• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Al mare in Portogallo? Sulla Costa Vicentina

Al mare in Portogallo? Sulla Costa Vicentina

La Costa Vicentina è la Costa Oceanica che da Lisbona scende verso il Sud del Portogallo, verso la ben più blasonata e conosciuta costa dell’Algarve. Un tratto di falesie intervallate da spiagge piccole o grandi, dove il mare gioca con i bagnanti e i panorami sono estremi. La Costa Vicentina è il mare del Portogallo che mi è piaciuto di più.

Indice
  • Costa Vicentina: dove andare al mare in Portogallo
  • Perchè si chiama Costa Vicentina
  • Cabo Sao Vincente
  • Le spiagge della Costa Vicentina
    • Porto Covo
    • Praha do Banho
    • Castelejo
    • Sagres, e la fortezza  di Enrico
    • Praia do Beliche

    Costa Vicentina: dove andare al mare in Portogallo

    La costa Vicentina, è sicuramente il tratto di Portogallo che io consiglio per fare mare. Da Lisbona verso Sud, verso la più famosa Costa dell’Algarve, è tutta Costa Vicentina, un muro di alte  e scure falesie affacciate sull’oceano intervallate di tanto in tanto da spiaggette piccole o grandi che a seconda dell’orario e delle maree, cambiano la conformazione della costa.

    Le maree sono fenomeni particolarmente intensi in questo tratto di mare oceanico tanto da cambiare completamente la fisiononomia in un paio di ore.

    La considero la parte di mare del Portogallo più bella perchè i panorami sono estremi, le falesie si alzano dritte e scure contro il mare mentre piccoli nidi di sabbia o lunghe strisce si allungano verso il Nuovo Mondo.

    Costa vicentina porto covo
    Le falesie a Porto Covo

    Perchè si chiama Costa Vicentina

    All’estremo Sud della costa c’è Cabo Sao Vicente e il tratto di mare a Nord prende il nome proprio da questo “cabo”. Il Cabo è una punta estrema, un punto di fine, uno stop geografico.

    Cabo Sao Vincente

    Nell’antichità si credeva che il tramonto di Cabo Sao Vincente fosse il tramonto più grande del mondo. Era considerato in questo modo per la posizione che permetteva di vedere la palla rossa di fuoco affondare nel mare, in dimensioni davvero notevoli.

    Dopo aver costeggiato tutta la Costa Vicentina, ci siamo fermati a Sagres, proprio per poter ammirare il tramonto da quel Cabo, che è il secondo punto più ad Ovest del Portogallo e quindi anche dell’Europa.

    Il tramonto dal Cabo, che è dominato da un faro, come ogni buon estremo proteso verso il mare, è un evento che nella zona nessuno si perde. Siamo arrivati in prossimità dello sperone di roccia e abbiamo dovuto parcheggiare perchè le auto era già tutte in fila sulla strada verso il faro, mentre il sole rosseggiava già.

    costa vicentina tramonto
    L’affollato e ventoso tramonto di Cabo Sao Vicente

    Guardare in tramonto in questo punto non è una cosa facile, il vento sferza violentemente ed è davvero difficile contrastarlo, mi ha portato via il coperchio dell’obiettivo dalla macchina fotografica.

    Il sole è velocissimo a tuffarsi nel mare, il mare sbatte furioso contro le rocce, e il vento cerca in tutti i modi di portarti via. Lo sperone di roccia è affollatissimo e la strada che arriva al faro è completamente intasata. Il tramonto di Cabo Sao Vicente era un evento nel MedioEvo, ma lo è anche ora.

    Le spiagge della Costa Vicentina

    Le spiagge in cui ci siamo fermati non potevano essere tutte: non saremmo più tornati a casa. Abbiamo scelto alcune località che ci garantivano la possibilità di avere qualche campeggio nelle vicinanze per evitare di dover fare troppi chilometri dopo una giornata in spiaggia.

    In realtà abbiamo presto scoperto che la vita da spiaggia non si distribuisce su un lasso temporale particolarmente lungo, soprattutto se quando arrivi ti siedi o ti sdrai vicinissimo al bagnasciuga.

    L’ampiezza delle maree, in pochissimo tempo, cambia velocemente l’immagine della spiaggia: se quando sei arrivato avevi metri e metri di sabbia asciutta che aspettavano solo il tuo asciugamano, nel giro di poche ore la spiaggia si riduce ad una striscia di pochi centimetri o addirittura a nulla. Spessso il mare copre completamente la sabbia della spiaggia costringendoti a recuperare “armi e bagagli” e a cercarti un’altra spiaggia, oppure un’altra occupazione per il resto del pomeriggio.

    Non tutti sanno di questo gioco delle maree, che alla prima volta ti mette davvero in imbarazzo e alla seconda ti fa sorridere dell’ignoranza degli altri.

    Noi abbiamo giocato con con il mare, per la prima volta a Porto Covo e poi siamo diventati talmente amici che alle successive giornate in spiagga, abbiamo potuto ridere.  😀

    Porto Covo

    Porto Covo lo avevo scelto più per come suonava il nome che per effettivi meriti di straordinaria bellezza. Porto Covo, mi faceva venire in mente i pirati. Ma il paese affacciato sulla costa alta e rocciosa ha ben poco di piratesco. Esplicitamente dedicato al turismo di mare e spiagge e di seconde case, che stranamente in agosto, per la maggior parte sembravano vuote. Tante villette nuove, cantieri in opera per nuove costruzioni, parchi giochi per bambini e le spiagge laggiù in basso, che nel primo pomeriggio invitano a scendere per il bagno e nel tardo pomeriggio scompaiono completamente lasciando che il mare sbatta contro le rocce.

    Praha do Banho

    Praia do Bahno è una delle spiaggie che si possono raggiungere da Porto Covo, ma è anche la più famosa. La sua fama è legata ad una tradizionale festa, mezza pagana e mezza religiosa che si svolge il 29 agosto. All’inizio del sentiero che scende verso la spiaggia una targa ricorda che in questa spiaggia il Bagno 29, vale nove volte di più. Nove volte più di cosa? Forse di qualsiasi altro Bagno 29, fatto in qualsiasi altra spiaggia del Portogallo.

    Costa vicentina praia do banho
    Praia Do Banho a Porto Covo

    Il bagno 29 è una tradizione per cui nell’antichità il giorno 29 di agosto, le persone che viveno all’interno del territorio vernivano verso la costa con i loro animali per farli bagnare nel mare di questa spiaggia che si diceva fosse santa e che togliesse parassiti agli animali e disturbi fisici alle persone.

    Il Bagno 29, che nella giornata viene accompagnato dalla processione e da animazioni a metà tra il pagano e il religioso, viene fatto anche a Lagos, dove pare che la tradizione sia legata più al pericoloso diavolo che all’acqua santa.

    Forse il Bagno 29 di Porto Covo vale 9 volte di più di quello di Lagos perchè purifica il corpo.

    Noi “da pivelli” abbiamo preso posizione vicino al bagnasciuga: non potevamo credere ai nostri occhi che arrivando nel primo pomeriggio in una spiaggia potevamo scegliere il posto migliore per stenderci.

    Non ci è voluto molto a capire la ragione per cui avevamo avuto una simile fortuna: il mare ha cominciato a mangiare metri alla velocità della luce, i bambini costruivano barriere di sabbia contro la marea, e in poco tempo siamo stati costretti a raccogliere tutto l’accampamento da spiaggia per spostarci più indietro, anzi per andare proprio via dalla spiaggia visto che le posizioni più arretrate erano giustamente occupate.

    Qui abbiamo imparato la nostra lezione di gioco con l’Oceano e da qui abbiamo goduto in ogni spiaggia dello spettacolo degli sventurati che all’improvviso venivano colti dall’onda anomala e costretti a smobilitare tutto: attrezzatura e abiti bagnati.

    Tra Porto Covo e Sagres, dove abbiamo terminato l’esplorazione della costa vicentina, ci sono un’infinità di spiagge, spiaggette, spiaggione che seguono il corso della maree. Ne abbiamo viste diverse, ci siamo fermati a fotografarle, abbiamo osservato la conformazione da bassa marea e l’uso che ne viene fatto quando il mare la rende disponibile.

    Abbiamo però scelto la nostra spiaggia per la giornata che, insieme a quella di Obidos, che trovi descritta nel percorso fra Porto e Lisbona, mi è piaciuta di più.

    Castelejo

    Castelejo è una spiaggia, ma forse sono anche tre. In realtà sono tre spiagge con nomi diversi e diversi accessi via strada, ma che con la bassa marea diventano un’unica, chilometrica e infinita spiaggia. I nomi sono diversi, sono simbolicamente separate da speroni di roccia che si protendono verso il mare, sono pervase da nuvole di iodio, aria leggermente nebulosa, venticello, e onde impertinenti ma non eccessivamente violente.

    Si arriva a Castelejo tramite una strada che dall’interno si infila tra le alture della costa portoghese, il mare del Portogallo si intravede ad ogni curva in lontananza. Sembra di andare verso la fine di tutto, che poi è la fine della strada dove si trova un parcheggio affollato anche se abbastanza ordinato.

    Costa Vicentina Castelejo
    La strada per Castelejo

    La spiaggia è il paradiso del surf: maestri, noleggi di tavole, mute lucenti e biondi surfisti. Ecco più che il Portogallo sembra di stare alle Hawaii, mancano solo le palme e i vulcani.

    Costa vicentina CAstelejo
    Il surf a Castelejo

    La spiaggia è molto ampia, il gioco delle maree qui fa molto meno effetto, fanno effetto invece la moltitudine di persone e di bambini che si gettano in acqua accompagnati dalla tavola e fanno effetto i surfisti che invece sono evidentemente più esperti e compiono evoluzioni che mi fanno stare buona parte della giornata ad osservarli.

    L’altra metà della giornata la passo camminando per la spiaggia, per le spiagge, arrivando ad attraversarle tutte e tre, e rischiando di non poter tornare indietro per via dell’alta marea che ci ostacola i passaggi.

    L’atmosfera è “easy”,  il vento non troppo fastidioso e le onde non sono violente in modo cattivo. Il bagno è tutto un divertimento alla ricerca dell’onda più grande che ti porti a riva, il paesaggio è magico.

    Castelejo è proprio un bel posto dove venire per fare mare in Portogallo.

    Sagres, e la fortezza  di Enrico

    Sagres è stata la nostra ultima tappa sulla Costa Vicentina. Una tappa scelta più che altro per il tramonto di Cabo Sao Vicente che per il paese in se stesso che la guida sminuiva come un luogo di poco interesse. In realtà oltre allo splendido e particolare tramonto, anche la fortezza di Enrico il Navigatore offre un colpo d’occhio incredibile. Costruita a picco sul mare, costruita in pietra bianca è maestosa ed elegante e assorbe e riflette i colori del tramonto.

    costa vicentina
    La fortezza di Sagres, appartenuta a Enrico il Navigatore, che di navigazione ne aveva fatta ben poca

    È una fortezza particolare, costruita da Enrico, detto il Navigatore, anche se di navigazioni ne aveva fatte ben poche. La sua passione era comunque per il mare e l’affaccio della sua fortezza voleva essere il trampolino verso il Nuovo Mondo. Una scuola di navigazione e la costruzione di caravelle hanno caratterizzato la sua vita e la fortezza che, nonostante la presenza massiccia e imponenente, non ha mai avuto un ruolo difensivo.

    Io però mi sono lasciata trasportare dal rumore delle onde e dall’odore salmastro e ho tralasciato la visita alla fortezza, che ho letto essere quasi un’esperienza catartica, e ho deciso di dedicarmi ancora al mare

    Praia do Beliche

    Praia do Beliche è pochissimi chilometri prima del faro di Cabo Sao Vicente. Si parcheggia in alto e si scende con una scalinata che fa presagire la fatica del ritorno, quando cotto dal sole e dall’acqua dovrai percorrere tutti quei gradini in salita.

    Siamo abituati ad arrivare presto in spiaggia per scegliere il posto che ci piace di più, ma non vicino alla battigia, e per godere di una spiaggia che al mattino solitamente è silenziosa e tranquilla.

    costa vicentina
    Praia Do Beliche al mattino presto

    Anche il questo caso, uno sperone di roccia divide in due la spiaggia e con l’alta marea una parte di spiaggia rimane completamente inaccessibile a piedi, meglio prendere le misure per bene ed evitare di rimanere con asciugamani, borse e zaini dall’altra parte.

    Il bar che serve la spiaggia è una piccola capanna sollevata e costruita come una palafitta: evidentemente in altre stagioni, la spiaggia scompare totalmente e arriva proprio ai piedi del bar.

    Costa vicentina praia do beliche
    Spruzzi di iodio a Praia do Beliche

    Beliche ci ha regalato sculture di roccia plasmate da acqua e vento e i delfini, più lo spettacolo della marea che ha sollevato una ola naturale di persone che si sono mosse una dopo l’altra per sfuggire alla marea, preceduti da un “ooohhh” generale, come se fossimo in uno stadio. La parte divertente della giornata.

    Dopo questo pezzo meraviglioso di mare portoghese ci siamo dedicati all’Algarve, che, anche se considerata la costa più bella e famosa del Portogallo a mio parere non ha proprio le carte per tenere testa alla Costa Vicentina.

    Vuoi leggere tutti i racconti del viaggio in Portogallo?

    • L’itinerario completo on the road del Portogallo ➡ Portogallo: itinerario del tour on the road in maggiolina
    • Lisbona vista da Carlotta ➡ Lisbona: la capitale multiculturale del Portogallo
    • Lisbona, le mie impressioni sun città splendida ➡ Lisbona è! L’anima di una città da capire
    • Da Porto a Lisbona: tappe poco conosciute ➡ Da Porto a Lisbona: Road trip per scoprire il Portogallo più affascinante

    Mi racconti qualche cosa anche tu del Portogallo?

    Autore:
    Monica Liverani
    Pubblicato il:
    28 Marzo 2017

    Categoria: PortogalloTags: #IDTUPportugal

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Barra laterale primaria

    Dove andiamo oggi?

    Io consiglio:

    Scrivimi

    Privacy e Cookie Policy

    Potresti leggere anche questi:

    Nomady campeggio in natura

    Campeggio in natura? Nomady

    Basilicata coast to coast con la tenda

    Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

    Madeira in tenda

    A Madeira con la tenda da tetto

    Cilento

    Cilento: tour in tenda da tetto

    La nostra tenda maggiolina

    Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

    Minorca campeggi

    Minorca: paradiso da quasi plein air

    islanda in tenda

    Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

    Leggi anche qui

    cosa mangiare in Corsica aragosta

    Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

    cucina sarda

    Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

    maialino nero di calabria

    Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

    prodotti tipici parma

    Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

    street food Praga Trdlo in cottura

    Street Food Praga

    Iscriviti alla Newsletter

    Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
    * indicates required
    Acconsenti al trattamento dei dati personali *
    Scegli un'opzione o tutte

    Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

    Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

    Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

    Discover more

    Trekking Campeggio Avventura
    Idee Di Tutto Un Po'

    Footer

    Idee Di Tutto Un Po’

    Travel blog

    di Monica Liverani

    Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

    Mi trovi qui

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • Pinterest
    • Chi sono
    • Mediakit e collaborazioni
    • Contatti
    • Privacy & Cookie Policy
    • Disclaimer
    • Biglietti Salta coda