• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Meteora in Grecia: monasteri sospesi in aria

Meteora in Grecia: monasteri sospesi in aria

Meteora è una località della Grecia dichiarata patrimonio dell’Umanità UNESCO, un complesso monastico fra i più spettacolari d’Europa insieme al complesso del Monte Athos nella Penisola calcidica.
 

[box size=”large” style=”rounded” border=”full”]Nella penisola calcidica c’è un mare meraviglioso ➡ [ilink url=”https://www.ideedituttounpo.it/viaggiare/europa/grecia/penisola-calcidica.php”]Halkidiki: Penisola Calcidica in Maggiolina[/ilink][/box]

Cosa sono le Meteore

O la Meteora. Da trentanni che conosco questo posto e non ho ancora capito se la questione “meteora” sia riferita alla località o piuttosto a ciascun monastero, perché qui c’è uno dei complessi monastici più belli e particolari d’Europa, un complesso monastico dove ciascun monastero è sospeso fra il cielo e la terra, come se i monasteri volassero verso Dio e la terra cercasse di trattenerli con tutte le proprie forze.
Meteora significa “sospeso in mezzo all’aria” e la sensazione visiva è proprio quella. Le rocce su cui sono costruiti i monasteri sono il risultato del ritiro delle acque che copriva la pianura della Tessaglia e dalla successiva erosione da parte del fiume che ha modellato le torri di arenaria alte fino a 400 mt. E i monasteri, fieri, stanno là in cima.
meteora in grecia pinnacoli
 

Dove sono le Meteore

meteora in grecia torre di arenaria a fungo
La località si trova nel nord della Grecia, in posizione abbastanza centrale, vicino ad un Paese che si chiama Kalmbaka, se vai in Grecia con auto e traghetto, sbarcando a Igoumenitsa sono solo 170 km di quasi tutta autostrada che permettono di godere facilmente di questa insolita attrattiva greca.
La prima volta che sono stata a Kalambaka, immaginavo una località di montagna, temperature fresche da maglioncino serale e forse anche qualche cosa di più. È vero che il posto è molto frequentato da scalatori che provangono da ogni parte del mondo, ma in realtà si trova in una pianura in cui le torri di arenaria si innalzano ognuna per conto proprio in mezzo alla pianura. immaginavo che sarei stata al fresco, non credevo che appena arrivati, nonostante l’ora di cena, ci saremmo subito tuffati in piscina per lavare l’afa che ci aveva accompagnato in un lungo viaggio attraverso la Grecia tramite le statali con una roulotte al seguito. Sì, trent’anni fa l’autostrada che ora collega Igoumenitsa con Istanbul, attraversando tutto il nord della Grecia non esisteva.
Quindi le meteore sono le scenografiche torri ma anche gli scenografici monasteri appollaiati sulla cima
 

Come visitare le meteore

I monasteri visitabili sono 6, hanno nomi tipicamente greci, ognuno di loro ha la propria struttura e la propria caratteristica, sono stati plasmati, pensati e costruiti in base alla conformazione della torre di arenaria che li ospita. Ci sono torri massicce e altre più longilinee con piccoli monasteri sulla cima che sembrano stare aggrappati con tutte le loro forze alla roccia. Regola fondamentale da rispettare è che per entrare nei monasteri le donne devono avere la gonna oltre il ginocchio e gli uomini devono avere i pantaloni lunghi. Spalle coperte. Se dovessi essere sprovvisto del giusto abbigliamento all’ingresso di ogni monastero vengono forniti dei teli per coprire gambe e spalle. I monasteri visitabili sono 6, in ogni monastero il prezzo dell’ingresso è di 3 euro, e generalmente, nel corso della giornata, da mattina all’apertura a sera a chiusura si riescono a vedere quasi tutti i monasteri, meno uno. I monasteri osservano un giorno di chiusura alla settimana, diverso per ciascuno di essi. Se viaggi in modo indipendente dovrai solo fare attenzione ai bus dei turisti che riversano, decine di persone nel medesimo monastero e nello stesso orario, con la conseguenza di dover fare la coda per entrare e di non poterti muovere agevolmente all’interno del monastero.
meteora monastero con panorama
 
 
I monasteri non erano sicuramente dei Grand Hotel e gli spazi sono ridotti al minimo, a parte nel monastero di Grand Meteora che mi è rimasto impresso perchè somiglia ad un Paese, la piazzetta, la via, varie costruzioni, il refettorio, un monastero particolarmente spazioso.
 

Ma perché i monasteri se ne stanno rintanati in cima alle torri di roccia?

meteora monastero isolato Meteora in grecia monasteri

Meteora in grecia, l'ingresso del monastero gran meteora

Quando vennero costruiti, attorno all’anno mille, i picchi di arenaria erano il luogo ideale in cui gli eremiti potevano rifugiarsi in preghiera. I monasteri non erano nemmeno facilmente raggiungibili, venivano calate delle scalette di corda dalla cima. Ora ci sono gradini scavati nella roccia, e ponticelli che agevolano l’ingresso, ma non deve essere stato per niente facile dover costruire un monastero sospeso senza mezzi e con l’ausilio di scalette di di corda e legno. in alcuni monasteri si vedono i fili sospesi dei carrellini che servivano per approvigionare il monastero.

meteora in grecia la scalinata di gran meteora
I monasteri sono tutti Ortodossi, le chiesette all’interno sono tutte molto decorate instile ortodosso, l’atmosfera, nonostante l’abbondante utilizzo di colore oro è cupa, le immagini rappresentate sulle pareti delle chiese sono un pochino opprimenti e soffocanti, ma questo è la caratteristica dell’arte ortodossa.
 
Il silenzio, la ritrosia dei frati, che sono rimasti in pochi, tant’è che due dei monasteri sono gestiti da suore, la Tessaglia con i pinnacoli di pietra che interrompono la monotonia della pianura, rendono la visita molto suggestiva.
Non per niente io ho visitato le meteore ben due volte.
La prima volta mi deve essere sembrata una gran tortura salire al monastero di gran meteora lungo la scalinata scavata nella roccia all’inizio del 1900, al secondo viaggio avevo comunicato ai miei compagni di avventura di prendere gli scarponi da trekking: non servono, a meno che non decidiate di fare arrampicata sulle torri di roccia.
L’intero complesso monastico è visitabile con un paio di scarpe da ginnastica o comunque scarpe comode che ti permettano di stare in piedi tutto il giorno.
Sì, ci sono scale, scalini, salite e ponticelli sospesi, ma niente di proibitivo per qualsiasi tipo di fisico, di età e di allenamento.
 

Dove dormire quando vai a visitare le Meteore in grecia

La prima volta eravamo con la roulotte, la seconda con la tenda. Dovessimo tornarci andremmo con la Maggiolina, ma la puoi inserire come tappa anche durante un itinerario in camper.
Siamo andati in campeggio come da nostra abitudine, Tra kalambaka e kastraki ci sono una marea di campeggi che come qualità si somigliano molto tra loro. In entrambi i casi abbiamo sempre cercato un campeggio con piscina, le alte temperature, e la stanchezza di una giornata passata a salire e scendere scalini, magari in mezzo alla folla, vengono spazzati via da un bagno in piscina. Al di là dei monasteri che sono unici nel loro genere, tutta la zona è particolarmente bella. Quando il sole scende l’arenaria scurisce e i pinnacoli seminati nella pianura diventano ombre rendendo unico il paesaggio anche durante la notte.
 
Kalamka e kastraki sono due paesi che vengono non hanno grosse attrattive da offrire, sono la base di appoggio si moltissimi alpinisti che amano scalare le torri, quindi con negozi di attrezzatura sportiva, ci sono campeggi, hotel pensioni e b&B, e ristoranti. I prezzi sono leggermente superiori alla media rispetto alla Grecia, credo giustificato dall’altissimo traffico turistico che transita in questa zona per massimo una notte. I ristoranti li abbiamo provati e sono ottimi e con prezzi in linea con la Grecia: se abbiamo deciso di mangiae fuori per la maggior parte dei pasti che avremm dovuto consumare in questa località, significa che il rapporto qualità/ prezzo è davvero buono.
 
Sono rimasta stupita, parlando con le persone di come per quanto siano un patrimonio riconosciuto dall’UNESCO di come il turismo internazionale passi e sosti per un paio di giorni in questo luogo, sia veramente sconosciuto a molte delle persone che conosco io.: forza le meteore sono lì che aspettano

Iscriviti alla Newsletter

* Campi obbligatori
 
Acconsenti al trattamento dei dati personali *

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
23 Aprile 2016

Categoria: GreciaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda