• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Street Food Praga

Street Food Praga

Se c’è una cosa su cui non mi faccio problemi nei viaggi improvvisati, è il cibo. Come un cane da tartufo, fiuto la preda, la seguo, seguo la gente, la scruto, e la intervisto: di fame, in viaggio, non muoio di sicuro.

Il primo cibo che cerco con gli occhi e con il naso quando sono in un posto nuovo, ormai lo sai, è lo street food, quello che quando esci dal museo ti invita a seguire la scia, quello che esplode di aromi nei mercati centrali delle città, quello che vedi in mano alla gente del posto mentre passeggi per le vie centrali.

A Praga, viaggio in cui nulla era stato organizzato, non sono sicuramente morta di fame, e nemmeno mi sono data alla ricerca spasmodica di qualche cosa da mangiare. Il periodo festivo è una festa di profumi e colori e i mercatini di Natale sono l’essenza dello street food.

Se nei mercatini che ho visto in Italia, si ha una grande prevalenza anche di manifuatti artigianali, a Praga la maggior parte delle bancarelle dei mercatini sono dedicate al cibo e al beveraggio: allo street Food

Il Trdlo

Sono sicura che questo tipico dolce, non solo di Praga, visto che l’ho incontrato anche a Budapest, lo incontrerai ovunque volgerai lo sguardo, anche fuori dal periodo natalizio.

La traduzione italiana di questa impronunciabile parola è “manicotto di Boemia“, per la forma rotondeggiante che lo caratterizza e lo rende simili al cilindro di pelliccia usato fin dal 1400 dalle signore di una certa caratura sociale per riscaldare le mani.

Il Trdlo è un dolce che forse è stato inventato da un ungherese in terra slovacca perché, in realtà, ai tempi dell’impero Asburgico, la Slovacchia altro non era che una regione molto industrializzata dell’Ungheria. Contaminazione di culture e tradizioni trasportate da un territorio all’altro.

Il Trdlo è un dolce anche se la parola starebbe ad identificare l’attrezzo su cui il dolce viene cotto. Cosa mangiare a Praga TrdloIl manicotto di Boemia è costituito da una pasta lievitata ma tirata sottile, l’impasto è composto da poche uova, poco burro, poco zucchero e latte, oltre che farina.

La formatura avviene arrotolondando sottili strisce di pasta sul Trdlo, il ferro usato per la cottura, l’impasto viene rotolato in una miscela di zucchero e frutta secca e messo a cuocere sul fuoco vivo.

Come si fa con uno spiedo.

Il ferro continua a girare fino a che tutto il dolce non assume la colorazione bruna e l’esterno si presenta croccante.

Il Trdlo è la tipica colazione da passeggio, la merenda, lo spuntino dolce.

Passeggiare mangiando un il dolce caldo è proprio come avere un manicotto, scalda le mani e la golosità.

Credo che i detti “la necessità aguzza l’ingenio” e “fare di necessità virtù” siano conosciuti in tutto il mondo e la necessità di produrre reddito ha portato a modificare l’offerta di questo dolce. Vedendolo, non ti sei subito chiesto con che cosa potresti riempire quell’enorme buco? Io me lo sono chiesto fino al momento in cui non ho trovato qualcuno che ha soddisfatto letteralmente questa curiosità.

Good Food Bakery

Dove mangiare a Praga  Menù Chimney

cosa mangiare a Praga Chimney strudel
Chimney strudel

Da noi sarebbe un locale classificato nella categoria panetteria, focacceria, Good Food Bakery è uno di quei posti dove appena sei entrato gli occhi ti diventano a cuore 😍😍😍. Colazione, pranzo, merenda, cena, qui puoi scegliere di fare il pasto che preferisci, il menù varia dal dolce al salato ma il loro cavallo di battaglia sono i Trdlo classici, che vengono trasformati in Chimney.

Camini, manicotti ripieni di bontà.

Ci siamo fermati a fare colazione e abbiamo scelto il Chimney strudel con panna montata. L’interno ricorda in tutto e per tutto il ripieno dello strudel  ed è sormontato da un ciuffo di panna montata. I gusti sono vari, e sono da leccarsi i baffi, ma se preferisci qualche cosa di salato o più leggero puoi scegliere  fra Trdlo-pizza, vuoto, ma fatto con un impasto salato che ricorda la pizza, le quiche con le verdure, le salsicce arrotolate in un involucro di pasta, oppure le classiche brioche.

Non potete sbagliare venendo dal Ponte Carlo e proseguendo verso Stare Mesto, verso il Municipio, la torre dell’orologio, lo trovi poco dopo aver attraversato la strada, sulla destra. Impossibile non vederlo e non seguire il profumo.

Langoše

cosa mangiare a Praga Langoše
Langoše

Il o la Langoše, non so se sia maschile o femminile. Per me potrebbe essere femminile visto che somiglia ad UNA pizza fritta. L’impasto lievitato è molto elastico e viene fritto per poi venire condito a piacimento. Lo standard sarebbe una specie di salsa all’aglio che viene pennellata sull’impasto già fritto, che poi viene ricoperta con salsa di pomodoro e spolverata di formaggio di tipo non ben identificato. È enorme e difficile da finire da soli, io l’ho voluta prendere a tutti i costi per poterla assaggiare ma in due abbiamo fatto fatica a finirla, presumo anche a causa di tutto quello che avevamo mangiato durante la giornata.

Prosciutto di Praga

Cosa mangiare a Praga Prosciutto di Praga
Prosciutto di Praga

Il prosciutto di Praga è prosciutto cotto affumicato. Io non avevo mai pensato che questo tipo di prosciutto potesse venire considerato un uno street food, ma vicino alle baracchine vengono approntati dei veri e propri focolai in cui il prosciutto viene messo a scaldare.  Il Prosciutto di Praga viene infatti preparato siringando la coscia con gli aromi (diversi da ricetta a ricetta a seconda del produttore), affumicato con trucioli di abete e cotto con l’osso. La caratteristica del prosciutto di Praga è quella però di essere venduto tagliato a mano, a fette e caldo. I prosciutti pronti vengono scaldati sui bracieri che nei mercatini sono allestiti e preparati con la legna. Quando chiederai una porzione di prosciutto di Praga, che ti verrà servito su un piatto con una grossa fetta di pane scuro, ricordati di dire basta: il prosciutto viene venduto a peso, il piatto viene passato in bilancia e loro non risparmiano di certo sulle porzioni.

Salsicce, gnocchi e patate. 

Cosa mangiare a Praga Salsicce
Salsicce

 

Cosa mangiare a Praga  salsicce in cottura
salsicce in cottura

Salsicce, gnocchi e patate sono i piatti che detengono maggiormente banco in tutte le baracchine sparse nelle varie piazze di Praga. Le salsicce, che in realtà somigliano molto di più ai wurstel, vengono cotte direttamente in piazza e vengono servite su grosse fette di pane oppure in mezzo a panini come fossero hotdog, Le salsicce sono più lunghe, più curve e più sottili dei wurstel austriaci o tedeschi e vengono tenute calde in gradi padelle che sembrano delle paellere spagnole.

I gnocchi sono presenti ovunque, mescolati a verdure, mescolati a salsicce, sono belli, carichi di sapore, i piatti sono super abbondanti, il costo è minimo e la soddisfazione notevole. Le grandi padelle dove le preparazioni vengono tenute in caldo e in mostra sono particolarmente colorate e attraenti. Essendo in una città del Nord-Est Europa i sapori sono molto decisi e i condimenti abbondanti i piatti particolarmente ricchi, ma tanto si assaggia una volta e poi si torna a casa.

Dopo tutto questo cibo, mi è venuta anche un pochino di sete e a parte le numerose birre (Praga è un paradiso per gli amanti delle birre) di cui ti parlerò in altro momento, ci sono due bevande particolarmente adatte all’atmosfera natalizia o almeno alle temperature invernali.

Idromele o Medovina

Cosa mangiare a Praga Medovina
Medovina

La Medovina è un liquore fermentato. Forse il più antico fermentato che si conosca e si ricava dalla fermentazione di acqua e miele. È particolarmente saporito e anche abbastanza “forte” viene conservato tenendolo in caldo in contenitori. E nelle serate invernali è bellissimo poter tenere in mano il bicchiere che riscalda le mani e annusare i vapori bollenti e profumati prima di riscaldare con il calore e l’alcool tutto il corpo.

In alternativa, se la Medovina ti sembra un po’ troppo intraprendente come gusto, si può optare per un analcolico succo di mele caldo. Praticamente un brulè analcolico.

Hai mai assaggiato nessuno di questi street food di Praga? Oppure io me ne sono persa qualcuno? Puoi suggerirmi tutto quello che ti viene in mente, tanto io a Praga ci voglio tornare e non mi farò mancare l’occasione per assaggiare qualche cosa di nuovo.

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po ‘utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp’s qui.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
12 Gennaio 2016

Categoria: Cibo dal Mondo, Repubblica CecaTags: Street Food

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda