Bruges, capoluogo della regione delle Fiandre, in Belgio, Patrimonio dellìUnesco dal 2000 è la meta idea per una fuga da weekend. Economica da raggiungere con i voli low cost e facilmente raggiungibile con i treno o con i Bus che effettuano servizi continui. Un weekend è sufficiente per visitare un gioiello medievale fiammingo.
Come arrivare a Bruges
Io e mia figlia ci siamo imbarcate a Bologna verso Bruxelles Charleroi. I voli operati da Ryanair verso Bruxelles, molto spesso si trovano a tariffe particolarmente convenienti. nel nostro caso abbiamo speso meno di 30 euro a testa per andata e ritorno.
L’aeroporto di Charleroi è un piccolo aeroporto, ma da qui ci sono molti collegamenti per arrivare nelle città più interessanti del Belgio come Bruges, ma anche Gent, che si vocifera essere ancora più bella di Bruxelles. Lo
terrò a mente per una prossima breve fuga.
Come arrivare da Bruxelles a Bruges
Dopo essere atterrati le possibilità sono due: prendere il treno o prendere l’autobus.
Ovvero: andare fino a Bruxelles con la navetta e poi prendere il treno fino a Bruges, oppure prendere direttamente il bus dall’aeroporto fino a Bruges.
Facendo la simulazione dei prezzi, io spendevo meno prendendo direttamente il bus, anche se il tempo per arrivare si allunga un po’.
Abbiamo utlizzato il servizio di Flibcom.com che effettua diversi viaggi nel corso della giornata da e per Bruges.
Il bus ci impiega circa due ore, gli autobus sono comodi, puliti e confortevoli, e da casa avevo prenotato sia l’andata che il ritorno.
Flibco: il servizio bus da Charleroi a Bruges
Il servizio che offre Flibco è prenotabile attraverso il loro sito direttamente dall’Italia. Io consiglio la prenotazione in anticipo perchè in periodi peraticolarmente battuti dai visitatori, come il periodo natalizio o il weekend in generale, se non hai prenotato è facile non venire caricati.
Io ho sbagliato, nel momento della prenotazione, a indicare l’orario della partenza da Charleroi. Si vede che dormivo mentre facevo la prenotazione perchè ho prenotato la partenza del bus nello stesso orario in cui partiva l’aereo da Bologna.
Appena siamo arrivate ci siamo informate su cosa avessimo dovuto fare per non rischiare di rimanere delle ore in aeroporto, e ci è stato detto che ci avrebbero permesso di salire con i nostri biglietti, anche con l’orario sbagliato.
Attenzione, in realtà, quando siamo salite per il controllo dei biglietti, ci hanno fatto scendere e hanno sistemato prima quelli che avevano il biglietto con l’orario corretto e poi se ci fosse rimasto posto avrebbero fatto salire noi, e quelli come noi che che non avevano prenotazione o avevano prenotazione sbagliata.
Sarebbe stato più semplice invece andare all’ufficio Flibco a far modificare i biglietti, gratuitamente, per non correre il rischio di rimanere a piedi. La solerte signorina della Flibco, che coordinava i movimenti dei passeggeri sul piazzale dei bus, poteva essere un tantino più solerte, e sveglia.
Comunque alla fine ci è andata bene e ci hanno caricato.
Vorrei tranquillizzarti sul fatto che prenotare in anticipo sia davvero facile, il sito è intuitivo e semplice da utilizzare, io dovevo sicuramente pensare ad altro mentre facevo la prenotazione, ti mostra gli orari di partenza dei bus e anche quelli di partenza da Bruges, in funzione dell’orario in cui vuoi essere a Charleroi, così non hai problemi per calcolare i tempi dei percorsi.
L’autobus effettua una fermata a Gent e poi dirige a Bruges.
Dall’aeroporto di Bruxelles Charleroi è molto semplice trovare il bus, usciti dall’aeroporto ci trova subito il piazzale con le pensiline di partenza delle navette e degli autobus.
A Bruges, il servizio termina, quindi non puoi sbagliare fermata e la stazione dei bus è proprio di fronte alla stazione dei treni.
Dormire a Bruges
Complice un suggerimento dei sito Piratinviaggio.it, l’hotel prenotato era davvero comodo. L’Ibis Budget Brugge Centrum Station si trova direttamente sulla stazione.
Comodissimo per arrivi sia con il bus che con il treno.
Comodissimo anche per raggiungere il centro di Bruges, attraverso un percorso pedonale diretto dall’hotel al centro, affiancato anche da un percorso ciclabile.
Bruges è una città molto ciclabile, sotto alla stazione c’è un parcheggio biciclette gigantesco. Non so se le bici possano essere a noleggio o di proprietà sta di fatto che sono davvero tante.
Il percorso pedonale e ciclabile ti permette di raggiungere il centro in circa 15 minuti, a fianco di una grossa arteria stradale molto frequentata e molto ben illuminata anche nel pomeriggio tardi o alla sera, che il buio nel mese di dicembre arriva presto.
L’hotel è di fascia economica, ma pulito, le camere sono piccine, ma ben organizzate, il bagno è molto particolare perchè è parte integrante della stanza con una doccia a vista e il soffione della doccia per la cromoterapia per fare la doccia a colori.
L’hotel ci è costato circa 60 euro a notte, con la pecca che la colazione non è compresa, ma viene servita al prezzo di € 7,50 a testa. La colazione e non è particolarmente lussuosa, anche se, da colazione internazionale, non mancava niente.
Per il ritorno ci siamo svegliate molto presto, per incastrare gli orari di bus e aereo siamo dovute andare a prendere il bus alle 06.30 di mattina, cosa che ci è stata comunque facilitata dal fatto che ci è stato sufficiente attraversare la hall della stazione dei treni per arrivare alla pensilina del bus.
Per evitare di fare troppa strada, la sera precedente avevamo controllato l’orario di apertura della stazione, non avrei voluto fare diversi chilometri per raggiungere il bus che in realtà era davvero vicina.
Di quanto sia bella Bruges, di quanto sia fiabesca la sua atmosfera, in particolare nel periodo natalizio e di che cosa abbiamo mangiato e assaggiato in questo meraviglioso paese, te ne parlo un’altra la prossima volta.
Lascia un commento