• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Trakai, la prima capitale della Lituania

Trakai, la prima capitale della Lituania

Trakai è un piccolo paese, ma in tempi molto lontani è stata la capitale della Lituania. Nel corso dei secoli la Lituania ha avuto ben tre capitali, che si trovano tutte una vicina all’altra, : Trakai, Vilnius e Kaunas.

Kaunas, che è comunque la seconda città della Lituania, divenne una capitale provvisoria, quando Vilnius venne sottomessa dall’invasione Polacca. Vilnius è la capitale attuale e Trakai fu capitale nel Medio Evo.

Trakai

Trakai è parte del nostro itinerario: è talmente vicina a Vilnius che per noi non comporta deviazioni importanti.  Le casette di legno colorato, le insegne che scricchiolano di antico e il meraviglioso Castello sul lago sono solo una parte dello Parco Nazionale Storico la cui attrazione principale è proprio il castello rosso mattone costruito sull’isola più grande del Lago. La via principale, che trakai casette caramaiti collega il paese da parte a parte fino alle passerelle di legno che conducono sull’Isola più grande del lago di Galvé, dove sorge il castello, sono le case costruite dalla piccola comunità dei Caraimi, un’etnia di origine turca, in origine proveniente dalla Crimea e che oggi conta pochissimi rappresentanti, circa 12 famiglie per un totale di un sessantina di persone, ma che si teme sia destinata a scomparire.

Trakai  ha una posizione insolita, si trova su una lunga e stretta penisola che si allunga nel lago. La città è bagnata dalle acque da entrambe le parti. Il Lungolago è animato da bancarelle di souvenir e prodotti tipici: gioielli e pezzi di ambra, manufatti di lana infeltrita e rappresentazioni in ceramica. La nostra personale “Via dell’Ambra” comincia proprio da qui, per tutto il resto del viaggio nei Paesi che si affacciano sul Mar Baltico l’ambra sarà un filo conduttore.

Il Castello di Trakai

trakai interno cortileIl castello è decisamente scenografico e si riflette sulle piatte acque del lago tormentato solo dal passaggio di qualche barca a vela o di pedalò.

Il colore rosso del Castello lascia decisamente spiazzati.

Non sembra un castello del Medio Evo con quelle mura difensive in faccia pietra vista che sembrano troppo moderne. In effetti lo sono. Il Castello che per secoli è stata la dimora dei nobili del Granducato di Lituania è andato in rovina e quasi completamente distrutto nel XVII secolo e interamente ricostruito nel periodo della dominazione sovietica. La ricostruzione è però fedelissima, ogni particolare è stato attentamente studiato e ricostruito.

All’interno il castello ci lascia a bocca aperta: non mi è mai capitato di vedere un castello di questo genere. La corte è ampia e rettangolare, racchiusa dalle mura dei palazzi sui quali corrono terrazzi e ballatoi.

Il prezzo del biglietto è assolutamente accessibile in tre abbiamo speso € 13.16 compreso anche il biglietto per poter fare le foto, che si acquista a parte. Oltre la prima corte, dietro una massiccia e imponente porta di massello, si apre un altro cortile con scale e ballatoi aggrappati ai muri. Questa parte del Castello ospita il Museo, che oltre a mostrare le meravigliose stanze gotiche del castello, permette di apprenderne anche la storia, tra distruzioni e ricostruzioni.

L’esterno del Castello.

All’esterno del Castello il panorama ricorda un’era antica. trakai aspiranti artistiAspiranti artisti seduti sull’erba con blocco e matita per schizzare la sagoma del famoso castello, venditori di frutti di bosco improvvisati, e suonatori che paiono menestrelli di un tempo, bambini che fanno il bagno nel lagoTrakai bambine che fanno il bagno  e barchette a vela che placide e tranquille solcano le tranquille acque del lago. Dalla fine del restauro del Castello Trakai è diventata meta turistica particolarmente rinomata . Il lungolago e le passerelle sono piene di gente e l’atmosfera è di quelle sospese fra il nuovo e il vecchio, il caldo e il freddo.

Trakai è la porta verso il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche. Un vasetto di mirtilli giganti, un gelato e siamo pronti ad affrontare la CapitaleTrakai lago e barca a vela e barca a remi

 

 

 

 

 

 

[template id=”6333″]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
24 Settembre 2015

Categoria: LituaniaTags: #BaltikInMaggiolina, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. sara

    17 Ottobre 2015 alle 0:10

    Wow sembra molto bello!!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      19 Ottobre 2015 alle 22:15

      Il castello è davvero molto bello, la struttura interna è particolare, non ne avevo mai visti così. Il paese è rilassante!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda