• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Trondheim e la TrollStingen, città e troll in Norvegia

Trondheim e la TrollStingen, città e troll in Norvegia

Dalla preistoria al Medioevo, dalle incisioni rupestri allo stile gotico-romanico. Facciamo un salto nel tempo e nella storia e ci catapultiamo a Trondheim!

La città di Trondheim è oggi la terza città della Norvegia, ma storicamente è una città molto importante per la Norvegia perchè fu la prima capitale del Paese fondata da Olav Tryggvason, intorno all’anno 1000. La città non è eccezionalmente grande, ma è particolarmente vivace dal punto di vista culturale e artistico e sede di un’importante Università, motivo per cui è variamente popolata di studenti.

Il movimento si nota parecchio, in centro nella via principale, bei negozi e tanta gente.

La peculiarità della città sono il suo ponte datato 1681 (la prima volta che fu fatto costruire) e che serve per raggiungere il caratteristico quartiere con la strada acciotolata e le casine basse e colorate riconvertite ora a pub e localini,

trondheime le sue case sistemate SUL fiume che servivano da banchine per carico e scarico merci nelle contattazioni commerciali. Non a caso, Trondheim, è sempre stata considerata la città mercantile più a Nord dell’Europa.

TrondheimLa splendida cattedrale gotica, meta di pellegrinaggio è stata scenografia di molte incoronozioni reali,  è la cattedrale più grande di Norvegia, nonchè la più famosa.

Qui di respira aria vichinga! In tutti gli angoli.

Per le foto bisogna che andiate in Norvegia a farvele da voi: le mie sono rimaste nell’Hard disk… morto!

La Norvegia è grande, e nonostante il tempo che avevamo a diposizione, le distanze non sono affatto trascurabili, soprattutto quando si costeggiano i fiordi e sopratutto se si percorrono strade di montagne.

I nostri desideri ci portano via da questa città per dirigerci verso una leggenda molto radicata in Norvegia: i Troll!

I Troll sono “folletti” del bosco, non sono bellissimi, sono piuttosto spettinati, piccoli e non propriamente perfetti. Ma sopperiscono, come nella maggior parte di questi casi, alla bruttezza, con la bontà e la generosità che li caratterizzano.

trollaLa Trollina peluche, che ancora dorme con la Topo, non è neanche troppo brutta!

Questi folletti stanno nascosti nei boschi, e temono la luce, ma si dice che portino fortuna.

La Trollstingen è la strada dei Troll. Una tortuosa e ripidissima strada così chiamata perchè sembra essere stata costruita da creature mitiche piuttosto che dall’uomo. Un complicato lavoro di ingegneria inaugurato nel 1936  dopo 8 anni di fatiche costruttive dovute alle difficoltà ambientali, meteo e soprattutto geologiche, visto che la strada è stata, a lungo, a rischio cadute massi.

trollstingen strada dei trollLa strada adesso è stata messa in sicurezza, i pericoli sono stati minimizzati e la strada percorsa da Nord a Sud, come l’abbiamo fatta noi, è una scalata verso il cielo, verso montagne, verso ghiacci e neve, attraverso 11 tornanti stretti e tortuosi che avvicinano al mitico mondo dei Troll, dove ci si può fermare per ammirare dall’alto la valle!

strada dei troll vista dall'alto

carlotta con troll vichingoIn cima al passo, che si trova a soli 750 mt slm. c’è il parcheggio per i bus che arrivano carichi dalle crociere che fanno tappa al Geraingerfjord e che portano i crocieristi fino a qui per poter godere di questa strada mozzafiato. Non per niente il passo è fitto di bancarelle di souvenir, e di terrazze panoramiche per poter godere della vista sulla valle e sulla strada, sulle cascate e sulle montagne circostanti. Li vedete i picchi? rappresentano i Trollstingen, ovvero i picchi dei Troll. Da uno di questi salti si gettavano i fanatici del parapendio fino a che non è diventata pratica vietata dalla legge.

Nonostante la non eccezionale quota, in Norvegia non è difficile trovare la neve anche a queste altitudini in pieno agosto.

neve sul passo dei trollDa questo punto in avanti si apre un altipiano che ci porta in una valle.

Valle famosa.

Famosa per le fragole, l’avreste mai detto?

pianoro passo dei trollLa Valldal è proprio chiamata la valle delle fragole. La discesa a valle è molto molto dolce, la valle è immensa e rigogliosamente verde, piena di campi di fragole, con baracchine a forma di fragole per la vendita. Nella quasi totalità dei casi le baracchine sono vuote e le fragole sono esposte.  La frutta qui una una dimensione del tutto particolare.

Le fragole, come i frutti di bosco, mirtilli, lamponi e i loro particolari lamponi polari dal colore dorato sono veramente grossi. Ma la cosa più straordinaria è che in queste baracchine, ti puoi servire da solo, lasciando il corrispettivo, indicato sul cartello, in un cestino! Incredibile No?!?! Dove si è mai vista una cosa del genere? Solo in un paese estremamente civilizzato come la Norvegia!

 

[template id=”6333″]

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
4 Febbraio 2014

Categoria: Norvegia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    4 Febbraio 2014 alle 14:02

    Trondheim e i troll, un altro pezzetto di viaggio in un Paese straordinario Trondheim e … – http://t.co/PKMF9hPqB5 http://t.co/VM2Nld9tIo

    Rispondi
  2. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    4 Febbraio 2014 alle 15:57

    Avete mai visto un troll? E sapete che portano tanta fortuna per quanto sono brutti? Noi ci siamo affezionati a… http://t.co/Vx42egPzMu

    Rispondi
  3. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    4 Febbraio 2014 alle 21:55

    Tanto avete capito che la Norvegia mi piace un sacco, no? Il nostro giro non è ancora finito: http://t.co/cVR80JZTbK

    Rispondi
  4. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    5 Febbraio 2014 alle 16:16

    Tanto avete capito che la Norvegia mi piace un sacco, no? Il nostro giro non è ancora finito: http://t.co/ztgUQJcatm http://t.co/N9oxnGU9uz

    Rispondi
  5. ArteMamma

    8 Febbraio 2014 alle 22:49

    Adoro la Norvegia…
    ma che bello il tuo blog!
    🙂

    Rispondi
  6. ideedituttounpo

    8 Febbraio 2014 alle 22:56

    La Norvegia è davvero splendida. Ti ringrazio davvero molto per il tuo complimento!

    Rispondi
  7. SARA

    12 Febbraio 2014 alle 17:48

    che bei posti!!!

    Rispondi
    • ideedituttounpo

      12 Febbraio 2014 alle 22:46

      Eh si…. proprio belli!

      Rispondi
  8. Adriana

    19 Giugno 2018 alle 20:04

    Ciao, mi sapete dire se c’e un sito su cui posso comprare la trollina peluche che e’ in una delle foro presenti in questa pagina?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Monica Liverani

      19 Giugno 2018 alle 21:19

      Ciao Adriana, ho letto adesso! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda