• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Camping Vidor Family & Wellness Resort: chiamarlo campeggio è riduttivo

Camping Vidor Family & Wellness Resort: chiamarlo campeggio è riduttivo

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Camping Vidor Family & Wellness Resort non può semplicemente essere definito un campeggio. È un resort adatto ad utenti con preferenze di soggiorno completamente diverse tra loro. Offre una gamma di servizi e di soluzioni abitative per il soggiorno che lo rendono adatto a tutti: dalla famiglia alla coppia, dai camperisti ai campeggiatori puri, da chi vuole un tetto sopra la testa con tutti i comfort e da chi si accontenta di una semplice camera.

La cornice meraravigliosa in cui si trova il campeggio, già da sola, vale la presenza o la fermata in questo camping delle dolomiti: dal Vidor gurdando direzione valle, si apre maestoso il gruppo del Catinaccio.

Se la posizione è uno dei punti di forza di questo campeggio della Val di Fassa, non è sicuramente sufficiente per meritartsi il titolo di dolomiti wellness resort, e pur essendo un campeggio è dotato di chalet e camere per poter dare a tutte le tipologie di “vacanzieri” la soluzione adatta.

Ecco i suoi punti di forza

Il Vidor è un campeggio

Per definizione il Vidor è un campeggio e come tale ha determinate caratteristiche che sono fondamentali per gli amanti dell’outdor, del camping e della vita all’aria aperta.

Le piazzole del campeggio

Le piazzole sono tutte a livello.  Certo lo so, non è il quarto segreto di Fatima, ma se hai mai dormito in tenda su un pendio o se hai madi dovuto livellare una roulotte o un camper per poter montare il tndalino o per poter appoggiare una pentola di acqua su un tavolio, sai di che cosa sto parlando.

Non è scontato che in un campeggio di montagna le piazzole siano tutte pianeggianti, a me è sucesso svariate volte di dormire in tenda in montgna e di dover puntellare il materiassino per evitare l’effetto slitta sulla neve. E mi ricordo anche benissimo, le situazioni vissute a bambina, quando arrivati in campeggio, in montagna, con la roulotte, mia mamma sfidava la livella per centrare il perfetto bilanciamento del mezzo.

Al Vidor a Pozza di Fassa, nonostante il campeggio sia sistemato su un leggero pendio, le piazzole sono “pari”, il campeggio è costruito a terrazze in modo da poter ospitare ogni tipo di mezzo

Le piazzole sono in parte su prato erboso, fitto, e morbido e in parte hanno il suolo ricoperto da autobloccanti, dove è sicuramente più facile posizionare un camper o una roulotte piuttosto che una tenda con i picchetti.

Le piazzole non sono molto ombreggiate, ma di solito in montagna si cerca di avere quanto più sole possibile, quindi nessun problema.

I bagni del Vidor

I bagni del Vidor sono proprio un’esperienza, naturalmente molto, molto positiva.

I bagni di un campeggio sono sempre il metro che, almeno per me, mi permettono di giudicare quanto un campeggio meriti davvero le stelle che mette in mostra all’ingresso. Perchè, per quanto il campeggio, questo campeggio, sia un resort, può avere tutti i servizi più fighi della terra, ma se non ha i bagni che siano degni di essere chiamati in questo modo, non merita assolutamente considerazione. D’altra parte per chi va in campeggio, con la tenda o con la maggiolina, e quindi ha bisogno di usufruire dei servizi, che questi siano in ordine è di fondamentale importanza.

I Bagni del Vidor sembrano una villa di lusso

I blocchi servizi del Vidor, sono loro stessi degli alberghi a 4 stelle. Distribuiti dentro una costruzione in legno che “fa montagna” da sola sono nell’ordine:

  • giganti
  • più puliti di quelli di casa mia
  • arredati in stile montanaro-design
  • chiusi con porte automatiche, in modo che il calduccio rimanga sempre all’interno.

Appurato che come campeggio ha tutte le carte in regola, ora verifichiamo che abbia anche le caratteristiche idonee per essere chiamato anche wellness resort.

Vidor: camping con piscina nelle Dolomiti

Eh sì, il campeggio è dotato di una piscina, e che piscina. E che piscine! In effetti questa è la novità dell’estate 2017. Una stupenda piscina interna di forma tondeggiante racchiusa da vetrate che ne seguono il profilo e che ti lasciano la visuale per ammirare le Dolomiti del gruppo del Catinaccio, proprio da dentro all’acqua. È un po’ come avere il posto in prima fila al cinema con il divano di casa. Ma non solo. A questa piscina è collegata un’altra piscina adatta per i bambini con scivoli che partono da sopra, dal piano del solarium che si trova proprio sopra la piscina e arrivano direttmente nella piscina pensata appposta per i bambini. Un oasi di divertimento dove mollare i figli e dimenticarseli per sempre (o quasi). Ovviamente sto scherzando, ma vedrai quanto frigneranno quando li vorrai “asportare” da quell’eden dell’infanzia.

Nel prima weeked di giugno, quando siamo stati ospiti del Vidor, gli scivoli e la picina dei bambini non erano ancora pronte, qualche contrattempo che minaa la sicurezza di tutto l’impianto aveva impedito di portare a termine i lavori. Ora però, è tutto terminato, in ordine e funzionante, e io, devo essere sincera, vorrei tornare perchè sono molto curiosa.

Mentre eravamo in piscina a godere della rilassatezza che regala l’acqua e ad ammirre il panorama, che ne regala altrettanto, con Carlotta e Arianna abbiamo avuto lo stesso pensiero: sarebbe bellissimo tornare in inverno con la neve e godere el panorama imbiancato direttamente dalla piscina.

Camping Vidor
La piscina panoramica

Il Solarium Vidor

Sopra la piscina un solarium moderno, caldo e panoramico da vivere con l’accappatoio e le ciabatte per terminare in bellezza il relax regalato dalla piscina oppure dalla SPA.

Eh Si al Vidro c’è anche una super super SPA che fa cose meravigliose e ricercate.

Camping Vidor
Il Solarium vista Catinaccio

La SPA del Camping Vidor

Io non sono una gra frequentatrice di SPA, ma quella del Vidor mi è sembrata davvero fantascentifica e piena di belle cose da fare. Tre zone sauna con temperature diverse, (un po’ come le antiche terme romane :-D) e una in cui viene praticato anche lìAufguss, una particolare tecnica rituale che dona senseazioni particolari attraverso oli essenziali, materaassi ad acqua, dondoli per il relax, cromoterapia, massaggi, percorso Kneipp, una cosa più bella dell’altra. Io ho sperimentato un massaggio, nonostante sia un po’ restia a a sottopormi a queste pratiche, e le ragazze Carlotta e Arianna, hanno provato tre tipo di sauna.

Camping Vidor
Nel reparto massaggi della SPA i massaggi sono Family: genitori e bambini possono usufruire dello stesso tipo di trattamento nello stesso momento
Camping Vidor
L’Aufguss è una particolare sauna finlandese

Resort: pechè non tutti amano la tenda o il camper

Sarebbe un peccato che chi non è campeggiatore non potesse godere dei servizi che offre il Camping Vidor: e infatti la famgilia Pezzei, proprietaria del campeggio, ne ha pensata una per tutti i gusti: appartamenti, chalet, lodge, baite, camere. Diventa quasi difficile scegliere la soluzione adatta a ciascuno data la varietà di soluzioni disponibili.

Il Ristorante del camping Vidor

Se pensi che trattandosi di un ristorante da campeggio, ti aspetti un ristorante spartano e senza fronzoli, ti stai sbagliando. Il Ristorante del Vidor è un bel posto raffinato ed elegante, con arredamento ricercato, e belle vetrate sul panorama. La scelta va dalla pizza (stupenda) ai piatti locali, o a piatti moderni con prodottio del territorio. Dopo aver avuto la Pizza la prima sera, una sorta di cena di gala il sabato sera e un pranzo finger food scenografico e buonissimo, abbiamo abbandonato il campeggio, alla fine del weekend, con ancora più tristezza. Le colazioni che vengono servite nel ristorante al mattino, sono a buffet e con una scelta ampia edi tutti i generi. Ho decisamente fatto fatica a dire a Carlotta, che deve mangiare controllandosi, cosa poteva e cosa non poteva assaggiare perchè di cose ce n’erano tantissime e soprattutto  mi dispiaceva che non potesse assaggiare tutti quei piatti meravigliosi.

Camping Vidor
Colazione del Vidor
Camping Vidor
Il ristorante del campeggio è unsuper ristorante

Family Resort

La zona piscina, gli scivoli, la zona relax per le mamme con neonati, ma non basta perchè al Vidor per rendere davvero family l’atmosfera c’è anche Otta.

Otta è la mascotte, ma Otta ha anche un suo mondo fatto apposta per i più piccoli. Per i piccoli ma non piccolo. Il mondo di Otta è enorme, talmente enorme che dentro a questo luogo magico è possibile fare la baby dance sia per i bambini che per i genitori tutti insieme. Talmente grande che si ha uasi l’impressione che sia la zona principale di tutto il resort.

La Storia del Camping Vidor Family e Wellness Resort

Ma family lo è anche per un’altra ragione. Il campeggio ha una gestione famigliare: babbo, mamma, figli sono gli artefici di questo paradiso montano dove ciascuno può trovare la propria dimensione.

Chiristine che ci h accolto e guidato attraerso le novità, le peculiarità e le particolarità del Vidor, ha manifestato e dimostrato passione in rappresentaza di tutta la famiglia.

Il campeggio è nato per caso. La zona dove sorge il Vidor era un pascolo che il sig, Pezzei utilizzava per lo scopo cui era designato. Poi diventà campeggio quando negli anni ’70 il signor Pezzei dovette dar conto alle domande dei parroci che portavano i ragazzi in montagna e volevano piantare le tende nel suo pascolo. Così è nato il Vidor e così conitnua il Vidor, con la passione di una famiglia che porta avanti il progetto di rendere il tempo libero delle famiglie, in particolare, un evento indimenticabile. Una famiglia per le famiglie!

E così è anche per me che con un solo weekend non ho saziato la mia voglia di gustare appieno i servizi del campeggio e del territorio circostante.

Come capita spesso quando vivo esperienze particolarmente belle, non riesco ad esaurire tutti gli argomenti in un solo post, quindi ora che vi siete fatti un idea di questo Camping Family & Wellness Resort, aspettate il resto della storia perchè bello il campeggio, ma ha anche la fortuna di essere posizionato in un territorio increbile che offre di suo una marea di cose da fare.

Provare per credere, oppure leggi il post di Carlotta e Arianna, a cui il weekend non è sicuramente bastato.

[/fusion_text][fusion_checklist icon=”” iconcolor=”#8bc34a” circle=”no” circlecolor=”#585ae8″ size=”24px” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_li_item icon=””]

Potrebbe interessarti leggere anche un’altra opinione sul Camping Vidor

[/fusion_li_item][fusion_li_item icon=”fa-arrow-right”]

L’esperienza di due teenager al Vidor

[/fusion_li_item][/fusion_checklist][fusion_text]

Questo post è stato scritto in collaborazione con il Camping Vidor che mi ha invitato per testare i servizi offerti e per presentare il nuovo Acquapark

[/fusion_text][fusion_code]Jmx0OyEtLSBCZWdpbiBNYWlsQ2hpbXAgU2lnbnVwIEZvcm0gLS0mZ3Q7CiZsdDtkaXYgYWxpZ249JnF1b3Q7Y2VudGVyJnF1b3Q7Jmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7ZGl2IGFsaWduPSZxdW90O2NlbnRlciZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBhbGlnbj0mcXVvdDtjZW50ZXImcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0eWxlIHR5cGU9JnF1b3Q7dGV4dC9jc3MmcXVvdDsmZ3Q7CiAgICAjbWNfZW1iZWRfc2lnbnVwe2JhY2tncm91bmQ6I2ZmZjsgY2xlYXI6bGVmdDsgZm9udDoxNHB4IEhlbHZldGljYSxBcmlhbCxzYW5zLXNlcmlmOyAgd2lkdGg6MzAwcHg7fSZsdDticiAvJmd0OyAgICAvKiBBZGQgeW91ciBvd24gTWFpbENoaW1wIGZvcm0gc3R5bGUgb3ZlcnJpZGVzIGluIHlvdXIgc2l0ZSBzdHlsZXNoZWV0IG9yIGluIHRoaXMgc3R5bGUgYmxvY2suJmx0O2JyIC8mZ3Q7ICAgICAgIFdlIHJlY29tbWVuZCBtb3ZpbmcgdGhpcyBibG9jayBhbmQgdGhlIHByZWNlZGluZyBDU1MgbGluayB0byB0aGUgSEVBRCBvZiB5b3VyIEhUTUwgZmlsZS4gKi8mbHQ7YnIgLyZndDsmbHQ7L3N0eWxlJmd0OwombHQ7ZGl2IGlkPSZxdW90O21jX2VtYmVkX3NpZ251cCZxdW90OyZndDsmbHQ7Zm9ybSBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUtZm9ybSZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDt2YWxpZGF0ZSZxdW90OyBhY3Rpb249JnF1b3Q7Ly9pZGVlZGl0dXR0b3VucG8udXMzLmxpc3QtbWFuYWdlLmNvbS9zdWJzY3JpYmUvcG9zdD91PWU1NDQxYjFmZDI4Y2E5ZjlmNzBiYmE4MjQmYW1wO2FtcDtpZD03YmU2YmJjOWMyJnF1b3Q7IG1ldGhvZD0mcXVvdDtwb3N0JnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7bWMtZW1iZWRkZWQtc3Vic2NyaWJlLWZvcm0mcXVvdDsgbm92YWxpZGF0ZT0mcXVvdDsmcXVvdDsgdGFyZ2V0PSZxdW90O19ibGFuayZxdW90OyZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY19lbWJlZF9zaWdudXBfc2Nyb2xsJnF1b3Q7Jmd0OwombHQ7aDQgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gc3R5bGU9JnF1b3Q7Y29sb3I6ICNmZjAwMDA7JnF1b3Q7Jmd0O0lzY3Jpdml0aSBhbGxhIE5ld3NsZXR0ZXImbHQ7L3NwYW4mZ3Q7Jmx0Oy9oNCZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtpbmRpY2F0ZXMtcmVxdWlyZWQmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gY2xhc3M9JnF1b3Q7YXN0ZXJpc2smcXVvdDsmZ3Q7KiZsdDsvc3BhbiZndDsgY2FtcGkgb2JibGlnYXRvcmkmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCBpbnB1dC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7c3Ryb25nJmd0OyZsdDtzcGFuIHN0eWxlPSZxdW90O2NvbG9yOiAjMDAwMGZmOyZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRpIGFsIHRyYXR0YW1lbnRvIGRlaSBkYXRpIHBlcnNvbmFsaSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDsvc3BhbiZndDsKJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1NTUVSR0UyLTAmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtNTUVSR0UyJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7cmFkaW8mcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7QWNjb25zZW50byZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLU1NRVJHRTItMCZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRvJmx0Oy9sYWJlbCZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7bGFiZWwgZm9yPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyZndDtNYWlsICZsdDtzcGFuIGNsYXNzPSZxdW90O2FzdGVyaXNrJnF1b3Q7Jmd0OyombHQ7L3NwYW4mZ3Q7CiZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDtyZXF1aXJlZCBlbWFpbCZxdW90OyBuYW1lPSZxdW90O0VNQUlMJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7ZW1haWwmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsmZ3Q7Tm9tZSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OwombHQ7L2xhYmVsJmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7cmVxdWlyZWQmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtGTkFNRSZxdW90OyB0eXBlPSZxdW90O3RleHQmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAgaW5wdXQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7CgombHQ7c3BhbiBzdHlsZT0mcXVvdDtjb2xvcjogIzAwMDBmZjsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0cm9uZyZndDtQdW9pIHJpY2V2ZXJlIE5ld3NsZXR0ZXIsIFBvc3QgbyBlbnRyYW1iaS4gU2NlZ2xpIHR1ISA7LSkgJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDticiZndDsKJmx0O2JyJmd0OwombHQ7aW5wdXQgaWQ9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7Z3JvdXBbMTgwODVdWzFdJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7Y2hlY2tib3gmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7MSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7Jmd0O05FV1NMRVRURVImbHQ7L2xhYmVsJmd0OyAKCiZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtncm91cFsxODA4NV1bMl0mcXVvdDsgdHlwZT0mcXVvdDtjaGVja2JveCZxdW90OyB2YWx1ZT0mcXVvdDsyJnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsmZ3Q7TlVPVkkgUE9TVCZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7CgombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY2UtcmVzcG9uc2VzJnF1b3Q7IGNsYXNzPSZxdW90O2NsZWFyJnF1b3Q7IHN0eWxlPSZxdW90O3RleHQtYWxpZ246IGxlZnQ7JnF1b3Q7Jmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7YnV0dG9uJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7c3Vic2NyaWJlJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7c3VibWl0JnF1b3Q7IHZhbHVlPSZxdW90O2lzY3Jpdml0aSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtjbGVhciZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0Oy9mb3JtJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0OyEtLUVuZCBtY19lbWJlZF9zaWdudXAtLSZndDsK[/fusion_code][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
31 Luglio 2017

Categoria: Trentino Alto-AdigeTags: Blogtour, campeggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Clara

    21 Agosto 2017 alle 10:39

    Grazie dei consigli 🙂

    Rispondi
    • Monica Liverani

      28 Agosto 2017 alle 15:17

      😀

      Rispondi
  2. Sara

    21 Settembre 2017 alle 15:49

    Fighissimo!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      21 Settembre 2017 alle 18:19

      Moooooolto figo!!!! Siamo stati da Dio, a parte tutto il contorno delle Dolomiti che è idilliaco

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda