• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Monemvasia: la Grecia che non ti aspetti

Monemvasia: la Grecia che non ti aspetti

Monemvasia è una piccola penisola nel Sud del Peloponeso.

Siamo in Grecia, uno dei Paesi che maggiormente adoro e di cui forse ho sempre parlato poco.

Forse perché voglio conservare gelosamente esperienze, panorami e stati d’animo che non ho trovato da nessuna altra parte, se non in Grecia.

La Grecia è tutta splendida davvero: mare, entroterra, spiagge, città e anche le antichissime “pietre” che Lollo cerca di evitare con tutte le sue forze.

Quindi siamo arrivati a Momnevasia, e ci siamo arrivati dritti dritti dopo essere sbarcati da [ilink url=”https://www.ideedituttounpo.it/elafonissos-che-spettacolo/”]Elafonissos[/ilink] , un isola talmente piccola e con un mare talmente bello sa sembrare irreale.

Momnevasia è un promontorio collegato alla terra ferma da un striscia di strada.

Si sente parlare di Momnevasia anche con altri nomi, c’è chi la chiama la Mont Sant Michel di Grecia, e chi le attribuisce fattezze e somiglianze con Gibilterra. Io, che a [ilink url=”https://www.ideedituttounpo.it/gibilterra-per-curiosita-ma-si-puo-saltare-a-piedi-pari/”]Gibilterra[/ilink] ci sono stata, e non mi è piaciuta molto, preferisco paragonarla alla montagna francese in mezzo al mare.

 

[hr]

Curioso di sapere cosa abbiamo visto a Momnevasia? Continua a leggere, ma prima condividi l’articolo sui Social

[shareaholic app=”share_buttons” id=”14571944″]

[hr]

Non si può parcheggiare sulla penisola, è bene trovare un parcheggio sulla “terra ferma” e dirigersi verso il promontorio a piedi. La distanza è veramente irrisoria: 400 metri di strada sottile in mezzo al mare per trovarsi davanti alla porta e alle maestose mura della cittadella fortificata.monemvasia_ ingresso

Che cosa ha di particolare Monevmasia?

Monemvasia è una cittadina bizantina, fortificata perfettamente conservata, una 40 di chiese e anche un hamman, eredità della dominazione ottomana arrivata dal mare.

Monemvasia_ cittadella_altoLe sue viuzze sono strette e lastricate, le costruzioni sono perfettamente incastrate l’una nell’altra quasi a formare un labirinto.

La città ha la tipica struttura bizantina: una cittadella sulla punta più alta del promontorio e due accessi fortificati lungo le mura a valle.

Cosa significa Monemvasia?

Monemvasia significa accesso unico,  il promontorio è abbastanza isolato da terra e l’unico accesso è quell’unica striscia di terra di 400 metri che la separa dalla terra ferma.

Per questa sua caratteristica sembrerebbe essere stato un luogo inespugnabile,e invece Monemvasia ha subito diverse dominazioni bizantine, turche, veneziane e ottomane ancora e ciascuna di esse ha lasciato il segno su questo promontorio, a partire dalla piccola Hagia Sofia, monemvasia_hagya_sofiache ha mantenuto il nome proprio perché somigliante alla più famosa sorella di Costantinopoli.

Monemvasia_salita_al_castelloLa salita al Castello sulla strada antica, lastricata a tratti, non è faticosa se non fosse per l’implacabile sole che picchia inarrestabile sulle nostre teste.

In cima i resti dell’antico castello lasciano immaginare un grande fermento giornaliero, una fervida vitalità durante le attività quotidiane, all’orizzonte il mare blu, di un blu come solo il mare greco sa essere.

Il promontorio è stato teatro di assedi, ha resistito all’interno delle proprie mura, ha fronteggiato l’attacco dei turchi famosi per essere particolarmente feroci: guardo all’orizzonte e vedo le navi turche, mi guardo intorno e penso alla popolazione allo stremo in procinto di soccombere all’attacco.

Immersa nei pensieri storici, con il mio personale film davanti agli occhi, guardando in basso, mi salta all’occhio quanto il paese sia ordinato e ristrutturato, quanto sia stato fortemente fatto rinascere dopo essere stato abbandonato fino agli settanta.

Non ci sono auto a Monemvasia, quelle rimangono tutte al di là del mare, qui le stradine si inerpicano ripide e strette, a gradini, lastricate, bassi passaggi che collegano una casa all’altra e tutto è perfetto.

Qualche negozio di souvenir, hotel esclusivi e scorci di blu e azzurro, verde di viti, rosmarino e olivi.

monemvasia_hagya_sofia_fronte

Questa non è la Grecia delle Cicladi, mondane, chiassose e affollate, Monemvasia è la Grecia del silenzio e dei panorami, del blu profondo e del rumore del vento che canta fra gli stretti vicoli.

Conoscevi Monemvasia? È un luogo incantevole, che riserva molte soprese? Che ne pensi di questo angolo di Grecia?

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
9 Luglio 2015

Categoria: GreciaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    13 Luglio 2015 alle 17:50

    questo posto sembra un paradiso…lo terrò a mente per i prossimi viaggi…

    Rispondi
    • Monica Liverani

      13 Luglio 2015 alle 19:27

      Si Sara, bello e con poca confusione!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda