• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Vienna: una passeggiata fra i caffè.

Vienna: una passeggiata fra i caffè.

Anche a Vienna, come in ogni altra piccola o grande città, se possiamo passeggiamo a piedi. È vero, ci vuole più tempo, le metropolitane gli autobus e i tram fanno recuperare forze e tempo, ma a noi la città piace viverla dal livello stradale, con i piedi appoggiati per terra, con gli occhi piantanti negli occhi delle persone. Non è che siamo allergici ai mezzi pubblici, anzi, ne usufruiamo fin troppo: solitamente campeggi e aree di sosta sono posizionati un po’ in periferia e l’utilizzo dei mezzi diventa fondamentale per raggiungere il centro città.

Arrivati in prossimità della parte di città, ecco che allora i mezzi ce li dimentichiamo proprio e consumiamo letteralmente le suole delle scarpe.

Appena arrivati a Vienna, come nostro solito, piazzata la Maggiolina, ci siamo subito addentrati nella città, per un giro perlustrativo: mi serve per prendere confidenza con la città, m i serve per orientarmi, capire da che parte dovrò dirigere gli interessi, e probabilmente, mi serve anche per capire come cambiare i programmi che mi sono preparata in anticipo a casa. Tutto nella norma.

Vista l’avversione di Lollo per musei e pietre, ed essendo, il nostro weekend lungo, il nostro festeggiamento di anniversario, non potevo obbligarlo a ingressi in Musei e siti storici per tutti i quattro giorni, quindi avevo scelto quello che a lui piace fare nelle città, gironzolare, per le strade, a piedi, guardando la gente, guardando i negozi, osservando la vita.

A Vienna avevo scelto un itinerario che si presta particolarmente ai gusti di mio marito, l’itinerario a piedi tra i Caffè Viennesi.

vienna caffè hawelkaI caffè viennesi sono una vera istituzione della città il primo caffè viennese è nato nel 1685 e da qualche anno la cultura della caffetteria di Vienna è diventata Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.

Il caffè era una filosofia di vita, un circolo culturale, un club, salotto di artisti, che con il passare degli anni divenne luogo di ritrovo dell’opposizione artistica antiborghese e diventò una sorta di salotto pubblico per individualisti, una borsa di idee ed un’isola di tutto ciò che era anticonvenzionale. Oggi molti caffà storici sono stati restaurati, e hanno voluto l’aspetto di salotto dove fermarsi a riposare i piedi durante un tour a piedi nel cuore della città di Vienna.

Entrare in certi caffè è come fare un salto nel passato, luci soffuse, materiali caldi, legno sul pavimento poltrone imbottite, camerieri in bianco e nero e il pianista in mezzo alla stanza che amplifica l’atmosfera vagamente imperiale, l’eleganza che riflette nei piccoli pendagli luccicanti dei lampadari a goccia che riflettono luce borghese. Con la nostra [ilink url=”https://www.ideedituttounpo.it/guida-marco-polo/” style=”tick”]Guida Marco Polo[/ilink] in mano abbiamo scelto di passeggiare fra i caffè più noti e storici di Vienna attraversando i punti turistici principali della città. vienna caffè albertina

Ci sono caffè che davvero sono un tuffo nel passato. Ci sono caffè che hanno un’atmosfera d’altri tempi, ci sono caffè che sembrano oasi di riposo e meditazione.

Ci sono caffè con la fila fuori: caffè talmente famosi da essere presi d’assalto dai visitatori, con banchi di dolci colorati vetrine tirate a lucido, e camerieri pinguini che ti accolgono alla porta. Ci sono caffè dove puoi sederti, come era in origine e ordinare un caffè e poi prenderti tutto il tempo che t serve per leggere tutte le riviste Viennesi, oppure assistere ad un concerto.

vienna caffè caffè sacher

 

Ci sono caffè che invece, sono talmente famosi, e talmente consapevoli della propria notorietà che non permettono di sedersi se la consumazione non viene ordinata da ciascun ospite: non è possibile sedersi in due e prendere una cosa, altrimenti non ti fanno proprio sedere. Ecco il famoho hotel Sacher, con la sua famosa pasticceria, è anche un po’ snob, ma non abbiamo resistito al fascino di essere davanti ad un pezzo di torta appoggiata su un tovagliolino con scritto “Hotel Sacher”.

 

 

 

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
8 Settembre 2015

Categoria: AustriaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda