• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Mentone, la Festa dei Limoni

Mentone, la Festa dei Limoni

[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_opacity=”0.5″ border_style=”solid”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]

Tutte le zone di confine godono di un particolare fascino “banditesco” ma per questo anche di una poco felice fama di luoghi particolarmente pericolosi e frequentati da varia umanità “…che frequenta i peggiori bar di Caracas”. È per questo che la zona costiera che va da Ventimiglia a Mentone l’abbiamo attraversata ma mai esplorata.

Invece Mentone ci ha affascinato non poco e ci siamo goduti l’atmosfera monto francese in attesa di vedere la Fête du citron® prendere vita passeggiando e scoprendo la piccola cittadina costiera del la Cote d’azur.

Limoni, mandarini, olivi e una buonissima tarte au citron: una piccola cittadina e tante sorprese da scoprire  ➡ un weekend francese

Mentone Arance

La Festa dei Limoni (Fête du citron®) è il carnevale di Mentone

Una festa pagana che serve a celebrare il prodotto principe della zona. In questa festa tutto ruota attorno al limone ma anche agli altri agrumi.  Le strade, i marciapiedi, le piazze sono pieni di alberi di agrumi, che durante il periodo della festa sono “in frutto” e addobbano la città come le luminarie a Natale. La tradizione di questa Festa, a Mentone, è molto radicata, nel 2014 si è festeggiata l’ottantunesima edizione voluta e pensata per dare impulso ad una cittadina che poteva vantare un clima mite, che già era frequentata da Re, Principi e Vip dell’epoca. Nel 1896 il Comune decise di connotare localmente la sfilata che gli albergatori avevano promosso. Fu in questo modo che nacque la festa dei limoni che legò i festeggiamenti del carnevale al colore giallo.

Oggi la Festa dei Limoni porta a Mentone circa 250.000 persone che arrivano in questo angolo di Cote D’Azur per ammirare i carri allegorici nel corso de Les Corsi des Fruits D’or e le sculture, tutti fatti rigorosamente con limoni e agrumi, che vengono posizionate nei Jardins Biovès, una delle piazze centrali della cittadina di Mentone.

Le sculture e i carri vengono costruiti mettendo limoni, arance e mandarini uno accanto all’altro fermati con elastici in un lavoro certosino che rende risultati grafici, architettonici e cromatici davvero incredibili.Mentone Limoni e arance

Il tema della Fête du citron® di Mentone

Ogni anno, viene deciso un tema, un filo conduttore che caratterizza tutte le sculture e i carri della sfilata. Quando sono andata io il tema era il romanzo di J. Verne “Ventimila Leghe sotto i mari“. Entrare nei Jardins Biovès è stato come entrare nel romanzo, fluttuare sospesi nella magia delle immagini con sottofondo di bolle che risalivano dal fondo degli abissi per passarti a fianco. La passeggiata nei Jardins Biovès, incorniciati da piante di agrumi in frutto, con giochi di luce che enfatizzano le figure e i colori della materia prima, erano davvero suggestivi, non a caso i giardini, in occasione della festa vengono ribattezzati Les Jardins de Lumières.

Un mondo sottomarino, una passeggiata tematica che dall’inizio alla fine ti lasciano leggere il romanzo dalla prima all’ultima pagina.

mentone pianista

mentone piovra

Corsi des Fruits D’or

Il corso dei carri allegorici si svolge alla domenica pomeriggio. La città di Mentone è completamente transennata e blindata e arrivare al lungomare è praticamente impossibile. Abbiamo pranzato in spiaggia perchè avevamo i biglietti per la sfilata, diversamente sarebbe stato impossibile visto che ai botteghini c’erano delle file infinite. Evidentemente l’idea di mangiare in spiaggia non era stata una nostra esclusiva: la spiaggia di Mentone sembrava Rimini ad agosto.

Mentone spiaggia affollata

I carri della sfilata che si svolgerà nel pomeriggio, già dal mattino sono posizionati lungo il percorso, facciamo una passeggiata per ammirare le opere d’arte in in anteprima  ma, di alcuni, non riusciamo proprio a capire che cosa rappresentino: lo capiremo più tardi, durante la sfilata, quando li vedremo e li sentiremo, accompagnati da suoni, colori e maschere.

Prendiamo posto nella tribuna, e attendiamo l’inizio della sfilata. Siamo tutti stretti e fitti, la musica incalza, i tamburani rullano. La sfilata è accompagnata da gruppi bandistici ed etnici provenienti da tutto il mondo. Ogni gruppo con la propria sonorità.

Mentone gruppi folcloristici

L’entusiasmo è alle stelle tutto intorno a noi,  i carri e i gruppi mascherati e bandistici sono coinvolgenti e per lo più a tema sottomarino, come deve essere, per seguire il filo conduttore dell’anno.

La sfilata percorre per ben due volte il percorso, dando modo a tutti, ritardatari compresi, di gustare il colorato e rumoroso spettacolo, che sembra messo in scena, non per un carnevale, ma per un’enorme e bellissima rappresentazione teatrale.

mentone pesce lampione

mentone carro tricheco

Consigli per partecipare alla Festa dei Limoni di Mentone.

  • Comprare i biglietti online. La festa è un evento di proporzioni enormi, arrivare senza biglietto significa fare solo delle file, senza godersi la manifestazione

Per acquistare i biglietti puoi consultare il sito ufficiale ➡  Fête du citron®

  • Che tipo di biglietti comprare? Io consiglio sia quelli per Les Jardins de Lumières che quelli per Corsi des Fruits D’Or. Per il corso dei carri consiglio il posto a sedere in tribuna, avere solo l’accesso e rimanere ai lati del percorso in mezzo ad una bolgia infernale vuole dire non vedere proprio nulla.
  • Dove dormire? La manifestazione è molto conosciuta e molto frequentata, l’affluenza di pubblico è notevole e come normalmente succede in occasioni di manifestazioni che riscuotono particolare interesse, i posti disponibili vanno esauriti in breve tempo e i prezzi lievitano a dismisura. Organizza per tempo e scegli di dormire a Ventimiglia in Italia. Ventimiglia è una piccola cittadina costiera costeggiata dal mare, da un lato e dalla ferrovia dall’altro. Arrivare in stazione è facile è comodo. Durante il periodo della Festa dei Limoni  le corse dei treni vengono potenziati e si raggiunge Mentone in brevissimo tempo e con poca spesa. I biglietti del treno di possono acquistare comodamente in stazione. I prezzi degli hotel, pensioni e sistemazioni di altro tipo a Ventimiglia sono decisamente inferiori rispetto a quelli di Mentone.
  • Cosa mangiare? Durante la manifestazione, ogni esercizio commerciale alimentare ti proporrà la famosa tarte au citron: una sorta di monumento cittadino, cucinata, ovviamente con i limoni di Mentone. Anche i generi alimentari subiscono un’impennata dei prezzi, ma alla Tarte au citron non si può assolutamente rinunciare. Durante la Festa dei Limoni, nel Palais de l’Europe, un Palazzo delle esposizioni che si trova in prossimità dei Jardins Biovès, viene allestita una salone dell’artigianato, dove oltre ai materiali da lavorazione, vengono venduti anche prodotti artigianali prodotti con gli agrumi di Mentone, con l’olivo di Mentone e messi a disposizione molti assaggi. È un ottimo posto per mangiare qualche cosa.

Mentone tarte au citron

  • Esposizione delle Orchidee: sempre nel Palais de l’Europe viene allestita una mostra di orchidee di ogni provenienza, tipo e colore. Sei sei appassionato o anche solo per curiosità è imperdibile: è gratuita.
  • Ventimiglia: la liguria, i suoi paesi, mi hanno sempre dato una sensazione di “decadenza”. Anche Ventimiglia mi ha regalato questa sensazione, ma anche un notevole contrasto, se passeggi sulla spiaggia sassosa da un lato ritrovi il mare e dall’altro le montagne innevate.

Mentone montagne innevate da ventimiglia

 

La Fête du citron® di Mentone è davvero un carnevale particolare: tu ci sei mai stato? Io ci tornerei volentieri, il diverso tema che contraddistingue ogni anno la festa, la rende unica ogni volta.

[/fusion_text][fusion_code]Jmx0OyEtLSBCZWdpbiBNYWlsQ2hpbXAgU2lnbnVwIEZvcm0gLS0mZ3Q7CiZsdDtkaXYgYWxpZ249JnF1b3Q7Y2VudGVyJnF1b3Q7Jmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7ZGl2IGFsaWduPSZxdW90O2NlbnRlciZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBhbGlnbj0mcXVvdDtjZW50ZXImcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0eWxlIHR5cGU9JnF1b3Q7dGV4dC9jc3MmcXVvdDsmZ3Q7CiAgICAjbWNfZW1iZWRfc2lnbnVwe2JhY2tncm91bmQ6I2ZmZjsgY2xlYXI6bGVmdDsgZm9udDoxNHB4IEhlbHZldGljYSxBcmlhbCxzYW5zLXNlcmlmOyAgd2lkdGg6MzAwcHg7fSZsdDticiAvJmd0OyAgICAvKiBBZGQgeW91ciBvd24gTWFpbENoaW1wIGZvcm0gc3R5bGUgb3ZlcnJpZGVzIGluIHlvdXIgc2l0ZSBzdHlsZXNoZWV0IG9yIGluIHRoaXMgc3R5bGUgYmxvY2suJmx0O2JyIC8mZ3Q7ICAgICAgIFdlIHJlY29tbWVuZCBtb3ZpbmcgdGhpcyBibG9jayBhbmQgdGhlIHByZWNlZGluZyBDU1MgbGluayB0byB0aGUgSEVBRCBvZiB5b3VyIEhUTUwgZmlsZS4gKi8mbHQ7YnIgLyZndDsmbHQ7L3N0eWxlJmd0OwombHQ7ZGl2IGlkPSZxdW90O21jX2VtYmVkX3NpZ251cCZxdW90OyZndDsmbHQ7Zm9ybSBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUtZm9ybSZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDt2YWxpZGF0ZSZxdW90OyBhY3Rpb249JnF1b3Q7Ly9pZGVlZGl0dXR0b3VucG8udXMzLmxpc3QtbWFuYWdlLmNvbS9zdWJzY3JpYmUvcG9zdD91PWU1NDQxYjFmZDI4Y2E5ZjlmNzBiYmE4MjQmYW1wO2FtcDtpZD03YmU2YmJjOWMyJnF1b3Q7IG1ldGhvZD0mcXVvdDtwb3N0JnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7bWMtZW1iZWRkZWQtc3Vic2NyaWJlLWZvcm0mcXVvdDsgbm92YWxpZGF0ZT0mcXVvdDsmcXVvdDsgdGFyZ2V0PSZxdW90O19ibGFuayZxdW90OyZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY19lbWJlZF9zaWdudXBfc2Nyb2xsJnF1b3Q7Jmd0OwombHQ7aDQgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gc3R5bGU9JnF1b3Q7Y29sb3I6ICNmZjAwMDA7JnF1b3Q7Jmd0O0lzY3Jpdml0aSBhbGxhIE5ld3NsZXR0ZXImbHQ7L3NwYW4mZ3Q7Jmx0Oy9oNCZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtpbmRpY2F0ZXMtcmVxdWlyZWQmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3NwYW4gY2xhc3M9JnF1b3Q7YXN0ZXJpc2smcXVvdDsmZ3Q7KiZsdDsvc3BhbiZndDsgY2FtcGkgb2JibGlnYXRvcmkmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCBpbnB1dC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7c3Ryb25nJmd0OyZsdDtzcGFuIHN0eWxlPSZxdW90O2NvbG9yOiAjMDAwMGZmOyZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRpIGFsIHRyYXR0YW1lbnRvIGRlaSBkYXRpIHBlcnNvbmFsaSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDsvc3BhbiZndDsKJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1NTUVSR0UyLTAmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtNTUVSR0UyJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7cmFkaW8mcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7QWNjb25zZW50byZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLU1NRVJHRTItMCZxdW90OyZndDtBY2NvbnNlbnRvJmx0Oy9sYWJlbCZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDttYy1maWVsZC1ncm91cCZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7bGFiZWwgZm9yPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyZndDtNYWlsICZsdDtzcGFuIGNsYXNzPSZxdW90O2FzdGVyaXNrJnF1b3Q7Jmd0OyombHQ7L3NwYW4mZ3Q7CiZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7Jmx0O2lucHV0IGlkPSZxdW90O21jZS1FTUFJTCZxdW90OyBjbGFzcz0mcXVvdDtyZXF1aXJlZCBlbWFpbCZxdW90OyBuYW1lPSZxdW90O0VNQUlMJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7ZW1haWwmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsmZ3Q7Tm9tZSAmbHQ7c3BhbiBjbGFzcz0mcXVvdDthc3RlcmlzayZxdW90OyZndDsqJmx0Oy9zcGFuJmd0OwombHQ7L2xhYmVsJmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtRk5BTUUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7cmVxdWlyZWQmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtGTkFNRSZxdW90OyB0eXBlPSZxdW90O3RleHQmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7JnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0Oy9kaXYmZ3Q7CiZsdDtkaXYgY2xhc3M9JnF1b3Q7bWMtZmllbGQtZ3JvdXAgaW5wdXQtZ3JvdXAmcXVvdDsgc3R5bGU9JnF1b3Q7dGV4dC1hbGlnbjogbGVmdDsmcXVvdDsmZ3Q7CgombHQ7c3BhbiBzdHlsZT0mcXVvdDtjb2xvcjogIzAwMDBmZjsmcXVvdDsmZ3Q7Jmx0O3N0cm9uZyZndDtQdW9pIHJpY2V2ZXJlIE5ld3NsZXR0ZXIsIFBvc3QgbyBlbnRyYW1iaS4gU2NlZ2xpIHR1ISA7LSkgJmx0Oy9zdHJvbmcmZ3Q7Jmx0Oy9zcGFuJmd0OyZsdDticiZndDsKJmx0O2JyJmd0OwombHQ7aW5wdXQgaWQ9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7Z3JvdXBbMTgwODVdWzFdJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7Y2hlY2tib3gmcXVvdDsgdmFsdWU9JnF1b3Q7MSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDtsYWJlbCBmb3I9JnF1b3Q7bWNlLWdyb3VwWzE4MDg1XS0xODA4NS0wJnF1b3Q7Jmd0O05FV1NMRVRURVImbHQ7L2xhYmVsJmd0OyAKCiZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsgbmFtZT0mcXVvdDtncm91cFsxODA4NV1bMl0mcXVvdDsgdHlwZT0mcXVvdDtjaGVja2JveCZxdW90OyB2YWx1ZT0mcXVvdDsyJnF1b3Q7IC8mZ3Q7Jmx0O2xhYmVsIGZvcj0mcXVvdDttY2UtZ3JvdXBbMTgwODVdLTE4MDg1LTEmcXVvdDsmZ3Q7TlVPVkkgUE9TVCZsdDsvbGFiZWwmZ3Q7CgombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBpZD0mcXVvdDttY2UtcmVzcG9uc2VzJnF1b3Q7IGNsYXNzPSZxdW90O2NsZWFyJnF1b3Q7IHN0eWxlPSZxdW90O3RleHQtYWxpZ246IGxlZnQ7JnF1b3Q7Jmd0OyZsdDtpbnB1dCBpZD0mcXVvdDttYy1lbWJlZGRlZC1zdWJzY3JpYmUmcXVvdDsgY2xhc3M9JnF1b3Q7YnV0dG9uJnF1b3Q7IG5hbWU9JnF1b3Q7c3Vic2NyaWJlJnF1b3Q7IHR5cGU9JnF1b3Q7c3VibWl0JnF1b3Q7IHZhbHVlPSZxdW90O2lzY3Jpdml0aSZxdW90OyAvJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0O2RpdiBjbGFzcz0mcXVvdDtjbGVhciZxdW90OyBzdHlsZT0mcXVvdDt0ZXh0LWFsaWduOiBsZWZ0OyZxdW90OyZndDsmbHQ7L2RpdiZndDsKJmx0Oy9mb3JtJmd0OyZsdDsvZGl2Jmd0OwombHQ7L2RpdiZndDsKJmx0OyEtLUVuZCBtY19lbWJlZF9zaWdudXAtLSZndDsK[/fusion_code][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
30 Gennaio 2016

Categoria: FranciaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    17 Marzo 2014 alle 14:02

    La sfilata des fruits d’or per voi come se foste stati a #Menton http://t.co/0A3Q65PviI

    Rispondi
  2. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    17 Marzo 2014 alle 16:10

    Torniamo a #menton un sacco di foto della sfilata des fruits d’or http://t.co/gCtgNw0Ura http://t.co/yb5b6CiEcU

    Rispondi
  3. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    17 Marzo 2014 alle 18:25

    Torniamo a #menton un sacco di foto della sfilata des fruits d’or http://t.co/fAWPorPido

    Rispondi
  4. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    17 Marzo 2014 alle 18:55

    La sfilata des fruits d’or per voi come se foste stati a #Menton http://t.co/KpQKUMuaym http://t.co/WzKo5awlrU

    Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    13 Febbraio 2015 alle 18:10

    La festa dei limoni di #Menton? una festa di #Carnevale molto particolare!… http://t.co/OW6SSnz5Wg

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda