• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Siviglia: la pasionaria

Siviglia: la pasionaria

Cosa si può dire di Siviglia che non sia già stato detto? Niente non c’è proprio niente da dire a Siviglia.

Eppure qualche parola devo riuscire a scriverla, perché tanta bellezza mi deve uscire dal cuore.

Fino ad ora ti ho parlato di Granada e Cordoba : stupende!

Siviglia è la mia preferita!

Sarà l’aria, bollente, che si respira in agosto, le baracchine delle granite, cavalli e carrozze e quei riccioli, quelle guglie, le zingare, la cattedrale più grande, la Plaza de Toros, i mercati, i locali di tapas.

O forse è “quell’Alegria” che aleggia nelle vie, come una leggera nebbiolina, un velo che si appoggia sulle guglie della cattedrale, si affaccia dalle bifore della Giralda, passeggia in carrozzelle nere e gialle trainate da cavalli, oppure segue il placido corso del maestoso Guadalquivir, fino a diventare più denso e pesante e trascinarti a forza a Triana, dove prende forza, dove si trasforma in flamenco, dove le scarpe sono robuste e chiodate, i vestiti colorati ridondanti di frappe e ondeggianti al passaggio furioso e incalzante delle note gitane che escono rabbiose, intense e passionali dalle chitarre andaluse.

Siviglia è così! Pasionaria e intensa e bella da morire!

Siviglia Flamenco

Siviglia e la sindrome di Stendhal

In una visita a Siviglia non ci si può perdere nulla, non c’è niente che è più consigliato di altro da vedere, o vivere, Siviglia è imperdibile ad ogni angolo,  stabile, solida.

Raggiungere il centro storico provenendo da Plaza de Espana  o da Avenida Portugal o Avenida De Maria Luisa, quindi entrando da Sud  nel superbo centro storico di Siviglia sono rimasta rintontita da un turbamento. Una sorta di sindrome di Stendhal che più che procurare malesseri, mi ha procurato euforia, la gioia di essere , la tranquillità di stare, la voglia di rimanere.  Sebbene si dica che la Sindrome di Stendhal sia nata riferita soprattutto alla città di Firenze, il turbamento che mi ha colto, mi ha pervaso di euforia, gioia e serenità. L’estasi è cominciata costeggiando la Real Fàbrica de Tabacos che ospita l’Università fino poi  svoltare sull’ingresso dell’Hotel Alfonso XIII.

Tutte le sere mi sono fermata ad ammirarlo immaginando la vita glamour e regale che entrava e usciva da quell’ingresso.

La piazza che si apre davanti all’Hotel Alfonso XIII e la strada che arriva fino alla Cattedrale gotica più grande del mondo, la terza più grande in assoluto, sono aperte, larghe, spaziose e ariose.

Danno respiro! E con 42 gradi in pieno Agosto a Siviglia si respira!  E quel velo leggero che sovrasta la città città, fatto di balze colorate, pantaloni neri, profumo di rosmarino, bicchieri colorati di sangria, note di fisarmoniche e zoccoli di cavalli, granite rinfrescanti, teloni ombreggianti eleganti e sospesi tra i palazzi gotici, Neo mudéjar, e arabeggianti ti guida in un percorso a 5 sensi.

Siviglia palazzi almudejar

Siviglia flamenco e sangria

E poi c’è Plaza de Espana… un po’ defilata rispetto al centro della città un po’ fuori, ma sembra un mondo a sé una città nella città. La forma, i colori, i decori i ponti sono simboli che rappresentano la Spagna, i suoi re e le sue provincie, ma la cosa incredibile è la rilassatezza che si prova in questo luogo magico.

siviglia panoramica plaza de espana

Siviglia plaza de espana

Cosa non perdere a Siviglia? L’atmosfera!

Siviglia fisarmonica

Chiunque sia stato a Siviglia, qualunque guida ti dirà che non puoi perderti la maestosa e svettante cattedrale Gotica, L’incredibile palazzo reale dell’Alcazar, il completissimo archivio della Compagnia delle Indie, Il Barrio Santa Cruz con i suoi negozi, la salita alla Giralda, prima minareto e poi campanile e anche il moderno Parador, la grande Plaza de Toros ma in realtà quello che non puoi perderti a Siviglia è l’atmosfera gitana di uno spettacolo di flamenco o i decorati locali di tapas del quartiere di Triana, dove i gitani vivono e dove l’espressione culinaria della tradizione “tapearia” raggiunge il suo massimo. Pasionaria Siviglia: voglio tornare.

Siviglia Barrio santa Cruz siviglia collage tapas

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
14 Gennaio 2015

Categoria: SpagnaTags: #AndalusiaOntheRoad, Idee Viaggi

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Monica Liverani (@ideedituttounpo)

    14 Marzo 2015 alle 16:22

    http://t.co/cdxskdraSr

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda