• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Trekking Urbano 2014 a Bologna

Trekking Urbano 2014 a Bologna

 

La giornata nazionale del trekking Urbano è il 31 ottobre, io ho partecipato a uno dei percorsi di Bologna.

In realtà era nato tutto come un pretesto per passare un pomeriggio insieme con un’amica, tanto che il percorso era stato pensato inizialmente per i bambini dagli otto agli undici anni. In realtà si è trasformato in una meravigliosa scoperta di Bologna o Bononia, se preferite, alla romana.

Bononia sotto sopra era il titolo completo e il percorso si sviluppava sopra e sotto la città.

Ora, è vero, che io Bologna, in superficie non la conosco benissimo e non so esattamente quali opportunità storiche, artistiche possa offrire, ma sono rimasta incredula dallo scoprire che Bononia era soprattutto sotto.

Nell’epoca romana imperiale, Bononia era in superficie, ma la superficie del tempo era qualche metro sotto la superficie di oggi. I resti di allora sono sotto la città.

Il percorso, pensato da Start, si è sviluppato partendo proprio dal sotto il locale che ospita l’associazione. E il primo incontro è stato con un pezzo di Via Emilia antica, addirittura con marciapiede e da lì siamo usciti passando a fianco di un mosaico che testimonia la presenza di una casa proprio sotto la Piazza Maggiore di oggi

trekking urbano mosaico bologna

Eh sì, Piazza Maggiore di oggi non è proprio la stessa di allora, anzi non c’era proprio nell’età imperiale e lo spazio era occupato da case, le case di Bononia, di una piccola Bononia che a metà dell’attuale Strada Maggiore era già aperta campagna.

trekking urbano mappa di bologna romana

Con la faccia appoggiata alle pareti di vetro che lasciano intravedere il mondo antico, e il naso rivolto all’insù per cercare ci capire in che punto della Bologna moderna potessi essere… come una bambina meravigliata dalle storie raccontate da Daniela, l’archeologa che guida la visita.

Una cosa su tutte mi ha incredibilmente impressionato anzi due: la prima è che i resti di quell’era imperiale sono nascosti nei palazzi bolognesi e alcuni sono anche visitabili. Un pezzo della Via Emilia si trova dentro il famoso Hotel Baglioni e uno dentro al negozio di Roche Bobois e si possono andare a vedere, anche se non si è clienti né dell’hotel né del negozio.

La seconda cosa davvero affascinante è che Bononia era una sorta di luogo di villeggiatura, di riposo, i veterani romani venivano qua a trascorrere la loro pensione perché come compenso ricevevano delle terre che qui in pianura erano davvero abbondanti. L’ambiente che si era creato a Bononia era così un ambiente vivace che per il divertimento dei cittadini Nerone aveva fatto costruire il più bell’anfiteatro di tutto l’impero: tutto ricoperto di marmo.

All’interno dell’anfiteatro un capolavoro che ora è conservato al Museo Civico Archeologico di Bologna: la statua di Nerone. La statua è senza testa, com’era uso del tempo: la damnatio memoriae per cui le teste delle statue erano tolte con l’intenzione di cancellare l’immagine di quei personaggi illustri considerati nemici dello stato.

trekking urbano statua di nerone

Sotto la sala borsa c’è un mondo… a parte la sala borsa sopra che è bellissima, (ma io dove ho vissuto i miei ultimi trent’anni?) sotto ci sono degli scavi veramente complessi, ma qui, accompagnati da una guida, si percepisce, si capisce, si vede tutta la storia di Bologna.

trekking urbano sala borsa bologna

trekking urbano bologna sotto sala borsa

La visita prosegue in superficie con un accenno al fiume e al ponte sotterraneo che passano in prossimità delle due torri, sono intrigata anche da questo.

Sono estasiata e sorpresa di tutte queste chicche di notizie … tutte dietro l’angolo, tutte sconosciute… La visita che prosegue in superficie fino alla Chiesa di Santo Stefano e poi a Palazzo Pepoli…

Palazzo Pepoli è il Museo della Storia di Bologna e il nostro trekking urbano a piedi fra la storia sotto e sopra termina qui, in una sala con un pezzo di Via Emilia.

Questa Via Emilia è diversa da quella che si vede sotto Piazza Maggiore o all’Hotel Baglioni: questa mostra nitidamente i solchi dei carri che sono transitati sopra e che non si vedono nella via Emilia dell’hotel e del negozio.

trekking urbano via emilia con solchi

Dove la strada passava nel centro, i carri non potevano transitare: c’era l’isola pedonale.

Il percorso era pensato per i bambini: forse sono tornata bambina o forse è stato talmente interessante che è adatto anche un pubblico adulto.

Hai capito in cosa consiste il trekking Urbano? Camminare, imparare, scoprire!

L’intenzione inziale era quella di passare un pomeriggio con un’amica, ma ero talmente impegnata ad ascoltare la guida che con lei non ci siamo quasi considerate. Poco male abbiamo rimediato con un aperitivo in una delle meravigliose, coloratissime e vivacissime vie del centro di Bologna.

Milly, mi prenoto anche per il prossimo anno.

10526029_549517078516184_4032483848659972831_n

  •  Il trekking Urbano nasce a Siena, ma sono moltissime le città che aderiscono con percorsi a tema.
  • Il famoso anfiteatro, più bello di tutto l’impero, al momento non è visitabile perché si trova sotto un negozio che in questo momento è chiuso.
  • Del Museo Civico Archeologico abbiamo visto solo un piccolissimo pezzo, ma mi sembra che sia da non perdere.
  • Purtroppo il fiume sotterraneo e il ponte sono chiusi. Io tengo d’occhio BolognaWelcome nella speranza che prima o poi si possa tornare a visitarli.

Iscriviti alla Newsletter

* Campi obbligatori
Acconsenti al trattamento dei dati personali *

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
14 Novembre 2014

Categoria: Emilia RomagnaTags: #trekkingbo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda