• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Big Ben e London Eye a Londra

Big Ben e London Eye a Londra

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text][fusion_text]

Big Ben è l’orologio della torre di Londra mentre il London Eye è la ruota panoramica simbolo della città di Londra.

Se hai sempre pensato che Londra sia bellissima con i piedi per terra allora non l’hai ancora vista dall’alto.

big ben london eye
La vista del Parlamento e del Big Ben dalla capsula del London Eye

London Eye

Fortunatamente il Coca-Cola London Eye ti dà l’opportunità di vedere questa magnifica città anche dall’alto. La ruota si trova vicino al County Hall,  il vecchio Palazzo Comunale di Londra sulla sponda del Tamigi precisamente sulla Westminster Bridge Road. Passando di fianco al Palazzo ti trovi con la ruota davanti e con il Big Ben dietro: due simboli di Londra separati solo da un ponte.

La London Eye è una delle attrazioni principali di Londra: la coda per salire è molto lunga e a volte ci si impiega anche un’ora, per questo ti consiglio l’acquisto dei biglietti “saltacoda” che ti permettono di avere un’entrata prioritaria.

london eye visto dalla parte del big ben
Il London eye di notte

Ti interessano i biglietti saltacoda?  ➡ Ticket London eye

Quando finalmente arrivi a capo della coda si entra dentro una capsula completamente trasparente fornita di alcuni monitor interattivi che ti aiutano a capire cosa si sta osservando. Generalmente dentro una capsula si è in 10-12,  ma c’è anche la possibilità di prenotare una capsula personale scegliendo tra varie opzioni; questa prenotazione comprende anche una bottiglia di champagne, l’ingresso al 4D Cinema Experience, la possibilità di saltare la coda.

londo eye capsula
La capsula del London Eye

La ruota compie un giro completo di 360º e questo ti permette di avere una visione panoramica generale di tutta la città e ti permette di fare delle foto magnifiche, sfruttando la trasparenza della capsula. È ricorrente, al termine delle attrazioni londinesi, la foto ricordo che potrai successivamente acquistare nello shop ufficiale del Coca-Cola London Eye, infatti dentro alla capsula è indicata la posizione esatta dove dovresti posizionarti con i piedi per avere la foto perfetta.

La costruzione del Coca-Cola London Eye è iniziata nel 1998 ed è terminata nel 2000. È alto 135 metri di altezza ed è la terza ruota panoramica più alta al mondo, Il Coca-Cola London Eye è chiamato in questo modo perché è sponsorizzata dalla Coca-Cola, ma è stata  sponsorizzata anche dalla British Airways.

londo eye big ben londra
Io e Chiara davanti al London Eye

Una volta finito il giro sulla ruota, con il biglietto di accesso puoi andare di fronte  alla ruota panoramica a ritirare il biglietto per entrare al 4D Cinema Experience che è un cinema in 4D che ti fa visitare Londra attraverso le stagioni e le attrazioni principali come ad esempio: il Parlamento, il Big-Ben o le varie cattedrali. Il biglietto per il 4D Cinema Experience è incluso in qualsiasi ticket che acquisti: nello Standard Ticket, nel Fast Track Ticket, nel Flexi Ticket, nella prenotazione con la Private Capsule e nello Special Ticket.

Una delle attrazioni più vicine e visibili dal Coca-Cola London Eye è il Parlamento (palazzo di Westminster).

Il Palazzo di Westminster, è la sede delle due camere del Parlamento del Regno Unito. Si trova sulla riva del Tamigi, opposta al London Eye.

La torre dell’orologio, la Elizabeth Tower, è una delle caratteristiche più famose del palazzo , infatti è la torre che ospita che ospita il famosissimo Big Ben, l’orologio

Il Big Ben e il Parlamento di Londra

Il Big Ben è l’orologio della torre del Parlamento, è uno dei simboli più famosi e anche maggiormente visibili di tutta Londra. Non è possibile salire sulla torre dell’orologio

big ben
L’orologio: Big Ben

ma si può visitare il Parlamento attraverso un tour che si può fare in determinati orari e in determinati giorni. Infatti il Parlamento è la sede reale dove si svolge la vita politica del regno Unito, quindi durante i lavori non sempre è possibile accedere al Palazzo.

In realtà ci sono giornate in cui si può anche partecipare alle sedute del Parlamento.

La parte più antica è Westminster Hall e risale al 1097 ed oggi è l’entrata ed è la prima parte che si visita. Il resto dell’edificio che puoi visitare risale alla ricostruzione del 1834 dopo un incendio.

Il primo scopo del palazzo fu quello di essere una residenza del Re ma poi fu adibito a funzioni ufficiali come Parlamento (funzione a cui è adibito tutt’oggi).

Il palazzo comprende più di 1000 stanze delle quali le più importanti sono la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni.

La Camera dei Lord e tutto il lato in cui è collocata ha come colore predominante il rosso. Tutte le poltroncine dove si svolgono le sedute sono in pelle rossa e antica, dal soffitto pendono tanti sottilissimi fili che sostengono  piccoli microfoni dorati collegati agli altoparlanti posti in ciascuna poltrona che si utilizzano tutt’ora. Nella sala c’è un trono d’oro dove siede la Regina durante le riunioni importanti come la cerimonia di apertura del Parlamento.

Invece la Camera dei Comuni è molto più austera della Camera dei Lord ma è più grande e riesce a contenere più persone, qui il colore predominante è il verde. La particolarità di questa stanza è che la Regina o altri personaggi importanti non possono entrare: per questa ragione c’è un messaggero che mette in comunicazione le due stanze durante le sedute più importanti.

Al centro della stanza c’e un tavolo chiamato “Speaker’s table” con due microfoni in modo che chiunque voglia parlare possa farsi sentire da tutti. Un’altra cosa interessante di questa camera è che alle pareti sono attaccati tutti gli stemmi delle famiglie inglesi più importanti. Ancora oggi le cerimonie e le sedute importanti si svolgono come tempo fa : i “Lord” e la Regina nella camera dei Lord e i “Comuni” nella loro camera sempre con un messaggero che collega le due riunioni.

paralmento ingresso big ben
La differenza fra la prima parte dell’ingresso medievale e la seconda piè luminosa e ricca, è evidente

Al Parlamento sono legate molte storie e leggende tra cui, una delle più famose, quella della congiura delle polveri. La congiura fu ideata nel maggio del 1604 da un gruppo di cattolici con l’intento di uccidere il Re Giacomo I e instaurare un nuovo regno cattolico.  Questo perché Giacomo I voleva abolire le multe che i cattolici erano costretti a pagare ma poi il primo ministro gli fece notare che quel denaro serviva a stipendiare alcuni funzionari di corte e quindi il Re non abolì le multe e progettò di cacciare i preti cattolici dall’Inghilterra.

Guy Fawkes, fu inserito nel gruppo dei cospiranti perché conosceva bene i materiali esplosivi, per questo si pensa che sia stato l’esecutore di questo attentato.

Nel marzo del 1605, Thomas Percy affittò una cantina sotto al parlamento che Fawkes e i cospiranti riempirono con 36 barili contenenti 2500 kg di polvere da sparo.

Il progetto era di far saltare in aria il Parlamento durante la cerimonia di apertura dove il Re sarebbe stato presente, ma alcuni cospiratori erano preoccupati per i cattolici che potevano esserci proprio quel giorno, così uno dei congiurati, scrisse una lettera avvertendo del pericolo. La lettera venne mostrata al  primo Ministro e di conseguenza a Giacomo I. Così l’attentato fu sventato. I congiurati tutti condannati  furono impiccati, squartati e decapitati all’Old Palace Yard a Westminster.

Attraversando l’ingresso, quindi la parte più antica del palazzo e passando nel secondo corridoio si nota la differenza dei periodi di costruzione. La prima parte è decisamente medievale, alta, spoglia e fredda. I materiali che la fanno da padrone sono la pietra grezza e il legno del soffitto, mentre entrando nella seconda parte, tutto cambia, i pavimenti diventano lucidi, grandi lampadari illuminano le sale, le pareti sono decorate con statue di marmo e i soffitti sono dipinti. Gli ambienti della seconda parte, che è la più recente sembrano molto più ricchi e più luminosi.

parlamento big ben
L’ingresso, nella “parte nuova” del Parlamento

In una stanza ci sono le statue dei maggiori rappresentanti del Governo inglese tra cui Churchill e la Thatcher. Churchill lo conoscevo perché a scuola ho studiato la seconda guerra mondiale e lui è stato un protagonista fondamentale di quel periodo, della Thatcher, invece non so praticamente niente, ma mamma mi ha detto che la Lady di Ferro è stata personaggio influente di un periodo più recente che a scuola non si studia. Dalle fattezze sembrava una donna abbastanza normale

Per visitare il palazzo di Westminster è necessario prenotare online. Con ogni biglietto di ingresso è compresa anche un’audio guida o, con una differente prenotazione di gruppo, ti sarà possibile avere una persona che ti guiderà attraverso le sale del parlamento.

L’ingresso al Parlamento si prenota qui ➡ Ingresso al Parlamento

È interessante vedere la prospettiva dal ponte in cui l’innovazione della ruota è tanto vicina al tradizionale Big Ben e al palazzo del Parlamento. È anche abbastanza particolare il fatto che dentro al Parlamento inglese le tradizioni, anche se un pochino “pesanti e inutili” vengano ancora rispettate come se ci trovassimo nel XIX secolo. Ad esempio gli abiti dei guardiani sono decisamente antichi.

[/fusion_text][fusion_code]Jmx0OyEtLSBCZWdpbiBNYWlsQ2hpbXAgU2lnbnVwIEZvcm0gLS0mZ3Q7CiZsdDtkaXYgYWxpZ249JnF1b3Q7Y2VudGVyJnF1b3Q7Jmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7ZGl2IGFsaWduPSZxdW90O2NlbnRlciZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBhbGlnbj0mcXVvdDtjZW50ZXImcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0eWxlIHR5cGU9JnF1b3Q7dGV4dC9jc3MmcXVvdDsmZ3Q7CiAgICAjbWNfZW1iZWRfc2lnbnVwe2JhY2tncm91bmQ6I2ZmZjsgY2xlYXI6bGVmdDsgZm9udDoxNHB4IEhlbHZldGljYSxBcmlhbCxzYW5zLXNlcmlmOyAgd2lkdGg6MzAwcHg7fSZsdDticiAvJmd0OyAgICAvKiBBZGQgeW91ciBvd24gTWFpbENoaW1wIGZvcm0gc3R5bGUgb3ZlcnJpZGVzIGluIHlvdXIgc2l0ZSBzdHlsZXNoZWV0IG9yIGluIHRoaXMgc3R5bGUgYmxvY2suJmx0O2JyIC8mZ3Q7ICAgICAgIFdlIHJlY29tbWVuZCBtb3ZpbmcgdGhpcyBibG9jayBhbmQgdGhlIHByZWNlZGluZyBDU1MgbGluayB0byB0aGUgSEVBRCBvZiB5b3VyIEhUTUwgZmlsZS4gKi8mbHQ7YnIgLyZndDsmbHQ7L3N0eWxlJmd0OwombHQ7ZGl2IGlkPSZxdW90O21jX2VtYmVkX3NpZ251cCZxdW90OyZndDsmbHQ7Zm9ybSBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUtZm9ybSZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDt2YWxpZGF0ZSZxdW90OyBhY3Rpb249JnF1b3Q7Ly9pZGVlZGl0dXR0b3VucG8udXMzLmxpc3QtbWFuYWdlLmNvbS9zdWJzY3JpYmUvcG9zdD91PWU1NDQxYjFmZDI4Y2E5ZjlmNzBiYmE4MjQmYW1wO2FtcDtpZD03YmU2YmJjOWMyJnF1b3Q7IG1ldGhvZD0mcXVvdDtwb3N0JnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7bWMtZW1iZWRkZWQtc3Vic2NyaWJlLWZvcm0mcXVvdDsgbm92YWxpZGF0ZT0mcXVvdDsmcXVvdDsgdGFyZ2V0PSZxdW90O19ibGFuayZxdW90OyZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY19lbWJlZF9zaWdudXBfc2Nyb2xsJnF1b3Q7Jmd0OwombHQ7aDQgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gc3R5bGU9JnF1b3Q7Y29sb3I6ICNmZjAwMDA7JnF1b3Q7Jmd0O0lzY3Jpdml0aSBhbGxhIE5ld3NsZXR0ZXImbHQ7L3NwYW4mZ3Q7Jmx0Oy9oNCZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtpbmRpY2F0ZXMtcmVxdWlyZWQmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gY2xhc3M9JnF1b3Q7YXN0ZXJpc2smcXVvdDsmZ3Q7KiZsdDsvc3BhbiZndDsgY2FtcGkgb2JibGlnYXRvcmkmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCBpbnB1dC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7c3Ryb25nJmd0OyZsdDtzcGFuIHN0eWxlPSZxdW90O2NvbG9yOiAjMDAwMGZmOyZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRpIGFsIHRyYXR0YW1lbnRvIGRlaSBkYXRpIHBlcnNvbmFsaSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDsvc3BhbiZndDsKJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1NTUVSR0UyLTAmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtNTUVSR0UyJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7cmFkaW8mcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7QWNjb25zZW50byZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLU1NRVJHRTItMCZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRvJmx0Oy9sYWJlbCZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7bGFiZWwgZm9yPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyZndDtNYWlsICZsdDtzcGFuIGNsYXNzPSZxdW90O2FzdGVyaXNrJnF1b3Q7Jmd0OyombHQ7L3NwYW4mZ3Q7CiZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDtyZXF1aXJlZCBlbWFpbCZxdW90OyBuYW1lPSZxdW90O0VNQUlMJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7ZW1haWwmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsmZ3Q7Tm9tZSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OwombHQ7L2xhYmVsJmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7cmVxdWlyZWQmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtGTkFNRSZxdW90OyB0eXBlPSZxdW90O3RleHQmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAgaW5wdXQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7CgombHQ7c3BhbiBzdHlsZT0mcXVvdDtjb2xvcjogIzAwMDBmZjsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0cm9uZyZndDtQdW9pIHJpY2V2ZXJlIE5ld3NsZXR0ZXIsIFBvc3QgbyBlbnRyYW1iaS4gU2NlZ2xpIHR1ISA7LSkgJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDticiZndDsKJmx0O2JyJmd0OwombHQ7aW5wdXQgaWQ9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7Z3JvdXBbMTgwODVdWzFdJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7Y2hlY2tib3gmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7MSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7Jmd0O05FV1NMRVRURVImbHQ7L2xhYmVsJmd0OyAKCiZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtncm91cFsxODA4NV1bMl0mcXVvdDsgdHlwZT0mcXVvdDtjaGVja2JveCZxdW90OyB2YWx1ZT0mcXVvdDsyJnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsmZ3Q7TlVPVkkgUE9TVCZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7CgombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY2UtcmVzcG9uc2VzJnF1b3Q7IGNsYXNzPSZxdW90O2NsZWFyJnF1b3Q7IHN0eWxlPSZxdW90O3RleHQtYWxpZ246IGxlZnQ7JnF1b3Q7Jmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7YnV0dG9uJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7c3Vic2NyaWJlJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7c3VibWl0JnF1b3Q7IHZhbHVlPSZxdW90O2lzY3Jpdml0aSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtjbGVhciZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0Oy9mb3JtJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0OyEtLUVuZCBtY19lbWJlZF9zaWdudXAtLSZndDsK[/fusion_code][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][/fusion_builder_container]

Autore:
Carlotta Loreti
Pubblicato il:
9 Giugno 2016

Categoria: Inghilterra, Trips 4 teensTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda