• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Idee Di Tutto Un Po'

Idee Di Tutto Un Po'

Blog di viaggi on the road, avventure e cibo dal mondo

  • Italia
    • Abruzzo
    • Calabria
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto-Adige
    • Umbria
    • Valle D’Aosta
    • Veneto
  • Mondo
    • Africa
      • Algeria
      • Niger
    • Asia
      • Iran
      • Maldive
      • Kazakhstan
      • Turchia
    • Caraibi
      • Cuba
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Danimarca
      • Estonia
      • Francia
      • Germania
      • Grecia
      • Irlanda
      • Islanda
      • Lettonia
      • Lituania
      • Inghilterra
      • Malta
      • Norvegia
      • Olanda
      • Polonia
      • Portogallo
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svezia
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Stati Uniti
      • Florida
    • Sud America
      • Brasile
  • La maggiolina e il campeggio
    • Aree sosta
  • Idee Viaggio
    • Avventura
    • Cibo dal Mondo
    • Itinerari
    • Trekking
    • Trips 4 teens
  • Show Search
Hide Search
Home » Sei personaggi in cerca di… Asolo

Sei personaggi in cerca di… Asolo

#Asoloblogtour è stato la scoperta di una una meravigliosa parte di Veneto che ho sempre e solo visto attraverso il finestrino della mia auto.

Dalla Romagna alle Dolomiti, alla Carnia, al Nord Europa, attraverso quel tratto autostradale che è sempre stato solo via di comunicazione da attraversare. La Pedemontana del Grappa, è l’anticamera delle Dolomiti, nelle giornate limpide, i picchi imbiancati si posso scorgere già da qui, la pedemontana del Grappa, che rimane all’ombra della più famosa zona Dolomitica.  Eppure questo territorio che si nasconde nelle ombre così ingombranti delle più alte e famose montagne, di Venezia, e di Verona è un francobollo di Veneto che ha provocato suggestioni a parecchi personaggi famosi che per scelta o per obbligo hanno amato questi colli per il suo microclima particolare, per il panorama sul gruppo del Grappa, per il fermento culturale, per le ispirazioni. Asolo a forma di scorpione

Ma chi sono questi 6 personaggi in cerca di Asolo? Sono personaggi storici conosciuti e meno conosciuti, ma pur sempre personaggi di un certo calibro che, vicino ad Asolo, ci sono nati, ma anche che ci sono arrivati per caso e poi ci hanno vissuto. Personaggi che hanno contribuito a far si che Asolo uscisse dall’ombra, che hanno modificato la storia del paese, che hanno lasciato un segno. Che hanno scelto di vivere ad Asolo perché il luogo ha regalato loro quella magia che li ha aiutati anche nel loro lavoro, nella carriera. Quella magia che ha cambiato la loro vita.

Antonio Canova è uno dei sei: pittore e scultore. Uno dei più grandi esponenti del Neoclassicismo, nato a Possagno, morto a Venezia, ma qui, in parte sepolto nel suo tempio. il nome di Canova è impossibile non conoscerlo, Canova era considerato il “Nuovo Fidia” la sua arte scultorea, inusuale prevedeva la la costruzione del calco e la successiva lavorazione del blocco di marmo alla ricerca della bellezza e dell’armonia. Perfezione. Le sue sculture cominciavano tutte con una modello in creta, materia che poteva modificare a piacimento per ricercare la perfezione. D’altra parte l’argilla grigia del Piave qui non manca. Ho avuto modo di entrare in contatto con questo materiale duttile e amato dal Canova, ma il mio incontro con l’Argilla lo racconterò in un altro articolo.

Canova era nato qui, ma altri personaggi sono stati attratti da questo territorio che è l’ombelico del Veneto. In effetti è il centro del Veneto, vicinissimo a Verona, Treviso, Venezia, tanto vicino da subirne le influenze, tanto lontano da riuscire ad avere un proprio carattere.

Asolo saliscendiCarattere e clima hanno convinto gli inglesi che, dopo che Asolo fu scelta come dimora da Robert Browning e Freya Stark, hanno scoperto questo territorio. I colli Asolani e il dolce e particolare microclima dovuto alla protezione delle montagne che vigilano sulla pedemontana, nonostante i pochi cipressi, l’hanno resa ai loro occhi tanto simile alla loro amata Toscana. Ma a differenza della Toscana, forse l’aria sarà stregata, altrimenti non si spiega come una donna coome Freya Stark, una delle più grandi esploratrici del secolo scorso, abbia deciso di stabilirsi nella cittadina. Freya Stark è stata una delle prime donne a viaggiare in Medio Oriente da sola, una scrittrice di libri dei suoi viaggi, una precorritrice dei tempi, un’antenata dei travel blogger. Asolo le mura del giardino di Freya Stark Una personalità indomita e bizzarra, che all’età di quasi settanta anni scorrazzava per i saliscendi di Asolo con una spider gialla e una pistola nella borsetta. Una personalità particolare che io non conoscevo, ma che mi insieme alla sua villa e al suo giardino mi ha talmente affascinato e catturato che “lettere dalla Siria” è finito da Amazon direttamente nel mio Kindle. Robert Browing dedicò una raccolta di poesie ad Asolo, “asolando” che già nel titolo identifica uno stile di vita proprio.

Asolo difora con fioriNon so cosa abbia rapito Caterina Cornaro, il mio secondo personaggio preferito di Asolo, Caterina barattò il suo regno con Asolo, lei era Regina di Cipro, Gerusalemme e Armenia, un impero barattato con un piccolo paese che subiva notevole influenza da parte di Venezia. Caterina signora di Asolo, continuò ad essere chiamata Regina e dal suo nuovo regno promosse  un fermento artistico e culturale. Fu una forte sostenitrice della diffusione della cultura e dell’arte e diede vita a quello che viene chiamato “Piacere di Villa” un atteggiamento che portò alla ribalta le numerose Ville Palladiane disseminate sul territorio Veneto. Da lei in poi Asolo divenne la Perla di Venezia e ancora la si può considerare tale, con tutti i gioielli architettonici e artistici che Asolo mette in mostra.

Un altro personaggio rapito da Asolo è stata Eleonora Duse, attrice a musa ispiratrice (si dice così? 🙂 ) di Gabriele d’Annunzio. Nella casa dove veniva ospitata aveva una stanza volta verso il gruppo del Grappa da cui traeva ispirazione. Amava talmente quel panorama da acquistare la casa in cui veniva ospitata, anche se sfortunatamente, da proprietaria, non riuscì mai ad abitarla.

Asolo angolo fioritoDimenticavo un altro “personaggio” che Asolo ha colpito al cuore: C’est moi, sono io! No, va bene, non sono un personaggio, ma sono rimasta affascinata da questo piccolo borgo, annoverato fra i Borghi più belli D’Italia. La storia dei personaggi che l’hanno vissuta ha certamente fatto la propria parte nel mio coinvolgimento con Asolo, ma Asolo stessa ha dato il suo contributo con i suoi angoli fioriti, con i bassi portici che nascondono botteghe artigiane di pregio, antiche osterie, e particolari architettonici che ricordano tanto Venezia.

Di sicuro non è finita qui: Asolo, San Zenone degli Ezzelini, Fonte in una combinazione di attività, enogastronomia, e cultura hanno ancora tanto da raccontare e io anche, e pensare che questo territorio, per me, era sempre stato solo un tratto autostradale da attraversare.

Iscriviti alla Newsletter

* campi obbligatori
Acconsenti al trattamento dei dati personali *

Puoi ricevere Newsletter, Post o entrambi. Scegli tu! 😉

Ti è piaciuto l’articolo? CONDIVILO!

Autore:
Monica Liverani
Pubblicato il:
3 Novembre 2015

Categoria: VenetoTags: #AsoloBlogTour, Blogtour

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    10 Novembre 2015 alle 15:00

    ho un week end in programma per fine novembre…me lo consigli quindi?
    dal tuo racconto sembra meritare una visita!!

    Rispondi
    • Monica Liverani

      10 Novembre 2015 alle 23:05

      Assolutamente si! Ma sarebbe bellissimo riuscire a fare qualche cosa di guidato!

      Rispondi
  2. paolo

    2 Giugno 2022 alle 19:48

    ho amato amo e amero asolo! i ricordi del collegio filippin le meravigliose passeggiate sotto i suoi portici con mia mogli( ho acqistato un quadro ) i ristoranti meravigliosi la pace l aria ….il prosecco fresco …….

    Rispondi
    • Monica Liverani

      3 Giugno 2022 alle 1:14

      È piaciuta molto anche a me 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Dove andiamo oggi?

Io consiglio:

Scrivimi

Privacy e Cookie Policy

Potresti leggere anche questi:

Nomady campeggio in natura

Campeggio in natura? Nomady

Basilicata coast to coast con la tenda

Basilicata: itinerario coast to coast con tenda da tetto

Madeira in tenda

A Madeira con la tenda da tetto

Cilento

Cilento: tour in tenda da tetto

La nostra tenda maggiolina

Tenda da tetto: guida ai differenti modelli

Minorca campeggi

Minorca: paradiso da quasi plein air

islanda in tenda

Islanda in tenda? Sì, anche fuori stagione

Leggi anche qui

cosa mangiare in Corsica aragosta

Cosa mangiare in Corsica (e dove comprare e assaggiare i piatti tipici)

cucina sarda

Cucina sarda: scopriamo la gastronomia di (parte) della Sardegna

maialino nero di calabria

Maialino nero di Calabria: dalla Calabria a Bologna

prodotti tipici parma

Prodotti Tipici di Parma: non solo prosciutto

street food Praga Trdlo in cottura

Street Food Praga

Iscriviti alla Newsletter

Se vuoi ricere nella tua casella i nuovi post, le informazioni mensili, oppure gli eventi che riguardano il mondo della Tenda da Tetto
* indicates required
Acconsenti al trattamento dei dati personali *
Scegli un'opzione o tutte

Idee Di Tutto Un Po 'utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per inviarti aggiornamenti e offerte. Fateci sapere tutti i modi in cui vorreste avere vostre notizie:

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di annullamento iscrizione nel piè di pagina di qualsiasi e-mail che riceverai o contattandomi a info@ideedituttounpo.it. Tratterò le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle pratiche sulla privacy, visita il sito. Facendo clic di seguito, accetti che potrei elaborare le informazioni in conformità con questi termini.

Cliccando il bottone qui sotto acconsenti che i tuoi dati vengano inviati a Mailchimp per essere elaborati. Leggi di più sulla Privacy Policy di Mailchimp's qui.

Discover more

Trekking Campeggio Avventura
Idee Di Tutto Un Po'

Footer

Idee Di Tutto Un Po’

Travel blog

di Monica Liverani

Copyright © 2023 · Idee Di Tutto Un Po' di Monica Liverani · Partiva IVA 03637271200

Mi trovi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Chi sono
  • Mediakit e collaborazioni
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
  • Biglietti Salta coda