• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Stoccolma, Paese dei Balocchi #1: Junibacken

Stoccolma, Paese dei Balocchi #1: Junibacken

Che Stoccolma mi piaccia, forse si è capito, nel post precedente, dove ho raccontato come sia differente vivere “QUI” oppure in Nord Europa. Ma oltre esserci fatti venire la gastrite per l’invidia, per come sono governati, per come il benessere dei cittadini sia la priorità nei pensieri di chi governa, ci siamo anche divertiti molto.
Stoccolma è una sorta di Paese dei Balocchi, dove abbiamo trovato più di una ragione per coinvolgere la Topo nel viaggio e farle sopportare i tantissimi chilometri percorsi in macchina.
Stoccolma è la patria di Pippi Calzelunghe. La terribile e simpaticissima bambina “Pel di Carota” irriverente, anticonformista e amata tantissimo in Italia e a casa nostra. (E’ stato uno dei primi libri “grossi” che ho letto nella mia infanzia…).
La piccola Topo è stata obbligata a farsela piacere: il libro non l’aveva ancora letto, ma aveva visto le puntate della serie e anche il cartone animato.

Astrid Lindgren è nata in Svezia e per parte della sua vita è vissuta a Stoccolma, Pippi Calzelunghe è una sua idea, nata per far passare il tempo alla figlia ammalata di polmonite, e la sua città le ha voluto rendere omaggio, creando una specie di museo a immagine e somiglianza delle sue storie e dei suoi personaggi.

Entrare al Junibacken è come entrare in un piccolo parco di divertimenti. Al piano terra c’è la Piazza delle Fiabe. L’ambientazione è quella di una Stoccolma ai tempi della Lingrend, con la ricostruzione delle tipiche abitazioni, con i tipici tetti con timpani e frontoni. In questa piazza i bambini si possono scatenare liberamente, salendo e scendendo, entrando ed uscendo, passando da una cucina ad un ingresso in una mini città ricostruita.
Quando sono belli sudati e un pochino più tranquilli, si prosegue fino ad un binario dove parte il treno delle favole. Questo trenino è molto simile a quelli che si trovano nei parchi di divertimento tipo Disneyland, sono trenini che al buio ti portano lungo un percorso in cui con immagini, effetti speciali, ricostruzioni e installazioni vengono rappresentate le fiabe (io non posso dimenticare il trenino di Peter Pan a Disneyworld, come mi è piaciuto!).
Con il treno delle favole di Junibacken vengono percorse, raccontate e animate tutte le fiabe della scrittrice Lindgren. La parte parlata è puro svedese… ma la Topo ha capito perfettamente di cosa parlava ciascuna storia e quando finiva una e cominciava un’altra.
Finito di immaginare tutte le favole si scende direttamente al primo piano del Junibacken e ci si trova catapultati dentro al libro di Pippi Calzelunghe.
Un pochino spaesata ma dentro alla storia, all’ingresso di Villa Villacolle

Villa Villacolle

La casa è “frequentabile” per i bambini, è a loro misura, loro possono correre su è giù, dentro e fuori da Villa Villacolle senza che i genitori li possano limitare.
Al primo piano di Villa Villacolle la stanza da letto di Pippi Calzelunghe.
Per provare a fare questa foto,per altro mossa,  esiste una scala esterna alla casa, che permette ai genitori di raggiungere il piano superiore della Villa senza intralciare i bambini.
E nella stanza di Pippi ci sono le sue cosette… le scarpe enormi, le calze lunghe lunghe, gli sci con cui usciva di casa quando c’era la neve gettandosi dal tetto.
camera da letto Villa Villacolle
E poi si esce da questa casa strana, proprio come faceva Pippi, con una bella scivolata sempre rigorosamente vietata ai genitori.
scivolo Villa Villacolle

E si termina il viaggio in sella Zietto! Non manca proprio nulla.
Zietto Pippi Calzelunghe

Come in ogni classica attrazione turistica si termina completamente il viaggio, prima di uscire, nel negozio dei souvenir.
Il negozio dei Souvenir è una libreria, di fatto, ma visto che i libri sono in svedese abbiamo preferito farci abbindolare con altri due articoli:
Una piccola Pippina che ancora viaggia con noi

Pippi Calzelunghe mini

e una parrucca di Pippi Calzelunghe che qualche mese più tardi ci è servita per il costume di Carnevale
Pippi Calzelunghe carnevale 2008 1Pippi Calzelunghe Carnevale 2008
Cosa dite: ci è piaciuta la Stoccolma di Pippi?

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
21 Maggio 2013

Categoria: Svezia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda