• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Val Fiscalina: la valle più bella del mondo

Val Fiscalina: la valle più bella del mondo

La Val Fiscalina è una piccola valle della Val Pusteria ai confini con l’Austria nelle famose ai piedi delle famose Dolomiti di Sesto e l’atmosfera è tutt’altro che italiana. È una valle piccolissima che si allunga fino ad arrivare ai piedi delle 3 cime di Lavaredo ed è considerata la Valle più bella del mondo

Oltre le cime il Veneto. L’accesso a questo piccolo angolo di paradiso è attraverso Sesto, vicino a San Candido, Dobbiaco, Brunico. Tutte località particolarmente vistose in termine di bellezza delle Dolomiti

Val fiscalina capanno nel bosco

Val Fiscalina: la valle più bella del mondo

È conosciuta così, come la valle più bella del mondo. L’alpinista-regista Luis Trenker di origini Altoatesine, l’ha battezzata in questo modo.

La fauna e la flora che vivono in questa piccola valle sono estremamente varie e il panorama che la circonda le Dolomiti di Sesto è davvero impareggiabile.

Val Fiscalina: tu la conosci?

Questa valle è piuttosto sconosciuta a chi non la frequenta abitualmente la Val Pusteria, di cui la Val Fiscalina fa parte,  molto più conosciuta e molto più ampia.

La Val Fiscalina è una piccolissima valle che partendo da Moso di Sesto si estende verso le Tre Cime di Lavaredo per soli 4,5 km. Minuscola.

Un piccolo gioiello incorniciato da alcune fra le cime più belle delle Dolomiti. Cima dieci, Cima Una, sono solo alcuni dei nomi delle vette che circondano la Val Fiscalina.

Val Fiscalina con le Tre Cime di Lavaredo sullo sfondo
Val Fiscalina in inverno
Val Fiscalina in inverno

Val Fiscalina: perché le vette sono numerate?

Oltre alla popolazione faunistica variegata e alla eterogeneità della flora, la Val Fiscalina è splendidamente racchiusa in una cornice naturale che rappresenta il più grande orologio del mondo. Le cime che circondano la Val Fiscalina sono parte di una meridiana naturale famosa in tutto il mondo.

Eh già le cime, il sole, l’ombra sono un enorme orologio naturale che è diventato il simbolo della località di Sesto.

Val Fiscalina Pusteria

Val Fiscalina: attività da fare in valle

La Val Fiscalina, che come ho già detto, si trova all’interno della Val Pusteria è adatta per lo sci di fondo, per le ciaspole, per camminare oppure per delle meravigliose e romantiche passeggiate sulla slitta trainata dai cavalli. E noi, a metà di febbraio, abbiamo optato per una passeggiata a piedi.

In realtà non avevamo idea di quanto avremmo camminato, per 3 volte abbiamo incontrato un cartello che indicava il rifugio di Fondovalle a soli 30 minuti.

In realtà abbiamo fatto 12 km tra andata e ritorno e ci abbiamo impiegato un po’ di più di quei 30 minuti.

Non ti spaventare, non è necessario fare proprio 12 chilometri per godere di questa meravigliosa valle, perché noi siamo partiti a piedi, dal nostro appartamento che si trovava in centro a Moso di Sesto, una piccola frazione.

Da Moso la valle si apre verso le Tre cime di Lavaredo e una strada spacca a metà tutta la piana.

In fondo alla strada ci sono i primi parcheggi che possono essere utilizzati per partire verso il Rifugio Fondovalle. In questa zona si trova l’impianto di risalita che porta gli  sciatori in cima alla Croda Rossa. Il sentiero che da qui parte  è immerso completamente nel bosco, a tratti attraversa una pista di sci di fondo perfettamente preparata, il sentiero pedonale invernale è battuto e camminare sulla neve non è un problema. Un percorso di assoluta e grandiosa bellezza.

Val Fiscalina Rifugio Fondovalle
Indicazioni CAI in VAl Fiscalina

Se invece preferisci fare a piedi solo l’ultimo tratto, dall’impianto del Croda Rossa, puoi continuare a salire in auto fino a dove finisce la strada. Esattamente all’imbocco della Val Fiscalina, c’è un parcheggio a pagamento e un super hotel con SPA e vista panoramica direttamente sulle Tre Cime.

Un panorama esagerato.

Fai attenzione! Se arrivi verso la tarda mattinata, potresti non trovare posto nel parcheggio. Da qui, con il sentiero battuto ci si impiegano circa 30 minuti per arrivare al Rifugio Fondovalle.

Il panorama invernale, anche se con pochissima neve, nel periodo in cui siamo andati noi, è favoloso e magico, ma non riesco ad immaginare quanto possa essere stupendo anche nella stagione
estiva.

Per fare i nostri 12 km tra andata e ritorno siamo partiti al mattino verso le nove dal centro del Paese. Il primo tratto del percorso che abbiamo fatto è tutto in mezzo al bosco e che puoi imboccare passando accanto al Bad Moos Hotel, attraversi la pista da fondo che dalla frazione di Moso arriva e passa di qui per portare gli amanti dello sci di fondo nel cuore della valle.

Per parte del tragitto, fino a quando non si arriva proprio all’imbocco della Val Fiscalina, dove puoi trovare anche il parcheggio a pagamento, la pista di fondo non è visibile, ma a quell’ora della mattina, in mezzo al bosco, abbiamo potuto ascoltare solamente lo scricchiolio della neve sotto i nostri piedi e il pianto di una bimba piccolissima caduta dalla slitta trainata dal suo papà.

Hotel DolomitenHof partenza piste da fondo
al Fiscalina, inizio del sentiero che in 30 minuti porta al rifugio di Fondovalle

Il sole ci ha accompagnato per tutta la mattina, la neve che brilla è lo spettacolo più bello che si possa desiderare da una passeggiata in una valle incantata.

Essere partiti così presto ci ha permesso di goderci il silenzio della valle e incredibili panorami nella quasi totale tranquillità.

Dall’Hotel DolomiteHof, dove la strada si ferma, il sentiero diventa più popolato. Moltissime persone scelgono di parcheggiare qui e di percorrere gli ultimi 30 minuti di sentiero per arrivare al Fondovalle, costeggiando la perfetta pista da fondo frequentatissima da esperti e meno esperti sciatori.

Val Fiscalina colazione al rifugio Fondovalle

Al rifugio Fondovalle abbiamo fatto una pausa in perfetto stile tirolese, con una fetta di strudel, ammirato le regine del Parco delle Tre Cime di Lavaredo, contato le altre cime che formano la Meridiana di Sesto.  Ci siamo incamminati, per il rientro, verso ora di pranzo, una marea di persone stavano salendo al rifugio Fondovalle a piedi e con gli sci di fondo, ma d’altra parte una giornata di sole nella Valle più bella del mondo è assolutamente imperdibile.

Tu la conosci la Val Fiscalina? Io sono rimasta particolarmente e favorevolmente colpita. Magari tu ci sei stato in estate! Dai, raccontamela, credo che questo piccolo gioiello incastonato fra le Dolomiti sia speciale in tutte le stagioni.

vUOI LEGGERE ALTRO SUL TRENTINO ALTO ADIGE?

Krampus

Brunico: la Festa dei Krampus

Leggi tutto
attività val di fassa

Pozza di Fassa: cosa fare in autunno

Leggi tutto
Camping Vidor

Camping Vidor Family & Wellness Resort: chiamarlo campeggio è riduttivo

Leggi tutto
Camping Vidor

Camping Vidor: un campeggio a 4 stelle con tante attività

Leggi tutto
Fly line Catinaccio

Fly Line Catinaccio Rosergarten

Leggi tutto

Selva di Val Gardena: un weekend tra amici sugli sci

Leggi tutto

SE L’ARTICOLO tI È PIACIUTO: CONDIVIDILO

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
20 Marzo 2016

Categoria: Trentino Alto-AdigeTags: Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. amorino sutto

    29 Novembre 2017 alle 14:40

    un vero paradiso terrestre.

    Rispondi
  2. Monica

    30 Novembre 2017 alle 16:14

    Si, davvero molto bella!

    Rispondi
  3. Oriano

    30 Dicembre 2020 alle 22:51

    Sono stato in questa valle alcuni anni fa… con partenza da San Candido.
    Era invero, fine gennaio, la neve ovattava tutto il panorama, stupendo…. il sole brillava sugli alberi gelati che di riflesso erano di color celeste, il termometro dell’auto segnava -27 gradi….. tutto era incantato…..

    Rispondi
  4. Roberta

    15 Marzo 2021 alle 7:58

    Adoro questa valle. Ho soggiornato al Dolomitenhoff nel 2015 dopo un grave lutto.
    La bellezza di questo posto mi ha aiutata a lenire il dolore. Il silenzio, la maestosità delle montagne la magia dei sentieri circostanti mi hanno rasserenato. Il rifugio Fondovalle è un gioiellino incastonato nel bosco e la l’ascesa alla Croda Rossa è una passeggiata consigliatissima . Tornerò.

    Rispondi
  5. Daniele Colombo

    30 Aprile 2021 alle 21:25

    Bellissima valle, ottima torta al rifugio Fondovalle.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda