• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Islanda: tour in auto nella terra del ghiaccio

Islanda: tour in auto nella terra del ghiaccio

Quell’estate decidemmo, diversamente dal solito, di andare in direzione nord, sulla seconda isola più grande d’Europa: l’Islanda. In aereo si impiegano poche ore, ma noi che viaggiamo con auto e moto al seguito, impiegammo una settimana per arrivare sull’isola. In un paio di giorni raggiungemmo il porto danese di Hanstholm. Dopo due giorni di navigazione il traghetto fece scalo alle Isole Faroe, isole perse oltre il mare del nord. Un giorno e mezzo di sosta obbligata, un altro giorno e mezzo di navigazione e finalmente arrivammo sulla “terra del ghiaccio“. Scendere dallo sporchissimo traghetto e mettere i piedi a terra fu un grande sollievo, il mare era così mosso da obbligarci a stare stesi in branda senza riuscire a mangiare.

islanda tour
La costa islandese
islanda tour
La costa isalndese

Ai tempi eravamo attrezzati con tenda e sacco a pelo, è così che avevamo sempre viaggiato, ma per questa destinazione ci fu sconsigliato. Allora decidemmo di comprare una maggiolina usata, dimostratasi poi un acquisto davvero felice visto il clima dell’Islanda. Purtroppo la pioggia, le nuvole, il vento, il freddo furono nostri compagni di viaggio fino al ritorno.

Un’ anello di asfalto di circa 1400 km perimetra l’isola ma noi ci avventurammo subito nelle piste che portano al suo interno per raggiungerne il cuore e per poterne ammirare il paesaggio unico e primordiale.

Padrona indiscussa del territorio è la natura che si è sbizzarrita a creare scenari unici che ci riportano alle origini della terra.

Islanda tour
I geyser islandesi sparano acqua getti di acqua bollente

Percorremmo piste di sabbia nerissima perché vulcanica, in mezzo a terreno e rocce ricoperte di muschi e licheni. Odorammo la terra che fumava e l’acqua che ribolliva dalle sue viscere mentre i geyser sparavano altissimi getti di acqua calda.

Non ci sono praticamente alberi ma c’è tanto verde che contrasta con il nero delle colate laviche dei vulcani dalle mille forme. Ce ne sono più di 200 e in gran parte sono attivi.

Tra i più belli Askja che ha eruttato l’ultima volta nel 1961. Nella caldera principale si è formato un grande lago affiancato da una caldera più piccola anch’essa con acqua dove ci potemmo immergere.

islanda tour
Il lago nel cratere di Askja

Non ricordo bene per quale motivo, probabilmente la pista si perdeva, ci ritrovammo su enormi crostoni di lava dalla superficie ondulata, lucida e di un grigio scurissimo dove riuscimmo a

islanda tour
Un guado in Islanda

percorrere circa 20 km in sei ore. Impegnativo e unico, sembrava davvero di essere su un’altro pianeta.

Poi fermate le auto per 4 giorni, effettuammo quello che è considerato uno dei trekking più belli al mondo: Landmannalaugar. Luogo strepitoso, montagne sfumate di mille colori, dall’ocra al verde, dall’arancio all’azzurro, e tutte le tonalità della terra alternate al bianco delle chiazze di neve. Sembra l’opera di un pittore che si è divertito a mescolare i colori. Purtroppo il tempo non fu dei migliori e togliersi le scarpe per guadare i torrenti d’acqua del ghiacciaio fu terribile, ma indimenticabile.

islanda tour
Il panorama del trekking più bello del mondo: Landmannalaugar
islanda tour
Landmannalaugar: trekking in islanda
Islanda tour
Landmannalaugar la neve la fa da padrona anche in agosto

La città più grande dell’isola è Reykjavik, la capitale dove risiede il 40% della popolazione, il resto del territorio è assai poco abitato. Non molto distante Pingvellir dove la dorsale oceanica affiorando in superficie mostra la spaccatura fra il continente europeo e il continente americano.

Terreno coperto di verdi e morbidissimi muschi, tanto ghiaccio la cui erosione ha frastagliato le coste, tanta acqua e torrenti che formano cascate spettacolari come Gulfoss che finisce in uno stretto canyon o l’originale Svartifoss all’interno del parco Skaftafell raggiungibile in circa mezz’ora di cammino. Un’ anfiteatro di colonne di basalto di origine vulcanica dalla sezione esagonale che raccoglie il getto della cascata.

islanda tour
La cascata di Svartifoss

Nella terra del ghiaccio il Vatnajokull è il più grande ghiacciaio d’Europa.

islanda tour
Vatnajokull il ghiacciaio più grande d’Europa

Risalimmo la pista che raggiunge un rifugio, nei pressi del quale ci fermammo per la notte che fu insonne a causa del vento fortissimo, uscire dalla maggiolina per entrare nel rifugio fu impossibile. Uscimmo la mattina quando il vento smise di soffiare.

Il ghiacciaio ha uno spessore medio di circa 500 m sotto al quale si trovano diversi vulcani attivi. E’ un’immensa cappa di ghiaccio dalle forme ondulate. A partire dal 1932 lo scioglimento di una parte del ghiacciaio ha formato una laguna glaciale, Jokulsarlon dove galleggiano iceberg di varie dimensione e sembra proprio un paesaggio artico.

islanda tour
Iceberg che galleggiano
islanda tour
La laguna glaciale di Jokulsarlon

Qui abbiamo avuto la fortuna di esserci in una delle rare giornate si sole perché purtroppo il maltempo non ci ha fatto assaporare i luoghi come avremmo voluto, però, una sera prima di addormentarci il cielo ci regalò l’aurora boreale, strisce di colore giallo e verde fluorescente che vagano nel cielo scuro sfumandosi a cambiare forma. Una sorpresa magica e inaspettata che ci fece chiudere gli occhi augurandoci sogni felici.

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVIDILO

  • Share on Twitter Share on Twitter
  • Share on Facebook Share on Facebook
  • Share on Pinterest Share on Pinterest
  • Share via Email Share via Email

Autore:
Serena Bedetti
Pubblicato il:
14 Giugno 2016

Categoria: IslandaTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda