• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Corsica Ferries: non chiamarli solo traghetti

Corsica Ferries: non chiamarli solo traghetti

Corsica Ferries è una delle maggiori compagnie di traghetti che operano nel Mediterraneo per trasportare passeggeri, merci, e automezzi verso le più belle isole del Tirreno, con partenze dalle coste italiane della Toscana e della Liguria e dalle coste francesi. Ma non chiamarli solo traghetti, la cura e l’attenzione verso il passeggero e l’ambiente trasformano il trasferimento in un viaggio di piacere molto rilassante 

Viaggiare in traghetto non è per me una novità: Sardegna, Corsica, Grecia continentale e isole greche, isole croate, fiordi norvegesi, molti dei miei viaggi sono stati caratterizzati dal viaggi con traghetti,

L’esperienza del viaggio in traghetto può essere abbastanza pesante per le lunghe ore di traversata, in alcuni casi, per gli eccessivi affollamenti dei locali, per la scelta di effettuare il viaggio in passaggio ponte, piuttosto che in sala poltrone, piuttosto che in cabina.

Ecco, io ho provato tutte le esperienze e sicuramente quelle più intense sono quelle che abbiamo vissuto nelle lunghe tratte in passaggio ponte con traversata notturna.

Abbiamo passato le nostre nottate su ponti stracolmi e sporchi, più per colpa dei passeggeri che della compagnia stessa e abbiamo avuto esperienze di traversate poco tranquille sia per le condizioni meteo sia per il nervosismo dei passeggeri.

Ma con la Corsica Ferries l’esperienza è stata super positiva.

Corsica ferries il porto di Bastia
La Corsica Ferries in arrivo a Bastia

Corsica Ferries un viaggio di piacere rilassante

Appena entri in una nave Corsica Ferries, hai l’impressione di entrare in un hotel, scale mobili per arrivare al desk reception, pavimenti moquettati, personale accogliente e gentile.

La ricerca della cabina non è una caccia al tesoro nei meandri nascosti della nave: in ogni corridoio, ad ogni ponte, personale gentilissimo ed efficiente è pronto a darti una mano e ad accompagnarti personalmente alla tua cabina per aprirti la porta.

Le cabine della Mega Express Five, la nave su cui mi sono imbarcata il mese scorso per andare in Corsica in occasione del blogtour #BlogSessionInCorsica, sono cabine comode e sufficienti ad ospitare fino a 4 persone con bagno, comodino, tavolino. All’andata ero in una cabina interna, quindi senza oblò, e al ritorno avevo cabina esterna con oblò, ma sinceramente anche la cabina interna non mi ha dato l’impressione di essere in luogo chiuso e soffocante.

Corsica ferries le cabine
La mia cabina interna sulla Mega Express Five di Corsica Ferries

La cosa che mi è piaciuta di più: all’andata il colore giallo delle coperte e al ritorno i soffici piumini bianchi del letto che mi hanno fatto subito pensare a quanto avrei dormito coccolosamente bene.

Ristoranti, bar, sale giochi per bambini, boutique sono a disposizione dei passeggeri per passare il tempo in modo piacevole.

Il Ristorante Dolce Vita

Sulla Mega Express Five che è in servizio da Savona a Bastia oltre ai bar che servono snack, panini, cocktail e bevande è presente il ristorante Dolce Vita, un bel ristorante e soprattutto un buon ristorante.

Corsica Ferriess
La nave che mi ha portato in Corsica: Mega Express Five

Le cucine delle navi della Corsica e Sardina Ferries sono coordinate da Matteo Temperini, chef stellato, che guida e organizza le cucine di tutte le navi.

I risultati sono notevoli, per la qualità e la presentazione del piatti e anche per il servizio che viene svolto in maniera super impeccabile e professionale dai camerieri in livrea gialla.

Progetto Nave scuola

La professionalità si acquisisce anche a bordo e Corsica Ferries è partner con una società di consulenza e formazione che organizza seminari a bordo per giovani aspiranti cuochi, sotto la direzione dell’executive-chef Matteo Temperini.

Il Lounge bar

La lounge area è uno splendido salotto che ruota attorno ad un bar che non è il classico bar da traghetto che offre bottigliette di acqua  e birre in bottiglia.

Abbiamo brindato all’inzio e alla fine della nostra avventura #BlogSessionInCorsica con un aperitivo ricchissimo fatto di stuzzichini preparati al momento e cocktail internazonali, vini e birre corse, come se ci trovassimo in un famoso luonge bar di terra.

Corsica Ferries il ponte di comando
Sul ponte di comando della Mega Express Five

Il progetto di monitoraggio Corsica Ferries e  Fondazione CIMA

Questo progetto mi ha colpito al cuore, come tutti i progetti che ti vengono raccontati col cuore da chi nutre passione infinta per il raggiungimento del proprio obiettivo.

La Fondazione CIMA è un ente senza scopo di lucro dedito allo studio e alla ricerca in ambito ambientale è una fondazione  che annovera tra i suoi fondatori la protezione civile e l’Università di Genova.

Uno dei progetti che sviluppa la fondazione CIMA riguarda il monitoraggio marino e in particolare quello delle balene.

Studenti provenienti da tutto il mondo accompagnati da un tutor salgono a bordo dei traghetti Corsica Ferries e si posizionano sul ponte di comando con il binocolo per cercare di avvistare le balene,  verificare e monitorare le abitudini e i cambiamenti nella vita dei cetacei.

Corsica Ferries ricercatrici CIMA
La ragazze di Fondazione CIMA che fanno monitoraggi in mare per avvistare i cetacei

Generalmente i viaggi di monitoraggio si svolgono in giornata o al massimo su due giorni con una notte a bordo.

Corsica Ferries sostiene e appoggia il progetto in modo totale.

La cura del mare, i monitoraggi, la presenza di chi deve monitorare, in sala di comando sono diventati una bella abitudine e una passione anche per i membri dell’equipaggio che in assenza degli studenti aprono gli occhi, aguzzano la vista e segnano gli avvistamenti per poi passare i dati alla fondazione CIMA.

L’attenzione, l’impegno e la disponibilità che la Corsica Ferries mette in questo progetto è, secondo me, un segnale forte, di quanto la compagnia sia attenta a rispettare l’ambiente in cui naviga, preoccupandosi e adoperandosi con passione perchè il mare rimanga vivo e in salute.

Paola, che fa monitoraggi in mare da una decina di anni e che è tutor per gli studenti che partecipano al progetto, mi ha confessato che a parte la Corsica Ferries, nessuna compagnia di traghetti che opera nel Tirreno ha aderito all’iniziativa o dato disponibilità, un chiaro segnale che la Corsica Ferries non è fatta solo di navi, ma anche di persone e passioni.

Hai capito perchè non puoi chiamarli solo traghetti?

Corsica Ferries pilota nave
Al comando della Mega Express 5

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
6 Giugno 2017

Categoria: DireTags: #BlogSessionInCorsica, Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda