sepolture.

Un’altra pista ci conduce a Dider, un sito di notevoli graffiti rupestri tra i quali spicca quello dell’antilope dormiente che compare sulla banconota da 1000 dinari. Oltre a giraffe, struzzi, gazzelle,mucche, sono incise anche alcune figure umane. Bassi muretti di pietre delimitano l’area. Per entrare dobbiamo toglierci le scarpe in quanto le incisioni sono su liscissime rocce quasi orizzontali sulle quali dobbiamo camminare per poter ammirare questi splendidi esempi di arte preistorica. algeria turismo tomba pre islamica

Circa 200 km a nord-ovest di Djanet prendiamo una deviazione che ci porta all’oasi di montagna di Iherir. Poco prima di arrivare, dall’alto della strada, si vedono i resti delle costruzioni in pietra e paglia dell’antico insediamento, ora abbandonato. L’oasi circondata dalle montagne si trova nella valle del oued Iherir dove abbondano palme da datteri, oleandri, tamerici e giunchi. Volendo si possono effettuare diversi percorsi a piedi lungo la valle per raggiungere altre gueltas. C’e anche un campeggio, chiuso non si sa da quanto tempo, che il capo villaggio fa aprire per noi. Negli ultimi anni pochissimi viaggiatori hanno raggiunto questo luogo. Prima di lasciare l’oasi il capo villaggio mi chiede se ci sono turisti in Algeria e nel caso ne incontrassimo durante il ritorno mi prega di dire loro di venire qui.Algeria turismo Ihreir

Tornati sulla strada principale i gendarmi ci attendono per scortarci nuovamente fino al confine. Chilometri e chilometri di asfalto che taglia il deserto. Incontriamo diversi posti di blocco, alcuni punti per il rifornimento e più a nord altre oasi ma nessun viaggiatore.

Algeria turismo posto di bloccoalgeria turismo maggiolina nel deserto

 

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po ‘utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp’s qui.

Autore:
Serena Bedetti
Pubblicato il:
4 Febbraio 2016

Categoria: Algeria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda