Sei mai andato a sciare usando il treno? No, ma non intendo in treno partendo da casa e raggiungendo la località sciistica con le tue valigie usando il treno.
Intendo che sei in montagna esci di casa (o dall’hotel) con scarponi ai piedi e sci in mano e prendi il treno per andare sulle piste!
Ecco! Io mi sono meravigliata tanto quando ho visto che avrei dovuto prendere un treno un una stazione sotterranea per arrivare a monte della pista che avevo scelto per la prima discesa della giornata.
In realtà si tratta di una funicolare a cremagliera che in pochissimi minuti ti consente di arrivare dal 1600 metri del paese fino ai 2280 metri di quota. In paradiso.
Sto parlando di Zermatt, la meravigliosa località sciistica svizzera che ha un posto speciale nella top list delle mie località preferite per essere una zona molto naturale. La funicolare a Creamgliera che si utilizza per raggiungere la zona di Sunnega è sotterranea e in pochissimi minuti riesce a catapultare, in inverno, migliaia di sciatori in un mondo fantastico.
In 5 minuti di sotterraneo e velocissimo tragitto in salita, si esce all’aperto al Sunnega Paradise, dove si può scegliere di raggiungere altri paradisi ancora.
Questa zona di Zermatt è davvero fantastica, Sunnegga, Rhotorn, Gonergrat si trovano sui pendii a est del paese di Zermatt e sono un punto panoramico di eccezione per ammirare molte delle 38 cime che svettano oltre i 4000 metri che circondano Zermatt.
Ogni cima, ogni sasso, ogni pista, ogni impianto di risalita (eh sì, oltre a treni e cremagliere a Zermatt ci sono anche le più classiche seggiovie e funivie) nasconde un panorama mozzafiato. Da Sunnegga si può raggiungere Rothorn, quasi 3000 metri cielo e montagne da toccare con un dito.
Nel centro del paese di Zermatt, poco distante dalla stazione ferroviaria centrale, da cui devi per forza uscire se arrivi a Zermatt, c’è un ‘altra stazione dei treni. Un treno delle nevi, dove si sale con scarponi ai piedi, sci in mano e casco in testa.
Il treno è il comodo impianto di risalta che porta ad uno dei tanti paradisi che si trovano attorno a Zermatt. Il treno percorre un dislivello di quasi 1500 metri arrivando a Gonergrat, oltre i tremila metri. In mezzo a queste montagne l’altezza quasi estrema è una costante.Il treno che si strada in mezzo a distese di neve, ripidi pendii, rocce scolpite dal vento e dal tempo. Il viaggio nel vagone riscaldato è assolutamente prodigioso (e sarà solo l’antipasto di quello di cui sono capaci le ferrovie svizzere sia in termini di servizio che di panorami)
Hai letto la mia avventura in 3 puntate sul Trenino del Bernina?
In cima Al Gonergrat si gode di una nuova prospettiva sulle vette ultra 4000 che circondano la valle di Zermatt.
Il trenino si può prendere anche se non si è sciatori, basta acquistare il biglietto, si può effettuare questo fantasmagorico viaggio nel regno delle vette e dei ghiacci, ed entrare nel mondo delle principesse, delle streghe cattive, elfi, leggende e malefici.
Lo skipass utilizzato per gli impianti di risalita delle piste da sci, è valido anche per il trenino del Gonergrat. Alla penultima fermata, quando ormai le emozioni ti hanno consumato gli occhi e arso la bocca dalla stupore puoi scendere e affrontare i km 1,6 di pista di slittino con vista sul Cervino. Il percorso è divertente, la pista ben disegnata e preparata, il dislivello non eccessivo, 233 mt, e non particolarmente difficile da gestire. Gli slittini si possono noleggiare qui alla partenza e all’arrivo alla stazione Riffelberg potrai decidere si risalire e fare un altro giro ancora. Risalire come? Ma con il treno!
Non sarà la località montana più economica del mondo, ma io spero di provare di nuovo la perfezione svizzera.
Hai mai provato l’organizzazione Svizzera? Molto perfetta, ma a me piace.
Lascia un commento