• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Spettacoli e manifestazioni dei miei viaggi

Spettacoli e manifestazioni dei miei viaggi

Monica, ha passato il testimone, non riuscendo più a gestire gli appuntamenti per #sensomieiviaggi, ha chiesto una mano e, a turno, ci daremo il cambio nel cercare il tema del mese! Questa settimana, tocca ad Annalisa Guarelli, adorabile per il suo modo vivace di scrivere.

Il tema è spettacolare di nome e di fatto, ci ha chiesto di rappresentare con 3 foto gli spettacoli e menifestazioni dei miei viaggi: le fiere, le manifestazioni, i corsi mascherati, le parate, le feste patronali  durante i viaggi. Ed eccoci qua con il post “spettacolare”

Il viaggio oltre che reale è anche nel tempo! Ma quanto ero giovane?! Ok non è questo l’argomento, ma ero giovane davvero, tanto giovane che questo è stato il primo viaggio in uno pseudo hotel-villaggio all inclusive a Palma di Maiorca. E’ stato l’anno della maturità, la mia maturità e l’anniversario dei 20 anni di matrimonio dei miei genitori. Il viaggio è stato il regalo per tutta la famiglia, “anniversandi e maturandi”. A Palma di Maiorca. L’hotel era a Magalluf, il centro più “casinaro” di tutta l’isola, un paese nato per il divertimento, spiaggiona, chiringuitos, discotece come se piovesse, locali, birrerie come se non ci fosse più acqua un domani. I miei genitori avevano scelto questo posto perchè al centro della movida giovanile. Insomma per farci divertire. Poi c’era stata la proposta da parte dei Tour Operator delle varie escursioni tra cui, la serata con il torneo medievale, cavalli e cavalieri armatura e lancia in resta. Il trofeo si svolgeva in un maniero non molto distante da Magalluf, nella campagna all’interno dell’isola nel poderoso Castel Comte Mal. L’escursione comprendeva cena e spettacolo. Oggi come oggi, mi vengono dei dubbi che effettivamenti il castello fosse reale, ricordo che scesi dal pullman l’impressione era maestosa, vagamente somigliante al genere di Castel del Monte. La cena forse non era nemmeno tipica, ricordo l’avocado, non so perchè ma ricordo che ci diedero come antipasto un mezzo avocado  farcito con una salsina. A me piaceva. Lo spettacolo era invece un torneo medievale, con cavalieri che con la lancia effettuavo giochi di destrezza ed abilità, cercando di rimanere in sella al cavallo nel modo più elegante possibile, con coivolgimento dei turisti, scelta della “bella” turista di turno che facesse da cavia in una parte di spettacolo. Finte battaglie, acrobazie da circo. Ma mi piacque un sacco, alla mia prima esperienza da turista servita e riverita come una principessa, mi sentii proprio come una prescelta, quando il Comte Mal, mi accolse all’ingresso con la sua signora mettendomi in testa una corona ed esibendosi in un signorile baciamano….. che fece, ovviamente, con tutte le signore presenti.

manifestazioni dei miei viaggi

Il Capodanno in montagna è molto meno eclatante che nelle piazze di pianura. Spazi e climi diversi costringono i montanari ad  inventarsi qualche cosa di diverso dalla festa in piazza con fuochi e musica a palla fino a mattina. Ovvero, la musica a palla è una costante, i fuochi pure ci sono, ma generalmente in montagna, mancano la piazza, manca di arrivare fino a mattina fuori all’aperto. In tutti i posti in cui sia andata in montagna nel periodo di Capodanno, la fiaccolata sulle piste da sci è unclassico. C’è chi aggiunge anche le sfilate dei capi d’abbigliamento da neve (sfido a farle in costume!!!), le dimostrazioni dei maestri di sci, ma la fiaccolata non manca mai e alla fine partono i fuochi artificiali. Se non sei invitato ad una festa privata, difficilmente riuscirai a fare mattina sulle piste, nonostante ci si vesta per essere imbottiti come un “Omino Michelin” il freddo non da tregua e rimanere in piedi un paio di ore sulla neve, comporta un assideramento delle parti terminali degli arti, i geloni e un dolore atroce quasi incredibile. Non a caso,  a bordo pista c’è sempre il pentolone con il vin brulè, che secondo me viene somministrato anche ai bambini e la gente che balla e saltella come colpiti dal fuoco di Sant’Antonio. La musica a palla serve a far credere che la gente balli e si diverta e non che si muova per non morire assiderata. Poi parte la fiaccolata, sulla pista, con i maestri di sci e a volte persino con gli allievi della scuola sci. la musica discotecara, diventa coinvolgente e meditativa, sulla pista buia si disegnano coreografie e la mente vola ai buoni propositi e alle belle speranze per il nuovo anno. Io adoro questi Capodanni gelidi e intensi! Questo è il capodanno della ESF, la scuola di sci francese:

spettacoli e manifestazioni dei miei viaggi

Rimanendo in tema montagna ora ti ci porto, ma in agosto. Aosta! Conosci la città di Aosta? E’ una città SPLEN-DI-DA! Lo è anche con niente, ma in agosto si trasforma in una ernorme festa a cielo aperto, allegra, colorata e molto interessante, La Foire d’été, la Fiera d’estate, nata per dare risalto alle lavorazioni artigianali della Valle, dalla pietra, ai vimini, al legno, arti antiche affiancate da quelle artigianali più giovani. La Fiera si snoda lungo le bellissime vie romane della città, con una scenografia di sfondo che ha dell’incredibile, la massiccia, maestosa e stupefacente porta Pretoria e le cime innevate sullo sfondo. Gli artigiani, circa 500 quelli che espongono, diventano ogni anno più bravi e con gli stessi materiali di sempre inventano ogni anno nuove e originali forme, di legno, di pietra di ferro battuto, di quelle che fanno casa, di quelle che in una casa fanno calore solo a guardarle, di quelle che se mio marito non mi toglie il portafoglio son guai… Oltre tutto ad Aosta all’ingresso del centro storico entrando dalla parte della porta di Augusto, sulla sinistra c’è una pasticceria che durante il mese di agosto, proprio in onore della Foire, produce una torta di mele rotonda grande quanto un pneumatico da camion che, da sola, varrebbe il viaggio per arrivare in città! Io vi vedo già: quest’anno ad agosto tutti alla Foire d’été.

spettacoli e manifestazioni dei miei viaggi

 

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
4 Giugno 2014

Categoria: DireTags: Senso dei miei viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Annalisa Guarelli Pedrina

    4 Giugno 2014 alle 21:12

    Che bei racconti! Gli spettacoli nei villaggi turistici rappresentano un bel ricordo anche per me… Capodanno in montagna l’ho passato spesso, ma solo per cinque minuti fuori e poi subito dentro al calduccio! La fiera di Aosta non la conoscevo. Dev’essere proprio bella.

    Rispondi
    • Monica Liverani

      5 Giugno 2014 alle 0:25

      La Fiera di Aosta è davvero bella! Anche perchè bellissima la città stessa!

      Rispondi
  2. @AGuarelli

    4 Giugno 2014 alle 21:15

    #sensomieiviaggi: villaggi turistici, fiaccolate e artigianato per Monica – http://t.co/RLTfNVo7RZ

    Rispondi
  3. Chiara

    4 Giugno 2014 alle 23:33

    La fiaccolata sulle piste per Capodanno dev’essere davvero un bello spettacolo, che però mi limito ad ammirare dalle tue foto…davvero troppo freddo! 🙂

    Rispondi
    • Monica Liverani

      5 Giugno 2014 alle 0:26

      Se soffri il freddo la fiaccolata è proprio una tortura, ma io ho sempre una carica e l’adrenalina a mille che basta tenere in movimento i piedi e le mani a tempo di musica che il resto si scalda!

      Rispondi
  4. federica

    8 Giugno 2014 alle 2:51

    Che bella che è aosta!
    io non ci son mai stata per la fiera d’estate, ma ricordo come un incubo quella di Sant’Orso per quanta gente ci fosse!
    Una volta sono stata anche ad un bel festival degli artisti di strada a inizio settembre, non so se lo fanno ancora ma era proprio carino

    Rispondi
  5. Norma

    11 Giugno 2014 alle 19:48

    Che bella deve essere stata la fiaccolata ma non ci sarei mai andata soffro troppo il freddo.
    Non conoscevo la fiera d’estate ma del resto non conosco neppure Aosta, devo rimediare
    Grazie
    Ciao
    Norma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda