• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Senigallia: bandiera blu, arte e storia

Senigallia: bandiera blu, arte e storia

Tesoro turistico delle Marche, città italiana tra le più apprezzate dai visitatori stranieri, Senigallia è una ridente località balneare situata a soli 5 metri sopra il livello del mare.

La lista dei motivi per cui decidere di visitare Senigallia e trascorrere qui le prossime vacanze è decisamente lunga. La città marchigiana offre infatti attrazioni di ogni tipo, che possono rendervi felici qualsiasi tipo di turista voi siate.

Amate la classica vacanza al mare e trascorrere giornate rilassanti crogiolandovi al sole su spiagge paradisiache? Non temiate di dover volare ai Caraibi. La spiaggia di Senigallia è tra le più belle d’Italia e al mare pulito che la lambisce viene ogni anno assegnata la prestigiosa Bandiera Blu, un riconoscimento europeo di grande valore. A pochi Km dalla riva potrete inoltre ammirare una suggestiva rotonda, costruita nell’Ottocento e oggi sede di eventi e manifestazioni.

hotel-senigalliaSenigallia è anche una illustre città d’arte. La molteplicità di opere e monumenti è la testimonianza tangibile della ricca storia del territorio, che ha origine nel 330 a. C. quando qui si stanziò una tribù gallica. Fu in questo lontano periodo che alla città venne dato il nome di Sena Gallica, che conserva ancora oggi. Alle antiche tribù seguirono, con il trascorrere dei secoli e dei millenni, i romani, i bizantini e, a partire dal XV secolo, nobili famiglie come quella dei Malatesta e dei Della Rovere. Una storia così importante è oggi degnamente rappresentata dall’abbondanza di opere d’arte, siti archeologici e palazzi storici. Se per voi la vacanza non è solo mare e spiaggia ma anche arte e cultura, allora Senigallia è davvero la meta che fa al caso vostro.

Nelle vicinanze delle attrazioni più importanti e nei pressi del litorale troverete diverse strutture alberghiere, come è possibile vedere anche dal portale Expedia. Non avrete alcun problema nello scegliere quella che fa per voi tra le tante soluzioni ideate per tutte le tasche e per ogni esigenza. Le attrazioni di Senigallia sono innumerevoli e coprono diverse epoche storiche. Se volete dare alla vostra visita un ordine cronologico iniziate dall’Area archeologica delle Fenice, collocata nel cuore della città. Riscoperta solo alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, questa importante area archeologica contiene diversi resti di epoca romana e oltre 100 tombe di epoca medievale.

Proseguite il tour recandovi nella centralissima Piazza Roma, nelle cui vicinanze sorge la Chiesa della Croce, un edificio seicentesco in stile rinascimentale e barocco. La stessa Piazza Roma riserva diverse sorprese agli amanti d’arte. Qui si trova infatti il Palazzo del Governo, anch’esso risalente al Seicento. Più antica di due secoli (siano alla fine del Quattrocento) è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata per volere di Giovanni della Rovere in seguito alla nascita di un figlio maschio. Il convento si trova piuttosto lontano dal centro cittadino, in una zona collinare.

Costruita tra il XIV e il XV secolo, la Rocca Roveresca (dal nome dei Della Rovere, famiglia committente) è tra le attrazioni più celebri della città e dell’intera regione. Si tratta di un imponente edificio, dall’aspetto simile ad una fortezza, il cui scopo era in origine quello di proteggere la città da eventuali attacchi provenienti da mare. Poco lontano dalla Rocca troverete il magnifico Palazzo Ducale, al cui interno potrete ammirare una fastosa sala del trono, adornata da un prezioso soffitto a cassettoni.

Risalente alla fine del XV secolo, il Palazzetto Baviera è un’altra celebre attrazione della città di Senigallia. Vicino alla Rocca e prospiciente Piazza del Duca, il Palazzetto deve la sua fama all’ospitare pregiati stucchi cinquecenteschi, opera dello scultore marchigiano Federico Brandani.

Infine Senigallia è anche la meta ideale per gli appassionati di tradizioni e folclore. Qui infatti si tengono alcuni eventi e manifestazioni tipici come la Festa internazionale del pane, la Festa della Musica e la pittoresca Fiera di Sant’Agostino.

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
24 Febbraio 2014

Categoria: MarcheTags: collaborazioni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    24 Febbraio 2014 alle 10:01

    Senigallia: bandiera blu, arte e storia – http://t.co/KHT2IFZVpl http://t.co/qJwuiXcSka

    Rispondi
  2. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    24 Febbraio 2014 alle 17:10

    Voglia di mare? #Senigallia http://t.co/wG6IuJJz4Y http://t.co/FDT4vOLHlb

    Rispondi
  3. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    25 Febbraio 2014 alle 15:45

    Senigallia: bandiera blu, arte e storia http://t.co/7w3FD8SBnM

    Rispondi
  4. Idee di tutto un po (@ideedituttounpo)

    25 Febbraio 2014 alle 18:20

    Senigallia: bandiera blu, arte e storia http://t.co/7w3FD8SBnM http://t.co/Rc7l7LQBjJ

    Rispondi
  5. trippando (@trippando)

    27 Febbraio 2014 alle 11:29

    RT @ideedituttounpo: Senigallia: bandiera blu, arte e storia http://t.co/7w3FD8SBnM http://t.co/Rc7l7LQBjJ

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

Strada delle 52 gallerie

Strada delle 52 gallerie: un trekking spettacolare

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

Cucina siciliana, lo staff della cena siciliana

Cucina Siciliana: i prodotti tipici siciliani in trasferta a Varese

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a [email protected] Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2022 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda