[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text]
Era il giorno del rientro per Carlotta, sarebbe tornata da Dublino dopo la vacanza studio e la vacanza sarebbe finita anche per noi ma non vedevo l’ora di abbracciarla e che mi raccontasse tutto quello che aveva combinato con Arianna in quei quindici giorni… nel mio cuore sapevo già che Lei non lo avrebbe fatto… Pazienza.
Decollo previsto da Dublino ore 09.35 arrivo previsto a Bologna ore 13.25. Permessi per uscire dal lavoro già chiesti, pagine internet, aperte sui voli in partenza dell’aeroporto di Dublino e sui voli in arrivo dell’aeroporto di Bologna, sottoposte a refresh continui per beccare il momento del decollo.
Alle 10.00 mi arriva un messaggio “Ritardo di un’ora”.
Lo sapevo, l’avevo visto sulla pagina dell’aeroporto di Dublino.
Alle 11.40 me ne arriva un altro: “ritardo di due ore”.
Controllo le pagine con le info dei voli che avevo abbandonato e le rispondo che il ritardo è ben oltre a quello che avevano comunicato a loro.
Mi metto il cuore in pace, telefono al babbo, mi sento con i genitori di Arianna e riprogrammiamo l’organizzazione per andare a prendere le bambine.
Dopo più di sette ore finalmente arrivano, abbraccio la mia bambina e sono contenta. Per me finisce tutto qui, con lei che mi racconta la noia in aeroporto, le partite a carte, le attese…
Sarebbe finita qui, perché io NON faccio parte di quel 2% di viaggiatori eleggibili di rimborso che è a conoscenza del fatto che può fare un reclamo.
E se volessi farlo? Per chiedere un rimborso alla compagnia aerea dovrei conoscere esattamente la legge, dovrei rapportarmi direttamente con loro, e questa è una di quelle compagnie per cui anche capire dove telefonare e scrivere una mail è un’impresa, dovrei sapere esattamente cosa e come chiedere, ed io non lo so.
Airhelp è nata per questo!
Airhelp è una startup nata nell’estate del 2013, nominata tra le 100 migliori start up al mondo nel 2014. Il fine è di aiutare i milioni di viaggiatori, possibili destinatari di rimborsi per ritardo, cancellazione e overbooking.
Non tutti sanno che In base alla legge europea 261/2004, ogni passeggero eleggibile di rimborso ha diritto da €250 a €600 in base alla distanza del volo. Questa legge nasce dal bisogno di definire regole chiare su cosa renda i passeggeri eleggibili di rimborso. Le vecchie regole lasciavano troppo spazio all’interpretazione e questo era usato dalle compagnie aeree a svantaggio dei passeggeri eleggibili.
Perché rivolgerti ad AirHelp?
Perché rivolgersi direttamente alla compagnia aerea vuol dire andare incontro a tonnellate di burocrazia e perdere un sacco di tempo a cercare come controbattere a ogni risposta. AirHelp ti aiuta, aiuta tutti i passeggeri, servono pochissimi minuti per compilare il reclamo e attendere che la struttura se ne occupi con il proprio team di specialisti e avvocati.
Quale sarebbe il vantaggio di rivolgersi ad AirHelp, oltre al risparmio di tempo?
AirHelp lavora con la filosofia “no win, no fee” che significa che a te che hai chiesto il rimborso non viene chiesto nulla se il rimborso non va a buon fine. In caso di vittoria del reclamo AirHelp tratterrà il 25% come proprio fee e tu avrai la differenza.
Quali sono i tempi per il rimborso?
Generalmente il range varia da 2 a 12 settimane, generalmente le compagnie aeree si prendono varie settimane prima di rispondere e in caso si devesse andare in Tribunale i tempi si allungano ancor di più.
Cosa devi fare per chiedere il rimborso?
Niente di particolarmente difficile:
- Andare sulla pagina dei reclami del sito AirHelp
- Compilare i campi in 3 minuti, forse anche meno
- Attendere la mail di conferma. Ti verrà inviato anche un certificato di Autorizzazione, una sorta di procura a procedere, che dovrai firmare e inviare secondo le istruzioni indicate nella mail.
- Ricevere la mail che ti conferma che la procedura di rimborso è stata avviata.
- Ti sarà dedicato anche un indirizzo mail personalizzato a cui potrai inviare tutte le tue domande, dubbi, o documenti che ti dovessero venire richiesti durante il processo del reclamo.
- Puoi aprire reclami per voli datati fino a 3 anni indietro
- Puoi usare l’app dal tuo smartphone disponibile sia per Android che per IOS
Difficile?
Per niente! Io ho già avviato la pratica per la richiesta e in caso di esito positivo, per il tipo di ritardo e per la distanza del volo, AirHelp mi farà avere un rimborso di 400,00 euro. Mica male vero?
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Lascia un commento