• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Street Food a Catania

Street Food a Catania

Street food a Catania, perché la Sicilia è talmente ricca di Street food, talmente generosa di particolari specialità, che variano da zona a zona che non posso generalizzare, e con tutta onestà, con la mia passione per lo Street Food, anche quello estremo, quello di Catania, è davvero fra i miei preferiti.

Da dove comincio? Cassatine da passeggio, goduriosi cannoli e granite polpose con la panna le vedrete ovunque girete lo sguardo.

street food a catania

Io voglio parlare del simbolo della Sicilia, che nonostante sia Simbolo di tutta la regione, al maschile arancinO è proprio tipico della costa Catanese.

Arancini, Street Food a Catania per eccellenza

Quindi? Arancino o Arancina? Il singolar tenzone è  stato oggetto di dibattito su twitter anche mentre ero in viaggio per #Eoilie4Seasons. Il duello a suon di tweet ha dato i suoi frutti!

Il genere maschile o femminile dipende dalla zona in cui ci si trova. La costa orientale e in particolar modo Catania lo preferisce al maschile perché Arancinu, è diminutivo di Aranciu. Nella zona di Palermo si preferisce declinarlo al femminile Arancina, anche se qualcuno ha cercato di depistarmi.

@vallodinoto @VisitSicilyOP Ma no, ma pensa, ne ho imparata una, proprio prima di partire per #eolie4seasons. Da domani arancinE per tutti

— Monica Liverani (@ideedituttounpo) 10 Settembre 2014

Dopo infinite discussioni con personaggi catanesi e non,  siamo arrivati alla stessa conclusione cui anche le guide ci hanno riportato: masculo o fimmina dipende dalla zona in cui è cucinato. Ma la questione non si esaurisce così, perché secondo il genere, anche la forma cambia: gli arancini masculi sono a forma di pera, le arancine fimmine sono rotonde, proprio perché devono ricordare in forma e colore le arance.

arancino intero street food a catania

Per quanto gli arancini sono quasi un simbolo di italianità nel mondo, in realtà si tratta di una tradizione alquanto giovane. Si è ipotizzato che in Sicilia abbiano cominciato a cucinarli nell’alto medioevo sotto dominazione araba, perché gli arabi hanno introdotto il riso ed erano soliti consumarlo insieme a pezzetti di carne.

La panatura invece potrebbe risalire al 13° secolo ed essere stata inventata per permettere una maggiore conservabilità e trasportabilità dei prodotti durante le battute di caccia. Pare che sia solo il 19° secolo il periodo in cui l’arancino assume una propria identità e comincia ad assumere le forme di quelli che saranno gli arancini di oggi.

Ma in sostanza cosa sono gli arancini? Sono delle polpette di riso, condite in vario modo, anzi più che condite sono ripiene, di burro, di prosciutto e besciamella, di melanzane, di ragù e piselli, che è la versione più classica.

Buffo è che abbiano assunto la loro identità all’inizio del 19° secolo ma che allora fossero serviti dolci.

Sono serviti bollenti, panatura croccante, avvolti in carta e con ripieno ustionante e fondente.

arancini aperti street food a catania

Essendo tipico Street food a Catania li trovate ovunque: dalle baracchine per la strada, alle pasticcerie, e anche, a volte, nei furgoni che vendono la verdura, portate direttamente da casa del venditore. Io a Catania li ho mangiati al bar pasticceria Etoile d’Or fuori dalla porta Uzeda, proprio sulla strada dove il mattino si svolge il mercato del pesce. Enormi.

Li ho mangiati anche a Taormina, che non è proprio Catania, ma il locale mi è piaciuto particolarmente perché gli arancini erano i più buoni che avessi mangiato fino a quel momento. La rosticceria si chiama Strit Fud e con un nome così non potevo non segnalarla.

strit fud

Crispelle

Il mercato del Pesce. Luogo discusso e amato. Io lo adoro, ma in ben tre volte in cui mi ci sono trovata in mezzo, non ho avuto la possibilità di godermelo. Si sa che i mercati delle grandi città non sono generalmente posti frequentabili con eccessiva disinvoltura. Questo mercato del pesce è la quinta essenza dello Street food di Catania. Il mattino i banchetti vendono il pesce appena pescato.

Il mercato non ha un termine preciso, ma verso le 17.00 quando ormai di pesce non si vende più allora le bancarelle, si trasformano e fanno a gara per accaparrarsi gli avventori che passano di fronte. Le griglie fioriscono come i funghi dopo una giornata di pioggia, le friggitrici appaiono come per magia, e c’è anche chi improvvisa tavole apparecchiate chiamandoci e invitandoci a sedere per gustare le loro specialità. Adoro i mercati!

In questo bailamme di voci, turbinii di colori, colonne di fumo bianche e grasse di carni alla griglia, ci urla un uomo da lontano, solleva una sediolina e ce la fa vedere, “accomodatevi, accomodatevi” su un tavolino basso accanto ad una griglia in piena lavorazione con le braci ardenti pronte ad accogliere la carne, ci mostra e ci illustra tutta la sua produzione. Non ho potuto assaggiare il panino con il pollo, ma neanche quello con le polpette di cavallo… sono dovuta andare via, ma davanti ad altri banchetti, colmi di piramidi arancioni rotonde o di forma allungata non ho saputo resistere. Friggitrici a pieno ritmo, ma non sono arancini: sono Crispelle: palle di pasta liveitata ripiene di ricotta o di alici e poi fritte due volte. Si si fritte due volte. Sono come una mazza di acciaio sul fegato, ma sono buonissime.

crispelle - street food a catania

Le crispelle sono una tradizione di Catania, l’impasto è fatto con farina di semola di grano duro e lievito, la particolarità di questa specialità dello Street food di Catania sta nella bravura del “crispellatore” che è capace di formare crispelle allungate, quelle con le acciughe e crispelle rotonde quella con la ricotta, con un impasto talmente molle da essere quasi impossibile da maneggiare. Nei banchetti si fa a gara per spiegare ai turisti di cosa si tratta e per farle assaggiare. Ah! Il nome crispelle ha un suo perché: quando la formatura è stata fatta, le crispelle sono tuffate in un largo padellone di circa un metro di diametro con circa 50 cm di olio. Al contatto con l’olio la pasta forma delle increspature… ecco insomma forma le crispelle.

crispelle alla ricotta - street food a catania

 Seltz al mandarino

Forse il prodotto Street food è la naturale derivazione della street-tradizione di Catania di ritrovarsi nei chioschi, utilizzati da sempre non come punto di ristoro mordi e fuggi, ma come vero e proprio punto di aggregazione. La tradizione dei chioschi e quindi del Seltz è probabilmente dovuta all’antica usanza di vendere bevande fresche e succhi, mestiere che era svolto da venditori ambulanti che vendevano “acqua e zammù” fresca, acqua e anice, ai catanesi assetati nelle torride giornate. L’evoluzione dell’attività l’ha trasformata da ambulante a stanziale, svolta dentro negozietti esagonali in mezzo alle strade. Da qui nasce anche la tradizione del seltz e degli sciroppi di frutta. Mandarino, tamarindo, limone, orzata, sono alcuni dei gusti che i gestori usano per preparare il seltz, la bevanda dolce, frizzante, fresca e dissetante che si trova in tutti i chioschetti di Catania. Spesso gli sciroppi sono preparati direttamente dai gestori del chiosco. Quello più caratteristico è il seltz al mandarino e potevo rinunciare a tanta tipicità?

Al chioschetto del mercato del pesce di Catania, ordino il mio seltz e il ragazzino che sta al banco si sporge dalla porta laterale e urla in Catanese qualche cosa d’incomprensibile. Dopo un imbarazzante silenzio di circa cinque minuti di orologio, in cui tu lo guardi cercando di afferrare un suo gesto che ti faccia comprendere che lui ha capito, e incontri solo il suo sguardo sfuggevole, dalla porta laterale fa il suo ingresso trionfale una tanica di plastica con contenuto arancione.

tanica con sciroppo di mandarino

Dalla tanica direttamente nel bicchiere, sciroppo di mandarino e limone aggiunta di soda e il seltz è pronto! Servito così “rusticamente” dalla tanica è ancora più buono. Costo della prelibatezza 1 euro a Catania (alle porte di Taormina costa il doppio). In fondo lo Street food di Catania è buono anche perché caratteristico.

seltz al mandarino

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
3 Ottobre 2014

Categoria: Cibo dal Mondo, SiciliaTags: Street Food

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    3 Ottobre 2014 alle 9:00

    Lo street food di #Catania che ho provato io!
    http://t.co/V5XHHFKfI5 http://t.co/NpabCX4t5A

    Rispondi
  2. Sara

    6 Ottobre 2014 alle 17:37

    wow…che fame!!! prima o poi riusciro’ a tornare in terra Sicula, per vedere questa parte fantastica di Catania che mi manca!!!

    Rispondi
  3. Monica Liverani

    6 Ottobre 2014 alle 17:48

    Eggià! A me questa parte piace molto molto!

    Rispondi
  4. PensoInventoCreo (@ileniamontagni)

    18 Febbraio 2015 alle 16:37

    #leggendoviaggi #streeetfood #catania di @ideedituttounpo http://t.co/raI7gZ1c3Z

    Rispondi
  5. silvia ceriegi (@silviaceriegi)

    18 Febbraio 2015 alle 16:38

    RT @ileniamontagni: #leggendoviaggi #streeetfood #catania di @ideedituttounpo http://t.co/raI7gZ1c3Z

    Rispondi
  6. @viaggiaescopri

    18 Febbraio 2015 alle 16:38

    RT @ileniamontagni: #leggendoviaggi #streeetfood #catania di @ideedituttounpo http://t.co/raI7gZ1c3Z

    Rispondi
  7. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    18 Febbraio 2015 alle 22:09

    RT @ileniamontagni: #leggendoviaggi #streeetfood #catania di @ideedituttounpo http://t.co/raI7gZ1c3Z

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda