• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Selva di Val Gardena: un weekend tra amici sugli sci

Selva di Val Gardena: un weekend tra amici sugli sci

Ho aspettato 3 anni per quel momento, il momento di rimettere un paio di scarponi da agganciare su un paio di sci…

Che poi a quel momento ci arrivi che quasi hai paura di non saper più fare, e non saper più fare, vuole anche dire divertirsi poco, visto che la tensione e la paura non aiutano certo a godersi il bello dello sci.

Poi arriva il momento che sganci gli sci e li metti lì per terra, stringi gli scarponi più che puoi perché devono tenerti ben fermo piede e caviglia, e speri anche che quegli aggeggi infernali non ti facciano male, proprio oggi, proprio adesso, dopo averli noleggiati a casa, aver fatto mettere a posto gli attacchi per gli scarponi… non sarebbe la prima volta che devo cambiare un paio di scarponi in corso d’opera a volte fanno davvero molto male.

Infilo la punta negli attacchi e spingo forte il tallone, con il primo piede e poi con il secondo. Chiudo la giacca da sci fino al mento, perché fino ad allora l’avevo tenuta aperta, mettere scarponi, portare sci alla partenza e allacciare i ganci durissimi è un attività che ti fa stare bene a giacca aperta anche a -10°. Casco in testa e maschera sugli occhi, guanti nelle mani, bastoncini da sistemare e gli sci cominciano a scivolare.

Selva di Val Gardena sci ai piedi

Ci vogliono 3 minuti, forse meno per prendere confidenza nuovamente con i mezzi, la prima curva, la prima scarpinata in piano e poi via giù a velocità senza neanche frenare per provare le gambe, per provare gli sci, per vedere se gli scarponi sono stretti giusti. Da qui in poi è solo aria nella faccia, cunette da saltare, rincorse da prendere per superare il falso piano e impianti di risalita, uno dietro l’altro, togliendo e rimettendo sci, guanti, maschera, casco. Una giornata di sci è così, l’aria fredda nel naso e nelle guance, quadricipiti duri come sassi e doloranti, un bombardino preso in un rifugio, seduti in un tavolo all’aperto con il sole che ti scalda la schiena e la faccia all’ombra che congela, scaldati da una “albicocca” o qualsiasi altra cosa potesse essere.

Selva di Val gardena Collage bombardino albicocca e ugo

Su Selva di Val Gardena c’è poco da dire, uno dei posti più rinomati delle Dolomiti per gli appassionati di sci, una ski area meravigliosa all’interno della più ampia area sciabile del Dolomiti Superski che permette di percorrere sci ai piedi, tra piste e impianti, circa 40 km attraversando 4 dei passi più famosi e più belli delle Dolomiti.

Un percorso che permette di sciare tutto il giorno senza ripercorrere mai la stessa pista due volte. Panorami mozzafiato, vedute incredibili e tanto divertimento!

Selva di val Gardena Panorama Selva di Val Gardena panorama

Il Paese di Selva di Val Gardena è considerato un gioiello delle Dolomiti, uno dei luoghi più rinomati di tutte le Alpi. Qui a pochi km dal centro di Selva, a Santa Cristina c’è l’arrivo della famosa, famosissima pista Saslong che ogni anno a dicembre ospita una tappa della Coppa del Mondo di discesa libera, una pista tutta adrenalina.

Qualche dritta per il weekend?

Alloggio.

Da evitare quello in cui abbiamo soggiornato noi.

Il Garni Villa Sobosch ci ha accolto alle 22.45 di sera, in ritardo, rispetto all’orario dichiarato, di un quarto d’ora, in modo un pochino scostante e freddo. Camere piccole e modeste, un unico bagno in corridoio per 6 persone. Prezzo, rispetto agli standard di Selva alquanto basso (€ 28,00/pp).

Per me, che non mi formalizzo di niente poteva anche andare bene la sistemazione spartana, gli asciugamani duri come sassi, il bagno in comune per 6, la colazione della domenica con il pane del giorno prima ma non mi è andato bene che quando siamo arrivati il riscaldamento fosse spento, come pure, spento, lo era la sera dopo quando siamo rientrati dalle piste e dovevamo fare la doccia e aspettare l’orario per andare a cena. Le camere erano ghiacciaie.

 

Mangiare.

Sulle piste si mangia nei rifugi, più o meno belli, più o meno grandi, più o meno gourmet. Rispetto all’ultima settimana bianca fatta 3 anni, ho visto che sulle Dolomiti, anche in cima ai monti, dove una volta c’erano le baite, la tendenza è quella di darsi al design.

Alla stazione di arrivo dell’Ovovia Piz Boè, un bellissimo Lounge con ristorante e bar, pavimenti di pietra naturale, pareti di legno ed esagerate vetrate che permettono di godere del paradiso la fanno da padroni accompagnati da una cucina a vista, ordinata, pulita, spaziosa e tutta luccicante di acciaio, con giovani chef al servizio che impiattano al momento.

Solo per l’atmosfera, l’Alpine Lounge Piz Boè merita la visita, il camino acceso che ti accoglie appena entrato e la maestosa vista sul vuoto sono spettacolari! Anche i bagni, che sembrano salotti, meritano la visita. 10+ davvero per il design, la vista, il servizio e l’atmosfera.

Selva di Val Gardena Collage Alpine Lounge Piz Boè

 

Un bellissimo ristorante, in un, suppongo soltanto, bellissimo hotel.

Ristorante Hotel la Freina me lo immagino bellissimo, visto come si presenta l’ingresso e il ristorante. Ambientazione e atmosfera accogliente, profumo di montagna e di cose buone da mangiare. Luci calde e personale gentile e paziente. Un filetto di cervo superbo e una variazione di dessert che era una cosa vergognosa per quanto era bella e per quanto era buona. Stupendi anche tutti i piatti che hanno scelto i miei compagni di cena, un rapporto qualità/prezzo più che onesto.

 

Selva di Val Gardena Collage piatti la freina

Divertirsi.

Ai piedi della famosissima pista Saslong a Santa Cristina nel cuore della Val Gardena a pochissimi chilometri da Selva dopo aver percorso la mitica pista della coppa del Mondo ad impianti chiusi, ci si scatena. Tutto all’aperto riscaldati da fuochi e funghi, bombarbini, cocktail e birre e musica dal vivo per scaldare mani e piedi con scarponi e caschi e si balla… fino a che… non bisogna prendere un taxi per tornare a Selva se non si vuole fare la strada a piedi per raggiungere la Statale, sempre scarponi ai piedi e sci in spalla, per poter prendere l’autobus per tornare a Selva. Forse, annebbiata dai fumi dei bombardini e dei prosecchi non ricordo il nome, ma non si può sbagliare è proprio all’arrivo della Saslong e la gente che balla e si diverte è segno inconfondibile.

Apres-ski! #azzurrogarbato #bagnoincamera adesso si balla!

Un video pubblicato da Idee Di Tutto Un Po’ (@ideedituttounpo) in data: 24 Gen 2015 alle ore 07:54 PST

 

Sciare.

Sul comprensorio, uno dei più belli al mondo non si può dire nulla, le piste sono bellissime, i percorsi, panoramici all’ennesima potenza, gli impianti veloci e capaci di portate molto elevate.

Il costo degli skipass non è cosa da poco, ma c’è da dire che viene abbondantemente ripagato dagli investimenti che le società di gestione effettuano per poter dare un servizio sempre migliore ad un numero sempre maggiore di persone. Tante stazioni di impianti di risalita sono state ricostruite, ammodernate e sistemate, e sì, nonostante il costo abbia un incidenza notevole sul weekend o sulla settimana, effettivamente l’impiego dei capitali per migliorare le prestazioni e il divertimento degli sciatori sono innegabilmente sotto gli occhi.

Selva di val Gardena Gruppo in ovovia

A parte il male agli “stinchi” che gli scarponi mi hanno procurato, a causa anche di quegli “assassini” dei mie compagni di viaggio, che dominano ogni pista come se stessero facendo loro la Coppa del Mondo di Sci… mi sono divertita davvero molto e ne ho già voglia di nuovo!

Grazie Alessandro, Simonetta, Piero, Bea, Tiziano, Ettore e Lisa… mi prendete anche la prossima volta?

Selva di Val gardena foto di gruppo

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
2 Febbraio 2015

Categoria: Trentino Alto-AdigeTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    2 Febbraio 2015 alle 2:06

    @vescovi13 @Pisacampas @lu19lucia @AntonSessa @AngeleriMassimo @Barbara60225345 @80ila @pizzo_76 Alla fine, anche io http://t.co/iOLSssGRGj

    Rispondi
  2. PensoInventoCreo (@ileniamontagni)

    16 Febbraio 2015 alle 14:05

    RT @ideedituttounpo: Voglia di sciare… ancora! http://t.co/LMdffKhrIz

    Rispondi
  3. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    2 Marzo 2015 alle 19:33

    http://t.co/qzpBD8YxBV Da qui in poi è solo aria nella faccia, cunette da saltare, rincorse da prendere per… http://t.co/mQz62vKCFW

    Rispondi
  4. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    14 Marzo 2015 alle 22:21

    http://t.co/qzpBD8YxBV Da qui in poi è solo aria nella faccia, cunette da saltare, rincorse da prendere per… http://t.co/CkH2A5FuLH

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    14 Marzo 2015 alle 23:03

    http://t.co/qzpBD8YxBV Da qui in poi è solo aria nella faccia, cunette da saltare, rincorse da prendere per… http://t.co/CZPVMRRnfX

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda