• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Casola Valsenio: Paese delle erbe e dei frutti dimenticati

Casola Valsenio: Paese delle erbe e dei frutti dimenticati

Casola Valsenio è un paese in collina provincia di Ravenna. Provincia di Ravenna, magari vi fa pensare al mare, ma la provincia ha anche un entroterra fatto di pianure e crinali.

La Società d’area Terre di Faenza è composta da 6 comuni, 2 di pianura e 4 di collina, che partendo dalla stessa Faenza (città delle ceramiche), si incontrano arrampicandosi lungo l’appennino: Brisighella, Riolo Terme e Casola Valsenio. Tutti gioiellini da vedere.

Casola Valsenio si trova dove inizia l’appennino, dove la terra è più difficile da coltivare, dove i contadini hanno dovuto fare di necessità virtù e darsi a coltivazioni non proprio usuali: Erbe officinali e Frutti dimenticati.

casa in centro storico casola Valsenio

Domenica scorsa ci sono stata dove si svolge da ventitré anni la Festa delle erbe e dei frutti dimenticati. Ventitre edizioni di festa dietro a casa, che come spesso accade, ci si dimentica che esista.

Ebbene Sì! Non c’ero mai andata.

Le erbe officinali a Casola Valsenio sono una tradizione che si tramanda da quasi un centenario con un’attività così intensa che già dai primi decenni del ‘900 le erbe e le bacche erano raccolte, essiccate e spedite in tutta in Italia ma anche in Europa. In tempi più recenti è stato creato anche il giardino delle Piante Officinali, dove sono coltivate più di 400 specie di piante che sono utilizzate in cucina, in medicina e per i cosmetici.

erbe officinali

I frutti dimenticati sono frutti autunnali le cui coltivazioni erano state abbandonate nel periodo del boom economico perché ricordavano il periodo di fame e miseria. Frutti che nel periodo del boom sono stati soppiantati da produzioni fruttifere con un più ampio bacino di utenti, frutti che avevano un valore commerciale molto più appetibile.

Dopo l’istituzione della festa ventitré anni fa si è recuperato l’interesse per questi frutti, specie autoctone che in tempi lontani erano presenti nelle aie delle case coloniche o nelle vigne a sostegno dei filari.

I frutti dimenticati sono belli, profumati e hanno nomi davvero simpatici: mele rosa, sorbole, corbezzoli, pere volpine, mele e pere cotogne, prugnoli, biricoccole, nespole e un’infinità di altre varietà di frutti con forme particolari e nomi affascinanti.

sorbo montanopere volpine

La festa si svolge lungo le vie del paese con bancarelle che espongono ogni genere di frutto e ogni genere di prodotto lavorato ricavato da questi frutti “fuori moda” c’è da perdersi nei sapori e nei profumi, ma anche nei colori.

zucche a casola valsenio

Tradizione e innovazione si accompagnano nelle proposte dei vari ristoranti che offrono menù rivisitati e pensati ad hoc per celebrare erbe e frutti. Durante tutto l’anno si possono provare menù tematizzati perché Casola Valsenio si è fregiata del titolo di Paese delle erbe e dei frutti dimenticati.

Durante la festa si ha la possibilità di trovare e provare cose che non si trovano in nessun altro mercatino e anche negli stand gastronomici c’è la possibilità di assaggiare specialità contadine tipiche casolane legate al mondo contadino che difficilmente si mangiano in tutte le case.

La promozione e la valorizzazione da parte dei Casolani, negli anni, ha avuto ottimi riscontri in termini economici e turistici, si è costituita, quindi, anche un’associazione per la valorizzazione delle erbe e dei frutti dimenticati, per raccogliere gli sforzi di agricoltori, ristoranti e operatori turistici per rafforzare la redditività e l’afflusso turistico della zona.

Quest’anno la festa si è svolta nei giorni 11/12 e 18/19 Ottobre, Il periodo di metà ottobre è generalmente invariato tutti gli anni, ma nel blog dell’associazione troverete tutte le informazioni aggiornate per le date da segnare e da non perdere per il prossimo anno.

Un po’ di suspense ve la lascio, rimanete con me e nel prossimo post vi farò vedere e vi spiegherò cosa abbiamo assaggiato.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
24 Ottobre 2014

Categoria: Cibo dal Mondo

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    30 Ottobre 2014 alle 8:59

    Frutti dimenticati… tipicità autunnale

    http://t.co/ysrbc5mRiE http://t.co/RfWdmydodQ

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda