• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Street food: Amsterdam

Street food: Amsterdam

Street food, una passione! Una passione, mangiare, dentro la passione, viaggiare. Ovunque si vada non si può fare a meno di andare nei mercati e per le strade a mangiare quello che di più tipico si riesce a trovare.

Anzi è proprio una missione, la nostra, e solitamente dedichiamo proprio un giorno o mezza giornata (dipende dalle nostre capacità mangereccie) a degustare street food!

Ad Amsterdam ci siamo impegnati parecchio e una parte delle nostre giornate è stata proprio dedicata al Mercato Albert Cuyp, un mercato all’aperto decisamente variegato e multiculturale, dove si trova di tutto dal pesce alla frutta tropicale, dai dolci spagnoli ai giubbotti di pelle.

Albert CuypIl nostro scopo raggiungendo questo mercato era quello di assaggiare una specialità tipica di Amsterdam e non solo, perchè ne avevo già letto essere una specialità anche della Norvegia.

pesce mercato albert cuypLa specialità di Amsterdam, quella che i cittadini mangiano anche al mattino a colazione, a merenda alle 10 o a qualsiasi orario del giorno, come pasto o come spezza fame, così recitava la guida, è il panino con l’aringa.

Aringa CRUDA!

Certo! Per chi non mi conosce e non conosce mio marito, questa non è sicuramente una notizia eccezionale, ma io non mangio pesce e mio marito sta male solo a sentire parlare di cibo CRUDO!

Pensate che siamo arrivati in questo mercato che l’ora del pranzo era già passata proprio perchè volev(am)o mangiare qui.  Ci abbiamo messo un pò prima di trovare l’Albert Cuyp, nonostante fossimo muniti di tutte le indicazioni del caso e per tutto il tempo mio marito ha cercato di dissuadermi dall’andare, ha cercato di guardarsi intorno per farsi dei punti di riferimento (bar, ristoranti) per avere una via di fuga da questo pranzo che per lui si prospettava magro e anche disastroso, pungolandomi il cuore di mamma che la “bambina”, forse, avrebbe dovuto mangiare qualche cosa in più, qualche cosa di diverso, anche solo qualche cosa perchè sapeva che anche lei non si sarebbe nemmeno avvicinata al fantomatico panino. In realtà lo sapevo anche io, ma da quell’orecchio proprio non volevo sentirci, nella mia testa continuavo a ripetermi che se gli Olandesi se lo mangiavano a tutte le ore, doveva essere perlomeno buonino, continuavo a sbuffare come una pentola in ebollizione perchè Lui e la Topo erano/sono troppo tradizionalisti, troppo chiusi, troppo ottusi, troppo poco coraggiosi. E un assaggio che sarà mai!

Di baracchine che vendo il panino con l’aringa ce ne sono moltissime. Ho scelto quella che mi sembrava riscuotere maggior successo fra gli astanti! La guida diceva che l’aringa che solitamente viene messa nel panino è intera, con la coda, ma che generalmente i turisti se la fanno servire senza coda perchè meno abituati alla “tradizione” di questo panino!

Ho ordinato il panino. Gli ho chiesto di togliermi la coda, il “commesso” non l’ha fatto. Ha capito che ero una turista (non ci voleva molto) ha insistito perchè lo prendessi originale. Dentro al pane anche cetrioli e cipolla tritata. Me l’ha passato nelle mani.

Non ho foto di questo delicato momento che ha segnato la vita di tutta la famiglia: io ho chiuso gli occhi, mio marito e mia figlia si sono voltati dall’altra parte emettendo gemiti di disgusto, e ho addentato! AIUTO! Come può essere stato per una persona che non mangia pesce, mangiarlo crudo e con la coda? Non ve lo dico neanche, che ancora adesso al pensiero sento il viscido in bocca. Il panino è volato dentro un cestino proprio vicino ad un McDonald che mio marito, lungimirante, aveva già addocchiato. Posso solo vantarmi di averlo assaggiato e di aver mantenuto fede alla mia passione per lo street food!

Dopo l’Hamburger, ci siamo rifatti, buttandoci su specialità dolci che sono sicuramente più alla nostra portata.

poffertjes street foodI Poffertjes sono delle simil-mini-crepe. Vengono cotte in uno strumento bucherellato che permette di dare la forma di dischetto questi dolcetti, l’impasto è una pastella da crepe. L’attrezzo che usa questo “Poffertjaro” è professionale ma mi sono già informata ed esistono anche gli stampi casalinghi che sono delle specie di padelle con tutti i buchetti. Questo street food dolce viene servito su un vassoietto di cartone in cui è già appoggiato un pezzetto di burro, che quando viene a contatto con i poffertjes bollenti si scioglie andando ad impregnare il già unto impasto, poi vengono ricoperti di un bello strato spesso di zucchero a velo. Non sono male, un pò pesantucci.

stroopwafels street foodstroopwafelsGli Stroopwafels sono biscottoni, ovvero cialde! Somigliano vagamente alle Gauffre francesi, vengono fatti con una piastra che somiglia molto a quelle dei waffels francesi, ma sono infinitamente più sottili. Dopo essere state cotte vengono accoppiate con uno sciroppo di caramello e poi eventualmente tuffate per metà nel cioccolato (TROPPO!) ma queste, mangiandone solo mezza, sono davvero buone!

churros street foodI churros, con la cioccolata calda per essere “tocciati”.

Si va bene, i churros sono più Spagnoli che Olandesi, ma che questo è un mercato multietnico ve l’ho detto all’inizio, come del resto è molto multietnica tutta Amsterdam.

Siete anche voi appassionati di Street food?

 

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
7 Novembre 2013

Categoria: OlandaTags: Street Food

Interazioni del lettore

Commenti

  1. SARA

    18 Novembre 2013 alle 14:07

    Monica..è impossibile che una cuoca come te non mangi pesce..devi fare qualcosa!!!! lo dico per te..ti perdi una parte troppo buona e importante del cibo..

    Rispondi
    • ideedituttounpo

      18 Novembre 2013 alle 18:49

      Io ci provo ma a parte qualche specie che ormai in bocca conosco bene, non ce la faccio proprio. Pensa che a scuola con me ci sono almeno due/tre vegetariani e ogni volta che facciamo cucina, facciamo carne!!!! In ogni caso qui si parla di aringa cruda!!!! Provala te se sei capace.

      Rispondi
      • SARA

        19 Novembre 2013 alle 14:28

        immagino che l’aringa cruda sia davvero tosta..spero di poterla assaggiare presto per darti il mio parere!!

        Rispondi
        • ideedituttounpo

          19 Novembre 2013 alle 14:40

          Non veso l’ora…. per te. vuol dire che sarai andata in un bel posto in Nord Europa!

          Rispondi
  2. Manuela

    11 Aprile 2014 alle 15:07

    Adoro Amsterdam!!!! Soprattutto lo street food 🙂
    Bel post

    Rispondi
    • Monica Liverani

      11 Aprile 2014 alle 15:45

      Grazie Manuela!

      Rispondi
  3. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    11 Aprile 2014 alle 15:10

    Incredibile! Questo post è al primo posto nelle ricerche di google ed è anche molto letto Street food: Amsterdam http://t.co/Zz3rt8zeKq

    Rispondi
  4. claudia

    19 Ottobre 2014 alle 17:03

    adoro il brodje haring! Con la cipolla cruda a cubetti 😀 e anche gli stroopwafels, pensantissimi ma troppo buoni! 😀
    tra poco torno in Olanda e voglio mangiare panino all’aringa tutti i giorni!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      19 Ottobre 2014 alle 18:03

      Del formaggio di palstica ne vogliamo parlare? Quello a me piace anche abbinato alle loro grassissime salsine che non si sa bene cosa nascondano

      Rispondi
  5. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    20 Gennaio 2015 alle 13:17

    @GiustiGl Quello sempre anche io… non posso scrivere se prima non assaggio… vedi l’esperienza ad #Amsterdam http://t.co/8c7WeLeLEH

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda