• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Zermatt: sulle piste da sci con il treno

Zermatt: sulle piste da sci con il treno

Sei mai andato a sciare usando il treno? No, ma non intendo in treno partendo da casa e raggiungendo la località sciistica con le tue valigie usando il treno.

Intendo che sei in montagna esci di casa (o dall’hotel) con scarponi ai piedi e sci in mano e prendi il treno per andare sulle piste!

Ecco! Io mi sono meravigliata tanto quando ho visto che avrei dovuto prendere un treno un una stazione sotterranea per arrivare a monte della pista che avevo scelto per la prima discesa della giornata.

In realtà si tratta di una funicolare a cremagliera che in pochissimi minuti ti consente di arrivare dal 1600 metri del paese fino ai 2280 metri di quota. In paradiso.

Zermatt trenino Sunnega

Sto parlando di Zermatt, la meravigliosa località sciistica svizzera che ha un posto speciale nella top list delle mie località preferite per essere una zona molto naturale. La funicolare a Creamgliera che si utilizza per raggiungere la zona di Sunnega è sotterranea e in pochissimi minuti riesce a catapultare, in inverno, migliaia di sciatori in un mondo fantastico. 

In 5 minuti di sotterraneo e velocissimo tragitto in salita, si esce all’aperto al Sunnega Paradise, dove si può scegliere di raggiungere altri paradisi ancora.

Zermatt trenino panorama del rothorn

Questa zona di Zermatt è davvero fantastica, Sunnegga, Rhotorn, Gonergrat si trovano sui pendii a est del paese di Zermatt e sono un punto panoramico di eccezione per ammirare molte delle 38 cime che svettano oltre i 4000 metri che circondano Zermatt. 

Ogni cima, ogni sasso, ogni pista, ogni impianto di risalita (eh sì, oltre a treni e cremagliere a Zermatt ci sono anche le più classiche seggiovie e funivie) nasconde un panorama mozzafiato. Da Sunnegga si può raggiungere Rothorn, quasi 3000 metri cielo e montagne da toccare con un dito.

Dentro al vagone ferrovia Gonergrat Zermatt trenino

Nel centro del paese di Zermatt, poco distante dalla stazione ferroviaria centrale, da cui devi per forza uscire se arrivi a Zermatt, c’è un ‘altra stazione dei treni. Un treno delle nevi, dove si sale con scarponi ai piedi, sci in mano e casco in testa. 

Il treno è il comodo impianto di risalta che porta ad uno dei tanti paradisi che si trovano attorno a Zermatt. Il treno percorre un dislivello di quasi 1500 metri arrivando a Gonergrat, oltre i tremila metri. In mezzo a queste montagne l’altezza quasi estrema è una costante.Il treno che si strada in mezzo a distese di neve, ripidi pendii, rocce scolpite dal vento e dal tempo. Il viaggio nel vagone riscaldato è assolutamente prodigioso (e sarà solo l’antipasto di quello di cui sono capaci le ferrovie svizzere sia in termini di servizio che di panorami)

Hai letto la mia avventura in 3 puntate sul Trenino del Bernina?

In cima Al Gonergrat si gode di una nuova prospettiva sulle vette ultra 4000 che circondano la valle di Zermatt.

Il trenino si può prendere anche se non si è sciatori, basta acquistare il biglietto, si può effettuare questo fantasmagorico viaggio nel regno delle vette e dei ghiacci, ed entrare nel mondo delle principesse, delle streghe cattive, elfi, leggende e malefici.

Panorma da Zermatt trenino ferrovia gonergrat
Zermatt trenino stazione di Riffelberg

Lo skipass utilizzato per gli impianti di risalita delle piste da sci, è valido anche per il trenino del Gonergrat. Alla penultima fermata, quando ormai le emozioni ti hanno consumato gli occhi e arso la bocca dalla stupore puoi scendere e affrontare i km 1,6 di pista di slittino con vista sul Cervino. Il percorso è divertente, la pista ben disegnata e preparata, il dislivello non eccessivo, 233 mt, e non particolarmente difficile da gestire. Gli slittini si possono noleggiare qui alla partenza e all’arrivo alla stazione Riffelberg potrai decidere si risalire e fare un altro giro ancora. Risalire come? Ma con il treno!

Non sarà la località montana più economica del mondo, ma io spero di provare di nuovo la perfezione svizzera.

Hai mai provato l’organizzazione Svizzera? Molto perfetta, ma a me piace.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
22 Dicembre 2015

Categoria: SvizzeraTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda