• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Tallinn: la bellissima capitale dell’Estonia

Tallinn: la bellissima capitale dell’Estonia

Tallinn è la capitale dell’Estonia, un Paese che se ne sta a ridosso della grande terra  di Russia. La capitale dell’Estonia è una città medievale, in cui le torri delle mura di cinta contrastano con i grattacieli di vetro, lo skyline al tramonto sembra quello di Miami e il romanticismo delle sue viuzze incantate fa a pugni con la storia del dominio sovietico. Tallinn, avvolta nel mistero della lontananza, libera emozioni e stupisce fin dal primo incontro dalla scenografica e turrita Porta di Viru.

Tallinn era la meta più ambita di tutto il tour #BaltikInMaggiolina, quei tetti rossi e quelle torri rotonde che rappresentano l’ingresso alla città vecchio, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, le avevo immaginate spesso come l’ingresso ad un mondo segreto e misterioso.

L’itinerario completo del tour verso i Paesi Baltici, fatto con la maggiolina con prezzi e suggerimenti pratici, lo trovi qui: Itinerario nelle Repubbliche Baltiche

Curiosità dei luoghi visitati durante il tour? Trovi tutto qui ➡  tutti i post di #BaltikInMaggiolina

Il capolinea della linea dell’autobus che dal campeggio di ha portato in centro, è poco fuori dalle mura, in uno dei nuovi quartieri di Tallin capitale, che ricordano, molto più in piccolo, la City londinese: palazzi di vetro moderni, grattacieli futuristici, centri commerciali e persone in giacca e cravatta e valigetta che camminano veloci sui marciapiedi.

È un bel contrasto passare da questo design alle torri medievali da certe prospettive sembrano quasi soffocare sotto il peso del cemento e del vetro circostante.

Lo stesso centro storico di Tallinn, considerato uno dei centri storici più belli d’Europa, è insieme di contraddizioni e contrasti che passano dal Medioevo alla dominazione Sovietica, dal Cristianesimo all’Ortodossia, dove le chiese cattoliche  fanno da contrasto con le cipolle delle chiese ortodosse e dove i muri di cinta della vecchia città, fanno da scenografia alle pasticcerie di design e alle installazioni moderne seminate nei numerosissimi parchi che circondano Tallin.

Tallinn medievale e le sue mura

L’ingresso dalla Porta di Viru si apre sulla via principale, una bel viale contornato da palazzi storici, perfetti ed ordinati. A destra e sinistra, appena oltrepassate le torri della porta, parte il giro delle mura che racchiude il centro storico patrimonio dell’Unesco.

Tallin è conosciuta come uno dei paesi maggiormente fortificati, costantemente sotto assedio per la posizione che occupava, le sue mure hanno sempre svolto una funzione difensiva attiva: costruite con un’altezza ed uno spessore notevoli per poter resistere a forti attacchi, e con un’infinità di torri che sono sempre servite come avamposti di guardia o come porte di ingresso alla città.

Le mura difensive di Tallin sono le meglio conservate di tutta l’Europa e l’aspetto difensivo non toglie il fascino fiabesco delle torri che con i tetti conici e spioventi di colore rosso, spiccano e contrastano con il cielo azzurro.

L’itinerario delle mura di Tallin

Noi, come primo approccio alla città abbiamo deciso di seguire il perimetro murario e contare le torri, immaginando un mondo di mercanti, bancarelle, carretti con gradi ruote trainate dai cavalli e prodotti e di lana.

Un mondo medievale di artigiani, stivali di pelle e grembiuli di cuoio.

L’itinerario delle mura ti permette di vedere gran parte delle caratteristiche della città.

Appena entrati dalla porta di Viru a sinistra nelle immense anse crete nelle mura fortificate, ci sono ancora i banchetti che vendono manufatti di lana.

Le mura ti conducono a scoprire le antiche torri, oggi in parte recuperate in hotel e ristoranti, oppure i vicoletti medievali dove un tempo le mani artigiane creavano prodotti di prima necessità e dove oggi i negozietti di souvenir e prodotti tipici ripropongono l’antico uso degli anfratti e delle cantine delle abitazioni e dei palazzi.

Due famose torri di Tallin: Kiek in de kök e Margherita la grassa

Queste due torri sono famose solo per chi conosce Tallinn, ma il loro nome stuzzica la curiosità. La prima ha un nome che riporta alla funzione propria della torre la seconda pare che ricordi le fattezze, ma anche un elemento del suo contenuto.

Kiek in de kök: guarda il cucina

Il nome tradotto significa proprio “sbircia in cucina”.

Abbastanza singolare.

Abbastanza azzeccato visto che nella posizione in cui si trova la torre di guardia permetteva di avere una visione dall’alto della città.

La vista spazia sui tetti rossi di Tallinn, e la particolarità sta proprio nel fatto che oltre a vedere i tetti, dalla torre, molto alta e che si trova sulla sommita della collina si riusciva a vedere all’interno delle case sottostanti. Appunto si poteva dare uno sguardo in cucina

La torre oggi fa parte del Museo delle fortificazioni di Tallin ➡ linnamuuseum

Margherita la Grassa: la torre che guarda il mare

Questa è la mia torre preferita: per la posizione, per le fattezze e anche per il nome che riempie la bocca. Non lo pronuncio in modo dispregiativo, questo nome mi fa quasi tenerezza e quando vedi l’imponenza di questa torre capisci che il nome è solo un eufemismo.

Margherita la grassa è una porta di ingresso, dalla sua cima si vede il mare, il posto, la costa baltica.

Estonia capitale
La torre Margherita la Grassa a tallinn

Domina dall’alto, sulla collina una parte della città, la sua struttura è così massiccia che sembra davvero impenetrabile.

L’origine del nome potrebbe derivare anche dal soprannome che era stato dato ai cannoni di diametro maggiore che erano contenuti nella torre oppure che potesse derivare dal nome di una cuoca di nome Margaret. Resta il fatto che la possente torre, costruita con muri che arrivano ad uno spessore fino a 5 metri, era stata costruita anche per impressionare nemici e avventori provenienti dal mare.

Margherita la grassa oggi è la sede del Museo Marinaro Estone che in quattro piani permette di attraversare la storia degli usi marinari dei Paesi Baltici ➡ Eesti Meremuuseum

Una passeggiata per Tallinn: cosa vedere

Passeggiare per le viuzze strette e lastricate di Tallin è davvero piacevole. Oltre alle torri ci sono diversi passaggi medievali che ho il potere di catapultarti nel mondo medievale. La piazza a colpo d’occhio ha la tipica struttura architettonica della lega anseatica che ho ritrovato ad Amsterdam, ma anche a Bergen: d’altra parte la Lega Anseatica era proprio di casa nel Nord Europa

 Il Bryggen, il tipico quartiere di Bergen era tutto di proprietà della Lega Anseatica, oggi mantiene l’antico fascino anche se in realtà è stato completamente ricostruito dopo un disastroso incendio: Bergen, sembra un giocattolo di legno

Costruzioni addosssate le una alle altre con le facciate che pendono in avanti, le carrucolo di carico sul frontone e l’aspetto austero come di soldatini in fila sull’attenti. In realtà le facciate di questi costruzioni sono spesso colorate, mitigando l’aspetto austero e rendendo più dolce il paesaggio urbano.

La Piazza del Municipio

La grande Piazza centrale è il classico esempio concentrato di questa architettura, ariosa, con un bel mercato di oggettisti e abbigliamento, giocolieri e artisti di strada.

estonia capitale
Tallinn: la Piazza del Municipio

Che fortuna vederla in una splendida giornata di sole dove tutti i colori della città contrastano con il cielo blu.

La cattedrale ortodossa di Alessandro Nevskij

L’impronta zarista di Tallinn, si trova qui, in questa cattedrale che si erge sulla collina di Città Alta, non lontano dal Palazzo Presidenziale dell’Estonia.

Ci siamo arrivati seguendo il perimetro delle mura, osservando le splendide cipolle tipiche della storia ortodossa e zarista.

Tallinn cattedrale ortodossa
la cattedrale ortodossa di Tallinn

Avrei voluto vederla meglio, ma quando siamo arrivati c’era la messa. Intrufolati furtivamente fra i fedeli ortodossi, abbiamo ammirato la ricchezza dello stile ortodosso da lontano, ascoltando un’incomprensibile messa in estone.

La Piazza della Libertà

Scedendo dalla cattedrale e quindi dalla collina attrverso un bel parco, con giochi piuttosto bizzarri e innovativi ci si affaccia sulla Piazza della Libertà.

Vicinissima al centro storico, in realtà non ha le caratteristiche medievali dell’intera cittandina. Pare davvero più recente e più moderna, ma rappresenta il simbolo dell’indipendenza e dell’orgoglio dell’Estonia.

Tallinn piazza della Libertà
PIazza della Libertà di Tallin: espressione dell’orgolio estone

La passeggiata continua nelle stradine ciottolate, per le scale che scendono dalle colline, l’atmosfera è fiabesca ovunque e pensare che io mi ero immaginata di trovare il grigiore e rigore del potere sovietico. Le testimonianze del periodo in reatà ci sono anche se non sono così evidenti e se vanno cercate bene bene:

L’Hotel Viru

L’hotel Viru si trova appena fuori dalla Porta Viru. È un palazzo che sembra una scatola, un quasi grattacielo, un hotel che era destinato ad accogliere gli ospiti straniei. Ovvio che li mettessero tutti in questo hotel centrale e comodo, come si usa dire oggi: l’hotel, al 23° piano, nascondeva una base del KGB che da qui poteva controllare chiunque.

Il 23° piano è visitabile, ma noi ce lo siamo perso, ovviamente in giorni e orari in cui la visita non era possibile.

Peccato.

Tallinn hotel Viru
L’hotel Viru di Tallinn com’è oggi

Dove mangiare a Tallinn: un salto nel vero Medioevo

Per il pranzo mi sono proprio lasciata condurre dalla guida che mi ha suggerito un locale un pochino caro, molto turistico, ma molto suggestivo e dove, nonostante tutto abbiamo mangiato davvero bene.

Le recensioni erano ottime.

Il ristorante affaccia sulla Piazza del Municipio, non puoi nemmeno sbagliare perchè fuori dalla porta giovani donzelle e prodi servetti invitano i passanti ad accomodarsi all’interno.

Noi abbiamo mandato le nostre teens a contrattare il pranzo e alla fine siamo entrati perchè si sono fatte convincere in modo esemplare.

tallinn aspettando di entrare nel risotrante medievale
In trattativa per il pranzo nel ristorante Medievale

Il locale è piuttosto grande ha una sala pa piano terra e una al primo piano. L’ambiente è tutto illuminato esclusivamente da candele anche durante il giorno. Per creare l’atmosfera le finestre sono oscurate, in modo che l’ambientazione risulti cupa e buia, tipica del periodo medievale.

Tavoloni e panche in legno.

Noi abbiamo mangiato al piano superiore in un tavolo tutto nostro, ma i tavoli grandi generalmente vengono condivisi.

In un minuscolo soppalco di legno due ragazze in abiti medievali intrattenevano gli ospiti cantando accompagnate da specie di chitarrina dal suono stridulo.

I camerieri sono agghindati in stile di tutto punto dal cappello alle scarpe.

I menù riportano nomi di piatti anche in italiano, che alla luce si una candela non sono per niente facili da leggere, tutti piatti tipici che si rifanno alla tradizione del Medioevo.

Ciotole, cucchiai di legno, bicchieri che sembrano coppe niente è lasciato al caso: l’atmosfera è praticamente perfetta.

tallinn pranzo medievale
Le specialità baltiche medievali sono abbastanza corpose: stinco, cetrioli, salse per la carne, cereali

I piatti sono curiosi, e di dimensioni normali, noi abbiamo scelto varie pietanze che di siamo divisi per poter assaggiare il più possibile.

Sì abbiamo mangiato bene.

Il ristorante turistico e medievale si chiama ➡ Olde Hansa

Dove dormire a Tallinn. Con la maggiolina o con il camper.

Il concetto di camping nei Paesi baltici è abbastanza personale.

Personale per i baltici.

Vilnius, Riga e poi Tallin hanno campeggi che sembrano nati così per caso in posti improbabili.

Posti dove arrivi e ti chiedi se sei davvero nel posto giusto oppure se il tuo navigatore è impazzito.

Il primo posto che avevano scelto era una sorta di capannone industriale con giardino, nascosto in un quartiere residenziale appena fuori dalla Città in direzione Est.

Purtroppo, ma anche per fortuna, erano in attesa di una comitiva di camper e non ci hanno potuto ospitare.

Per fortuna perché il giorno dopo siamo venuti a sapere che in quell’area di sosta c’erano state diversi furti nei camper.

Noi siamo andati al Pirita camping. Chiamarlo camping è molto pretenzioso, ma in realtà i servizi ci sono tutti.

Il Pirita camping si trova all’interno del Pirita Harbour.

È un piccolo porto turistico che affaccia sulla spiaggia più bella e più frequentata di Tallinn.

All’interno del Porto, fra barche sollevate su cavalletti, piccole barchette a vela da scuola nautica, c’è una zona asfalta, recintata e chiusa con sbarra.

C’è la reception e anche i bagni con la doccia e l’acqua calda che si trovano dall’altra parte del piazzale del porto in una delle palazzine portuali, ma che sono ad uso esclusivo del camping visto che si entra con il codice.

Tallinn pirita Harbour
La maggiolina al camping Pirita harbour

Ah! e poi c’è anche il wifi, quindi un campeggio con tutte le comodità.

A parte gli scherzi, ci sono punti per carico acqua ogni due piazzole e anche tavoli e panche di legno da utilizzare a piacimento.

L’elettricità c’è.

Insomma il posto sembra un po’ strano, ma in realtà è un city camping a tutti gli effetti, con 10 minuti a piedi si raggiunge la fermata dell’autobus, con 15 minuti di autobus si raggiunge il capolinea in centro a Tallin.

Pirita Harbour è collegata a Tallinn con una lunga passeggiata pedonale, illuminata di notte, che costeggia la lunghissima spiaggia. Una passeggiata che è molto frequentata dai locali.

È possibile entrare anche con le tende, visto che in listino sono segnalate e visto che qualche angolo erboso esiste.

Il bello di Pirita Harbour? Alla sera quando scende il sole dalla spiaggia si vedono accendersi le luci di Tallinn, lo skyline prende forma e si illumina e sembra quasi di stare a Miami.

Se vuoi maggiori info sul campeggio di Pirita Harbour leggi qui ➡ Pirita Camping 

Tallinn skyline
Lo skyline di Tallinn al tramonto visto da Pirita Harbour

Tallinn mi è piaciuta?

Tallinn, con le sue architetture mi ha decisamente conquistata.

I suoi contrasti fra il nuovo e il vecchio, il suo ordine, il suo cuore medievale e la sua city con i palazzi di vetro.

I coni rossi che coprono le torri sono davvero fiabeschi e decisamente adatti ad essere la scegnografia di una bella favola condita di principi e principesse.

Devo dirlo, Tallinn, di tutte e tre le capitali baltiche è stata quella che mi è piaciuta di più. e mi è venuto il desiderio di vederla anche nel periodo invernale con la neve: le sue mura e le stradine mi sono sembrate particolarmente adatte all’atmosfera natalizia.

Tu che mi dici di Tallinn? Sei stato? Oppure non l’hai nemmeno presa in considerazione come meta di un viaggio?

Se hai bisogno di maggiori informazioni lascia un commento, ti posso aiutare ad organizzare il tuo viaggio a Tallinn

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVILO!

  • Share on Twitter Share on Twitter
  • Share on Facebook Share on Facebook
  • Share on Pinterest Share on Pinterest
  • Share via Email Share via Email

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
11 Novembre 2016

Categoria: EstoniaTags: #BaltikInMaggiolina

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valentino

    23 Febbraio 2018 alle 9:04

    Ciao Monica,
    bellissimi articoli.
    Volevo farti una domanda. E’ possibile fare il visto per la Russia in Estonia? Penso di si ma si puo’ fare solo a Tallin o anche a Narva?
    Grazie mille!

    Valentino

    Rispondi
  2. Monica Liverani

    23 Febbraio 2018 alle 9:23

    Ciao Valentino,
    sono contenta che ti sia piaciuto leggere la mia esperienza.
    Per quanto riguarda il visto non so, perchè non mi ero informata: quando sono andata io non avevo avrei avuto il tempo materiale per poter andare in Russia, quindi non mi sono posta il problema.
    Avevo letto da qualche parte che occorreva un documento temporaneso di residenza in Estonia, ma ti conviene sentire da qualche Ambasciata, tipo quella italiana in Russia, oppure anche a quella Estone.

    In alternativa potrei suggeririt anche un agenzia di visti, con cui ho lavorato, ma visto che dare assistenza per fare visti è il loro mestiere, presumo che potrebbero suggeririti che non si possa fare.
    Magari se trovi informazioni più attendibili fammi sapere.

    Attraversa quel confine rimane uno dei miei obbiettivi
    Ciao

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda