Viaggiare con la Maggiolina: i pro e i contro del nostro modo di viaggiare e l’allestimento del mezzo che non ci fa rimpiangere neppure casa
Consigli, accortezze, informazioni e idee per chi come noi ama viaggiare in tutta libertà con la tenda sopra il tetto.
Questi siamo noi!
Noi? Si NOI il Lollotour! E’ un gioco, certo, ma l’immagine ci rappresenta perfettamente. Noi 3, il nostro mezzo a quattro ruote e la maggiolina!
Il Lollotour nasce in tenda, prima una classica casetta in prestito e poi la nostra tenda, una super tenda con una portata di colonna d’acqua altissima, perché noi vogliamo andare anche in montagna con la tenda e se piove deve tenere bene…peccato che la costosissima tenda con colonna d’acqua più alta che abbiamo trovato avesse un taglio, e peccato che appena ci è stata sostituita, entrasse acqua dalle cuciture… Ok, è nata sfortunata, la nostra vita da tenda, ma poi ci è stata sostituita nuovamente ed ora è perfetta.
Proprio perché anche con le tende migliori il rischio allagamento esiste, al posto delle valigie e dei borsoni abbiamo sempre usato le casse di plastica bianca tipo panettiere con il coperchio, sono alte, sono impermeabili e ci hanno consentito di avere sempre abbigliamento asciutto in casi di emergenza.
Quando abbiamo acquistato la Maggiolina, l’idea migliore che ci è venuta è stata quella di continuare ad utilizzare le stesse casse, che però occupavano davvero tanto spazio.
Poi abbiamo cambiato il mezzo e a questo punto oltre ad avere un posto molto più ampio per stivare le casse, ci è venuta la voglia i rivoluzionare tutta la nostra organizzazione di viaggio. Il mezzo è stato attrezzato con “mobili” come se si trattasse proprio di un camper (il nostro primo amore).
Ovvio che gli spazi sono più ridotti e bisogna calibrare il carico… si può riempire fino a che gli sportelli non si chiudano, oltre bisogna rinunciare a qualche cosa, ma dopo tutto la nostra filosofia è
non importa come, si può dormire anche sotto un ponte, l’importante è viaggiare
Devo dire che ci siamo adattati molto bene, anzi il più delle volte carichiamo perfino troppo rispetto al reale utilizzo.
Ecco, questo è il mezzo Lollotour attrezzato per il viaggio.
Tutti i vetri oscurabili, sono stati oscurati con la pellicola apposita. I mobiletti contengono per lo più il nostro vestiario, le scarpe vengono riposte sotto i sedili posteriori.
Attaccate ai mobili più alti, tasche porta-tutto che ha cucito mia suocera. Negli sportelli e cassetti che si trovano sul retro, vengono stivate un minimo di provviste in scatola, e qualche pacchetto di pasta, e poi le stoviglie da viaggio e il kit delle pentole impilabili.
L’ultimo vano in fondo serve per riporre la scala della maggiolina. Dall’altra parte invece mio marito ripone corde, lampadine, fili elettrici e ciabatte, e un minimo di attrezzi per installare gli impianti elettrici volanti quando siamo in campeggio per avere luce e prese per attaccare telefoni e batterie e per far fronte alle eventuali emergenze. I cassettini a giorno servono per riporre le cose che utilizziamo spesso e in modo veloce, uno dei cassettini è sempre occupato dagli accappatoi che vengono arrotolati e infilati dentro.
Durante la marcia ai cassettini appendiamo persino qualche pezzo di bucato umido per farlo asciugare (per lo più costumi o cose piccole)
Nello spazio che rimane fra i mobili, nella parte posteriore, abbiamo il Potty, il Wc chimico che è una manna, visto che non sempre riusciamo a fermarci in campeggio.
I mobili sulla parte anteriore sono più bassi rispetto a quelli della parte posteriore, ma c’è una ragione.
Abbattendo i sedili posteriori, Lollo ha realizzato un sistema pieghevole per poter recuperare un letto interno all’auto. Per avere un posto letto in più, due in Maggiolina e due in auto (nel caso che capitasse di avere un’amica della Topo dietro), oppure per avere un letto di emergenza per tutti e tre noi, quando ci troviamo a doverci fermare per la notte in posti dove il dormire in tenda non dovesse essere proprio consigliato! I pezzi pieghevoli che servono per allestire il letto interno sono ripiegati e infilati fra i vetri e i mobili alti, così non danno molto disturbo in termini di spazio.
Siamo dotati anche di un frigorifero 12 volt/220 watt. E’ un frigorifero portatile che riesce a mantenere solo la temperatura di –20 gradi rispetto all’esterno. È ovvio che non possiamo tenerci latte, uova e yogurt, ma ci aiuta con l’acqua e con gli eventuali avanzi.
Visto che il mezzo è dotato di due prese per accendisigari, una davanti e una vicina alla fila di sedili posteriori, usiamo quella anteriore per tenere attaccato il navigatore e quella posteriore per attaccare un inverter, una sorta di trasformatore che commuta la corrente 12volt in corrente a 220 che ci permette, durante la marcia di utilizzare una ciabatta multipresa dove poter attaccare tutte le batterie degli apparecchi elettronici che ci portiamo dietro.
Questo è il LolloTour! Una famiglia di “smangati”, che così attrezzati arrivano ovunque le 4 ruote possano andare.
Pro e contro di questo modo di viaggiare? Eccoli qui tutti in fila:
I VANTAGGI DELLA MAGGIOLINA
- Fondamentalmente siamo un’auto, quindi viaggiamo più veloce di un camper e non dobbiamo sottostare a tutte le regolamentazioni di altezza, peso e sosta a cui sono soggetti i veicoli ricreazionali (leggi camper)
- per essere pronti a dormire ci vogliono pochi secondi, una manovella, qualche giro e il letto è sempre pronto
- Nessuna prenotazione, nessun obbligo. Nonostante il nostro itinerario sia sempre perfettamente programmato prima di partire da casa, abbiamo l’enorme libertà di scegliere dove e quanto sostare, fermarci, andare e stravolgere i nostri piani iniziali senza nessun problema.
- Se abbiamo necessità di muoverci in auto ma non vogliamo cambiare campo base, ci vogliono pochissimi minuti per staccare il tendalino o la veranda (che rimangono in piazzola nel campeggio) chiudere la Maggiolina e andare.
GLI SVANTAGGI DELLA MAGGIOLINA
- Se non si è in campeggio, non abbiamo la possibilità di fare una doccia. E’ vero che stiamo studiando un modo per allestire una doccia volante da viaggio, ma al momento viaggiamo con una tanica di acqua da utilizzare in extremis.
- Non possiamo fare scorte di viveri a causa sia dello spazio, che delle prestazioni del frigorifero. Siamo obbligati a fare la spesa ogni giorno, ma noi non lo consideriamo proprio uno svantaggio: entrare nei negozi di alimentari e prodotti tipici è una delle nostre attività preferite.
- In Italia, non possiamo essere considerati veicoli ricreazionali. Questo significa che in certe aree di sosta per camper non ci accettano. All’estero il problema non esiste, in Italia si. Dopo aver interpellato varie associazioni, riviste di settore e personaggi vari competenti in materia, mi è stato spiegato che non esistendo una normativa precisa in merito, l’accettazione o meno è del tutto a discrezione del proprietario. All’Area di sosta di Porto Corsini (RA) non ci vogliono proprio, in Sicilia ci hanno accettato ovunque e con gioia.
- Lo stesso problema dell’essere considerati veicoli ricreazionali esiste anche per i traghetti. Non possiamo fare camping on board (dormendo nel nostra Maggiolina) come fanno i camper. In realtà questa è una condizione assolutamente arbitraria, visto che abbiamo visto con i nostri occhi Maggioline francesi, rientrare dalla Giordania via traghetto Grecia-Italia sul ponte del Camping on board con i camper. Dopo aver contattato e discusso telefonicamente e per iscritto con tutte le compagnie che effettuano servizio traghetto siamo arrivati alla conclusione che non si può punto e basta. La ragione non esiste! Per noi… Gli stranieri possono.
- Pioggia! Gli spazi sono ridotti notevolmente rispetto ad un camper, l’adattamento deve triplicare, ma noi siamo riusciti ad organizzare cene, partite a carte e seratine film con dvd che nemmeno a casa.
A contare i punti sembrerebbe che gli svantaggi battano di gran lunga i vantaggi, ma con lo spirito di adattamento che abbiamo e a cui ci siamo abituati vi possono assicurare che la proporzione è esattamente al contrario.
- Partire da Giardini Naxos alle 08.00 di mattina ed essere a casa alle 08.00 di sera. (1200 km in 12 ore)
- Lavarsi i denti in mezzo ai mussulmani che fanno il Ramadan, dopo aver dormito in un parcheggio sotto la Moschea Blu (quando il campeggio è lontano quasi 40 minuti di bus dal centro di Istanbul)
- Fare la pipì senza scendere dall’auto in fila in mezzo al traffico di un’autostrada tedesca vicino ad Hannover, per non fermarsi e rischiare di rimanere ancora più incolonnati.
- Dormire praticamente all’aperto, ascoltando grilli e cicale, vedendo dal letto la luna e le stelle, ascoltando le onde del mare o lo scrosciare di un fiume.
- Arrivare in posti dove altri non possono arrivare (in cima al Nemrut Dagi in pochi possono rimanere a dormire e vedere tramonto e alba sulla Mesopotamia)
- Decidere di stare, decidere di andare, decidere ogni momento come dovrà volgere la nostra giornata, sapendo di poterci fermare ovunque.
Certo lo spirito di adattamento è fondamentale, ce ne vuole davvero tanto, e capisco che non tutti ne siano dotati (sarà per questo che noi viaggiamo da soli?) ma la libertà regalata è impagabile e con il nostro mezzo così allestito non abbiamo bisogno di altro.
E se ora hai domande sull’allestimento da viaggio, sull’equipaggiamento, sulle attrezzature, su come caricare la macchina su quello che è effettivamente necessario o superfluo, lasciami un commento, io non vedo l’ora di “iniziarti” al mondo della Maggiolina.
Se hai itinerari da condividere con chi come te, viaggia con la tenda da tetto, ti aspettiamo sul gruppo facebook “Itinerari per maggiolinati:
Organizzatissimi, anzi di più! Certo che siete davvero in gamba, sfruttare ogni minimo centimetro e ottimizzare gli spazi in modo scientifico non e’ da tutti. Abbiamo due modi diversi di viaggiare (nonostante anni di scoutismo e campeggi allo stato brado,oggi senza un albergo, un residence, una pensione, una casa mobile o un bungalow con servizi non riesco), ma apprezzo tantissimo la libertà che una maggiolina può dare. Unico dubbio: serve comunque una macchina adeguata… Montare la maggiolina su una utilitaria lo vedo poco fattibile!
Eh Claudia, l’adattamento indubbiamente ci vuole. Ma noi ormai siamo maestri e ci divertiamo pure. La Maggiolina si può montare sulla quasi totalià delle auto. Sono state fatte spedizioni, in Asia, con Maggioline montate su Fiat Panda, modello vecchio. E ho visto maggioline montate anche su carrelli, quelli che si trainano con il gancio traino. La maggiolina non ha limiti!
sono sbalordito dalla struttura creata ed ammirato dallo spirito di adattamento che vi permette di viaggiare ovunque aggratis
Premesso che noi non ce la faremmo non ho capito bene la logistica dei posti letto
sul tetto (nella maggiolina) ci si dorme in due o in tre….la tenda a latere dell’auto a cosa serve…come spogliatoio ??
Ale, nella maggiolina ci dormiamo in tre… il letto dentro la macchina è solo di emergenza! La tenda serve anche se piccola, per avere un posto al riparo per stare, per scendere ed eventualmente anche per mangiare… ma la montiamo solo quando siamo in montagna fermi per qualche giorno. Stando ad elevate altitudini (nella foto siamo a 1700) con l’umidità e temperature che alla notte scendono a zero o sotto, avere un minimo di riparo aiuta un pochino anche solo a scendere dal letto.
Grandissimi, viva il plein air, in ogni sua forma, nel rispetto dell’ambiente e di chi ci circonda…. Complimenti!
Grazie Luca, eh si… ci piace un mucchio!
Non mi ricordo se mi sia mai capitato di “studiarmi” un post dalla prima all’ultima riga! Davvero illuminante! E, come sai, concordo sul fatto che i pro siano di gran lunga più “forti” dei contro!
Grazie per avermi fatto conoscere la Maggiolina!!!
Lo sapevo che ti sarebbe interessato molto… non vedo l’ora di incontrarvi per le strade del mondo!… la fiera a Parma c’è a metà settembre… 😉
domanda scema: ma per vestirsi, cambiarsi eccetera, in assenza di tendalino esterno montato, come si fa?
Ahahaha Claudia…. qui esce lo spirito di adattamento…. in maggiolina ci si riesce a stare seduti (è alta circa 90 cm quando è aperta) e si fanno le acrobazie… altrimenti in macchina… altrimenti quando siamo in campeggio, nei bagni del campeggio… siamo maestri del trasformismo, riusciamo a togliere e mettere pezzi di abbigliamento come facessimo magie!
Scusa se lo hai già scritto. Ma nei campeggi come viene considerata (come prezzi) la Maggiolina? Come una tenda, una roulotte o altro? Dipende anche se hai un gazebo o una piccola tenda?
Grazie.
In realtà non c’è una regola. Dipende dal regolamento della struttura o dai regolamenti della zona, se si tratta di aree o campeggi comunali. A volte ci hanno considerato camper a volte auto e tenda. Dipende. Qeest’anno sia in Val D’Aosta che in Francia abbiamo pagato come camper
Grandissimi!!!!!!!!!!! Ma … Esiste la maggiolina con quattro o cinque letti?? Suppongo di no ma mi hai aperto un mondo! Grazie!!!!!!
Maggiolina con 4/5 posti no, ma sempre la stessa ditta produce un modello diverso di tenda da tetto che si chiama Air camping e che ha la possibilità di essere montata doppia sul tetto… cioè due air camping sullo stesso tetto… poi dipende anche dalla macchina….
Con la #Maggiolina ovunque: allestimento, pro e contro – http://t.co/Pkt9yzar5h
No, vabbeh! Questo post è troppo figo … e soprattutto a costi contenuti dá ottime dritte su come evitare i limiti della tenda x chi ama vacanze sempre in movimento come me.
Grazie cara
Grazie Monica.. 😉
Grande ..siete davvero grandi ,sto seriamente pensando di prendere una tenda da tetto per il mio furgone ,ho un ford tourneo ultimo modello .Oggi di fatto sono roulottista ,camperista e tendaiolo …ma sempre più ,noto che l’avventura e quel senso di libertà che da la mobilità estrema nessun altra vacanza può dartela
Tra l’altro anche trasmettere ai figli questa “idea” puo per loro essere un valore aggiunto per la loro vita attuale e in particolare futura
Veniamo alla domanda ,per necessità avrei bisogno di caricare un paio di canoe da torrente sopra il tetto della maggiolina vorrei sapere se i pistoni della tenda possono sostenere tale peso da aperta ,circa 50kg …..ho visto comunque che esiste una tenda che lascia spazio lateralmente ma non ha ,pur facendo parte dello stesso gruppo ,il tetto in vetro revisiona ……..
Mai avuto problemi di sicurezza montando una tenda seppur sull’auto nei vostri viaggi visto la possibilità di facile intrusione ?
Grazie di tutto e spero di incontrarti per strda …..questa estate io e la mia famiglia abbiamo fatto circa 9000 km di itinerante per tutta europa e sud Italia
Saluti
Ciao Marco, io non credo che tu possa mettere 50 kg sulla Maggiolina aperta, i bracci a cremagliera che sostengono il tetto non sono così “tosti”. Esiste una maggiolina che ha una sorta di piccolo portapacchi sopra, ma la possibilità di caricare è minima, anche se ho visto che in quel minimo spazio possono venire caricati un pneumatico di scorta e una tanica di carburante. sinceramente bisogerebbe chiedere alla casa madre, sono davvero gentili e precisi e sono sicura che ti sapranno dare i pesi esatti di sopportazione delle barre della cremagliera. Per quanto riguarda la sicurezza, noi non abbiamo mai avuto problemi, anche se è vero che se dormiamo per strada, poi quando ci alziamo la maggiolina la chiudiamo subito… mentre per il dormire… fino ad ora non ci siamo mai sentiti in pericolo, certo i posti bisogna sceglierli o vai in campeggio o scegli bene… in un posto dove ci siamo solo noi, difficilmente riesco a chiudere occhio… percò è successo in parcheggio a Molveno, camping e area di sosta camper chiusa… noi abbiamo aperto e dormito in un parcheggio.
Sorry
Aggiungo l’indecisione di montare un tetto a soffietto rispetto alla maggiolina
Sicuramente il prezzo é un salto diverso,piu o meno 5000 euro contro 1500/2000 e se usata ancor meno ,rimane che il tetto a soffietto da un extra valutazione al mezzo ,inoltre il riscaldatore del mezzo ti da stare sicuramente al calduccio piu che la maggiolina ,oltre al fatto di nn uscire dal mezzo per salire in camera da letto :-)…ma la maggiolina é libertà pura anche quella di nn averla sul tetto se lo decidi …..insomma come avrai capito l’indecisione e massima
Ancora grazie
La tua indecisione è giusta, ti dico la verità, se io potessi comprerei il camper, ma solo perchè avrei la possibilità di usarlo anche di inverno, o come dici tu un mezzo con tetto a soffietto con riscaldatore interno sempre per poterlo usare d’inverno e potersi muovere agevolmente e velocemente… però poi mio marito non avrebbe spazio per caricare niente quando a casa vuole fare le sue cosine… dipende molto dalle esigenze… noi possiamo caricare tutte le ragazze del nuoto e portarle tutte insieme alle gare, possiamo caricare pezzi lunghi che servono a mio marito e possiamo andare in ferie comodi, veloci e on the road come piace a noi… per noi questa è la soluzione migliore. Tu devi valutare tutte le tue esigenze, considerando che la maggiolina è una possibilità.
non so perchè mi ero persa questo fantastico post….spettacolo! Bravissimi! Concordo su tutto! Soprattutto la libertà, i grilli, le cicale, dormire sotto le stelle…noi qs anno in Francia con il camper abbiamo dormito ovunque!!! E’ una vita che adoriamo!
Anche noi Daniela, anche noi l’adoriamo! anche se siamo un po’ meno comodi di voi!
#maggiolina, viaggiare low-cost, in totale libertà, oragnizzando spazi al millimetro http://t.co/zENaq7S2St
#maggiolina: allestimento low-cost, simil camper
http://t.co/mB8mqgXc5C http://t.co/yYzMeZNa64
#maggiolina pro e contro, e allestimento del mezzo http://t.co/2zOqaItVA0
L’idea della maggiolina mi piace: ora abbiamo una roulotte, ma il viaggio è lento. Però dormiamo spesso in autogrill: con la maggiolina è legale? Ed è comodo?
Legale è legale se si fermano gli altri mezzi per dormire la puoi fare anche tu. Il problema nasce nelle aree di sosta nate appositamente per camper: non tutti ti accettano ma in autogrill si ferma chiunque. Comodo? Secondo non c’è niente di più comodo che fermarsi salire e dormire
Ciao e complimenti per l’interessantissimo articolo!
Sono procinto ad acquistare un van come il vostro da attrezzare per il trasporto interno del windsurf e di un letto per soste brevi. Per vacanze più lunghe pensavo di abbinare una tenda. Il dubbio che ho è in merito al mobilio interno al van passeggieri, essendo il mezzo omologato per il trasporto di persone l’evventuale letto o mobilio è secondo voi sanzionabile per il codice della strada?
Nicola
Ciao Nicola, grazie per l’apprezzamento. Diciamo che il nostro mobilio è smontabile e quindi è come se caricassimo persone e cose per il nostro viaggio, che poi le cose servano a contenere e siano funzionali alla vacanza questo poco importa. No?
Abbiamo amici in PS, che ci hanno confermato che in Italia, non ci sono problemi… all’estero sono ancora più tolleranti di qui, quindi…. si può dare.
Se non sei ancora convinto chiedi direttamente alla caserma dei carabinieri o della PS o dei vigili urbani, vedrai che ti caverai ogni dubbio.
ciao, ATTENZIONE ai carichi, essi siano oggetti, mobilio, o persone. In caso di arresto immediato del veicolo, possono diventare per inerzia pericolose masse vaganti. Viene da pensare, che più pesano più siano difficili da spostare, ma è proprio il contrario, quando il veicolo è in moto. Sono sicuro che ci avete pensato, ma REPETITA IUVANT, soprattutto per i neofiti
Ciao Ivan, hai assolutamente ragione, ma noi abbiamo fissato tutto. Ma per i neofiti ripetere non è mai abbastanza
Ciao,
bravissimiiii !!
Noi, da ragazzini, con una gagliarda Opel Agila 1000cc e la Columbus sopra ci siamo fatti mille giri per l’Europa e con grandissima soddisfazione !!
Poi la famiglia è cresciuta con due gemelline (oggi 3 anni 🙂 ) e siamo passati alla VW Multivan T5…fantastica…..ma…..c’è un difetto che forse non avete elencato: il posizionamento della Columbus (o Maggiolina) sul tetto?!?
Ma voi come fate? Ma la lasciate sempre su? O avete sviluppate una qualche tecnica o attrezzo che vi facilita la cosa senza mobilitare 6 persone robuste alte 2 metri 🙂
Io ho il paranco della Thule montato nel garage, che per l’Agila andava benissimo ma ora con la Multivan è impossibile per via dell’altezza.
Comunque, fare le vacanze così è uno spettacolo, senza obblighi, andando a 50 kmh più dei mansardati e parcheggiando come una normalissima auto!! E permettersi tanti w-e a prezzi irrisori ! Per la felicità delle nostre bimbe!!
Ciao e buoni giri..magari una volta ci incrociamo !! Ah Ah !!
Ciao Lorenzo, noi la Maggiolina la smontiamo ogni volta dopo l’uso, a meno che non si decida di andare via due weekend di seguito. La parcheggiamo attaccata al soffitto del grossp Car-pot che abbiamo a casa (ci stanno sotto 4 auto) e quando avevamo il Ford Galaxi bastava posizionare bene l’auto e far scendere la maggiolina dal tetto con un sistema di carrucole e un motore da tapparella elettrica. Adesso abbiamo uno Fiat scudo e se montiamo la maggiolina sotto il Car-Pot, poi non si esce più da lì perchè lo Scudo è più alto del Galaxi e un bel travone di legno impedisce i movimenti di auto e maggiolina (siamo troppo alti). Mio marito la fa scendere dal soffitto con le corde e il motore elettrico la mette su carrellino e la porta sotto un albero dove ha messo altre carrucole per aiutarsi a montarla sull’auto. Noi abbiamo tanto spazio e tanti alberi, ma il montaggio e lo smontaggio generalmente li fa sempre da solo.
Io lo dico sempre, la Maggiolina regala libertà e velocità: martedì scorso siamo partiti alle 6.30 da Vienna e alle 14 eravamo a Riccione a vedere nostra figlia in gara. Sembra impossibile eppure noi con lei facciamo davvero quello che ci pare. Buoni giri anche a voi e speriamo di incrociarci!
Ciao, quindi anche voi avete avuto il mio stesso problema nel passaggio da auto a van…il van è più alto e non si riesce ad uscire, voi dal car port ed io dal garage.
Per caso, avete una qualche foto del sistema che usate sull’albero per calare la maggiolina o mi puoi spiegare meglio come è fatto? Avete una paranco ed avete imbracato al tenda, suppongo… Mi sarebbe utilissimo! E con la scaletta laterale, ci arrivate lo stesso con quella originale? io ho quella da 4 gradini e sotto devo metterci uno scalino di plastica, tipo predellino. Grazie e buon w-e! Noi andremo a Pinarella!
Si, nel cambio auto abbiamo avuto qualche problema, ma lo sapevamo anche prima di scegliere. Per il montaggio sull’albero, devo interpellare mio marito (di solito fa da solo e io devo salire in auto e partire)., mi faccio spiegare bene, come fa e poi te lo spiego.
Per la scaletta, noi usiamo quella che era in dotazione, ma quella in alluminio (i nostri amici ne hanno due una in ferro e una in alluminio e sono entrambe di maggiolina), ma oltre alla scaletta non aggiungiamo niente altro. Abbiamo anche la veranda chiusa e per quella abbiamo dovuto fare una modifica perchè altrimenti sotto rimaneva tutto aperto. Ma niente di eccessivamente problematico. Buon weekend anche a voi… noi saremo a Riccione, ma solo domenica e senza maggiolina abbiamo un atleta da scarrozzare per le piscine della regione: per noi sole e cloro, al mare ci pensiamo verso luglio. Intanto mi faccio spiegare esattamente da mio marito come si organizza poi ti faccio sapere. Ciao e grazie
Cavolo Monica complimenti veramente per l’articolo!!!!
Io e il mio compagno, “tendaioli” da una vita il mese scorso abbiamo acquistato una maggiolina usata!
Il nostro spirito di adattamento riflette molto il vostro, ma abbiamo optato per l’usato perché non eravamo certi della scelta… ma vedendo il tuo articolo direi che ora siamo certi della scelta!!!
Unica grossa pecca che la maggiolina è veramente vecchiotta (circa 25/30 anni) e quindi non ha nessuna predisposizione per attaccarci tende/tendalini 🙁 quindi ci stiamo un po scervellando per capire cosa possiamo utilizzare da tendalino… quest’anno vorremmo fare 2 settimane con la maggiolina + doblò castelli della Loira e Normandia!!! hai qualche idea?!
Il tuo articolo è veramente utilissimo, ma se per caso hai altri consigli, vista la meta, sono tutta orecchie!!!
intanto grazie!
Ciao Vale*, grazie!
Se siete tendaioli e adattabili, e vi piace muovervi avete fatto la scelta giusta di sicuro. Non importa se la maggiolina è vecchiotta noi il nostro prima viaggio in maggiolina l’abbiamo fatto con una Maggiolina in prestito dai nostri amici che loro avevano comprato già di terza manoe usato parecchio nei loro viaggi nel deserto. Non avrete problemi.
Per quello che riguarda il tendalino, guarda che anche la nostra NON è un concentrato di tecnologia. Il tendalino è sorretto da un paloche si infila molto semplicemente dentro due asole sopra la porta della Maggiolina. guardate bene, magari due asole di stoffa ci sono e se non ci sono credo che qualche cosa si possa inventare, Io il Nord della Francia non l’ho ancora fatto, mia figlia si, (per questo non siamo ancora andati, ci andremo quando lei farà tutte le vacanze senza di noi) ma so per certo, perché i miei sono camperisti e hanno prestato attenzione, che le aree di sosta per camper sono davvero belle ed economiche in Francia, ricche di servizi e che le auto con Maggiolina sono accettate. Se ti viene in mente qualche cosa non esitare a chiedere! Buoni chilometri … in Maggiolina
Grazie Monica!
stasera guarderò subito se ci sono le asole così mi tolgo un pensiero… speriamo!!!
terrò comunque presente la tua preziosa disponibilità!!!
Grazie ancora e buoni chilometri… in maggiolina anche a voi!
Ciao. Vorrei sapere come si viene “trattati” nei camping a livello di costi. Visto che la maggiolina occupa più o meno lo spazio dell’auto si viene equiparati ad una tenda di medie dimensioni?
Ciao Michele, scusami il tuo messaggio era finito nello SPAM. Oramai ti ho risposto per mail.
Ciao
Bellissima recensione!!!
È da un po’ di tempo che sogno ad occhi aperti di organizzarmi un mezzo come il vostro.
Alcune domande:
– caricare la maggiolina sul tetto è fattibile da una persona sola?
– quale altezza totale fa il mezzo con la tenda montata?
– avete mai provato a dormire in montagna in autunno e/o primavera?
– durante la marcia si sentono fastidiosi fruscii? avete mai pensato di usare uno spoiler anteriore?
– avete mai trasportato kayak o surf sopra il guscio?
Grazie e buon viaggio
Riccardo
Ciao Riccardo, rispondo in ordine alle tue domande:
-caricare la Maggiolina da solo non è una cosa fattibile, considera che la Maggiolina, il modello che abbiamo noi, pesa 70 kg distribuiti su una superficie abbastanza impegnativa da sollevare da solo. Esiste anche un modello di Columbus (sono quelle che si aprono a compasso), in carbonio, quindi più leggera (ma più costosa), ma dato l’ingombro, solo solo credo che faresti fatica. Mio marito la monta da sola, ma con l’ausilio di una carrucola e di un motorino elettrico da tapparella che ha montato sul suffitto del car-pot dove parcheggiamo la macchina.
– Ovviamente dipende dal mezzo. Noi abbiamo ora un mezzo Fiat Scudo, che è più alto del Ford Galaxy che avevamo in precedenza. Considera comunque di aggiungere all’altezza del tuo mezzo circa 10 cm. di barre portatutto e 30 cm. di maggiolina chiusa. Quando invece è aperta considera di aggiungere sempre i 10 cm di barre portatutto e 90 cm di maggiolina aperta.
Abbiamo dormito in montagna, però in estate, ma ad altitudini abbastanza elevate (tipo 1700 mt) con temperature che sono scese fino a -5° e la neve tutta intorno a noi. Abbiamo pernottato anche a 2000 metri con temperature reali prossime allo zero e un vento devastante che dava un temperatura percepita molto più bassa. In primavera abbiamo affrontato altitudini meno elevate. ma con condizioni a volte peggiori dell’alta montagna. Se la tua preoccupazione il freddo, devi considerare che è come se dormissi in canadese (la consistenza della tela è paragonabile) ma lontano da terra, e quindi dall’umidità, che a livello di freddo vuol dire tanto.
-Durante la marcia non abbiamo notato particolari problemi, anzi abbiamo il portellone dell’auto che fa uno strano rumore (ma non per la Maggiolina) e mio marito ha talmente la fissa per quel rumore che non sente altro. Non abbiamo notato particolari fruscii. Non abbiamo mai pensato ad un spoiler anteriore, abbiamo sempre fatto la velocità che ci andava senza problemi, mai più dei 130 che è limite massimo che puoi fare quasi ovunque in velocità. forse ci è capitato qualche limite da 140 e allora ci arriviamo, ma lo spoiler, non non ci abbiamo mai pensato. Piuttosto io vorrei i pannelli fotovoltaici sulla maggiolina 🙂
-No non abbiamo Kayak e nemmeno surf, la nostra Maggiolina non è fatta per trasportare altro sopra il tetto, ma ci sono modelli di Maggiolina a cui si può agganciare la tavola o il kayak a fianco e alcune che hanno un piccolo portabagagli, ma è minimo e da quello che ricordo non ha una grande portata.
Spero di aver risposto esaurientemente a tutte le tue domande, ma nel caso sono disponibile a rispondere ancora. Per chi nel viaggio ricerca la libertà, la Maggiolina è in assoluto la soluzione migliore. Noi abbiamo ancora tanta strada da fare con lei.
Grazie per essere passato dal mio blog!
Monica
Ciao, siamo in procinto di acquistare una Maggiolina, vorrei chiederti come funziona nei campeggi, cosa paghi se ti presenti in due, auto e maggiolina sul tetto?
Invece mi sembra d’aver capito che in autogrill non ci sono problemi per pernottare e via, confermi?
Grazie e complimenti.
Sabrina
Ciao Sabrina, io direi che state per fare un ottimo acquisto. Per i campeggi ognuno fa come crede, dipende dal proprietario, a volte di considerano mezzo unico, a volte come se avessi macchina e tenda. Ti faccio un esempio, visto che oggi ripensavo alla Sicilia: il primo campeggio del nostro itinerario ci ha considerato come macchina+tenda (e abbiamo pagato leggermente meno dei nostri amici che avevano il camper) mentre in tutte le altre soluzioni, che erano più aree di sosta, siamo stati considerati come camper (e abbiamo pagato come i nostri amici). va a discrezione del proprietario. Per la seconda domanda, non ci sono problemi, dipende sempre come ti senti tu in quanto a sicurezza. Nei parcheggi in giro per l’Italia stai attenta che se ci sono i camper, il fatto di avere la scala appoggiata a terra, potrebbe procurarti problemi, e nelle aree di sosta per camper, come già scritto, va a discrezione di chi la gestisce, e ti assicuro che ne conosco un paio che non ne vogliono proprio sapere di prendere le Maggiolina, visto che non sono considerate veicoli ricreazionali (camper).
Se ti va aspetto i racconti dei tuoi viaggi, quando l’avrete sopra la testa e sarete operativi.
Sei hai altre domande sono qui.
Buoni KM.
salve vorrei informazioni sulla maggiolina, volevo utilizzarla per andare in vacanza in germania però sono un po perplesso sulla portata di peso del tetto della mia macchina che è una C2 della citroen, volevo sapere se ce la monto sopra regge e se regge il peso di due persone, un ultima cosa in campeggio ti fanno pagare comme posto macchina, come tenda o come camper? grazie in anticipo
Ciao Elia, grazie per essere passato da qui.
Allora… Peso della maggiolina. Il modello che ho io pesa circa 70 kg. e mio marito che si fa sempre scrupolo di tutto monta 3 barre invece che due per sostenere e distribuire meglio il peso. Io non conosco le portate di tutte le auto, ma ho visto Fiat Panda (modello vecchio, le prime uscite) con le maggioline sopra. Se vuoi essere sicuro telefono alla casa produttrice e poni loro il quesito, fanno i test di portata e ti sapranno consigliare sulle barre portatutto, ma sono sicura che la puoi montare anche sulla tua auto.
Per quello che riguarda lo stazionamento in campeggio dipende: ogni campeggio la intende come meglio crede, io il mese scorso in Portogallo mi sono sempre presentata come “AUTOCARAVANA” e ho sempre pagato come se fossi un camper, ma ci sono posti in cui ti considerano auto+tenda. Vedo che in generale l’attitudine è di considerarti come se tu avessi due cose separate e occupassi lo spazio di tenda e auto, anche se non è proprio così, i prezzi di “due pezzi” generalmente sono leggermente superiori a quelli della sosta camper, essendo strutture private è difficile contrattare, a volte mi è capitato di insistere, ma ho avuto ben poca fortuna. E comunque se NON ti considerano camper, comunque paghi come AUTO+TENDA. Dal 10 al 18 settembre credo che potrai trovare la casa produttrice in fiera a Parma, magari se vai a fare un giro, ti risolvi i tuoi dubbi, la vedi dal vivo, la provi all’interno e magari ti fanno anche lo sconto fiera! :-). Fammi poi sapere come è andata e magari anche del tuo viaggio in Germania.
Ciao Monica, complimenti per il sito e per le info che dai.
E complimenti anche alla fantasia di tuo marito! 🙂
io e la mia compagna abbiamo deciso di prendere una maggiolina e approfittando della fiera di parma siamo andati direttamente allo stand. dopo aver passato 3 ore di orologio a salire e scendere dalle scalette e stressato tutti i dipendenti di autohome presenti, gentillissimi, stiamo pensando di di optare per il classico modello a “cubetto”.
per la precisione la grand-tour, visto che e’ la piu’ alta (96cm contro i 90 della piu’ bassa). io sono 178 quindi nelle altre mi sento un po’ schiacciato.
per la dimensione siamo indecisi tra media o large. la large ci piacerebbe per avere qualche cm in piu’ da sfruttare magari per borse o robe varie.
secondo la vostra esperienza, quali eventuali accessori ci converrebbe prendere in considerazione?
le tende esterne non mi dispiacciono, ma hanno prezzi un po’ assurdi…
il materasso base e’ comodo o consigli la rete ortopedica?
il telo termico e’ utile o serve giusto in caso di utilizzo invernale?
per il rimessaggio non avendo al momento possibilita’ di usare un sistema a soffitto stavo pensando di usare una struttura mobile (tipo un trabattello da muratore), da utilizzare per farci scivolare sopra la maggiolina e poi portarla al sicuro. secondo voi e’ fattibile?
sabato torneremo in fiera per fare il contrattino 🙂
grazie e scusa le mille domande
Ciao Fabio,
grazie per esserti fermato qui da me.
La maggiolina acchiappa eh?
Allora. Noi abbiamo la Grand Tour, con il telo grigio scuro (perchè mi piaceva così). Abbiamo il modello Large da 160 cm. ma dentro ci dormiamo in 3. Se siete solo in due vi sentirete in una reggia con la maggiolina da 160. Se consideri il posto della terza persona, sicuramente voi riuscite a metterci anche qualche borsa, ma solo quando è aperta, quando è chiusa a parte i cuscini, il piumotto, pigiami, e la scaletta per chi gliela mette (noi no), non ci sta altro.
Noi abbiamo sia la veranda chiusa che il tendalino. Li utilizziamo in modi diversi, ovviamente, se il viaggio è itinerante e stiamo fermi una o due notti, non ci pensiamo neanche da lontano a montare la tenda spogliatoio, anzi non la prendiamo nemmeno dietro (che poi occupa spazio in macchina). Il tendalino se stiamo fermi più di una notte lo montiamo sempre, per un po’ fare un po’ di ombra, per uscire dalla maggiolina senza bagnarsi nel caso che piova. Io se avessi dovuto decidere fra una e l’altra non avrei preso la veranda, ma solo il tendalino (ma visto che in quel momento avevo la possibilità ho preso tutto). La veranda chiusa l’abbiamo montata in un weekend lungo in montagna per avere un riparo meno umido e anche a Budapest un anno per Pasqua in cui faceva piuttosto freddino. Ci abbiamo mangiato anche dentro, ma lo spazio è proprio ridotto. e avevamo parecchio freddo. Il telo esterno… io non ce l’ho. Non ne ho mai sentito la necessità. Ho passato notti in alta montagna con temperature scese fino a -5, -7 e non ho mai avuto nessun problema. Ma io d’inverno non la uso, in tre con l’umido non saprei proprio dove mettermi le cose ad asciugare. Magari se pensi di usarla molto in inverno potrebbe esserti utile, ma viste anche le temperature, non proprio glaciali degli ultimi inverni, secondo me si riesce anche senza. Questa è una cosa molto soggettiva, ma io ti consiglio di provare e poi eventualmente acquistare in un secondo momento.
Materasso: io ho quello base e come dormiamo bene in maggiolina, nemmeno nel nostro letto di casa. Considera che è un materasso di gommapiuma di circa 10 cm appoggiato sulla vetroresina, quindi l’effetto è piuttosto rigido, ma noi stiamo comodissimi.
Rimessaggio: Noi l’appendiamo al soffitto del car-pot. Quando avevamo il Galaxy mio marito si infilava sotto e la faceva scendere dal tetto con un motore da tapparella e la fissava. Ora con lo Scudo, che è più alto del Galaxy, se ha la maggiolina montata non riesce ad uscire dal Car-pot quindi la fa scendere dal soffitto con la carrucola motorizzata l’appoggia su un carretto con le ruote e la porta in una posizione più comoda per issarla sulla macchina. In realtà la alza con una carrucola sopra un albero e poi ci mette la macchina sotto. Un pochino macchinoso, ma funziona.
Ognuno utilizza la propria fantasia per issare la maggiolina o smontarla, se il trabatello è sufficientemente stabile per appoggiare la maggiolina perchè no? Ma poi come la fai scendere dal trabatello? La issi a soffitto in un posto adatto? Considera che pesa più o meno 70 kg distribuiti su una superficie piuttosto larga e che in due non è proprio un giochetto sollevarla a mano. Benvenuto nel club! e magari aspetto qualche racconto di viaggio! 😉
Ciao, grazie per la pronta risposta 🙂
per le borse intendevo a maggiolina aperta, quando e’ chiusa ci hanno spiegato che qualcosa ci si puo’ mettere ma ovviamente lo spazio e’ limitato.
il telo termico per ora non lo prendiamo, non credo utilizzeremo la nostra nuova casetta prima di fine inverno. tra l’altro anche ordinandola sabato probabilmente non sarebbe pronta per il ritiro prima di dicembre.
le tendine accessorie ci interessano ma siamo un po’ perplessi sui costi…
il nostro problema piu’ grande al momento e’ la gestione del rimessaggio. purtroppo abbiamo spazi un po’ limitati e quindi ci dobbiamo inventare qualcosa.
per curiosita’, voi di dove siete?
speriamo di avere presto qualche bel viaggio da raccontare!
Ciao Fabio, non prenderle le tende, Il tendalino secondo me si riesce a recuperare anche con il fai da te.
Noi siamo di Imola.
PRESA!!!!
adesso dobbiamo aspettare fine novembre per andarla a prendere e poi saremo finalmente dei vostri!
come optional alla fine abbiamo deciso di prendere le wings, le alette parasole/pioggia da attaccare alle porte di ingresso.
non vediamo l’ora di iniziare a usarla. peccato stia arrivando la stagione invernale.
noi siamo di cremona
Dai!!! Benvenuti in questo mondo fatto di strada, chilometri e notti passate ovunque.
Io vi aspetto con la vostra prima esperienza! Aspetto le foto e anche un racconto.
Ci conto 😉
Ottimo resoconto!
Mi chiedevo se avete un tendalino per evitare di bagnare il materasso in caso di forte pioggia mentre entrate in tenda e se resiste al vento.
Ho visto che esistono anche cabine spogliatoio che fore potrebbero risovee il problema pioggia. Avete esperienze in merito?
Grazie
Carlo
Ciao Carlo, si abbiamo il tendalino e abbiamo anche la cabina spogliatoio. Se guardi le immagini la cabina la vedi nell’ultimo collage di foto del post. Questa cabina, o veranda noi la usiamo solo quando stiamo fermi almeno 3/4 giorni, diversamente non la portiamo proprio. L’abbiamo usata pochissimo perchè siamo sempre piuttosto itineranti quindi, preferiamo montare il tendalino che è molto più veloce.
Per la veranda bisogna fare attenzione all’altezza dell’auto: noi abbiamo dovuto fare una modifica perchè con il nostro mezzo “la coperta era un pochino corta” ;-).
Il tendalino invece lo usiamo spessissimo sia per avere un minimo di riparo in caso si pioggia, quando usciamo dalla tenda, sia per avere anche un pochino di ombra e metterci sotto il tavolino e il frigo portatile. Se vuoi vedere il tendalino in questo post c’è una foto: https://www.ideedituttounpo.it/la-maggiolina/vacanze-in-maggiolina.php
Ah scusa, ho dimenticato. In caso di forte vento noi togliamo il tendalino. Sono due pali e due picchetti quindi non è molto sicuro, ma è talmente veloce da montare che non ci costa nulla ripiegarlo in caso di condizioni avverse
Ciao Monica!!! Con mio
Marito stiamo valutando l’acquisto di una maggiolina. Abbiamo due bambini di due anni e mezzo. Volevo chiederti alcune cose. Secondo te ci stiamo a dormire in due adulti e due bimbi? Nel
Modello l’arte come il
Tuo? Poi non ho capito una cosa, ma una volta aperta si allarga per diventare 160
Cm? Ho trovato un sito si chiama Ikamper e vende una tenda in cui si allarga la base.
Come auto ho una citroen berlingo. Può andare? Ti ringrazio tantissimo ciao è buono viaggi!
Ciao Noemi, allora la mia maggiolina è il modello Large, ed è larga 160 cm. Non si apre così è e così rimane.
Ne esistono altri due modelli ma sono più stretti.
Noi ci stiamo in 3, la nostra fanciullina oggi ha 15 anni e ci siamo abituati a dormire in 3, ma lo spazione non è molto. In quattro riuscireste a dormirci ora ma poco che crescano farete davvero fatica a stare in 4 soprattutto in luoghi caldi. Quella di Ikamper l’ho vista anche io ed effettivamente lo spazio interno sembra molto diverso rispetto alla mia. Soprattutto mi è sembrata molto bella, molto comoda e molto pratica e adatta a famiglie di 4 persone. Per quello che riguarda la casa che produce la maggiolina, loro hanno anche un prodotto che si chiama aircamping e che potrebbe fare al caso vostro ma la differenza fra questo prodotto e la maggiolina e che nell’aircamping il tetto della tenda è di tela, mentre nel caso di maggiolina è di vetroresina e a me dava un senso di sicurezza termica diversa. Avrei voluto scrivere un post che raccogliesse i diversi prodotti che la casa madre della maggiolina produce, ma nonostante i miei tentativi di contatto per avere qualche immagine per completare il mio articolo, i produttori non si sono dimostrati interessati alle mie manifestazioni d’affetto nei confronti dei loro prodotti. Quindi mi sto informando sui competitor per scrivere un post che offra altre possibilità di scelta rispetto a quella che ho io. Ad esempio so che ne vengono prodotte anche da una casa cinese e che sono molto simili. In ogni caso come modalità di viaggio è fantastica! Quindi, ehm, no, nel modello large in 4 farete fatica a starci. Se hai bisogno di altre info non esitare a scrivermi e grazie per esserti fermata a leggermi
Ciao Monica grazie per avermi risposto! Il mio dubbio è che se acquistassi tipo una ikamper che sembra più spaziosa, temo che non possa sostare tipo all’autogrill come fai tu. Mi spiego, dovendo per forza appoggiare la scaletta per terra e sporgendo una parte di tenda dall’auto, occuperei uno spazio superiore al perimetro stesso dell’auto..aiuto non so se sono stata chiara. Tu se vuoi parcheggi ovunque e tirando su la tenda non occupi spazio oltre la macchina. Penso che nessuno ti possa dire nulla. Infatti leggevo che hai dormito in pieno centro a San Pietroburgo mi sembra…io penso che con il modello ikamper non potrò farlo…è corretto quello che dico secondo te?
Sicuramente in campeggio non avrei problemi. O magari in spazzi verdi ampi. Ma in autostrada o in città la vedo complicata. Ti ringrazio tanto per l’attenzione che mi hai dato.
Si per quello hai ragione, ma attenzione anche con la tenda da tetto che ho io non è detto che si possa sostare ovunque. È vero che io sono stata in centro ad istanbul, è vero che aspetto i traghetti dormendo in mezzo alla strada, ma attenzione che non ovunque è consentito bivaccare! Comunque si, non sporgo dalla macchina, ma la scaletta la metto a terra,.
E comunque nel modello che ho io, la large, secondo me in 4 fate fatica, magari adesso ci state, ma fra qualche anno sarete strettissimi. (sta di fatto che anche noi, comunque, di tanto in tanto dormiano in macchina) 🙂
Io comunque sono qui se hai bisogno di altre info, ti rispondo volentieri
Ciao Monica. Stavamo pensando di dormire testa/piedi con noi adulti ai lati e i bimbi in mezzo. Penso che così avremmo più spazio. Comunque proveremo! Ho visto che sul sito bertonisport.it fa delle belle offerte rispetto alla autonome. Comunque vediamo se trovo qualche cosa di usato. Anche se preferirei sul nuovo.
Ti ringrazio per tutti i consigli. Se avrò altri dubbi ti scrivo grwzie ciao!!!
Ciao Monica, ho appena comprato una maggiolina airlander plus + spogliatoio.
Ho letto:
“Se abbiamo necessità di muoverci in auto ma non vogliamo cambiare campo base, ci vogliono pochissimi minuti per staccare il tendalino o la veranda (che rimangono in piazzola nel campeggio) chiudere la Maggiolina e andare.”
La vostra veranda rimane in piedi da sola?
E il tendalino? È originale autohome?
Il mio spogliatoio non resta in piedi da solo. Conosci percaso qualcuno che con qualche modifica riesce a far stare in piedi da solo lo spogliatoio?
Per il tendalino: secondo te si può fare con due paletti telescopici e un telo nero con occhielli?
Grazie e buona serata.
Ciao Gianluca,
si la mia veranda rimane in piedi da sola anche perchè anche quando è vicino alla macchina non è proprio fissata. L’unica parte che si attacca alla macchina è un pezzetto in alto di bandinella che è attaccato con sistema troppo semplice per tenere in piedi tutto quanto. Sia il tendalino che la veranda sono originali e forse il tuo modello di spogliatoio non è lo stesso del mio. Ricordo infatti che ce n’erano di due tipi, e che quello che ho io è circa 2×2 metri mentre l’altro era un pochino più piccolo. Forse tu hai l’altro? Diversamente non saprei cosa dirti, io presi questo perchè era più alto, più largo e perchè stava in piedi da solo.
Il tendalino lo puoi fare come credi tanto di tratta di un telo due paletti e un tubo di alluminio che viene montato trasversalmente nel lato corto del telo e fissato a due occhielli che si trovano sopra una delle porte della maggiolina.
Grazie di essere passato qui e magari raccontami qualche avventura in maggiolina!
Ciao Monica, che bello sembra di vederci allo specchio: anche noi 3 abbiamo uno scudo (bianco) con sopra una Maggiolina! A dire il vero la nostra è una Columbus, ma poco cambia per quanto riguarda il tipo di viaggio. Ho deciso di non allestire internamente il furgone perché spesso uso gli 8 posti. Di fatto il van è diventata la mia auto che uso tutti i giorni della settimana per andare a lavorare e nei weekend per andare in vacanza. Inoltre il vantaggio è che posso caricare le bici all’interno e cosi’ non ho nella che sporge (a parte la tenda sul tetto). Quando andiamo in campeggio ci montiamo un gazebo di quelli che si impacchettano, tavolo e sedie siamo a posto. Abbiamo il wc chimico ed un fornello con bombolette a gas ottimo per le colazioni ed una spaghettata. Mi piacerebbe pero’ sapere come avete allestito il letto all’interno. L’unica cosa che ci frena è la pioggia e avere una soluzione all’interno del furgone sarebbe ottimo. Quando montate il letto riuscite ad usare il posti dietro? Altra domanda: avete per caso montato le piastre girevoli sui sedili anteriori? Io vorrei farli, ma non riesco a trovarle.
Ciao e buon viaggio!
Luca
Ciao, eccomi sono arrivata.
Dunque Il letto interno viene appoggiato sui sedili posteriori che vengono abbassati. Cioè abbatti i sedili posteriori e il letto occupa lo spazio che c’è tra lo schienale dei sedili anteriori per una lunghezzo di cm 180. Dalla parte opposta dei sedili anteriori il letto poggia sui mobili interni che ha fatto mio marito. Quando montiamo il letto riusciamo ad accedere solo ai sedili anteriori perchè i sedili posteriori sono abbattatuti e quelli dell’ultima fila li lasciamo proprio a casa. Non so se mi sono spiegata, nel caso fammi un cenno e magari provo a mandarti qualche foto via mail.
Non abbiamo i sedili anteriori girevoli. Mio marito dice che le piastre non esistono proprio, esistono i sedili (o meglio esistevano, perchè lo scudo è andato fuori produzione) ma costano quando un mezzo nuovo. Quindi no, i sedili anteriori li usiamo solo girati nel sendo marcia.
Scrivimi se ti servono altre info.
Grazie per le info.
Ma il letto lo allestisci a casa prima di partire e quindi viaggi con solo 2 posti marcia, oppure lo puoi allestire una volta a destinazione? In questo secondo caso dovrai portarti dietro parti di letto e il materasso che devi poter riporre chiuso quando viaggi. Che materasso usate? Mia sorella allestisce in questo modo l’interno di un VW, ma hanno sempre dietro 2 rotoloni che sono i materassi ikea!!!
Magari voi avete trovato soluzioni piu’ “salvaspazio”!
Ciao e grazie
Luca
Il letto lo allestisco quando sono sul posto. Altrimenti dovrei lasciare a casa anche mia figlia. Quindi quando viaggio ho 5 posti seduti. Il ripano che regge il materasso è sostenuto da barre di metallo infilate nei mobili e il piano stesso è di legno ma pieghevole, così non porta via troppo spazio.
Per il materasso, noi ci adattiamo e sopra il letto ci mettiamo un materassino gonfiabile. No, i rotoloni sono improponibili, occupano spazio e non è che abbiamo tantissimo, quindi materasssino gonfiabile
Grazie Monica. Comunque dormire in Maggiolina è sempre la scelta migliore. Noi abbiamo la medium e con mio figlio di 8 anni ci dormiamo ancora comodi. Volevo avere un’alternativa magari per quando piove. Per ora abbiamo preso l’acqua solo 2 volte a la tenda ha retto bene. E’ un po’ scomodo entrare e uscire sotto un acquazzone!
Ciao Luca,
Voglio risponderti bene ma ora sono in viaggio in Kazakhstan e non ho modo di essere esaustiva. (Purtroppo non sono qui con la maggiolino, anche se ho lbizione di farlo). Rientro la prossima settimana e ti rispondo per bene.
Grazie per essere passato di qui!
Ciao Monica! questo tuo articolo mi ha veramente colpito, sono un giovane ragazzo di 22 anni che ama viaggiare e vedendo quello che hai scritto ho iniziato a sognare. Mi è sempre piaciuta l’idea di viaggiare così, sapresti consigliarmi il mezzo più adatto ad essere allestito come avete fatto voi? io eviterei di mettere il bagno e qualche armadietto, almeno all’inizio, ma il fatto di ricavare un letto interno al veicolo oltre alla maggiolina sul tetto è il massimo. Vorrei qualche consiglio sul mezzo (tenendo conto anche del tipo di carburante che lo alimenta), non so proprio cosa sia meglio, e se magari conosci persone che ne vendono uno, in modo da non doverlo comprare nuovo in quanto non dispongo di molti soldi, grazie ancora, a presto!
Ciao Marco,
la tenda da tetto di può montare praticamente in ogni tipo di auto. poi dipende da te quanto spazio ti occorre dentro l’auto.
Noi abbiamoun fiat SCUDO (che è andato fuori produzione quest’anno) ma prima avevamo un ford Galaxy. Sul ford non avevamo allestito proprio niente, ma avevamo il sedili davanti girevoli e quindi almeno per fare “salotto” o mangiare in caso di nubifragio, ci era molto comodo.
Con lo SCUDO, non possiamo girare i sedili, ma abbiamo più spazio e in caso di nubifragio abbiamo comunque tutto a portata di mano dentro i mobiletti. Con il galaxy avevamo Borsoni o cestoni di plastica, quindi cercare qualche cambio era un’impresa.
Per poter allestire un letto dentro il mezzo devi comunque avere la lunghezza necessaria per stare disteso. In questo caso il nostro letto è lungo come un materassino gonfiabile, quindi quasi 2 metri. Lo SCUDO passo lungo permette questo tenendo al loro posto i sedili davanti e avanzando un po’ di posto anche dopo la fine del letto. Non saprei che auto consigliarti, noi ci troviamo bene con questa che abbiamo acquistato proprio perchp aveva determinate dimensione. E non sono nel campo auto quindi non conosco nessuno che la vende, ma cerca in internet, io l’avevo trovata così “annunci fiat scudo” e alla fine l’ho proprio comprata da un annuncio letto in rete (ovviamente sono andata a vederla dal vivo). Per quanto riguarda il carburante noi giriamo a gasolio.È probabile che sul nuovo potresti trovare anche qualche cosa con iil gas o il gpl (non saprei dirti esattamente) di sicuro niente benzina, facciamo migliaia di km al giorno e secondo noi il gasolio è meglio.
Ma tu hai già la tenda da tetto? Perchè anche quella ha il suo costo
La tenda da tetto devo ancora acquistarla ma per quella i soldi li ho, quanto costa un buon modello? il più era la spesa del furgoncino ma troverò qualcosa 🙂 grazie!
La tenda da tetto se la prendi usata la puoi trovare anche a 800 euro, se la compri nuova mi pare di ricordare verso i 1500/1700. Il furgoncino è la spesa di un’auto, ma senza quello o senza l’auto direi che puoi aspettare ad acquistare la tenda da tetto
Ciao Monica, complimenti per il blog e per il vostro mezzo così funzionale e dotato di maggiolina! Noi siamo una famiglia di 5 persone con 3 bambine di 9, 8, e 3 anni, Disponiamo di un LR Defender 110 che era il mio sogno di bambino. Ora sto pensando di allestire questo mezzo, vista la versatilità e lo spazio, per poterlo utilizzare per le nostre vacanze. Avrei pensato ad un allestimento interno per lo stivaggio dei bagagli e del necessario, visto che il Def 110 dispone di un vano bagagli di circa 1mc e per la notte, una tenda da tetto più una a terra visto che siamo tanti! Secondo la tua esperienza di viaggiatrice sarà gestibile una vacanza plein ari anche per noi?
Grazie
Ciao Matteo, hai già comprato la maggiolina? Perchè se non l’hai comprata perchè non ti orienti su due Air Camping? Le Air camping sono differenti dalla Maggiolina e con l’età dei tuoi bimbi direi che potreste dormire tutti “in quota” sopra il defender (che tra la’altro era anche un mio sogno)
Lo spirito d’adattamento sono il fondamento di questo tipo di vacanze: insegnatelo anche ai vostri figli, ve ne saranno grati per sempre.
Se lo spirito ce lo avete perchè non dovreste riuscire?
Monica, ti scopro oggi dopo il video della Fra patatofriendly e.. mi sono letta tutto della vostra maggiolina! Anche noi molto in passato avevamo dato un’occhiata a parma, ma poi da alcuni anni abbiamo scelto il van.
E giuro che da oggi quando mi sentirò troppo accampata di fianco ai grossi camper penserò a voi maggiolinisti
Comunque, dato che la nostra fatica maggiore è viaggiare con due bambine piccole (e montare e smontare relativi seggiolini per fare il letto), deduco che il vostro vantaggio è averne una grande! E che probabilmente è più capace di stare ferma e autogestirsi… Quindi affronto i prossimi anni con pazienza!
Buoni viaggi!
Ciao Marta,
grazie tante per il sostegno “morale”
Si la vita da Maggiolina è una vita da accampati e tali ci sentiamo anche accanto ai Van che guardiamo con ammirazione quando ce li troviamo di fianco. In realtà siamo molto felici della nostra maggiolina che ci ha sempre resi liberi di fare quello che volevamo e di andare dove volevamo.
Avere una figlia grande aiuta, anche se lo spazio si riduce prporzionalmente di anno in anno, ma molto prima che poi avremo uno spazio gigantesco tutto per noi.
Noi abbiamo provato la maggiolina quando lei aveva 7 anni, Prima avevamo la tenda, quindi lo sbattimento del monta/smonta con bambina piccola e curiosa lo conosciamo molto bene.
Porta pazienza e goditi mezzo e figle: se ne vanno prima che tu lo possa immaginare e a breve rimpiangerai quello smonta/monta e quel rincorrerle in ogni dove.
Buoni viaggi anche a voi e grazie per avermi lasciato un segno su questo post
Ciao Monica, interessantissimo grazie. Ti faccio un paio di domande. Noi siamo in quattro con un camper, abbastanza delusi… ci piacciono troppo le strade bianche, strette che portano in posti dove pochi arrivano e con un camper di quasi 7 mt proprio non é il caso. Prima usavamo la tenda, in due, poi anche in tre, ma ci piace girare spesso e finiva per essere scomodo monta e smonta. Insomma pensavo alla maggiolina. Vengo ai quesiti. 1) il modello da 4 posti pesa 74 kg, riusciremo a metterla su io e il mio compagno da soli? 2) volendo usarla spesso (viviamo in Sardegna e da aprile a novembre si può andare ovunque senza problemi di freddo) si può tenere montata sopra? O crea problemi di aerodinamicità per cui non conviene e si rischia che vena rubata? 3) uno dei miei bimbi ha 1 anno e mezzo, come vedi la cosa in considerazione dell’altezza da terra?
Ciao Laura, hai ragione, quello che fai con la Maggiolina non lo puoi fare con un camper anche se devi mettere in conto le comodità che il camper ti dà rispetto alla maggiolina. Ci sono pro e contro in entrambi i casi, ma io sono molto soddisfatta dell’uso che facciamo delle nostra.
1) il modello 4 posti è il modello large, noi ci stiamo in 3, è vero che mia figlia ha 16 anni, ma considera che anche i tuoi figli crescono e in 4 vi vedo un po’ stretti fra qualche anno. Comunque mio mrito la monta da solo, ma si aiuta con una carrucola facendola scendere dal tetto del car pot (o di un albero, ma sempre con carrucola) Io credo che io e lui da soli faremmo un po’ fatica a montarla.
2) la maggiolina la puoi tenere anche sempre montata, devi ricordarti le altezze perchè se sei abituata ad andare in macchina senza può essere che ti passi di mente che con la maggiolina diventi un po’ più alta. Una mi amica l’ha lasciata attaccata al soffitto del coop perchè non ricordava di averla sul tetto. I problemi sono gli stessi che ti da nei viaggi quindi consumo maggiore di carburante, e a seconda dell’auto attenzione nelle strade strette o nelle curve a “gomito”. Anche qui da me, comunque, c’è gente che la tiene montata tutto l’anno.Rischiare di essere rubata, non so dirti, potrebbero rubarti anche tutta l’auto, ma non perchè hai o meno la maggiolina. Ai miei proprio in Sardegna hanno aperto il camper e portato via tutto.
3) la mia bimba ha cominciato ad andare in maggiolina che aveva 7 anni, ma i nostri amici, quelli che hanno inziato a questo mondo hanno comcinciato questi viaggi prima di noi e hanno avuto una figlia dopo di noi, che è andata in maggiolina da quando è nata. Certo quando lo devi far scendere dalla scala gli devi dare una mano, ma anche noi, grandi, quando scendiamo ci diamo una mano, a portare giù le cose, a metterci le scarpe. Di sicuro ci vuole un attimo di rodaggio, ma io non mi farei grossi problemi.
Grazie di essere passata di qui, e se hai altre domandefai sono disponibile.
Ah ho aperto anche un gruppo di “maggiolinati” (abbastanza nuovo) in cui spero che ci daremo una mano a trovare ititnerari nuovi ed interssanti per tutti. Se ti interessa puoi iscriverti qui: https://www.facebook.com/groups/maggiolinati/
Buona notte
Ciao anche io sono un felice possessore di maggiolina, quest’ anno ho deciso di acquistare un frigo portatile a compressore come il tuo mi domandavo se avete dedicato una batteria a parte solo per il frigo e è l autonomia a motore spento grazie
Ciao Mattia, il mio frigorifero non è a compressore. Il mio è un semplice frigorifero a 12 volt che si attacca alla presa dell’accendisigari oppure alla 220, ma non non tiene come un frigorifero a compressore. Il mio è un “bagaglietto” comprato ormai 10 anni in offerta alla Lidl, che riesce a tenere una temperatura di -20 gradi rispetto alla temperatura esterna: se fuori ci sono 40 gradi dentro ce ne sono una ventina.
Noi però siamo a posto così, nel senso che con il nostro modo di viaggiare non abbiamo bisogno di altro.
Per un periodo ho desiderato anche io il frigo a compressore e anche la batteria supplementare, soprattutto per asciugarmi i capelli, ma l’arte dell’adattarmi mi si è affinata con il tempo, quindi la seconda batteria non l’abbiamo mai montata.
Se hai itinerari da condividere ti aspettiamo qui: https://www.facebook.com/groups/maggiolinati/
Ciao Monica!
ti ho trovata ora per caso e volevo chiederti delle info, anche se non abbiamo lo stesso modello di tenda (io ho una overcamp small con scaletta).
Settimana prossima partirò per raggiungere il sud della Spagna e ho deciso di comprare una rooftop tent per sostare e fare weekend semplici sulla spiaggia quando ci sono le condizioni giuste per fare surf.
Hai mai avuto problemi a sostare in parcheggi ”normali”?
In Spagna, come in Portogallo, va tanto sostare in parcheggi davanti alla spiaggia e stare lì fino a quando si ha voglia o il mare lo richiede (soprattutto se si hai un van/camper per dormirci dentro) 🙂
Hai mai affrontato una esperienza così?
Grazie!
Virginia
Ciao Virginia,
benvenuta nel mondo delle tende da tetto.
La sosta è controversa, dipende dai paesi, in Italia anche da Comune a Comune, a volte però mi è capitato e no, non ho avuto nessun problema.
Nella costa della Luz, la mia preferita, quella che da Tarifa sale a Nord, si adatta abbastanza bene perchè ci sono parecchi spiazzi erbozi in riva al mare che vengono proprio utilizzati per fare campeggio libero. in estate ho visto tantissima gente con camper, furgoni e mezzi di foruna che sostava in questo modo, ed erano quasi tutti surfisti..
Questo però non vuol dire che sia consentito. Cerca di chiedere se trovi qualcuno se puoi farlo, pe essere rispettosa delle leggi degli altri.
Tra l’altro con una Overcamp hai la scaletta appoggiata a terra, e questo in tanti parcheggi, sia in italia sia all’estero viene considerato campeggio, quindi potrebbero farti delle storie.
Io in Andalusia ho sempre dormito in campeggio, anche perchè in agosto, erano quelli meno affollati rispetto alle areee libere .
Quindi, quando è capitato non ho avuto problemi, ma informarsi sulla possibilità di farlo è sempre bene
Ciao, sono un vecchio camperista ( e prima campeggiatore).
Il primo camper, un Wolks Vestfalia, lo ebbi quando vivevo in Canada.
Rientrato in Italia, proseguii con quella passione ed anche ora ho un Laika motorhome.
Oltre a questa, ho altre passioni: trekking, fotografia, viaggi, scrivere, ecc.ecc, e anche il 4×4.
Possiedo una range rover classic del 1989 allestita per l’off road pesante. Vorrei collocarci sopra una Maggiolina e utilizzarla in luoghi fuori mano per brevi vacanze, week end o poco più. Mia moglie dice che alla mia età, 68 anni, sono proprio matto!
Leggere per caso del vostro van con maggiolina mi ha fatto sorridere e volevo complimentarmi con voi per l’ottimo spirito d’adattamento che dimostrate. In bocca dal lupo per tutto e per i vostri prossimi viaggi.
Alberto
Bologna
Ciao Alberto,
nessuno è troppo mai troppo matto, se fa quello che si sente si fare.
Lo spirito di adattamento di accompagna da sempre, mio marito era uno che girava in moto e dormiva sotto le stelle, senza nemmeno montare la tenda.
La curiosità e la voglia di viaggiare sono più forti di qualsiasi altra cosa, se non avessimo spirito di adattamento, tanti viaggi che abbiamo fatto non ce lis aremmo potuti permettere, ma per noi conta più il fare l’esperienza che stare comodi e riposati.
Io aspetto le tue avventure in maggiolina allora!
Sto cercando un furgonato che possa servirmi da auto e da mezzo per vacanze e we fuoriporta. Prezzi alti per le mie disponibilità o veicoli vecchiotti e con millemila km. Poi, per caso, trovo questo post che mi ha illuminato!
Un Vw caravelle (o simili) da allestire home made e maggiolina sul tetto et voilà 4 posti letto per genitori e due figli!
Un enorme grazie e una domanda: la maggiolina si monta sulle comuni barre portatutto o ha bisogno di qualcosa di specifico?
Ciao Cesare, noi abbiamo della comuni barre portatutto. Invece di montarne due ne abbiamo 4, ma sono barre portatutto normalissime
Ciao,
volevo un’informazione che probabilmente è scontata ma non ho trovato. La maggiolina va su un portapacchi ma è uno particolare o vanno bene tutti?
Io sto cercando una macchina da poterci mettere poi su la tende e poter campeggiare liberamente e stavo pensando a una dokker o a una citan xtralong (se hai suggerimenti anche su macchina da prendere nuova o usata) ma non so che tipo di portapacchi chiedere.
Come misura pensavo alla large perchè siamo 2 + 3 cani 🙂 Anche li devo ancora bene capire la differenza tra la maggiolina blu e quella verde.
grazie e complimenti per tutto!!!!|
Ciao Giovanna, la maggiolina non va su portapacchi, va sulle barre dove puoi montare il portapacchi. Ogni auto ha i propri attacchi per le barre, oppure ci sono auto con i “longaroni” che servono proprio per mettere le barre. Dipende dall’auto. L’auto la devi scegliere tu in base alle tue esigenze e a quello che devi fare, io desidero tanto un defeneder ma ho lo Scudo perché le esigenze di famiglia sono quelle di avere uno Scudo. Non posso dirti io che auto scegliere anche perché la quasi totalità delle auto può montare una maggiolina, e non devi chiedere un portapacchi, devi semplicemente montare le barre che sono adatte alla tua auto.
Non ho capito invece cosa intendi per maggiolina blu o maggiolina verde… Se hai profilo facebook perché non chiedi di entrare nel gruppo? Hai già fatto richiesta? Lì puoi trovare tanti suggerimenti.
Ho provato a guardare su internet, ma queste barre portatutto danno come peso max 75 kili che sarebbe solo il peso della maggiolina. se ci mettiamo sopra anche noi passiamo i 200 kili, come fa a reggere?
Mi sono iscritta e ho anche chiesto se qualcuno avesse magigoline usate large ma purtroppo per ora nessuna risposta.
grazie
Ciao Giovanna,
per quello che riguarda le tende usate, bisogna che ti guardi anche in giro perché nel gruppo chi le ha, nella maggior parte dei casi le usa.
Per le barre: il peso che viene indicato è in movimento, si presuppone che quando tu sei dentro tu non sia in movimento. Tutti abbiamo barre, che siano di una marca o di un altra che, che più o meno portano quel peso, ma non ci sono problemi. Le mie sono queste: https://amzn.to/2CT6ACI
Grazie per aver messo in comune la vostra esperienza. Sto realizzando la stessa cosa per essere libera di viaggiare in Europa ,io e i miei meraviglioso piccoli quattrozampe.A me la Maggiolina non serve ma l’allestimento intelligente del vostro van mi sarà sicuramente di aiuto nel progettare il mio. Chiedo: dove avete collocato la batteria dei servizi. forse l’avete detto ma mi è sfuggito. Licia
Ciao Licia, non ti è sfuggito affatto la questione della batteria dei servizi. Noi non l’abbiamo anche perché a parte le batterie dei telefoni e delle macchine fotografiche non abbiamo altre necessità elettriche come un van, la nostra è un auto che fuori dai nostri viaggi monta ben 8 sedili quindi l’allestimento è provvisorio. Sinceramente io desidero molto i pannelli solari, ma al momento non li abbiamo ancora installati quindi l’unica batteria che abbiamo è quella dell’auto.
Attenta a quando organizzi l’allestimento interno ci sono delle normative che ti obbligano ad una nuova omologazione se l’allestimento diventa fisso. Informati.
ciao Monica
grazie per la tua recensione e per tutte le risposte ai commenti,
sono in procinto di acquistare una Maggiolina e l’unico dubbio che ho ( non avendola mai usata ) e’ la possibilità’ di fermarmi veramente dove e quando voglio ?
premetto che mi interessano zone di montagna o mare isolate e non camping di massa come la riviera romagnola … vi siete mai fermati nel bel mezzo di una foresta , o su di una spiaggia , o in procinto di un lago o di un fiume ? oppure si tratta di sostare sempre in zone riservate ?
grazie mille
La libertà si scontra e si deve sempre scontrare con le regole e con il rispetto dell’ambiente che ci circonda. Io poi sono “talebana” del rispetto e quindi non andrei mai contro alle regole e alle leggi. Ci sono zone dove si può sostare e altre no. L’importante è rispettare la gente, l’ambiente e le regole. Il bivacco generalmente è consentito ovunque il campeggio libero è vietato praticamente ovunque, non solo in Italia. Per bivacco si intende che si apre la tenda dopo il tramonto e si smonta all’alba, che non si montano ombrelloni, sdraiette, sedie e tavolini come fossimo a bordo piscina. A volte i divieti sono per il rispetto delle persone tante volte sono a salvaguardia dell’ambiente naturale e della fauna, quindi per quel che mi riguarda sono imprescindibili.
Detto questo: mi è capitato di dormire un po’ ovunque, sempre nel rispetto delle regole, per esempio lo scorso anno nelle Isole Cicladi abbiamo spesso dormito in spiaggia, salvo poi cercare un campeggio nelle isole dove era presente per fare una doccia di acqua dolce di tanto in tanto..
Puoi fermarti dove vuoi, non puoi campeggiare dove vuoi. Non so se mi sono spiegata.
Non so se hai già chiesto l’ingresso al gruppo dove vengono postati consigli anche sulle soste e se hai già visto la nostra mappa (nostra dei maggiolinati) –> mappa dei Maggiolina-ti
Monica. Il tuo blog è fantastico, lo adoro!!!
Quest’anno sono andata in Corsica e da subito mi è partito il trip del campeggio…cercando sui vari siti ho scoperto che la Maggiolina sarebbe per me la tenda ideale. Per caso conosci qualche sito dedicato dove vendono Maggioline usate? Di nuovo, complimenti. Mi iscriverò al vostro gruppo fb!!!
Le maggioline usate le trovi sui portali di annunci, ma stai attenta che ci sono anche molte truffe (adesso non vorrei fare nomi e cognomi così in pubblico, ma è uno dei più conosciuti portali di annunci.
Vieni nel gruppo, anche lì si trova qualche cosa 🙂
Grazie Mille!!! Gentilissima
Grazie Mille!!! Gentilissima
Hey! Ho appena finito di leggere il tuo articolo e volevo dirti che mi è piaciuto moltissimo! Grazie
Ciao Monica, post molto interessante. Ti ringrazio. Una domanda: Sto pianificando un giro della Corsica e mi chiedevo come è vista la Maggiolina. E’ consentito fermarsi ovunque e dormire, o è considerato “campeggiare all’aperto” e quindi non consentito?
Grazie mille
Ciao Guglielmo, in realtà in Corsica con il campeggio libero sono molto severi. Qualcuno con il 4×4 dice che ci si riesce ad imboscare bene, ma è vietato. Dipende sempre dal buon senso e dall’educazione: se proprio non ne puoi fare a meno apri la tenda solo per dormire e non mettere null’altro in giro. Poi, ovviamente dipenderà molto dal periodo, in agosto avresti sicuramente gli occhi molto addosso
Ciao Monica, bel blog;
Io ho fatto una maggiolina con perline a scandola (mini casetta) leggere In abete; è fatta a regola d’arte e non pesa piu dei 75kg che le barre possono portare
Ho una Punto 1900 JTd 2001;
Secondo te ci posso montare panelli Solari? O le Forze d Ordine fanno storie?
Inoltre, ci sono i porta moto che “galleggiano” sul gancio traino e non toccano a terra, si puo montare altre cose da cucina lí o diventa campeggio se ci accedo al borsone frigo per fare panini?
Poi secondo te un barbecue portatile costituisce campeggio? Come hai detto depende dal posto; a Venezia una copia Di tedeachi si è beccato 1000 euro multa per fornello a Gas per fare un caffee è a Trieste un austríaco multa per mettere un amaca tra alberi.
Perche non facciamo asieme open source Map dei comuni more “maggiolina-friendly”? Sara che ci donbkamo leggere tutti i manuali di polizia urbana di italia hahah
Saluti @mau_comics Insta
Ciao Mauri non capisco se sei ironico o serio.
Più che fare storie per i pannelli solari, le forse dell’ordine potrebbero fare storie proprio per la casetta che ti porti sul tetto.
Per i porta-moto che galleggiano su cui tu vuoi montare una cucina non capisco in che modo e perché.
Se non sei ironico forse devi dettagliare un po’ meglio le tue domande perché proprio non capisco di che informazioni potresti avere bisogno
Ciao Monica, complimenti per il post, è utilissimo per chi come me si sta avvicinando al mondo della maggiolina. Attualmente ci muoviamo in tenda o in B&B (a seconda del posto e della stagione) ma vorremmo trovare una soluzione meno vincolante, anche rispetto al campeggio.
Volevo farti due domande: secondo te per due persone vale la pena comprare una maggiolina da montare sul tetto visti i costi notevoli oppure può essere sufficiente arrangiare due posti all’interno del veicolo? (Noi vorremmo prendere un piccolo furgoncino tipo il vostro), ci sono dei vantaggi nel dormire fuori dalla vettura?
La seconda domanda è sul WC… Vedo che voi usate il classico porta potti, ma dove lo posizionate quando lo usate? Cioè se sostate ad esempio in un parcheggio pubblico come vi organizzate?
Grazie!
Ciao Marco,
scusami ma non mi è arrivata la notifica del tuo messaggio e poi sono partita e quindi non ho più controllato niente.
Per quello che riguarda il vale la pena: noi abbiamo due tipi di assetto da viaggio (ora) maggiolina e allestimento interno. Quando siamo in due e dobbiamo fare solo un weekend mio marito preferisce fare l’allestimento interno perché si fa prima. Montare la maggiolina per come è stivata e per il tipo di auto che abbiamo comporta un po’ di perdita di lavoro e di tempo che mio marito non vuole fare per poi disfare nel giro di 48 ore. C’è da dire però che a volte come in questo ultimo viaggio siamo in 3 e quindi è sicuramente più comoda. C’è anche da dire che per un viaggio che va oltre il weekend è secondo me più comoda in assoluto. Il letto interno + da montare e smontare tutte le volte, chiudere una maggiolina è molto più veoce. C’è anche da dire, che specialmente in estate, dormire lassù fa davvero la differenza in quanto a temperatura, dentro all’auto è sempre più caldo. Quindi per me sì, vale la pena. È vero che il prezzo non è basso, ma poche uscite che fai nell’anno lo hai già ammortizzato senza problemi e considera anche che mantiene molto il valore anche se la vuoi rivedere e che c’è un bel giro per il mercato dell’usato.
Per quello che riguarda il Potty, noi lo teniamo in auto. Verso il fondo proprio attaccato al portellone e tiriamo una tendina nel vetro posteriore quando dobbiamo usarlo, sui vetri laterali abbiamo i vetri oscurati, quindi il Wc resta lì e lo usiamo proprio anche se siamo in un parcheggio pubblico. Io l’ho usato anche in autostrada, ma eravamo in colonna e non avevo alternative, tirando la tendina sul vetro posteriore e via. Sei già entrato nel gruppo dei Maggiolinati?