• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Visto USA: ottenerlo online evitando fregature

Visto USA: ottenerlo online evitando fregature

Visto USA, farlo online da soli è davvero molto semplice, ma è altrettanto semplice imbattersi in siti che promettono di farlo al posto tuo, chiedendoti un costo che raggiunge le sei volte del costo ufficiale rispetto a quello che si paga sul sito del governo Americano degli Stati Uniti

ESTA o visto: che differenza c’è?

Quando viaggiamo negli Stati Uniti per Turismo e per periodi che sono inferiori ai 90 giorni, quello di cui abbiamo bisogno, in quanto cittadini italiani è l’ESTA.

Ci ostiniano a chiamarlo visto, per convenzione, per comodità, ma il realtà l’ESTA è proprio l’esatto contrario perchè è un permesso temporaneo che ti permette di viaggiare negli Stati Uniti senza avere il visto: potrebbe sembrare un paradosso.

Quindi l’ESTA è necessario quando si fa un viaggio in america, a meno che non ci si trovi nella condizione di non poterlo richiedere. Ecco che nel momento in cui non si hanno i requisiti per richiedere l’ESTA è necessario attivarsi per ottenere il visto americano.

Esta Stati Uniti, chi può chiederlo?

Possono aderire al  Visa Waiver Program, che letteralmente significa viaggio senza visto, tutte le persone che hanno nei Paesi che prendono parte al programma (come l’Italia), tutte le persone che effettueranno un viaggio della durata inferiore di 90 giorni e tutte le persone che hanno come scopo del viaggio affari o turismo.

Se in fase di richiesta dell’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), la domanda non dovesse andare a buon fine allora bisogna attivarsi per richiedere il Visto Usa.

Costo Esta: quanto?

L’ESTA costa SOLO 14,00$.

Ci tengo a precisare il SOLO!

La cifra è irrisoria, ma è proprio a questo che devi stare attento: proprio sul prezzo si giocano le truffe online.

I 14$ si pagano SOLO se si effettua la richiesta attraverso il sito ufficiale del Governo Americano creato apposta in tantissime lingue compreso anche l’italiano.

Si trovano siti che richiedono pagamenti da 79$ a 89$ per non si sa bene quale ragione. Non è detto che questi siti siano tutti truffaldini, ma il prezzo non vale il servizio.

Modulo ESTA online: è difficile da compilare?

Il modulo ESTA che devi compilare per ottenere l’autorizzazione è composto da una serie di domande piuttosto semplici sono tutti dati che tu conosci, riguardano la tua vita, le tue date, i tuoi dati in generale, quelli dei famigliari e del luogo dove andrai.

La cosa più difficile forse è proprio rispondere a questa domanda perchè spesso si atterra in una città degli Stati Uniti e poi ci si sposta. Basta mettere la la prima  destinazione e non ci sono problemi.

Il  sito ufficiale dove richiedere il visto USA online, come ti ho già detto è in Italiano, quindi non ci sono problemi di comprensione. Una cosa a cui ho sempre posto molta attenzione in fase di compilazione è la correttezza dei dati del passaporto.

 

Esta online: attenti alle truffe

Ecco, ora ti spiego dove sta la truffa.

Ci sono un sacco di siti con i nomi che riportano tutti all’autorizzazione di viaggio: per la maggior parte il loro dominio è composto dalle parole, mescolate in vario modo: ESTA, USA, ITALIA, abbreviazioni e combinazioni varie.

Come capire che questi non sono siti ufficiali?

Semplice. I

Il sito ufficiale è uno solo ed è questo: https://esta.cbp.dhs.gov/

Non esiste altro sito UFFICIALE che possa rilasciare l’ESTA

Allora ti chiederai cosa fanno gli altri siti di cui ti ho parlato poco sopra.

Ora te lo spiego:

Sono siti che dichiarano di assisterti nella richiesta di ESTA e ti fanno pagare il servizio dai $79 agli $89 dollari in media.

Visto Usa Keywest

La truffa dove sta?

La truffa sta nel  fatto che il modulo che devi compilare per far sì che questi “assistenti” richiedano l’autorizzazione in tuo nome è uguale identico a quello che compileresti, in italiano, sul sito ufficiale. Quindi l’assistenza non esiste proprio. Paghi a caro prezzo un servizio che non ti viene fornito facendo le stesse operazioni che faresti facendo da solo.

Una seconda truffa, che non praticano tutti questi siti, è quella di non farti proprio avere il tuo foglietto di autorizzazione all’ingresso negli Stati Uniti.

In pratica incassano e spariscono.

Il sito non sparisce, i form di contatto sono inutili, le mail non esistono.

La maggior parte delle persone presa dall’ansia di non ricevere l’ESTA si preoccupa di trovare il modo di recuperare tramite un altro canale (ad esempio farsi aiutare da un’agenzia di viaggi: costo da 15€ a 20€ circa per ogni visto)

Ho lavorato sia in agenzia di viaggi che in un ufficio viaggi di una grande azienda dove si producono visti mondiali (e quasi anche lunari)ed ESTA. È capitato alla mia collega di imbattersi in uno di questi siti che dopo il pagamento non ci ha inviato niente di niente per $78,

I 78$ sono andati persi, è salita invece l’ansia di doverne fare un altro. Più il tempo passava nell’attesa di un ESTA che non arrivava, più si avvicinava il momento in cui il dirigente sarebbe dovuto partire e i tempi per l’ottenimento di una seconda autorizzazione si strigevano sempre più.

Alla fine abbiamo capito che si trattava di una truffa, anche perchè i tempi di ottenimento del documento sono relativamente brevi: anche se sul sito dall’Ambasciata americana in Italia è indicato un tempo di 72 ore, l’ottenimento è quasi in real-time.

Visto Usa targa Florida

Visto USA studenti, visto USA per lavoro e altri tipi di visto

I visti per USA che si possono richiedere sono di vario tipo: ci sono quelli per gli studenti, quelli per i lavoratori, quelli per le cure mediche.

Ogni visto è un caso a sè.

Ecco nel caso che tu abbia davvero bisogno di fare un visto USA, allora puoi rivolgerti a qualcuno che lo fa di mestiere e che ti possa prestare totale assistenza in questa delicata materia. Cercare di ottenere un visto in modo autonomo è sicuramente più vantaggioso, e sicuramente per un viaggio negli Stati Uniti anche fattibile in modalità fai da te, ma nel caso in cui tu preferisca assistenza e non voglia perdere tempo per documenti e ambasciate, rivolgiti alla tua agenzia di viaggio che lo farà per te.

Oppure ad una agenzia consolare come ad esempio la E-men che io utilizzavo quando lavoravo in quell’ufficio in cui si producevano visti come non ci fosse un domani, e che ha sempre risolto problemi di portata galattica.

Ci sono Paesi per cui ottnere dei visti non è cosa da tutti e non è cosa da tutti i giorni e il mondo delle Ambasciate è un mondo a parte, dove in alcuni casi è meglio delegare a chi conosce l’ambiente e sa fare questo mestiere.

Il sito di E-men è anche pieno di notizie interessanti per quanto riguarda i cambiamenti delle normative, le chiusure delle ambasciate, i documenti da produrre, quindi anche una notevole fonte di informazioni estremamente utili.

Per ottenere informazioni utili, per quanto riguarda i documenti per l’ingresso negli Stati Uniti, c’è anche il sito della Farnesina, che riporta come unico sito dove richiedere l’ESTA il sito del Governo americano che ti ho indicato sopra.

Un’altra fonte autorevole in cui prendere notizie di prima mano è il sito dell’Ambasciata americana in Italia che si trova a Roma e che spiega in modo dettagliato e chiarissimo tutto quello che bisogna sapere sui visti americani

Visto Usa bandiera americana

C’è una ragione per cui ho scritto questo post

Si c’è una ragione, anzi più di una e principalmente:

  • non mi era mai venuto in mente fino ad ora che come sia capitato a me di incappare in una truffa, possa succedere anche ad altri. Ed è giusto sapere per tenere gli occhi aperti
  • Anche se questi siti dovessero inviarti l’ESTA lo avrai pagato 6 volte di più di quello che è il suo prezzo senza ricevere in cambio un servizio che giustifichi tale somma

Quello che però mi ha fatto scattare la molla è stato il fatto che la settimana scorsa sono stata contatta da uno di questi siti che mi offriva un pagamento consistente in cambio della mia sponsorizzazione.

Ho fatto una serie di verifiche, memore anche della mia esperienza lavorativa e ho rifiutato l’accordo, anche se ho notato che questi link si trovano in molti travel blog

Che la sponsorizzazione sia stata a pagamento oppure in via del tutto gratuita (!!), non cambia il fatto che questi siti non sono agenzie ufficiali, riconosciute e che chiedono soldi per un servizio che non rilasciano: io non posso consigliarle.

Iscriviti alla Newsletter

* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un’opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po’ will use the information you provide on this form to be in touch with you and to provide updates and marketing. Please let us know all the ways you would like to hear from us:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandoci a info@ideedituttounpo.it. Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita il sito Web. Facendo clic di seguito, accetti che potremmo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp’s privacy practices here.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
31 Ottobre 2017

Categoria: Consigli di Viaggio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. daniele

    9 Novembre 2018 alle 13:17

    Attenzione alle fregature!

    Quei siti sono quasi un phishing:
    esta-registration.fr
    esta-registration.it
    esta-registration.net

    Ti addebita 55 euro e non dà ricevuta!!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      10 Novembre 2018 alle 8:09

      Grazie Daniele, per le segnalazioni

      Rispondi
  2. alessandro

    8 Aprile 2019 alle 17:48

    Anche a me hanno fregato questi: estausanow gli ho scritto ma hanno fatto i vaghi, 75,00€ invece di 14,00….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda