• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Stromboli!

Stromboli!

Se si arriva Stromboli da Panarea, il panorama sembra quello di una cartolina.

È da cartolina: il cono si solleva dal mare e si allunga verso il cielo con un pennacchio in cima.

Stromboli vista dal mare

Ginostra

Ginostra appare all’orizzonte, piccolo e immobile: il porto più piccolo del mondo! Fino al 2004 quando per motivi di sicurezza  il porto è stato ampliato e il paese dotato di luce elettrica e di una cisterna per l’acqua potabile che viene riempita via mare da una nave.

Abitanti stabili del piccolo paese di Ginostra: una quarantina! Quaranta anime che non hanno possibilità di evasione se non il mare, Ginostra infatti non è collegato a nulla, chiuso in un limbo fra due lingue di roccia nera, due Sciare del fuoco solidificate. Isolato.

Ginostra vista dal mare

Il paese di Stromboli che è dalla parte opposta dell’isola non può essere raggiunto non ci sono strade, non ci sono collegamenti. Ginostra è così piccolo, solo e tranquillo, il silenzio che si aggira  tra le case lontane si sente fin sulla barca. Le casette mantengono la tipica architettura Eoliana, dicono dalla regia, non possiamo vederlo, siamo lontani, ma sembrano semini gettati a caso e depositati dal vento: sparsi.

Per quanto sia affascinante il senso di isolamento e malinconia che si percepisce passandole accanto con la barca, tutto quell’isolamento un pochino m’intimorisce. La trepidazione mi confonde nuvole o fumo, là sul cono?

Stromboli

spiagge nere di stromboli
stromboli_cartello_pericolo

Il primo contatto con Stromboli è una spiaggia nera nera e un cartello che suona minaccioso. 

Cosa vuol dire abitare a Stromboli? Me lo chiedo mentre leggo le raccomandazioni che rendono l’atmosfera un pochino irreale. Sono appoggiata su un enorme pentolone bollente, una pentola a pressione con la valvola che fischia in continuazione, cammino, da vicino, qui, più vicina che mai, all’anima della Terra. Il cono è vicinissimo, il terreno non trema, il mare non si agita, la vita corre sulle strade con i sanpietrini, a piedi, sulle golf car e nelle migliaia di Ape che ronzano sulla strada del porto. Tutto tace, tutto tranquillo e lui lassù fuma. Stromboliani che sanno ascoltare la voce della terra.

stromboli_equipaggio_aliante

Il centro del paese si trova più su, non abbiamo molto tempo per raggiungerlo e farci una passeggiata: La nostra motonave ci aspetta per l’imbarco, la cena e lo spettacolo finale.

Qui, è un po’ come a Panarea, auto non se vedono. Golf car che fanno da taxi e Ape che fanno da Tir. I vicoli sono stretti, i taxi sfrecciano in mezzo alla gente.

strombolicchio

La piazza è su un cucuzzolo. C’è anche una bella terrazza panoramica con vista su Strombolicchio, il tappo del vulcano che è stato scagliato in mezzo al mare, da una violenta eruzione. Una leggenda. Le sue pareti di basalto ripide e a picco nella luce del tramonto sono alquanto affascinanti.

Nella piazza del paese c’è un negozio di articoli da trekking: organizzano periodicamente escursioni fino al Cratere che arriva fino a 918 mt sul livello del mare. Ci vogliono circa 3 ore con attrezzatura da montagna per arrivare lassù. Nei momenti di attività più intensa del vulcano è pericoloso avvicinarsi al cratere e le escursioni vengono sospese. (Per essere sicuri di poter fare l’escursione potete telefonare al negozio Totem trekking Stromboli e chiedere info sulle condizioni vulcaniche).

Stromboli è un vulcano in perenne attività, la sua attività è costante, è regolare, le esplosioni sono intermittenti, della durata di pochi secondi e a distanza di 10-20 minuti una dall’altra, quasi sempre. Poi ci sono i momenti in cui l’euforia è maggiore e la Sciara del fuoco, è come un fiume in piena, le esplosioni sono più intense e più frequenti.

stromboli al tramonto
stromboli al tramonto

Il sole cala, la luce si inabissa nel mare e finalmente la Sciara appare! Sulla barca è tutto un fuggi fuggi in coperta per godersi lo spettacolo. Siamo fortunati, la Sciara è visibile, è in attività, massi infuocati scendono rotolando lungo le pareti rocciose, il fiume incandescente scompare nel mare, un leggerissimo crepitare, rotolare, piccole esplosioni: la forza della terra si sta mostrando, riversa la sua anima al di fuori, fa sentire la propria voce eppure sembra tutto così naturale e così tranquillo, così sereno.

Fare le foto non è semplice, le mani tremano dall’emozione, la luce è poca, i punti di appoggio mancano, la barca beccheggia: mi accontento di quello che sono riuscita a fermare nelle memorie elettroniche e mi concentro sullo spettacolo.

Stromboli sciara del fuoro
Sciara del fuoco di Stromboli

La foto migliore è nei miei occhi!
Lo spettacolo è di una commozione devastante.

Sarei rimasta per ore a guardare lapilli che rotolavano lungo le sponde, il fiume del magma che scorreva lento nel proprio percorso, la crosta che si apriva scoprendo un cuore ancora più rosso, ma la motonave rientra e io ancora incredula sorrido, felice.

Grazie allo Stromboli per essersi mostrato in attività straordinaria (non sempre lo spettacolo è lo stesso che ho visto io), grazie Alessandra di Sicily4Seasons per avermi offerto la possibilità, grazie equipaggio di Aliante Tour per averci accompagnato a questo spettacolo eccezionale, riempiendo i momenti di navigazione di simpatia e risate.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
21 Maggio 2015

Categoria: SiciliaTags: #eolie4Seasons, Blogtour

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda