• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Algeria: Tadrart, l’Acacus algerino

Algeria: Tadrart, l’Acacus algerino

I viaggi di Serena e Massimo, con la Maggiolina, nel deserto, oggi ci portano in Algeria. Serena dice che è sempre più difficile viaggiare in Algeria, ma lo spettacolo che questo Paese offre ce lo meritiamo tutti. Pensi che ti stia per raccontare un viaggio fuori stagione? Serena e Massimo, stanno ultimando i preparativi per il loro prossimo viaggio che per le Feste di Natale li porterà ancora nel continente nero. Questi viaggi si fanno prevalentemente in inverno perché il clima estivo sarebbe implacabile[/box]

Algeria Tadrart dune

Duemila km fa abbiamo lasciato il confine tunisino per entrare in un paese, l’Algeria, nel quale è sempre più complicato viaggiare.

Algeria Tadrart picchi rocciosi nel deserto

L’Algeria si è fatta desiderare: ottenere il visto è stata una vera impresa. Il giorno prima di partire (traghetto prenotato, auto caricate e accordi con la guida locale) i passaporti erano ancora all’ambasciata a Milano. A mezzogiorno mi avvisano che il visto è stato rilasciato e nel pomeriggio facciamo una corsa per andarli a prendere dal momento che non c’era più tempo per la spedizione.

Arrivati alla dogana ci hanno comunicato che i gendarmi ci avrebbero scortati fino all’oasi di Djanet: Tre giorni di viaggio, ogni 300 chilometri i gendarmi ci fermavamo perché  i gendarmi dovevano darsi il cambio, anche per alcune ore. Non potevamo allontanarci e loro ci dicevano dove fare campo.

Meglio non preoccuparsi troppo, la prendiamo come viene:”c’est l’Afrique”, come capita spesso di ripetere quando ci si trova al di là del Mediterraneo.

Algeria Tadrart archi di pietra

All’oasi ci hanno lasciati liberi di muoverci in un luogo, davvero splendido, chiamato Tadrart vicino al confine con Libia e Niger, dove abbiamo trascorso alcuni giorni.

Algeria Tadrart porte azzurre all'Oasi di Djanet

In direzione sud-est la pista si inoltra tra guglie di arenaria erosa dal vento che affiorano dalla sabbia e le dune hanno colori intensi e caldissimi che cambiano in base alla posizione del sole.

Troviamo angoli da sogno dove poterci accampare e dove poter sognare nella tranquillità e nel silenzio che il deserto sa regalare.

Ci arrampichiamo sulle rocce o sulle dune più alte per catturare con gli occhi tutto il possibile: la natura si è divertita a modellare l’arenaria per creare enormi archi o dare alle rocce forme bizzarre. In tutta l’area si trovano pitture e graffiti rupestri risalenti a migliaia di anni fa quando nel Sahara c’era l’acqua, e acqua significa vita.

Poi l’arrivo a Tin Merzouga, dune giganti. Le dimensioni sfuggono e noi ci sentiamo piccoli piccoli. Risalirle è faticoso, man mano che si sale diventano più ripide, la sabbia è più molle e i piedi affondano, ma quando si arriva in cima lo sforzo viene ripagato. Dall’alto la veduta è da mozzare il fiato, il corso del fiume essiccato sembra perdersi nel mare di sabbia.

Algeria Tadrart abitazioni sulla collina dell'Oasi di Djanet

Al tramonto i colori si intensificano a marcare le linee morbide e pure delle dune in contrasto con le rocce scure. Questi momenti vorrei non finissero mai.

Al calare del sole oltre ad aprire la Maggiolina per dormire, montiamo un gazebo chiudibile sui quattro lati così da poterci riparare quando fa particolarmente freddo, come al mattino, quando ci svegliamo all’alba e la temperatura è davvero molto bassa

Algeria Tadrard uomini all'Oasi di Djanet
Algeria Tadrart donna all'Oasi di Djanet

Torniamo poi all’oasi di Djanet “la perla del Tassili“ con i tipici edifici bianchi, le porte azzurre e con insoliti lampioni blu e oro.  Le abitazioni di pietra e fango abbarbicate sulla collina avvolgono incroci di stretti vicoli. Si trova a mille metri di altitudine, è una piccola città molto tranquilla, come i suoi abitanti, che mi piace osservare nella loro quotidianità. Con il capo sempre coperto dallo chèche, gli uomini chiacchierano tra loro nei pressi del mercato e le donne camminano avvolte in abiti dai colori sgargianti sempre attente a non mostrare il volto.

Lasciando l’oasi, costeggiamo l’erg d’Admer che quasi ci abbaglia con le sue dune dai colori pallidi.

Algeria Tadrart Erg D'Admer

Salendo verso nord imbocchiamo la pista per raggiungere il canyon di Essendilène, noto per la straordinaria biodiversità.

Lasciate le auto proseguiamo a piedi lungo un corridoio di sabbia finissima tra altissime pareti di arenaria scavate dall’acqua e tra la vegetazione ricca di palme, acacie, tamerici, oleandri in fiore, fino ad arrivare alla guelta, uno specchio d’acqua verde incastonato tra le rocce che e’ un bacino naturale dove gli animali vanno ad abbeverarsi, e ce ne accorgiamo dalle numerose tracce lasciate sulla sabbia.

Questo luogo nell’arido deserto è una valle del paradiso.

Algeria Tadrart canyon di Essendilène
Algeria Tadrart canyon di Essendilène

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po ‘utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp’s qui.

Autore:
Serena Bedetti
Pubblicato il:
1 Dicembre 2015

Categoria: Africa, Algeria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda